Forum leParole

Forum tematici => Religione => Topic aperto da: silvia - 2 Settembre 2008, 21:48:35 pm

Titolo: La chiesa
Inserito da: silvia - 2 Settembre 2008, 21:48:35 pm
bene allora provo io a postare qualcosa di serio
Tu Manfry spostalo se qui non va bene .....
omissis
 Un  miliardo di euro dai versamenti dell'otto per mille. 650 milioni per gli stipendi degli insegnanti di religione. 700 milioni per le convenzioni su scuola e sanità. 250 milioni per il finanziamento dei Grandi Eventi. Una cifra enorme passa ogni anno dal bilancio dello Stato italiano e degli enti locali alle casse della Chiesa cattolica. A cui bisognerebbe aggiungere almeno il cumulo di vantaggi fiscali concessi al Vaticano e oggi al centro di un'inchiesta dell'Unione europea: il mancato incasso dell'lci, l'esenzione da Irap, Ires e altre imposte, l'elusione consentita per le attività turistiche e commerciali. Per un totale di circa 4 miliardi di euro, più o meno mezza finanziaria, l'equivalente di un Ponte sullo Stretto o di un Mose all'anno. Una somma (è la stessa Conferenza episcopale italiana a dichiararlo) che solo per un quinto viene destinata a interventi di carità e di assistenza sociale.  =:) >:)
Dal  libro La Questua di Curzio Maltese....
Hasta la Vittoria siempre
s.
Titolo: Re: La chiesa
Inserito da: Nazareno - 3 Settembre 2008, 12:26:25 pm
Spero che leggendo il tuo post i "fedeli" comincino a vedere in quale direzione volge il proprio cammino. Personalmente vedo le religioni come una serie di partiti politici, che si pubblicizzano come un qualsiasi prodotto di consumo. La cosa peggiore è che in nome di chissà quale Dio costringono i propri fedeli (clienti) a vivere quotidianamente nella paura! Per quanto riguarda la chiesa cattolica non ci sono parole. L'immagine, che ormai ci perseguita da anni, che inquadra un bambino del terzo mondo con la mosca che gli cammina sul viso è spregevole. Ma in fondo vende e i dati che hai postato lo dimostrano. Spero che il Dio degli organizzatori di questo business punisca gli stessi infilandogli migliaia di banconote infuocate li dove loro non hanno fatto in tempo a nasconderle.



