Che cosa intende il nostro Governo con Federalismo fiscale?
In Italia il federalismo fiscale è previsto dall’art. 119 della Costituzione, che ne contiene i princìpi, tuttavia non è ancora entrato in funzione. [...](Da Wikipedia, alla voce Federalismo fiscale (http://it.wikipedia.org/wiki/Federalismo_fiscale))
Le attuali proposte di federalismo fiscale prevedono che le regioni debbano avere a disposizione il 90% del gettito fiscale del proprio territorio. La riscossione delle imposte spetta alle Regioni e non più alla tesoreria unica.
Ho pagato la tassa di possesso a Roma, essendo residente a Napoli avrei dovuto pagarla per Napoli, solo che il titolare della ricevitoria non me lo ha chiesto e me l'ha pagata per Roma.Wow! E quindi ora devi pagare di nuovo o si può "aggiustare" il pagamento fatto???
Per provvedere a scopi determinati, e particolarmente per valorizzare il Mezzogiorno le Isole, lo Stato assegna per legge a singole Regioni contributi speciali.del vecchio articolo e che, mi sembra, manchi nel nuovo. Ma forse è solo detto diversamente. Mi serve una bella chiacchierata con mio babbo (lui con le leggi ne ha a che fare tutti i giorni e ne capisce molto -pur non essendo avvocato-). Poi vi riferirò quello che ho capito e quello che penso.
è vero, parlo da veneto, e la situazione al sud la conosco fin la, ma prendo l'esempio del trentino, qui vicino... avendo già una specie di federalismo fiscale, si nota la differenza... i lavori vengono eseguiti subito e non bisogna aspettare anni perchè si inizi, sperando che arrivino i soldi da roma...Infatti è una cosa giustissima dal mio punto di vista, perché se stessi al nord non vorrei che i miei soldi andassero perduti chissà dove nel magna-magna, del resto mors tua vita mea... Ma il fatto è che sto al sud, e il federalismo non mi avvantaggia...
penso che anche il federalismo sia un modo per diminuire l'evasione fiscale.... sapendo che i soldi restano nel proprio territorio per fare qualcosa di utile, le si paga più volentieri...
TiNk hai saputo qualcosa di interessante dal tuo genitore?Caro Sir Jo, scusa se ti rispondo solo ora, ma pensavo di averti già risposto a suo tempo. Allora, ho parlato con mio babbo taaaaaanto tempo fa e, ovviamente, la mia è una memoria di ferro e quindi non è che ricordi poi così tanto... :"> Comunque alla fine lui ha confermato quello che io (e anche tu) avevo capito e cioè che così si aumenterà di molto il divario Sud-Nord ma, a quanto pare, lo Stato potrebbe/dovrebbe (secondo me deve) intervenire con dei "fondi speciali" da destinare alle regioni particolarmente in ginocchio (che saranno più o meno dalla Campania alla Sicilia)