Forum leParole
Forum tematici => Istruzione => Topic aperto da: kant.51 - 10 Maggio 2007, 16:03:29 pm
-
una domanda a voi che ancora la frequentate:
quali sono le tre cose che sicuramente cambiereste nella scuola?
-
Io farei come in Finlandia, che i bambini fanno 45 min. di lezione, un quarto d'ora di ricreazione, 45 min. di lezione, 15 di ricreazione...
vabbè, io cambierei:- la durata della ricreazione (almeno 10 minuti in +)
- non avere tanta competizione, i voti iniziare a darli dalla terza elementare
- selezionare più accuratamente gli insegnanti
-
Prima di tutto vorrei ringraziarti, Kant, perchè hai iniziato una piccola discussione con la quale, da tempo, cercavo di intrattenervi, ma invano...
Cmq, io della Scuola non cambiarei quasi nulla, perchè io conosco solo la mia situazione scolastica (della mia scuola) e, quindi, non posso parlarne.
Sì, la mia scuola è molto riprorevole, ma tanto tra un pò vado via! :P
Piuttosto (almeno nella mia discussione) parlavo dell'Istituzione Scolastica, cioè di come lo Stato organizzava la "Culla del Sapere". E lì ci sarebbero cose da dire...
Per esempio, trovo indecente che si studi (almeno al Liceo Scientifico) geografia solo il primo anno (materia altamente importante) per poi dedicarne 4 allo studio di una lingua morta, come il Latino.
Studiamo l'Ingelse, che ci serve nella vita... Eppure, di questo, tralasciamo molte regole e particolarità. Il Latino, invece, che non va certo parlato, è studiato in tutte le sue regole e accezioni. Questa è esagerazione!
Escono, così, dei ragazzi dai licei che si ricordano (nemmeno perfettamente!) la prima declinazione e poi non sanno dove si trovi il Messico! :-\
E questo è solo uno dei pochi esempi che posso farVi. La mia discussione, quindi, verteva su una domanda: può, secondo voi, un'Istituzione Importante, come la scuola, sbagliare???
Mi scuso se sono andato un pò "fuori traccia"... :(
-
selezionare più accuratamente gli insegnanti
quoto completamente!
-
Io la "scuola" l'ho finita diverso tempo fa.... l'università è tutta un'altra cosa...
comunque condivido il fatto di selezionare più accuratamente gli insegnanti...
Per quanto riguarda il Latino, secondo me è giusto che ci sia come il greco in licei classici, ma in altri tipi di scuole, forse non è così necessario, sebbene rimpianga la mancata possibilità di studiarle.
Condivido con Joe il fatto della Geografia, andrebbe fatta della geografia politico-economica però.
Io vedrei con piacere la possibilità di scegliere un certo tipo di materie, oltre alle 4-5 di base, per crearsi un proprio piano di studi, come succede all'università
Complimenti Kant per la discussione!
-
E' vero, anche a me sarebbe piaciuto, su un fondamento di studi già preselezionati, poter spaziare fra altre materie.
Non è giusto fare così tanto latino e così poca geografia e lingua straniera senza, o con poco, "ascolto".
Però il latino e il greco( posto che uno faccia questi studi) sono importanti e non sono inutili: credo che mi abbiano dato delle basi insostituibili, soprattutto per l'uso della lingua italiana e per le tecniche di ragionamento linguistico in generale.
Quanto agli altri indirizzi di studio, sono molto importanti, io non credo nella superiorità dei licei, ad esempio in una scuola tecnica sarei stata bocciata chissà quante volte con la testa distratta e assolutamente non-matematica che mi ritrovo...
-
A me la scuola sembra che vada proprio a pezzi... E' diventata un ente privato, e ciò influisce moltissimo sul servizio... Pensate che nelle scuole(non dell'obbligo) si tende a non bocciare, perché porterebbe ad una diminuzione degli alunni(e alla perdita di circa 200€ a capa)... Credo che almeno per queste cose dovrebbe essere gestita dalla regione, se non dallo stato. E' pur vero che così vengono favoriti molti più progetti, ma non sarebbe meglio che fossero stanziati più fondi e venissero bocciati gli alunni non meritevoli?
Per quanto riguarda le materie, ne abolirei completamente alcune, o almeno diminuirei la loro importanza(vi sembra normale che un professore di educazione fisica possa rovinare la media ad un alunno per quelle due ore a settimana??). Il latino credo sia molto importante ma, per fare un esempio, mi sembra strano che io in un liceo scientifico faccia più ore di latino che di matematica... Che razza di scientifico è?? Così come mi sembra una stupidaggine far iniziare lo studio della fisica solo dal terzo anno...
P.S.: Se mi verrà qualcos'altro in mente, lo posterò senz'altro! ;)
-
Io faccio il II liceo scientifico,e nella scuola ho notato alcune"imperfezioni" io cambierei prima di tutto alcuni alunni che con questo tipo di scuola non hanno niente a che fare ..poi alcuni professori che non sanno gestire le classi..ma sopratutto cambierei il sistema.Mi spiego meglio a mio parere la cosa ideale sarebbe creare una scuola in cui gli alunni abbiano la possibilità di scegliere le materie che preferiscono...ad esempio dividerei le scuole superiori in due categorie solo in due Professionale e Liceo.Lascerei oltre alle 3 ,si secondo me sono solo 3,materie base ossia italiano,matematica e inglese la possibilità agli alunni di scegliere altre 7 materie come accade nei college americani.Credo che questo eliminerebbe anche quel tipo di alunni che descrivevo sopra..oltre che renderebbe più piacevole la scuola..
