Forum leParole

Forum tematici => Politica => Topic aperto da: Sir Jo - 14 Settembre 2008, 17:36:52 pm

Titolo: Federalismo in Italia?
Inserito da: Sir Jo - 14 Settembre 2008, 17:36:52 pm
Cosa ne pensate di questa proposta politica che è diventata il tormentone della politica italiana degli ultimi anni.

E' giusto pensare ad un'Italia federale quando la politica internazionale mirerebbe ad un Europa federale?

Ci sarebbero vantaggi e semplificazioni burocratiche con un'Italia federale?

Le regioni più povere ne avrebbero vantaggi?

Con il federalismo fiscale non si rischia di avere un caos normativo e di creare strane situazioni per cittadini che muovendosi da una regione ad un'altra si troverebbero con sistemi fiscali anche molto differenziati?

Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: farfallazzurra - 17 Settembre 2008, 10:04:17 am
Sir Jo, credo che la questione sia molto interessante, e sicuramente anche attuale, visto che se parla così tanto. Purtroppo non conosco nè i pro nè i contro di una manovra del genere. Ho provato a documentarmi, ma non ho trovato spiegazioni esaurienti e soprattutto semplici :"> su cosa sia il federalismo in realtà, su cosa è basato, e quali sono i suoi obiettivi.
Se qualcuno è in grado di darmi delucidazioni, io dirò cosa ne penso... :P
Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: Sir Jo - 17 Settembre 2008, 12:45:20 pm
Le delucidazioni servirebbero anche a me per capire bene cosa significhi il federalismo fiscale di cui parla il nostro Governo.

In sintesi, sembra, che le regioni (o alcune macro-regioni) avranno ognuna il controllo e la gestione del proprio gettito fiscale riservando alcune quote non si sa bene se fisse o proporzionali allo Stato. Inoltre ogni regione avrà modo di applicare tassazioni proprie con leggi regionali ...

Io ho aperto questo topic proprio per raccogliere informazioni e giudizi ... Spero che qualcuno di noi possa indicarci chiaramente dove la nostra Nazione sta tentando di andare ...


Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: farfallazzurra - 17 Settembre 2008, 13:13:25 pm
Bè, allora... AAA cercasi qualcuno che ci spiega il federalismo!!! (LOL)
Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: Sir Jo - 17 Settembre 2008, 13:38:38 pm
Per spiegare cosa sia una Federazione (Stato federale) e il Federalismo ho trovato questi due link a wikipedia abbastanza soddisfacenti:

Federazione (http://it.wikipedia.org/wiki/Federazione)
Federalismo (http://it.wikipedia.org/wiki/Federalismo)

Letto questo abbiamo capito di cosa si stratta e quali possono esserne vantaggi ed svantaggi ...

alle mie domande (quelle all'inizio del topic) aggiungerei:

Che cosa intende il nostro Governo con Federalismo fiscale?

Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: *Tinkerbell* - 17 Settembre 2008, 14:35:18 pm
Che cosa intende il nostro Governo con Federalismo fiscale?
Citazione
In Italia il federalismo fiscale è previsto dall’art. 119 della Costituzione, che ne contiene i princìpi, tuttavia non è ancora entrato in funzione. [...]
Le attuali proposte di federalismo fiscale prevedono che le regioni debbano avere a disposizione il 90% del gettito fiscale del proprio territorio. La riscossione delle imposte spetta alle Regioni e non più alla tesoreria unica.
(Da Wikipedia, alla voce  Federalismo fiscale (http://it.wikipedia.org/wiki/Federalismo_fiscale))

E' per questo che tale "manovra" (passatemi il termine) non mi piace. Così facendo si andrà a evidenziare ancora di più il divario tra le varie regioni italiane e, soprattutto, tra Nord e Sud. Invece di cercare di "pareggiare" le situazioni, di creare uno stato omogeneo, si tende sempre più a far restare ognuno al suo posto e, anzi, a far consolidare la propia posizione di egemonia (o di "sottomissione"). Le regioni ricche diventeranno sempre più ricche, le regioni più in difficoltà saranno sempre più inginocchiate.

O forse non ho capito io???? o_O
Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: Sir Jo - 17 Settembre 2008, 14:49:40 pm
Cara TiNk la mia paura è esattamente uguale alla tua. Inoltre mi si aggiunge il sospetto che succederanno problemi notevoli a chi si sposti da una regione ad un'altra...

