Forum leParole
Forum tematici => Attualità => Topic aperto da: Manfry - 21 Giugno 2007, 20:33:28 pm
-
Quando il diritto d'autore è... un'altra cosa...
(http://img130.imageshack.us/img130/3459/imageslo9.jpg)
vorrei mostrarvi questo video... per iniziare una nuova discussione....
CREATIVE COMMONS ITALIA VIDEO
(http://it.youtube.com/watch?v=oMiGZrjE1vo)
il video è un po' lungo (oltre 7 minuti) ma interessante...
Insomma un ostacolo o un aiuto?
Aspetto i vostri commenti... :D
Approfondimenti:
CC Italia (http://www.creativecommons.it/)
Licenze CC (http://www.creativecommons.it/Licenze)
CC @Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Creative_Commons)
-
Certo, Sem.
In pratica si tratta di una licenza particolare che l'autore dell'opera stessa vuole.
Nessuno toccherà la proprietà intellettuale dell'opera, che resterà sempre dell'autore stesso, ma con questo tipo di licenze (sono diverse) l'autore concede la possibilità di:
- Attribuzione - Attribution - (by): permette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano copie dell'opera e dei lavori derivati da questa a patto che vengano mantenute le indicazioni di chi è l'autore dell'opera (i credit). Questo attributo è sempre presente in tutte e sei le licenze.
- Non commerciale - Noncommercial - (nc): permette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano copie dell'opera e dei lavori derivati da questa solo per scopi di natura non commerciale.
- Non opere derivate - No Derivative Works - (nd): permette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano soltanto copie identiche dell'opera; non sono ammessi lavori che derivano dall'opera o basati su di essa.
- Condividi allo stesso modo - Share Alike - (sa): permette che altri distribuiscano lavori derivati dall'opera solo con una licenza identica a quella concessa con l'opera originale.
Sostanzialmente, con queste licenze è possibile utilizzare, scaricare, per fini personali o comunque senza scopi di lucro l'opera stessa.
Solo l'utilizzo (come a mio avviso è giusto che sia) per scopi di lucro (vendita dischi, riproduzioni a pagamento, ecc...) sono tenute al pagamento dei diritti diciamo "siae".
Infatti a differenza del diritto d'autore "tradizionale" (ALL RIGHT RESERVED, ovvero tutti i diritti riservati), le licenze CC si chiamano SOME RIGHT RESERVED, ovvero alcuni diritti riservati.
-
è legale ed è l'autore stesso a rilasciare la propria opera sotto questo tipo di licenze.
Non comporta oneri se l'opera viene utilizzata senza fini commerciali.
-
:? :? :? mhn... vabbè approfondisci :D poi sappiami dire però!
-
bene
diciamo che l'ho postato per vari motivi.... sia perchè è materia d'esame :D e quindi ripasso; perchè può uscirne una bella discussione sul diritto d'autore ed infine perchè penso possa essere utile per "noi" scrittori... :D
-
ora che sono stati implementati anche i video... ve lo posto :D
[youtube=425,350]oMiGZrjE1vo[/youtube]
-
Alcune assurdità del diritto d'autore
Tratto da Metro News del 4/07/07
Il diritto d’autore sul panorama frena Wikipedia
INTERNET. In Italia non c’è la libertà “di panorama”. Chi pubblica una foto aerea di Roma, deve stare attento a non mostrare anche l’Auditorium, o lo Stadio Olimpico, a meno di non pagare i diritti d’autore all’architetto.
È per questo che la sezione italiana di Wikipedia ha deciso di togliere tutte le foto di edifici di autori in vita o morti da meno di 70 anni.
Anche le edizioni estere possono essere oscurate. Il risultato è un danno ai beni culturali italiani: mentre le opere estere possono essere pubblicate e ammirate, comprese quelle di italiani realizzate all’estero, le nostre no.
Un altro episodio che mostra come la nostra legge sul diritto d’autore, del 1941, sia da rivedere.
F.C.