Titolo: Re: La chiesa
Inserito da: kant.51 - 3 Settembre 2008, 12:30:33 pm
Il potere temporale della chiesa è sempre stato un problema, secondo me, perchè se è vero che qualunque struttura organizzativa ha bisogno di un sostegno materiale per andare avanti, è anche vero che la Chiesa, per la natura intrinseca di ciò che predica, non dovrebbe avere a che fare con il mondo dell'interesse. Da qui un conflitto che sicuramente turba le coscienze...
Ignoravo l'entità di questi dati e ti ringrazio per averli inseriti, non ho sufficienti conoscenze per paragonarli ad altri riguardanti i normali rapporti tra stati sovrani : immagino che il diritto e la Costituzione regolamentino anche questi tra stato e chiesa, c'è un intero esame universitario in materia , se ricordo bene...
Titolo: Re: La chiesa
Inserito da: Silly93 - 3 Settembre 2008, 17:47:14 pm
Questo sì che è un argomento interessante!
Allora... PREMETTO che scriverò a prescindere dalle mie idee politiche, che potrebbero influire...
Sono molto credente, mi affido a Lui sempre, ogni volta che ho bisogno di un consiglio/appoggio/aiuto ecc.
Ma non mi piace il comportamento della Chiesa non dal punto di vista religioso, ma come ISTITUZIONE. Non sopporto che il Clero interferisca sempre nelle decisioni statali e non solo. L'Italia è uno stato LAICO! E cosa significa LAICO?! Che agisce a prescindere dalle opinioni della Chiesa.
Mi sapete dire cosa significa tutto il caos che si è creato lo scorso anno riguardo al caso Welby???
Io sono la prima che ama la vita e non accetto chi la distrugge... ma probabilmente cambierei idea anch'io se mi trovassi in una situazione a tal punto irreparabile.
Sicuramente non posso biasimare l'impegno profuso dalla Chiesa per gli scopi umanitari. Missioni in paesi poveri, appelli per la liberazione di ostaggi ed altro. Se torniamo un po' indietro nel tempo, possiamo ricordare benissimo i famosi monaci amanuensi che si prodigavano tanto affinché i capolavori della letteratura Greca e Latina non andassero perduti nel tempo. Un lavoro davvero difficilissimo!
Come non esser loro grati?!
Titolo: Re: La chiesa
Inserito da: Nazareno - 3 Settembre 2008, 19:15:11 pm
Effettivamente come può non essere riconoscente Welby nei confronti di chi salvando salvando i capolavori della letteratura Greca e Latina ospita tra papi e cardinali nella basilica di Sant’Apollinare a Roma il buon De Pedis. il bel "Renatino" capo della banda della Magliana, morto ammazzato a 36 anni e che non si è mai pentito pubblcamente. Secondo me il problema è "No soldini no Welby"
Titolo: Re: La chiesa
Inserito da: Young dreamer - 4 Settembre 2008, 13:09:44 pm
Personalmente vedo le religioni come una serie di partiti politici, che si pubblicizzano come un qualsiasi prodotto di consumo. La cosa peggiore è che in nome di chissà quale Dio costringono i propri fedeli (clienti) a vivere quotidianamente nella paura!
Non sono le religioni il problema,ma le istituzioni che tracciano linee guida e si professano difensori e rappresentanti delle religioni...la religione di per sè è una cosa bellissima,e chi ha la fede ha un dono e una fonte ineusaribile di speranza e forza.Le istituzioni invece,per quanto in buona fede,sono costituite da esseri umani che possono smarrire la via e la smarriscono,tuttavia non bisogna nè accanirsi soltanto contro i lati negativi e gli abusi quando ci sono uomini e donne di chiesa che si prodigano ogni giorno per testimoniare la propria fede e rendere questo mondo un po' migliore,nè chiudere gli occhi agli errori della Chiesa perchè è la Chiesa,e quindi come tale non può sbagliare...la Chiesa non è Dio,e l'esempio lampante della possibilità di errare sono le crociate,come l'esempio lampante della possibilità di redimersi è Papa Giovanni Paolo II che ha chiesto umilmente scusa per il male arrecato.Circa il frammento postato da silvia...non getta certo luce sull'Istituzione,che a mio parere ha abbastanza esagerato nelle ricchezze,quando lo stesso Figlio di Dio era vestito di stracci e incitava a lasciare tutto per seguirlo... :s
Titolo: Re: La chiesa
Inserito da: Eclissi - 4 Settembre 2008, 14:46:05 pm
Concordo pienamente con Young! Bisogna partire dalla ovvia quanto fondamentale distinzione tra religione e Chiesa, tra esercizio della fede e amministrazione dell'istituzione.
Titolo: Re: La chiesa
Inserito da: Nazareno - 5 Settembre 2008, 18:50:15 pm
Che bello!! Ho imparato il copia e incolla.
Religione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una religione è un complesso di credenze, comportamenti, atti rituali e culturali, mediante cui un gruppo umano esprime un rapporto con qualche ordine soprannaturale o realtà ultraterrena. Una religione contiene sistemi di valori e significati che investono la condizione umana, l'esistenza, l'ordine cosmico, e spesso altri aspetti della vita. Le religioni sono sempre in qualche misura istituzioni sociali, cioè sono condivise, dotate di regole e strutture sociali ordinate, dove singoli individui sono spesso designati a qualche ruolo o prerogativa collegate alla prassi religiosa.



Titolo: Re: La chiesa
Inserito da: Sir Jo - 5 Settembre 2008, 19:07:25 pm
Premetto che sono quantomeno agnostico ... Però voglio dire che se non ci fosse stata l'istituzione chiesa Cattolica non ci sarebbe nemmeno la religione ...

Ogni cosa che non si perde nel tempo è mantenuta da istituzioni. La Chiesa, nel bene e nel male, ha sempre cercato di portare avanti la parola di Cristo e di Dio. Qualche volta anche strumentalizzandola.: costruendo leggende, parole e azioni mai esistite ... Però ha mantenuto viva la presenza tra noi di uno degli uomini che più hanno espresso concetti di una bontà senza limiti ...

Tra l'altro ricordiamoci che la chiesa è riuscita ad essere depositaria della nostra cultura in periodi veramente bui. Ricordiamoci che la chiesa ha avuto in seno persone di uno spessore culturale non indifferente e che, sempre nel bene o nel male, ha continuato a diffondere la cultura.

Ovviamente ci sono anche i contro, ma non valutiamo solo quelli.

Io, da agnostico, non mi sento di dire che la chiesa non serve e non è mai servita ... E sempre da agnostico dico che non la si può nemmeno imbavagliare perchè sarebbe ingiusto...