A me già è successo un fatto spiacevole. Ho pagato la tassa di possesso a Roma, essendo residente a Napoli avrei dovuto pagarla per Napoli, solo che il titolare della ricevitoria non me lo ha chiesto e me l'ha pagata per Roma.

----------------------------

Attenzione: l'attuale art. 119 modificato con la legge costituzionale del 18 ottobre 2001, n. 3, «Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione», Gazzetta Ufficiale n. 248 del 24 ottobre 2001 recita

Art. 119

I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa.
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio.
La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante.
Le risorse derivanti dalle fonti di cui ai commi precedenti consentono ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite.
Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i principi generali determinati dalla legge dello Stato. Possono ricorrere all'indebitamento solo per finanziare spese di investimento. È esclusa ogni garanzia dello Stato sui prestiti dagli stessi contratti.

Quello originale che invece recitava:

ART. 119.

Le Regioni hanno autonomia finanziaria nelle forme e nei limiti stabiliti da leggi della Repubblica, che la coordinano con la finanza dello Stato, delle Provincie dei Comuni.

Alle Regioni sono attribuiti tributi proprî e quote di tributi erariali, in relazione ai bisogni delle Regioni per le spese necessarie ad adempiere le loro funzioni normali.

Per provvedere a scopi determinati, e particolarmente per valorizzare il Mezzogiorno le Isole, lo Stato assegna per legge a singole Regioni contributi speciali.

La Regione ha un proprio demanio e patrimonio, secondo le modalità stabilite con legge della Repubblica.

Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: *Tinkerbell* - 17 Settembre 2008, 15:32:00 pm
Citazione
Ho pagato la tassa di possesso a Roma, essendo residente a Napoli avrei dovuto pagarla per Napoli, solo che il titolare della ricevitoria non me lo ha chiesto e me l'ha pagata per Roma.
Wow! E quindi ora devi pagare di nuovo o si può "aggiustare" il pagamento fatto???
------------------
Uhm... Tutte queste terminologie strane mi sanno di "attenzione, vi stiamo fregando ma vi bombardiamo di termini tecnici così non capirete mai ciò che stiamo facendo"... Però ovviamente è solo una sensazione...
Credo mi ci vorrà un po' per analizzare e confrontare le due versioni dell'articolo. Al momento mi è saltata agli occhi questa parte
Citazione
Per provvedere a scopi determinati, e particolarmente per valorizzare il Mezzogiorno le Isole, lo Stato assegna per legge a singole Regioni contributi speciali.
del vecchio articolo e che, mi sembra, manchi nel nuovo. Ma forse è solo detto diversamente. Mi serve una bella chiacchierata con mio babbo (lui con le leggi ne ha a che fare tutti i giorni e ne capisce molto -pur non essendo avvocato-). Poi vi riferirò quello che ho capito e quello che penso.

Ps Bella discussione Sir!!!
Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: Sir Jo - 20 Settembre 2008, 13:14:39 pm
Per la tassa possesso auto ho due possibilità ... La prima e pagare altri soldi e nessuno mi sa dire se posso chiedere il rimborso dell'altra ... La seconda è aspettare che mi arrivi una eventuale sanzione e fare ricorso ...

TiNk hai saputo qualcosa di interessante dal tuo genitore?
Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: *Tinkerbell* - 20 Settembre 2008, 17:40:02 pm
Purtroppo no Sir... Ci siamo visti molto poco in questi giorni, lui entra io esco, entro io esce lui.... Però conto di parlarci domani (lo spero almeno...)
---

