Forum leParole

Svago => Giochi e passatempi => Topic aperto da: Notturno Melodico - 22 Agosto 2008, 23:30:32 pm

Titolo: Filastrocche dei tempi andati
Inserito da: Notturno Melodico - 22 Agosto 2008, 23:30:32 pm
Oggi con mio fratello ho scoperto lìesistanza di questa persona?Posso avere informazioni?è la sezione giusta vero?
Titolo: Re: Ma quante belle figlie Madamadorè!!!
Inserito da: kant.51 - 23 Agosto 2008, 00:06:34 am
Citazione
QUANTE BELLE FIGLIE, MADAMA DORÈ

Oh quante belle figlie, Madama Doré,
oh quante belle figlie.

Son belle e me le tengo, Scudiero del re ,
son belle e me le tengo.

Il re ne domanda una, Madama Doré,
il re ne domanda una.

Che cosa ne vuol fare, Scudiero del re ,
che cosa ne vuol fare?

La vuole maritare, Madama Doré,
la vuole maritare.

Con chi la maritereste, Scudiero del re ,
con chi la maritereste?

Col principe di Spagna, Madama Doré,
col principe di Spagna .

E come la vestireste, Scudiero del re ,
e come la vestireste?

Di rose e di viole, Madama Doré,
di rose e di viole .

Prendete la più bella, Scudiero del re ,
prendete la più bella .

La più bella l 'ho già scelta , Madama Doré,
la più bella l'ho già scelta.

Allora vi saluto , Scudiero del re ,
allora vi saluto .
la filastrocca è antica e conosciutissima...anzi, se ne troviamo altre così popolari, potremmo inserirle...
Titolo: Re: Filastrocche dei tempi andati
Inserito da: Notturno Melodico - 23 Agosto 2008, 02:54:44 am
Ho scoperto di questo con una canzone MOLTO famosa e di cui ignoravo l'esistenza:Carta\Volta la carta
[youtube=425,350]WhFCnXs1JXQ[/youtube]
Kant proposta accettata, allora postiamo delle filastrocche magari in dialetto!!!
Titolo: Re: Filastrocche dei tempi andati
Inserito da: kant.51 - 23 Agosto 2008, 10:32:05 am
bellissima, Notturno! So anche come si balla, una fila lunga, composta da gruppi di tre persone sottobraccio, si fanno passi di danza cadenzati avanti-indietro...molto divertente!... W00T!
Intanto dalla redazione di Filastrocca, di Restano- Mazza, ecco un interessante approfondimento:
Citazione
Le origini della Filastrocca
La parola filastrocca, che deriva dal termine popolare toscano filastroccola.
Si comprendono sotto questo nome canzonette e formule cadenzate (dialogate, interrogative, narrative, ecc.) recitate dai fanciulli o dagli adulti per divertire i bambini.
Sono ordinariamente un'accozzaglia di sillabe, di parole, di frasi, che talvolta riproducono indefinitamente lo stesso motivo.
Ricorrono, di solito, nei giochi rappresentativi delle dita, delle mani o dei piedi, oppure accompagnano il gioco del sorteggio in cui uno dei fanciulli canticchia la formula toccando a ogni sillaba o cadenza una parte del corpo o del viso dei compagni, i quali escono dal cerchio o si ritirano per subire la penitenza.
Prevalgono nelle filastrocche i metri brevi, su ritmo celere conforme all'allegria predominante nei giochi infantili.
Titolo: Re: Filastrocche dei tempi andati
Inserito da: kant.51 - 27 Agosto 2008, 16:46:29 pm
Citazione
Receta bea, so sorea;
oceto beo, so fradeo;
bocheta bea, campaneo
dei frati ch' i fa din-don-dan.
Manina bea
fata penea
dove situ sta?
Da me cugnà.
Cosa ghetu magnà?
poentina e late
gate, gate, gate.
   
Sciopetin che va 'la guera,
co' sciopo par tera
co' scipo par man
pin-pun-pan!
Bau-bau-bau tete!

Man morta,
man morta,
man morta,
peta su pa' porta!
   
Stria longa
barba longa
pan e late
cucia cuciate!
   
Giro giro tondo
casca il mondo
casca la terra:
tutti giù per terra!