Qualcuno dice che la chiesa ha una forte ingerenza politica in Italia. Probabile. Ma questo è soprattutto perchè i cittadini Italiani sono meno laici di quello che dicono ...

Discorso molto complicato ... Mi limito a queste poche parole ...


Titolo: Re: La chiesa
Inserito da: Young dreamer - 6 Settembre 2008, 08:15:38 am
Citazione
Però voglio dire che se non ci fosse stata l'istituzione chiesa Cattolica non ci sarebbe nemmeno la religione ...

non sono d'accordo Sir,semmai il contrario,se non ci fosse stata la religione cristiana non ci sarebbe stata la Chiesa Cattolica...ricordiamoci che prima di arrivare alla Chiesa Cattolica ci sono stati anni e anni in cui il cristianesimo non è caduto nonostante le persecuzioni,nonostante pochi ci credessero,nonostante non ci fosse una Chiesa Cattolica a guidare.Con ciò,comunque,non voglio certo dire che la Chiesa come Istituzione è inutile,anzi concordo con te sulla sua importanza ;)
Titolo: Re: La chiesa
Inserito da: lotus - 6 Settembre 2008, 10:55:08 am
Ciao a tutti..
inizio col dire che non conoscevo i dati inseriti da Silvia  o_O e la cosa mi resta alquanto sbalordita.. Non che senza conoscerli non avessi già delle mie idee a riguardo.... >:o
Non mi soffermo a parlare sul rapporto tra Istituzione e religione perchè il filo che li lega è molto sottile, ma ne verrebbe fuori un discorso lungo e non ritengo di avere le competenze necessarie..
Young ha detto una cosa importante, ovvero che "chi ha la fede ha un dono e una fonte ineusaribile di speranza e forza".. ed è proprio questo che conta..la fede, conta credere in Dio..L'Istituzione si fa portartice di messaggi che sono delle pure interpretazioni della parola di Dio.. scritti risalenti a secoli e secoli di continue trascrizioni, traduzioni, che hanno inevitabilmente subìto delle variazioni nella forma e nei significati. A fronte di tutto l'amore e l'essere misericordioso di Gesù verso gli uomini, suoi fratelli, che ci hanno sempre inculcato, voi pensate che Egli avrebbe voluto davvero impedire ai divorziati il sacramento della comunione? Allontanare i fedeli? Se Egli stesso predicava e voleva che "tutte le pecore seguissero il proprio Pastore"?!O gli omosessuali.. Per carità io non condivido alcune richieste che fanno dal punto di vista giuridico, ma trattarli come "diversi" e quasi emarginarli è scandaloso! Quando Gesù si è sempre prodigato per far capire a noi peccatori che siamo tutti uguali.. "il prossimo tuo come te stesso".. Oppure la povertà, la carità, la solidarietà.. non sono questioni da affrontare semplicememente da una finestra la domenica a mezzogiorno! O durante interventi presso altre comunità all'estero! San Francesco d'Assisi (santo davvero!) si spogliò dei suoi averi per darli  ai bisognosi e seguire il messaggio di Cristo..di portare la croce! Avrebbe potuto benissimo scendere nelle strade nel giorno di festa e donare qualche spicciolo ai lebbrosi, ai poveri.. ma ha fatto molto di più! Poi si chiede l'8X1000, le Onlus si mantengono in piedi per miracolo grazie a qualche uomo di buona coscienza, i padri missionari chiedono un aiuto economico (e io ne conosco) perchè lì dove si trovano vengono saccheggiati e derubati 3 notti su 7!!!! In Uganda (vedi Amref.it) la gente muore di sete, di sete!!! Non ci sono pozzi di acqua potabile e la gente si ammala.. i piccoli sono completamente denutriti e muoiono dopo poco.. ma sono pochissimi esempi questi. E la Chiesa in tutto questo??? Cosa fa?? Si limita a dire due parole scontatissime e a ricevere 10minuti di applausi? La gente che è lì sotto, a San Pietro come in casa, è motivata dalla fede..solo da quella.. Ma secondo voi è possibile che un paio di scarpe del Santo Padre costi 400euro? Troppo sfarzo..è una cosa che ha sempre contraddistinto la chiesa cattolica.. un controsenso unico! E perchè allora una sola di quelle scarpe, l'anello, il bastone, la poltrona, i quadri... perchè non toccano le destinazioni dell'africa e paesi poveri? Eh? Sapete quanti problemi risolti?? Siamo uomini tutti e su di noi è impressa a fuoco la parola "errore"..e per questo, per amore di Dio dobbiamo perdonarli.. Perdonare tra gli altri, secondo me, anche chi a san Giovanni Rotondo ha peccato.. pensando che esporre il corpo di un Santo avrebbe dimostrato qualcosa (se non l'incredibile afflusso di fedeli... o la "modica" spesa per quella pessima costruzione in marmo che sembra una gabbia contenente il corpo di padre Pio..).. I primi a sbagliare sono loro.. E allora mi dico sempre, cari ragazzi, crediamo in Dio e solo in Dio.. per i suoi messaggi più puri, per la vita che ci ha regalato, per il vero significato della fede, per l'amore vero e puro verso gli altri, per gli esempi di carità, misericordia, per il libero arbitrio che solo un Padre che ama i suoi figli può concedere.