Io aspetterei la sanzione e andrei giù col ricorso...
Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: nadiad - 21 Settembre 2008, 11:54:58 am
salve a tutti , e' da un po' che non ci si sente, ma l'autunno porta calma e tempo, per questo mi piace, e comunque voglio esprimere una mia opinione su questo interessante punto: il federalismo e' una soluzione ottima se con questo metodo si intendono valorizzare , conoscere e fare conoscere quelle che sono le caratteristiche peculiari di un territorio, e solo una amministrazione decentrata puo' in tal modo intervenire sui singoli aspetti e problematiche di ogni territorio, ( mi spiego : indubbiamente in calabria la cultura , il clima ., le tradizioni ecc sono notevolmente diverse dalla valle d'aosta) , ma tutto cio' serve per appunto valorizzare per poi integrare, mentre cio' che si intende ora e' solo quello che '' ognuno si arrangi '' o''ognuno per i fatti propri'' in una totale egoistica chiusura mentale , salvo poi chiedere aiuto allo stato centrale se le cose dovessero andar male...... e non , cosi' non va....va bene governare le singole caratteristiche, ma in clima comunque di reciproco sostegno e non di chiusura verso l'altro......il nord e' diventato grande grazie agli emigranti del sud e poi ora il sud compera prodotti del nord.....l'interscambio e' fondamentale per tutti.....
Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: Young dreamer - 21 Settembre 2008, 12:37:02 pm
Premeettendo che non sono informatissima,anzi,e non me ne intendo di politica... :"> non credo comunque che il federalismo sia una soluzione,non so ancora deefinire se sia un'idea positiva o negativa,ma certamente il nostro Paese non è pronto per attuarlo secondo me...
Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: Istar - 23 Settembre 2008, 16:10:38 pm
Il federalismo fiscale è il primo passo che la lega sta facendo per la secessione... Per quanto non sia informatissimo, una mia sommaria idea me la sono fatta... Con il federalismo, come avete già giustamente detto, ogni regione dovrà sfruttare i soldi prodotti dalla regione stessa, in modo che i soldi delle regioni del nord, oggettivamente più produttive, restino al nord per renderle sempre più ricche, mentre i soldi del sud saranno sempre di meno e porteranno all'impoverimento della popolazione. Indubbiamente il principio di fondo è giusto, perché non è normale che chi produce debba dare a chi non fa nulla per produrre, ma un tale egoismo da parte di uno stato e di un governo non è certamente encomiabile. E' il modo più facile per quelli del nord di togliere da mezzo i problemi del sud. E' troppo facile dire "non sono fatti nostri, vedetevela voi"...
In questo modo avremo un nord sempre più a nord e un sud sempre più a sud, per poi arrivare ad una secessione totale e definitiva tra le due realtà... E chi si è visto si è visto.
Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: Manfry - 28 Settembre 2008, 11:30:39 am
premesso pure io che di politica me ne intendo poco, penso che il federalismo sia qualcosa di utile per tutte le regioni.
è vero, parlo da veneto, e la situazione al sud la conosco fin la, ma prendo l'esempio del trentino, qui vicino... avendo già una specie di federalismo fiscale, si nota la differenza... i lavori vengono eseguiti subito e non bisogna aspettare anni perchè si inizi, sperando che arrivino i soldi da roma...

penso che anche il federalismo sia un modo per diminuire l'evasione fiscale.... sapendo che i soldi restano nel proprio territorio per fare qualcosa di utile, le si paga più volentieri...

Per regioni come il sud, son comunque previsti alcuni fondi extra, quindi in un certo senso non vedo questo grosso problema...

il tutto ovviamente sperando in una buona amministrazione dei fondi!
Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: Istar - 29 Settembre 2008, 15:13:05 pm
è vero, parlo da veneto, e la situazione al sud la conosco fin la, ma prendo l'esempio del trentino, qui vicino... avendo già una specie di federalismo fiscale, si nota la differenza... i lavori vengono eseguiti subito e non bisogna aspettare anni perchè si inizi, sperando che arrivino i soldi da roma...

penso che anche il federalismo sia un modo per diminuire l'evasione fiscale.... sapendo che i soldi restano nel proprio territorio per fare qualcosa di utile, le si paga più volentieri...
Infatti è una cosa giustissima dal mio punto di vista, perché se stessi al nord non vorrei che i miei soldi andassero perduti chissà dove nel magna-magna, del resto mors tua vita mea... Ma il fatto è che sto al sud, e il federalismo non mi avvantaggia...
Comunque, Manfry, le cose sono due... O in veneto c'è molta brava gente, o a Napoli ci sono molti fetenti, perché le tasse, giuste o ingiuste, nessuno le paga mai volentieri(toh!)...
Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: sweetlove - 1 Ottobre 2008, 16:54:43 pm
mmmm....la modifica del titolo v della costituzione è già in vigore dalla fine del 2001...le regioni, le provincie, i comuni e le città metropolitane, che in effetiva non esistino ancora se non sulla carta, da quanto ne sia al corrente;

Godono già di un 'autonomia decentrata per quanto riguarda sia l'amministrazione territorio, sia della scuola, più precisamente scuole elementari, medie e istituti professionali di stato che sono gestiti dalla regione, sia della sanità con differenti valori di ticket in base alla regione,

inoltre con la legge costituzionale che avete citato è stato inserito un contributo, deciso da un principio di solidarietà che le regioni italiane devono versare in un fondo detto appunto di solidarietà, dal quale la ricchezza verrà distribuita alle varie regioni in base al fabisogno, inoltre la quota versata dalle regioni varia a seconda della loro ricchezza.

