-
Conosciamo tutti i vecchi metodi/rimedi delle nostre care nonne o delle nonne degli altri.. cosa ne avete imparato?.. cosa vi ricordate? una bella tradizione da portare avanti con tanta intelligenza e amore, perchè ovviamente non devono essere valutati come cure, ma sono piccoli dolci consigli naturali, non invasivi e quindi penso possa essere condiviso con tutti.
Per esempio il mio è l'uso dell'antichissima borsa calda, che in questo momento ho sulla pancia :-).. dico antichissima perchè adesso ci sono in vendita le normalissime borse termiche.. :-)
Io credo veramente che sia una bellissima tradizione, se considerata come tale.
e voi? .. quali sono le vostre abituni su questo argomento? :-)
-
Che bel topic! Tra vecchi merletti, arsenico (! >:) ) spighe di lavanda nei cassetti e una tisana d'alloro...il sapore e il profumo di cose buone, semplici, che non fanno mai male ( adesso non mi sottolineate l'arsenico... :P )e che ci danno conforto, sollievo..
Oggi la borsa dell'acqua calda esiste anche da mettere in microonde, le gocce di limone nel caffè aiutano a far passare il mal di testa, far bollire un pentolino con acqua e foglie di alloro sparge per casa un buon profumo, un pochino di dentifricio sul pizzico di zanzara calma il fastidioso prurito, tenere alcuni minuti la camicia di lino in freezer prima di stirarla rende la stiratura migliore.... ^_^
-
Mia nonna diceva sempre:"mangiare l'aglio rinfreschisce, scalcagnisce e uccide il verme in capa".
Effettivamente!
-
Ehem...Nazareno...sei sicuro che...rinfreschisce? O:) o_O :-d
-
Purtroppo non ho potuto finire ma la frase era:"effettivamente non l'ho mai capito il significato".
-
Ovviamente mi riferivo al ..profumo (LOL)
ma per tutto il resto è verissimo, è un potente disinfettante delle vie gastriche ( si dice così? mah..) abbassa la pressione e protegge le arterie...
-
le gocce di limone nel caffè aiutano a far passare il mal di testa
Si, ma non fa uno schifo assurdo? o_O Comunque, tentar non nuoce. Vi farò sapere se funziona!
-
no, Tink, pensa che a Polignano fanno un caffè speciale con ingredienti "segreti" nei bar e il gusto del limone c'è, anche la scorzetta, e ti assicuro che è buonissimo...
-
Beh, in effetti l'ho provato e devo dire che pensavo peggio. A me che il limone non piace, non ha fatto poi così schifo. Solo che il mal di testa mica è andato via! O meglio, si è sopito per un paio d'ore e poi è tornato, più forte di prima. E non vuole proprio andare via. >_< >:o :'(
-
mia nonna invece,quando noi nipoti(siamo 16 ^_^) abbiamo la febbre,taglia mezza patata e ce la mette sulla fronte.Aiuta a far scendere la febbre.
Invece quando mio nonno raccoglie le uova fresche e sono ancora calde le passa sugli occhi,danno una sensazione di sollievo ma a me fa un pò senso.. O:)
-
Beh.. Innanzitutto spezzo una lancia a favore del limone col caffè.. Il mio fidanzato soffre molto di mal di testa e dice che aiuta moltissimo.. Mia nonna ha una lunghissima serie di consigli, tipo: davanti a una macchia di unto su tessuto spolverare subito sopra un velo di borotalco, lasciarlo un po', poi spazzolarlo via.. avrà assorbito l'unto!
oppure se avete un capo di abbigliamento che stinge in lavatrice aggiungeteci un po' di sale grosso a un bicchiere di aceto bianco, dovrebbe fissare il colore.
... ne so moltissimi...
... man mano che mi verranno in mente ve li posterò!
ah...
...se avete le difese immunitarie un po' bassine, o un'infezioncina in atto bevete un infuso di malva e salvia col limone, è un ottimo aiuto!
Io sono già un po' nonna adesso!
-
quando si hanno quelle piccole bollicine sulla lingua,il riscaldamento insomma,(dovute ad una scorretta alimentazione) poggiare su di esse un chiodino di garofano.Pizzica un pò ma è efficace ^_^
-
A me, Lely, consigliavano anche la salvia o un batuffolo imbevuto di aceto...brucia ma è il migliore!
