Forum leParole

Media => Immagini => Topic aperto da: Nocera87 - 6 Luglio 2007, 14:37:01 pm

Titolo: castelli
Inserito da: Nocera87 - 6 Luglio 2007, 14:37:01 pm
parlando cn istar nel topic su cosa vediamo dalle nostre finestre, ho preso lo spunto per quest'altro topic... insomma, ogni città ha il suo castello, facciamo girare qui le foto, racconti strani, leggende...
Titolo: Re: castelli
Inserito da: Nocera87 - 6 Luglio 2007, 14:38:14 pm
allora.... cercando qualche foto sul castello di nocera, per farlo vedere a istar, mi sn imbattuto in questo articolo da X-cosmos... nel frattempo ve lo posto....




   Il Castello Fienga cattura l'interesse degli appassionati di fenomeni paranormali. Oltre che per la storia millenaria, il maniero sarebbe famoso anche per le molteplici apparizioni di fantasmi, quasi certamente identificati come antichi abitanti di quella fortezza. E' quanto si evince da diversi siti Internet. Il Castello Fienga, oltre ad aver ospitato personaggi illustri, è stato nell'arco dei secoli, teatro di battaglie, fatti di sangue e altri fatti oscuri di cronaca. Numerose le persone ammazzate, anche mediante tortura, all'interno delle sue mura o in prossimità di esse, zona utilizzata, tra l'altro, per dare sepoltura ai cadaveri. Di due fantasmi, in particolare, si è sempre detto che vaghino ancora tra le camere del palazzo. Di uno di loro, di origini romane, si parla persino in un articolo dal titolo ''Roma, città aperta per gli acchiappafantasmi'', apparso su ''Qui Italia'', il quotidiano telematico degli italiani nel mondo. Si tratta dello spirito di Cencia di Trastevere, detta la carceriera, innamorata pazza del suo padrone Francesco Prignano, principe di Capua, duca d'Amalfi e signore di Nocera. La donna uscì di senno per la troppa malvagità che aveva nei confronti dei carcerati. Le sue urla, si legge sul sito www.paranormale.com, si udrebbero ancora oggi verso le ore 17 e alla prima ora della notte, scoccata dalla campana del sottostante convento di S. Antonio con 33 rintocchi. L'altro spettro sarebbe quello di Basilio di Levante, principe di Capua al servizio di Papa Urbano VI. Era un pirata che, per amore di Bianca, figlia del Barone di Roccella, abbandonò le scorrerie. Alla nascita di Corradino, figlio non voluto né da Bianca né dalla famiglia di lei, Basilio sparì. Molti anni dopo torturò e uccise un uomo. Depredandone il cadavere, scoprì che si trattava del figlio. Per la disperazione vagò per vent'anni intorno al castello e fu trovato morto nel 1406 con le labbra incollate alla tomba di Corradino. Qualcuno si domanda se non fosse proprio Basilio la ''presenza'' avvertita domenica sera al Castello, quando era calato il sipario su uno spettacolo e il maniero si era svuotato. Due distinti gruppetti di persone, in due diverse aree del Parco, hanno udito con chiarezza un forte respiro affannoso. Si era pensato ad un barbagianni, ma le minuziose ricerche a caccia del volatile non hanno dato esito. Neppure gli agenti di polizia sono riusciti a venire a capo del mormorio. Nessuna traccia di essere umano né di animale. Solo suggestione?
Titolo: Re: castelli
Inserito da: Young dreamer - 6 Luglio 2007, 16:19:01 pm
 :-d :-d :-d :-d :-d :-d :-d Adoro i misteri dei castelli.... O:)
Titolo: Re: castelli
Inserito da: Emmy'94 - 7 Luglio 2007, 20:14:24 pm
bè, su quello di bentivoglio non c'è molto da dire... era la casa delle vacanze dei signori di bologna...., quindi lascio spazio ai vostri racconti siu castelli
Titolo: Re: castelli
Inserito da: Istar - 9 Luglio 2007, 00:26:37 am
Napoli è una città ricca di castelli... I più famosi e importanti sono il Castel dell'Ovo, il Castel Sant'Elmo e il Maschio Angioino(o Castel Nuovo).