Questa riforma ha decisamente migliorato alcune cose sopprattuto riguardanti l'istruzione e la tassazione, ma anche la facoltà delle regioni di emanare leggi, che comunque non hanno lo stesso valore di quelle emanate dal parlamento.

Io vivo in una delle regioni che avete definito come ricche...e la nostra ricchezza in un certo senso viene spercata attraverso questa cosa ridicola del fondo di solidarietà...perchè, premetto non volendo essere polemica...ora siamo noi cittadini delle regioni ricche a contribuire a bilanci di quelle povere con le nostre tasse extra...mentre prima era lo stasso con la ridistribuzione dei tributi di tutte le regioni!!

Inoltre le spaccature tra nord e sud...non sono state create certo dalle regioni ricche del  nord...visto che agli occhi dello stato noi arriviamo sempre dopo...e basta un esempio per renderlo lampante...il caso dei rifiuti a Napoli ha creato enormi problemi al governo precedente e a quello odierno che ha addiritura portato una seduta del parlamento a Napoli...al contrario quanto qualche mese fa, a causa delle piogge c'è stato un caso di inondazione in Piemonte gli unici ad occuparsene sono state le autorità regionali e la protezione civile, oltre ai singoli abitanti!!!!

Con questo, lo ripeto non voglio creare discussioni inutili...ma voglio evitare che come al solito si penalizzino le regioni ricche del nord solo perchè sono più produttive...fidatevi anche noi abbiamo i nostri problemi..che non sono di certo pochi!!!
Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: nadiad - 5 Ottobre 2008, 19:28:46 pm
cara sweetlove, purtroppo hai la testa confusa dalle argomentazioni della tv berlusconiana, ricorda che nessuno vale per se stesso ma ognuno ha bisogno dell'altro, pensi che le produttive imprese del nord vendono i loro prodotti, ad esempio, in germania? be' ti illudi. il mercato dei prodotti del nord e' in gran parte rivolto al sud che compra e, quindi, restituisce ricchezza, e cio' avviene sempre negli scambi fra paesi civili, mentre il nord che viene fuori e' solo un nord chiuso in se stesso, nella suo provincialismo egoista. cosa diresti se ogni paese europeo si chiudesse in se stesso? pensi davvero che riuscireste a farne a meno? il fatto e' che nessuno e' da se stesso autosufficente e le carenze di amministrazioni sbagliate non si risolvono con ''chi se ne frega, che si arrangino"ma, chissa', (ma questo la tv non lo dice), magari si risolvono analizzandole e quindi provvedendo, magari anche guardando a chi ha speculato, spesso imprenditori del nord, e poi non ha restituito
detto questo il federalismo e' giusto in quanto valorizza e conosce le realta' locali , ma in una prospettiva di scambio reciproco e non di chiusura, chi si chiude e' solo egoista e prima o poi paghera'....
Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: brezza - 24 Ottobre 2008, 21:11:57 pm
Il Federalismo sia mondiale che nostro ci riporta in qualche maniera all'Italia dei comuni.  0ra,di massima,questo presupporrebbe che ogni entità si muovesse in modo da essere autosufficiente dando il surplus a uno stato centrale che indichi e ottemperi le linee guida che vanno a legare le diverse realtà presenti nel territorio.  Questo vuol dire anche che ogni entità si "tiri su i calzoni da solo" e non manchi nel contempo di seguire le linee guida generali.  In parole povere,chi fino a questo punto è vissuto di puro assistenzialismo,derubando nel contempo le risorse altrui dovrà rendersi conto che questo tempo è finito e dovrà rispettare e far rispettare le linee guida dettate.   Temo che tutto questo abbia un facile conseguimento ma se vogliamo realmente uscire dall'attuale stato di cose è a parere mio cosa imprescindibile.
Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: *Tinkerbell* - 24 Ottobre 2008, 21:22:36 pm
TiNk hai saputo qualcosa di interessante dal tuo genitore?
Caro Sir Jo, scusa se ti rispondo solo ora, ma pensavo di averti già risposto a suo tempo. Allora, ho parlato con mio babbo taaaaaanto tempo fa e, ovviamente, la mia è una memoria di ferro e quindi non è che ricordi poi così tanto... :"> Comunque alla fine lui ha confermato quello che io (e anche tu) avevo capito e cioè che così si aumenterà di molto il divario Sud-Nord ma, a quanto pare, lo Stato potrebbe/dovrebbe (secondo me deve) intervenire con dei "fondi speciali" da destinare alle regioni particolarmente in ginocchio (che saranno più o meno dalla Campania alla Sicilia)
Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: tompa - 3 Novembre 2008, 10:58:58 am
signori miei cari anche io vivo in una regione detta ricca ma non per questo sono daccordo col federalismo darei si piu' autonomia alle regioni ed ai comuni ma non vedo il motivo di prendere un po hai ricchi per dare hai poveri un po come robin hood.ci vogliamo forse dimenticare che il centro nord e il nord hanno e sfruttato e sfruttano ancora i vari gennaro e salvatore per i lavori piu' umili e sporchi oppure vogliamo abbandonare a se stessa la terra dei toto' de filippo o troisi.vogliamo dimenticarci delle nostre splendide isole non mi sembra giusto siamo italiani anzi come dice caparezza siamo dell'universo e allora tutti per uno e uno per tutti non lasciamo indietro nessuno perche avremmo poi di che pentircene.pensate solo al fatto che la criminalita' al sud e' piu' elevata che al nord solo per il fatto che mafia o chi per essa controlla la maggior parte del territorio togliamo a queste regioni anche quelle poche sovvenzioni che gli arrivano grazie alle maggiori tasse pagate dalle regioni piu' ricche diminuendo le risorse si avrebbe sicuramente meno sviluppo e meno lavoro con conseguente aumento di criminalita' e dove pensate che si dirigerebbe questa criminalita' se non sulle regioni piu' ricche.se dai un pesce ad un uomo lo sfami per un giorno se gli insgni a pescare lo sfami per tutta la vita,insegnamo a queste regioni il rispetto per loro stesse aiutiamole a difendersi dagli aguzzini diamo loro una possibilita' e sono sicuro che poi ci aiuteranno a traghettare questa italia verso un periodo piu' luminosos per tutti
Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: Sir Jo - 3 Novembre 2008, 11:22:17 am
Non mi rimane che concordare con la saggezza di ciò che dici, tompa. Io sono dell'idea di aumentare le autonomie locali delle regioni (e di sopprimere le province), ma lasciando sempre un elevato controllo del gettito fiscale da parte dello Stato. Si dovrebbero valutare delle percentuali giuste di fondi che restano alle regioni e di fondi che lo Stato debba riscuotere per tutelare tutto il territorio nazionale.