(http://forum.leparole.info/Themes/leparole/images/warnwarn.gif) quote non valido
-
* Appena potete, bevete tè verde! E' una bevanda ricca di antiossidanti e quindi fa bene e mantiene giovani ( questa parte mi interessa molto... :-" )
** Mangiate tre noci al giorno! Anche qui anti ossidanti e zinco: ottima sostanza per capelli, unghie e pelle... B)
*** Un cucchiaino di miele al giorno cura la stipsi ed è meglio dello zucchero per digeribilità e calorie... :-X
-
(http://www.google.it/images?q=tbn:dJTujYe8QipejM::emiglia.clarence.com/img/suffumigi.jpg) (http://www.lucedistrega.net/img/foto/vapore.jpg)
ed ecco qui un buon rimedio della nonna per il raffreddore di Claudio! W00T!
-
Afte, dolorosissime, fastidiosissime afte? Sono quelle ulcerette biancastre che compaiono all'improvviso in bocca e sono davvero terribili...
Sciogliete acido acetil salicilico ( aspirina! ) in poca acqua e fate risciacqui... ^_^ vi assicuro: è miracoloso! W00T!
-
Rimedio che suggeriva mia nonna contro il mal-d'amore... :-d
Prendi un limone maturo
leva tre semi e mettili al sicuro:
li terrai sotto il cuscino
finchè arriva il buon mattino.
Col sole alto, prendili in mano
vai alla finestra e aprila piano
Gettali via con energia
e dì il suo nome tre volte almeno
In giornata sarai guarito:
o dimentichi l'amore o avrai l'anello al dito!
beh...provare per credere! In fin dei conti non costa nulla.... ^_^
-
Ahahah...bellissima Kant!!!
-
Se devi piantare dei semi coriacei, tienili a bagno per una notte in acqua tiepida, germoglieranno prima!
( secondo voi, può funzionare anche col cuore delle persone? O:) ?
-
Proviamo Kant, rischiamo di trovarlo... disciolto in acqua o al contrario si sarà così rassodato al pari di un imperterrito "non ti curar di loro ma guarda e passa"? ;) Spero in un morbido e soffice tic-tac tic-tac...
(http://www.gifandgif.com/gif_animate/Amore/Gif%20Animate%20Amore%20%28139%29.gif)
Limone per curare l'herpes sulle labbra... (ma questo limone ha notevoli proprietà).
-
(...i vecchi metodi hanno a loro vantaggio una sperimentata efficacia...se me lo diceva la nonna, io dico di provare... ^_^ )
succo di limone anche per sbiancare le mani! ;)
-
Non sono ancora nonna... (LOL)
Non so se e quando la vita mi concederà questa gioia, perchè tale sarà, certamente...
Ma ho una buona esperienza di vita quotidiana, perchè ho sempre badato a me stessa e alle persone che costituiscono la mia famiglia, quindi se volete consigli pratici....sono qui!
(http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:A5sj003aZ9oLSM:http://scorfano.files.wordpress.com/2009/04/nonna-in-cerca-di-falchi-sul-web.jpg)
:-d
-
Io ne conosco due di rimedi della nonna: il primo è, in caso di scottature e ustioni, porre delle carote grattuggiate sulla scottatura e coprire solo con una garza, che permette comunque alla pelle di respirare. In questo modo i succhi contenuti nelle carote aiutano le scottature a guarire più velocemente e senza lasciar traccia del loro passaggio...è un rimedio che funziona, lo so per certo perchè l'ho provato, cioè, l'ha provato mia mamma su di me quando ero piccola e avevo messo la mano sulla padella delle crepes, ustionandomi completamente la mano...ma di quel giorno non ho nemmeno una piccolissima cicatrice, grazie al rimedio di mia mamma!
il secondo è un rimedio per dolori prettamente femminili ( :-d )...in caso di dolori mestruali particolarmente forti, un ottimo rimedio è bere infusi di foglie di melissa. Si deve cominciare 5 giorni prima dell'arrivo del ciclo mestruale e continuare per tutta la durata d'esso. Bisogna prendere tre tisane al giorno, una al mattino, una al pomeriggio e una prima di andare a dormire. Si mette l'acqua in un pentolino e quando bolle vi si versano dentro due cucchiai di foglie di melissa essiccate e a pezzetti. si lascia in infusione 10 minuti, si filtra e si beve. Non ha un gusto amaro, ma per chi volesse si può mettere un poco di zucchero. Funziona davvero, riduce i dolori, ma ha un piccolo difetto: bisogna essere molto ligi, non saltare mai nemmeno un giorno, e nemmeno una delle tre volte in un giorno!