  Il Castel dell'Ovo è da sempre uno dei monumenti più famosi di Napoli. Sorge sull'isolotto di Megaride dove, secondo alcuni racconti di origine greca, la sirena Partenope si sarebbe lasciata morire, disperata per non essere riuscita ad attirare Ulisse con il suo canto. Il suo nome deriva da due leggende popolari che hanno subito diverse variazioni attraverso i secoli.
Secondo la prima, il poeta Virgilio (nel Medioevo considerato anche un mago) avrebbe nascosto nelle fondamenta un uovo che reggerebbe tutta la struttura del castello; la sua rottura dovrebbe comportare non solo il crollo dell'edificio, ma anche una serie di disgrazie per tutta la città di Napoli.
La seconda leggenda afferma, invece, che i Normanni avessero nascosto nelle segrete del castello un enorme uovo d'oro massiccio, che ancora oggi si troverebbe lì, ad attendere il fortunato scopritore.
(http://www.bed-breakfast.napoli.it/img/hotel/castel-dell'ovo.jpg)

  Il Castel Sant'Elmo domina con la sua forma di stella a sei punte tutta la città dalla collina del Vomero. Anch'esso di costruzione normanna ad opera di Roberto il Saggio che affidò i lavori a Tino da Camaino, è stato protagonista di diversi assedi dalla sua costruzione nel 1329. Ha ospitato molti personaggi celebri, tralasciando i re e le regine che vi si rifugiarono. Tra questi è necessario ricordare Masaniello, Mario Pagano e Carlo Poerio. Si dice che in tempi antichissimi un anacoreta avesse abitato in una grotta del castello, ancora oggi conosciuta come Grotta dell'Eremita; pare che il suo spirito non abbia mai voluto abbandonare le mura del castello, e il suo fantasma girerebbe tutt'oggi nei meandri del castello.
(http://www.danpiz.net/napoli/images/SanMartino1.jpg)(http://www.danpiz.net/napoli/images/CastelSantElmo-aereo.jpg)

  Il Maschio Angioino si erge al di sopra del porto di Napoli e di piazza Municipio, con la sua maestosa figura. Fu edificato nel Duecento dagli angioini come residenza reale, e anch'esso ha molte cose da raccontare. Ancora oggi, guardando le mura del castello, è possibile vedere una palla di cannone impiantata al suo interno, frutto di un bombardamento marittimo, forse da parte dei Saraceni. Al suo interno il papa Celestino V fece il gran rifiuto di cui parla Dante nell'inferno, rifiutando il potere del pontificato. Nello stesso anno fu eletto in quello stesso castello Bonifacio VIII(quello dello schiaffo di Anagni e dei conflitti con Filippo IV di Francia).
Dicono che Giovanna I (detta anche La Pazza) avesse fatto costruire dei marchingegni nelle stanze del castello che facessero scendere i suoi numerosi amanti dal tetto del castello fin dentro il suo letto, per poter soddisfare le sue voglie (viene descritta come lussuriosa e sanguinaria). Si racconta inoltre che, soddisfatti i suoi desideri, Giovanna facesse buttare i giovani in un pozzo pieno di mostri marini (tra cui un coccodrillo arrivato direttamente dall'Africa) per non far girare voce alcuna.
Importante nel castello è la Sala dei Baroni. Questa sala è tristemente famosa in quanto segnò la fine della Congiura dei Baroni. Infatti il re Ferrante, al corrente della congiura contro di lui, fece riunire tutti i nobili della corte nella sala con la scusa di una festa di riappacificazione e, appena tutti furono entrati, li fece arrestare e condannare a morte. Al suo interno oggi si riunisce il consiglio comunale (è solo un caso?)
(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e7/Naples-Castel_Nuovo.jpg/350px-Naples-Castel_Nuovo.jpg)
Titolo: Re: castelli
Inserito da: kant.51 - 9 Luglio 2007, 00:37:14 am
piacevole gita a napoli, Istar!
Se imparo a inserire le immagini cercherò su Bari...
Titolo: Re: castelli
Inserito da: Istar - 9 Luglio 2007, 00:42:26 am
Basta cliccare qui:(http://forum.leparole.info/Themes/leparole/images/bbc/img.gif) e inserire tra i due tag l'indirizzo dell'immagine!