Per quanto riguarda il discorso dove dicevi: "non diamo un pesce, ma insegnamo a pescare" sono perfettamente d'accordo. Ma come? Si è cercato di far fare azienda al Sud con leggi quali la famosa legge 44 (mi pare) per l'impresa giovanile. Venivano dati un sacco di soldi, questi sono finiti per la moaggior parte in mano a politici o in aziende senza volontà imprenditoriale. Ti posso garantire che per avere i finanziamenti era velatamente chiesto di pagare, qualcuno ti suggeriva di comprare per esempio un computer ad un prezzo del 40-50 % più alto in modo che il gap era possibile ridistrubuirlo tra il rivenditore e qualche ingranaggio ...

Poi se apri un'azienda ti trovi gente che ti viene a vendere "assicurazioni" e "vigilanze" ovviamente inutili ... Vivi soffocato. In tutto questo marasma la maggior parte delle persone del Sud hanno cominciato ad aspirare al "posto pubblico" ... almeno lì non ti chiedono il pizzo ... tranne che per essere assunto ...

Detto ciò capisco che le imprese del Nord abbiano come minimo timore di investire al Sud ...

Il Sud ha inghiottito soldi distribuiti sia cercando di creare impresa, sia cercando di finanziare il poco preesistente ottenendo sempre lo stesso risultato ... SOLDI SPARITI ...

Quello che mi chiedo è come sia possibile che non sia mai stata intentata qualche seria immagine per capire questi miliardi di Lire ed Euro che sono stati ingoiati in gorgo ... Quale? Dove sono sti soldi? Chi li ha presi?