-
Sicuramente la selezione più accurata degli insegnanti(io ho una pazza che mi ha fatto studiare in un pomeriggio 400 anni di storia perchè era indietro con il programma... :o)
Poi sarebbe molto più piacevole e probabilmente motiverebbe di più la scelta di alcune materie,in modo che ognuno possa coltivare le proprie passioni anche nell'ambito scolastico,laboratori di scrittura per chi aspira a diventar scrittore,teatro per chi ama recitare,laboratori di scienze per chi ama la natura e le sue meraviglie...ecc.
Per le lingue morte,in quanto studentessa classicante :P,trovo che arricchiscano il bagaglio culturale,e inoltre sono utili per capire l'etimologia delle parole,...anche se continuerò a non sopportarle! :P
Reintrodurrei la ricreazione al liceo,(mi manca! :'()perchè durante l'orario scolastico è comunque necessario uno stacco!
E poi dovrebbe esserci maggiore collaborazione tra i vari professori,in modo da organizzare il programma e non sovraccaricare gli alunni credendo che esista solo la propria materia!(ops,qui sto scendendo nel personale... :-[ >:()
può, secondo voi, un'Istituzione Importante, come la scuola, sbagliare???
Certo!E' sempre fatta da esseri umani,che per quanto si sforzino per il bene di tutti,possono cadere in errore... ^-^
-
E poi dovrebbe esserci maggiore collaborazione tra i vari professori,in modo da organizzare il programma e non sovraccaricare gli alunni credendo che esista solo la propria materia!
quoto perfettamente... tipo quella volta cho ho fatto due verifiche ed una interrogazione in un giorno... o quella settimana pesante....
LUNEDI': verifica storia dell'arte
MARTEDI': verifica matematica
MERCOLEDI': verifica epica
GIOVEDI': verifica scienze
VENERDI': interrogazione geografia
SABATO: verifica spagnolo....
>:( >:( >:( >:( >:( >:(
-
A mio avviso le verifiche sono molto utili... adesso guardo la scuola da fuori... comunque si, a volte c'era troppo carico durante alcune settimane... non come adesso i cui possono capitare 3-4 esami in una settimana.. ;)
-
Non fare del terrorismo Manfry! >:( :P :D :-[ :D
-
anche all'università i combattimenti non sono finiti!
Tornando alla scuola, sono d'accordo con voi, sostanzialmente avete richieste simili, soprattutto mi sembra che la scuola non dia una vera preparazione culturale o professionale...che spreco!
Eppure, NONOSTANTEle istituzioni, ancora oggi ringrazio alcuni professori che ho avuto la fortuna di incontrare nella vita perchè a loro devo il novanta per cento delle cose che so oggi, hanno saputo insegnarmi il METODO di apprendimento e il significato di apertura mentale.
Il guaio è che io questa FORTUNA l'ho avuta, ma non dovrebbe essere tale, dovrebbe essere la norma per tutti.
-
in modo che ognuno possa coltivare le proprie passioni anche nell'ambito scolastico,laboratori di scrittura per chi aspira a diventar scrittore,teatro per chi ama recitare,laboratori di scienze per chi ama la natura e le sue meraviglie...ecc.
Beh, nella mia scuola ci sono! C'è un POF sicuramente molto sviluppato; non per niente è uno dei migliori licei napoletani. Ma è il sistema che non va...
Reintrodurrei la ricreazione al liceo,(mi manca! :'()perchè durante l'orario scolastico è comunque necessario uno stacco!
Non fai intervallo??? :o :o :o
-
Sicuramente la selezione più accurata degli insegnanti(io ho una pazza che mi ha fatto studiare in un pomeriggio 400 anni di storia perchè era indietro con il programma... :o)
Poi sarebbe molto più piacevole e probabilmente motiverebbe di più la scelta di alcune materie,in modo che ognuno possa coltivare le proprie passioni anche nell'ambito scolastico,laboratori di scrittura per chi aspira a diventar scrittore,teatro per chi ama recitare,laboratori di scienze per chi ama la natura e le sue meraviglie...ecc.
Per le lingue morte,in quanto studentessa classicante :P,trovo che arricchiscano il bagaglio culturale,e inoltre sono utili per capire l'etimologia delle parole,...anche se continuerò a non sopportarle! :P
Reintrodurrei la ricreazione al liceo,(mi manca! :'()perchè durante l'orario scolastico è comunque necessario uno stacco!
E poi dovrebbe esserci maggiore collaborazione tra i vari professori,in modo da organizzare il programma e non sovraccaricare gli alunni credendo che esista solo la propria materia!(ops,qui sto scendendo nel personale... :-[ >:()
può, secondo voi, un'Istituzione Importante, come la scuola, sbagliare???
Non fate ricreazione???? :o :o :o :o