(Per l'indirizzo basta premere il tasto destro sull'immagine e andare su Proprietà su Internet Explorer o su Copia indirizzo immagine su Mozilla Firefox)
Titolo: Re: castelli
Inserito da: kant.51 - 9 Luglio 2007, 00:47:33 am
ancora grazie... proverò domani : :-" :-" :-"seguirò le istruzioni alla lettera e chissà che non impari definitivamente...
Titolo: Re: castelli
Inserito da: Nocera87 - 9 Luglio 2007, 01:54:33 am
istar, hai dimenticato castel capuano.... il secondo più antico...

per castel dell'ovo.... secondo me l'uovo s'è rotto da parecchio >:o >:o >:o

per castel sant'elmo... napoli nn ha mai subito assedi dall'esterno.... solo disturbi interni.... i cannoni di castel sant'elmo erano infatti rivolti nn verso l'esterno ma rivolti verso l'interno delle mura.... anticamente castel sant'elmo era un monastero lontano dalle mura della città, e incluso nella cinta muraria nel 500 cn l'espansione a occidente della città voluta da don pedro di toledo, vicerè spagnolo a cui è intitolata via toledo appunto (wizard) (wizard) (wizard)

per castel nuovo.... il castello cm lo vediamo nn è quello costruito nè dagli angioini nè dagli aragonesi nè da altri prima del 1900.... la forma attuale è frutto di un restauro (deturpando il vero aspetto 500esco del castello) voluto da mussolini... la forma che vediamo adesso è quella mostrata nella tavola strozzi... eseguita nel 1400, che tuttavia risulta essere una riproduzione infedele del profilo della città dal mare, in quanto nel dipinto notiamo tetti a spiovente e cipressi, aspetti tipici del paesaggio toscano e sicuramente nn di quello napoletano, da qui si deduce che l'autore, molto probabilmente nn ha mai visto la città partenopea. cmq l'unica parte originaria angioina che si conserva del castello è la cappella di santa barbara... nel cortile del castello si notano le tipiche arcate di napoli, ovverossia l'arco catalano a sesto ribassato... l'ingresso è ispirato da quello a torrini di urbino... nel progetto iniziale ci dovevano essere sull'arco 5 nicchie e non 4

vabbè nn dico più niente ho pensato solo che visto che ho fatto un intero esame su napoli e che molto probabilmente non mi servirà mai, ho sfruttato questa occasione per parlare un pò :P :P :P

Titolo: Re: castelli
Inserito da: kant.51 - 9 Luglio 2007, 11:52:32 am
(http://www.castellipuglia.org/img/f_bari.gif)
comincio con la foto...( grazie Istar!) cercherò una leggenda...
Titolo: Re: castelli
Inserito da: Istar - 9 Luglio 2007, 15:15:57 pm
Hai ragione, Nocera; avevo dimenticato di dire che il castello come lo vediamo adesso è stato restaurato(non sapevo da Mussolini!)... Infatti anche un profano come me si accorge subito, guardando le foto sopra, che il terzo è completamente diverso dagli altri, nonostante siano stati costruiti tutti nello stesso periodo... I primi due sono molto più "spartani", mentre il terzo sembra un maniero anglosassone...

Per quanto riguarda Castel Capuano, non l'ho mai visto e non ne so assolutamente nulla... Se vuoi dire qualcosa tu a proposito...!
Titolo: Re: castelli
Inserito da: kant.51 - 9 Luglio 2007, 15:35:59 pm
veramente, ora che ci penso, avrei fatto meglio a parlare di Castel del Monte...più esoterico di quello!
Titolo: Re: castelli
Inserito da: Istar - 9 Luglio 2007, 15:53:00 pm
Beh, se cambi castello mica si offende nessuno! :P
Titolo: Re: castelli
Inserito da: kant.51 - 9 Luglio 2007, 15:55:31 pm
vedrò di organizzarmi... :-" :-" :-"
Titolo: Re: castelli
Inserito da: Nocera87 - 9 Luglio 2007, 22:31:03 pm
Uno dei più antichi castelli di Napoli si trova nei pressi di Porta Capuana ed è priprio da tale vicinanza che si fa derivare il nome Castel Capuano. Il palazzo, oggi sede del Tribunale Civile di Napoli, venne fatto costruire da Guglielmo I, intorno al 1165, anche se è probabile che vi fosse già una struttura fortificata.