Alla luce del fatto che indagini se ne sono fatte troppo poche, mi è lecito pensare che sia qualcuno che ha un certo potere ad aver fatto sparire il tutto?

Ma come il federalismo può risolvere questo? Non posso dire cosa credo perchè sarebbe troppo forte ...
Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: liber - 10 Gennaio 2009, 18:46:18 pm
A proposito di politica, ci sarebbe qualcosa da mangiare?

Toto'
Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: poetica - 31 Marzo 2009, 12:03:04 pm
personalmente sono favorevole ad una riforma federale se per federalismo si intende valorizzazione delle caratteristiche dei vari territori con l'esplicita' responsabilita' della classe politica piu' facilmente individuabile, ma cio' non vuol dire chiusura o intolleranza o egoismo.....razzismo insomma...
Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: brezza - 31 Marzo 2009, 12:51:12 pm
Io penso che questo federalismo sia nato in contrapposizione all'inefficienza dello Stato e all'opportunismo di vaste aeree del centro e sud Italia.  Vi è da osservare che in queste regioni alligna un sistema malavitoso che tarpa quasi in modo assoluto tutte le iniziative che molte persone capaci e laboriose che in esse vivono vorrebbero porre in essere.   Vi è quindi una quasi totale mancanza dello "Stato" ancora più colpevole in quanto, ed è stato ampiamente dimostrato, si dimostra latitante per interessi di voto e ahinoi per predare "pro bono sua" ingenti quantità di denaro pubblico.   Ultimamente la nostra migliore parte giornalistica ha messo in luce un innumerevole numero di truffe, raggiri, malversazioni messi in atto dagli stessi componenti che costituiscono la classe dirigente dello Stato.   Altro fatto da non trascurare è la pesante penalizzazione del lavoro degli organi di polizia, che si vedono sovente defraudare il loro lavoro fatto di grandi sacrifici e non pochi rischi personali da una magistratura imbelle, interessata, e tragicamente onirica nel senso del "Diritto" e quindi slegato dalla realtà quotidiana.  Sono tutti questi i fatti che hanno portato alla nascita del federalismo e non ultimo largamente sfruttato il senso dell'assistenzialismo generico che purtroppo alligna grandemente in gran parte di quelle regioni. Nel mio piccolo sono stato presente a molti piccoli fatti di questi fenomeni e, se tutto è rapportabile su grande scala, i disastri conseguenti non possono che dare ragione alla nascita del "Federalismo" che di per se non avrebbe senso di esistere fra uomini di buona volontà.   
Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: Sir Jo - 1 Aprile 2009, 13:37:33 pm
Nulla contro il federalismo in genere.

Il problema è che le idee che sono alla base del nostro federalismo sono molto provinciali e non tanto tese a risolvere i problemi di uno Stato (anche federale). L'unico motivo per cui si parla tanto di questo è proprio dovuto all' "egoismo" di cittadini di zone più ricche che chiedono di avere il loro benessere disinteressandosi di chi sta peggio.

Ecco perchè sono contrario al federalismo italiano. Per altro in uno Stato territorialmente piccolo come l'Italia non ha nemmeno troppo senso. Si potrebbe comunque considerare lo stato dal punto di vista del numero di cittadini ed allora forse il discorso sarebbe "accettabile".

Il problema resta quanto dicevo prima. Non accetterò mai di buon grado un federalismo economico. Una tale situazione potrebbe portare al degrado totale delle zone più disagiate il che porterebbe situazioni poco piacevoli.

Titolo: Re: Federalismo in Italia?
Inserito da: scha - 3 Aprile 2009, 22:36:40 pm
ciao sir, leggo di politica molto volentieri e quindi ti dico la mia. riguardo alle differenze tra regioni ci abbiamo già sbattuto il naso,posseggo piu' di una motocicletta e quasi tutte d'epoca,poco tempo fà mi sono trovato a milano sotto il pirellone insieme a centinaia di motociclisti perchè la regione lombardia"e solo la lombardia" voleva vietare la circolazione dei motoveicoli 4 tempi euro 0,detto divieto pero' esentava la rete autostradale"!?!?!?!?!?!",và premesso che la regione aveva commissionato uno studio a una società privata per controllare il tipo di inquinqmento di detti veicoli:detto fatto la mia moto del 87 inquina come un turbodiesel euro 4 liberamente circolante,per non parlare del fatto che in tutto il resto d'italia avrei potuto circolare. COME CI ARRIVO IN EMILIA.....VOLANDO?????