Questo a grandi linee è quello che penso..
..qualcuno si è addormentato? :P
baci a tutti
Titolo: Re: La chiesa
Inserito da: Young dreamer - 6 Settembre 2008, 16:08:26 pm
addormentata?! o_O Scherzi lotus? W00T! Grande intervento!
Titolo: Re: La chiesa
Inserito da: lotus - 6 Settembre 2008, 18:08:36 pm
eh.. scusate ma quando si parla di queste cose..GRRRR >:)
grazie comunque young.. ^_^
Titolo: Re: La chiesa
Inserito da: Marta Karen Micol - 7 Settembre 2008, 21:54:35 pm
beh,inizio col dirvi che il discorso è mooooooooltoo interessante.
io non credo nè nella chiesa,che reputo un'istituzione chiusa e "medievale"(passatemi il termine) ancora oggi, nonostante le conquiste della coscienza e della scienza.,nè nella religione,ma sebbene la seconda possa essere utile e avere al suo interno un minimo di ragion d'essere,poichè tante persone hanno bisogno di qualcosa in cui credere,che faccia loro compagnia nei tempi bui,l'istituzione Chiesa perde ogni suo senso ogni volta che s'intromette nella gestione laica dello stato.
essa da sempre si fonda sulla benevolenza e la grazia dei sovrani e dei governanti,sfruttando le paure e le perplessità degli uomini,minacciando pene eterne a chi non si sottomettesse ai desideri ecclesiastici.ora io dico,poichè sono molti giorni che leggo la Bibbia,Gesù per primo allontanava i mercanti dal tempio,poichè la casa del signore non doveva esser contaminata dalle cose umane,e nella sua storia la chiesa pur d'accaparrarsi il maggior numero di favoritismi economici è arrivata a sporcarsi le mani di sangue, a far valere le sue idee con la spada e a rincorrere il suo dio fondatore,che vuole la fratellanza e l'amore, attraverso il dolore e la sofferenza provocata ai fedeli.
il Vaticano e l'essere la sede della chiesa di roma ha da sempre creato problemi al nostro paese,poichè le ingerenze invece di limitarsi col passare del tempo aumentano sempre più, vedi il caso Welbi già citato e...
a me colpisce tanto l'ostinazione della chiesa nel vietare,o comunque porre in un'ottica negativa,l'uso del preservativo.io credo che i tempi si evolvono e le cose cambiano,cercare di restare ancorati al passato è stupido e controproducente.
il problema del sesso esiste,l'età è scesa drasticamente,e allora tanto vale fare informazione,per evitare di ascoltare sempre più spesso quindicenni e diciassettenni diventare mamme,senza nemmeno sapere i come e i perchè.
mi sono trovata spesso a fare campagne per la prevenzione di malattie e gravidanze e per esperienza, il velo di disapprovazine che la chiesa lascia è pesante,difficile da togliere.
basterebbe aprire un po' di più gli occhi, ma no, questo non accade e forse non accadrà,perchè la chiesa è un'istituzione che per esistere deve fondarsi sulle paure e l'ignoranza della gente,per entrare in maniera nfima nei loro cuori.
detto questo, non so se sono andata un po' OT, Manfry perdonami...
e perdonatemi la confusione del pensiero...
Titolo: Re: La chiesa
Inserito da: silvia - 8 Settembre 2008, 00:01:54 am
--------------------------------------------------------------------------------
 
http://www.youtube.com/watch?v=AAgHyFqwZe4
http://www.youtube.com/watch?v=Ox3mTvI26JA
 .....................................
Da agnostica....non ho nulla contro chi crede....Ognuno è libero di credere in quello che vuole...
ci mancherebbe....Quello che io non ammetto è l'interessamento della Chiesa...nelle vicende politiche italiane....La chiesa si dovrebbe occupare di anime non di legiferare...
Purtroppo la storia parte da lontano...fin dal Medio Evo...il potere della Chiesa è più temporale
che spirituale....Basta pensare a quanto ho postato più sopra....I dati parlano chiaro...
Se volete saperne di più, comprate il libro di Curzio Maltese, LA QUESTUA...troverete notizie molto interessanti....
Guardatevi questi due video....interessanti!!!!
ciao ragazzi
Hasta siempre =) >:)
silvia
Titolo: Re: La chiesa
Inserito da: Sir Jo - 8 Settembre 2008, 01:02:45 am
Premetto, come al solito, di essere agnostico se non ateo.