L'attuale conformazione deriva dai numerosi ampliamenti e interventi che sono stati fatti durante il regno di Federico II e dei sovrani angioini, i quali, in realtà, avevano preso dimora stabile presso Castel Nuovo.

Gli aragonesi, invece, lo preferirono e il castello divenne di nuovo il lussuoso palazzo di corte, ma con il dominio spagnolo iniziò a delinearsi l'attuale funzione istituzionale : il vicerè Don Pedro Toledo, infatti, dispose che questo fosse utilizzato come carcere e come Palazzo di Giustizia.

Con la Regina Giovanna I e Giovanna II, il Castello divenne luogo di misteriose vicende, intrighi di corte e malaffari : sembra, infatti, che  Castel Capuano fu teatro dell'assassinio di Ser Gianni Caracciolo, Gran Siniscalco della regina Giovanna II, durante i festeggiamenti per  le nozze di suo figlio; Ser Gianni venne  poi scaraventato dalla finestra, che dava verso S.Giovanni a Carbonara, e raccolto dai Frati del convento che provvidero a dargli sepoltura, prima che gli venisse realizzato un degno monumento funebre.

All'esterno è posta in evidenza la grande Aquila, stemma degli Asburgo, poi ancora sono conservate le insegne di Carlo V e numerose opere d'arte. All'interno, infatti, si può accedere  alla Cappella della Sommaria, al Salone dei Busti e al Saloncino dei Busti, oltre alla Biblioteca.

La Biblioteca, intitolata ora ad Alfredo De Marsico- originario di Salerno, Professore di procedura penale all'Università La Sapienza di Roma e deputato dal 1924- fu inaugurata, ufficialmente, il 19 luglio 1896 e fin da allora rappresenta un simbolo del sapere giuridico, un luogo in cui rinnovare la conoscenza del diritto, per questo, quando durante la seconda guerra mondiale, gli avvocati napoletani, ebbero distrutti case e studi professionali dai bombardamenti, vi trovarono gli strumenti necessari per continuare la pratica forense.

All'ingresso della sala di lettura, a testimonianza di quanto detto, è posta una iscrizione dettata da Enrico de Nicola: "Vi affidiamo i libri che furono compagni fedeli del nostro lavoro perché li custodiate con lo stesso amore col quale li abbiamo raccolti ". E' un monito rivolto non solo a quanti ogni giorno frequentano la biblioteca per i loro studi, ma anche a chi, di volta in volta, si assume per mandato il gravoso compito di amministrare questo inestimabile patrimonio di cultura.

Nel Saloncino e nel Salone, invece, si trovano i busti di coloro che resero celebre il Foro di Napoli : collocati durante una cerimonia del 15 marzo 1882  questi rappresentano la continuità temporale tra il vecchio e il nuovo, la comune appartenenza ad un'unica legge.

Il Salone, noto anche come la Maggior Sala, era stato, fino al 1807, l'aula di udienza della Regia Camera della Sommaria, trasferita in Castel Capuano nel febbraio 1538 quando il Gran Viceré Don Pedro de Toledo volle riunire in unica sede le corti di giustizia sparse per la città.  Accanto vi è la Cappella Sommaria, così definita essendo questa il luogo in cui i Magistrati della Sommaria si raccoglievano in preghiera, prima di riunirsi collegialmente per le loro deliberazioni.

Ora, mentre le Sezioni Penali sono state trasferite nel Nuovo Palazzo di Giustizia, presso il Centro Direzionale di Napoli, Castel Capuano continua ad assolvere alla funzione, benché in modo limitato, affidatagli da Don Pedro Toledo nel XVI secolo.