Non concordo con l'imbavagliare nessuno. Non concordo con chi dice che un essere umano che vive in un posto non abbia il diritto di dire la sua opinione politica. Quindi anche il papa ne ha diritto.

La chiesa vuole interessarsi di anime e lo fa secondo le sue idee. La politica influisce sulle anime e quindi la chiesa ha il diritto di parlare. Sta a chi ascolta stabilire cosa sia giusto e cosa no. Sta ai politici (eletti dal popolo) stabilire cosa sia giusto per uno Stato per tutelare gli interessi di tutti, anche della chiesa.

Ovviamente io non sono in accordo con molte scelte delle "fazioni" cattoliche ed in genere religiose (anche di altre fedi), ma ciò non significa non lasciar loro il diritto di parlare.

Ribadisco che debbono essere gli uomini a scegliere, e chi parla (anche la chiesa) non obbliga nessuno ad ascoltarla ...

Titolo: Re: La chiesa
Inserito da: silvia - 8 Settembre 2008, 10:35:36 am
nessuno ha detto che la chiesa non deve parlare.....sostengo che non ha il diritto d'interferire su leggi d'un altro Stato....
Gli stati sono due ...italiano e pontificio'''Ognuno deve rispettare l'altro...
Non è a senso unico il ''rispetto'' :-O...
Io sono per lo  Stato laico....La religione fa parte dell'intimo d'una persona....almeno così dovrebbe essere....Non può la religione sopraffare.... interferire ordinare '' ...alle leggi d'un altro Stato....
bye
s. (LOL)
Titolo: Re: La chiesa
Inserito da: Sir Jo - 8 Settembre 2008, 15:45:29 pm
Se la parola della chiesa influisce sul comportamento dello Stato è perchè la maggioranza degli elettori ha scelto di eleggere persone che non sono poi così laiche.

In Italia evidentemente siamo rimasti meno laici della pur cattolicissima Spagna.

Ovviamente tu (Silvia) come laica, e lo stesso io, abbiamo cercato di far eleggere politici che siano più svincolati dal pensiero della chiesa. Ma finchè non la pensano così il 51% degli italiani non otteremmo il risultato che io e te ci aspettiamo.

Il pensiero della chiesa è un pensiero che pervade la nostra cultura e non è facile scaricarlo. Quello che ci resta da fare e seminare il nostro pensiero manifestandolo.

Personalmente sono contrario alle derive reazionarie del pensiero cattolico. Per esempio non comprendo assolutamente la contrarietà della chiesa nei confronti del divorzio, capisco un pò di più la contrarietà all'aborto, capisco molto meno la contrarietà ai mezzi contraccettivi ... Per quanto quest'ultima sicuramente non sia un progetto naturale ...

SJB
Titolo: Re: La chiesa
Inserito da: silvia - 8 Settembre 2008, 18:59:03 pm
Sono  d'accordo con te....IL problema religioso è antico come l'uomo...Si ha bisogno di credere in qualcosa di sovranaturale...perchè si ha paura della morte....Soprattutto la religione cattolica ha questo primato...altre religioni no... Ho conosciuto persone d'idee di sinistra ,credere in Dio...Secondo me è assurdo,dal momento che  Marx...sosteneva che le religioni sono l'oppio dei popoli...
La religione si pone sempre laddove esistono delle contraddizioni socioeconomiche basate sui conflitti di classe. Quando le classi antagonistiche si servono della religione politicamente (come fenomeno sociale) o ideologicamente (come convinzione personale), esse lo fanno o per illudersi (se sono oppresse), o per illudere (se invece opprimono). La religione infatti è allo stesso tempo - come dice Marx - "l'espressione della miseria reale e la protesta contro questa miseria" (ovviamente sempre nell'ambito dell'illusione). Rovesciare i rapporti di produzione antagonistici significa "rinunciare non solo alle illusioni sulla propria condizione, ma anche a una condizione che ha bisogno di illusioni"(Marx).

s. :'( O:)