(http://www.napoliontheroad.it/CastelCapuano.jpg)
Titolo: Re: castelli
Inserito da: Young dreamer - 11 Luglio 2007, 11:41:01 am
veramente, ora che ci penso, avrei fatto meglio a parlare di Castel del Monte...più esoterico di quello!
Ottima idea,io l'ho pure visitato...ti aiuterei a parlarne,se avessi tempo... ^_^
Titolo: Re: castelli
Inserito da: Nocera87 - 11 Luglio 2007, 11:44:11 am
per esempio sapete di castel del monte (quello che sta sui 2 centesimi  :P :P :P) ... nel passaggio tra una stanza e l'altra c'è sempre un gradino.... questo gradino simboleggia gli ostacoli che si incontrano durante il cammino.... una volta superato il gradino si acede a una spaziosa e libera stanza
Titolo: Re: castelli
Inserito da: Young dreamer - 11 Luglio 2007, 11:54:12 am
Non mi ricordo tutti i particolari  :P,però ricordo che ha anche a che fare con i templari,che si pensava si rifugiassero lì.... ^_^
Titolo: Re: castelli
Inserito da: Nocera87 - 11 Luglio 2007, 12:00:38 pm
beh se si  conta che è sulla strada per brindisi, che era il punto di partenza per i viaggi in terrasanta
Titolo: Re: castelli
Inserito da: Istar - 11 Luglio 2007, 15:15:03 pm
(quello che sta sui 2 centesimi  :P :P :P)
Errore!! Sta sull'1 centesimo! :P :P :P
Titolo: Re: castelli
Inserito da: kant.51 - 11 Luglio 2007, 15:22:00 pm
l'ultima volta che sono stata a Castel del Monte, pochi mesi fa, faceva freddo e c'era la luna piena...che suggestioni...
Comunque, senza fare commenti specifici, le leggende riguardano sia la struttura( non destinato ad abitazione, perchè senza cucine e simili, simmetria , scale diverse dalle solite, passaggi obbligati...)che l'uso ( caccia? riti esoterici? nascondiglio di tesori?) che i legami matematico-fisici con strutture egiziane...
Resta certo il fatto che è SPLENDIDO
Titolo: Re: castelli
Inserito da: Istar - 11 Luglio 2007, 15:34:19 pm
Ah, ma questo lo conosco!! E' vero ci sono un sacco di stranezze su questo castello!
Titolo: Re: castelli
Inserito da: kant.51 - 11 Luglio 2007, 15:55:38 pm
(http://www.ba.infn.it/~pascazio/photo_interesting/casteldelmontenewS.jpgimg weight=400)

ehm...di nuovo alice nel paese delle meraviglie con il liquido che ingigantisce...non appena trovo il contro-incantesimo...
Titolo: Re: castelli
Inserito da: Istar - 11 Luglio 2007, 17:15:33 pm
Prova a scrivere nel tag di apertura:

img height=400
Titolo: Re: castelli
Inserito da: kant.51 - 11 Luglio 2007, 17:32:45 pm
 :-X :-X :-X mi spiace...ho sbagliato bottiglietta...ma grazie e comunque...ho la testa dura, prima o poi...
Titolo: Re: castelli
Inserito da: Istar - 11 Luglio 2007, 17:36:08 pm
Scusami, mi sono espresso male... Tra le due parentesi quadre scrivi img height=400, poi l'indirizzo dell'immagine e poi /img tra parentesi quadre!

Titolo: Re: castelli
Inserito da: kant.51 - 12 Luglio 2007, 15:20:25 pm
(http://www.stupormundi.it/images/Castmont.jpg)
questo è di dimensioni più accettabili...

ecco il castello dei misteri...








Titolo: Re: castelli
Inserito da: kant.51 - 26 Luglio 2007, 15:53:28 pm
(http://www.comune.monopoli.bari.it/cultura/sstefano2.jpg)

Ci sono riuscita! Questo è il castello di S. Stefano che incombe sull'omonima spiaggia dove vado da tanti anni...