Forum leParole
Community => La rubrica dei consigli! => Topic aperto da: Mitica lulù - 1 Dicembre 2008, 17:22:18 pm
-
Ciao amici..
sono in terza media..e come tutti saprete..
devo decidere entro gennaio la scuola che dovrò frequentare..
i prof. mi consigliano il classico,ma a me piacerebbe anche lo scientifico..
cioè come scuole mi piacciono entrambe..non ho preferenze e in più vado bene in tutte le materie (ho tutti 8 )..
e non so proprio come fare..potreste dirmi..che so.. quali sono le differenze fra le due scuole..che materie ci sono..e non so..aiutatemiiiii!
grazie in anticipo..
un bacio
-
ciao bella!! wow in 3 media...che bello!!
la differenza tra i 2 e' notevole, nel senso che il classico si concentra su latino e greco(quindi e' piu' letterario)(io solo per queste 2 materie lo scarterei)lo scientifico si concentra su matematica, fisica,filosofia.quindi adesso sta a te decidere che materie ti piacciono ....solo tu sai!
io ho fatto il pedagogico...l'ho scelto con tanto entusismo e amore per le materie ma dopo ... ho avuto qualche difficolta' per il lavoro.adesso pero' sembra che la strada si sta definendo....
in bocca al lupo!!
-
grazie per le parole!
-
ciao!
allora io essendo uscita dal liceo classico posso dirti che ho studiato perfettamente filosofia letteratura italiana letteratura greca e latina(sono bellissime).
per quanto riguarda greco e latino si, è vero, sono lingue antichissime ma ti aiutano moltissimo a conoscere la lingua italiana o meglio dire la grammatica italiana.
Ovviamente si lascia meno spazio alle materie "scientifiche" come chimica e biologia(che si fa solo per due anni) matematica e fisica(quest'ultima arriva in seconda liceo se non ricordo male >_< )
Astronomia non si studia ai livelli del liceo scientifico ed è solo per il terzo liceo(ultimo anno)
per la lingua inglese sei libera di scegliere se portarlo fino in terza liceo o concluderlo in V ginnasio(secondo anno) ma in questo caso ti consiglio di scegliere la prima opzione(io ho fatto l'errore di abbandonarlo in secondo superiore e me ne pento).
in bocca al lupo! :-*
-
io faccio il classico e ne sono molto pentita....latino e greco mi sono pesanti e non ne vedo l'utilità, tornassi indietro farei lo scientifico....io faccio lo sperimentale, noi l'inglese è obbligatorio per tutti e 5 gli anni, facciamo anche chimica,fisica e biologia(2 anni ciascuna) e matematica a livello di scientifico(tradizionale).
non lo so, posso diti che la preparazione è buona ma o le materie letetrarie ti piacciono davvero, oppure il tutto ti resterà troppo troppo pesante....
poi sta a te, in bocca al lupo!!
-
Ciao!
Io frequento il Liceo Classico, ed è la scuola giusta per chi ama le materie letterarie, però se ti piacciono anche quelle scientifiche potresti scegliere un corso più completo... Io, ad esempio, non frequento il classico tradizionale, bensì sperimentale... Ciò significa che oltre alle solite materie che si studiano al Liceo Classico, studio anche le materie scientifiche in modo "più approfondito" rispetto al Corso tradizionale. Studio Matematica per 5 anni, il primo anno si fa anche scienze della terra, che in secondo è sostituita da Biologia, in 3° invece si fa Chimica, 4° e 5° Fisica, ed in 5° anche Biologia (o meglio, anatomia). Inoltre, i primi 2 anni ho fatto anche Geografia e Musica, che non sono incluse affatto nel corso tradizionale. E per tutti e 5 gli anni studiamo Diritto ed Economia.
Solitamente queste materie si fanno anche al Classico tradizionale, ma le ore sono ridotte.
Dovresti informarti bene sui corsi del Liceo Classico che vorresti frequentare, e su quante ore sono destinate ad ogni materia...
Per quanto riguarda il Latino ed il Greco... Lely ha ragione, anche se sono antichissime e possono sembrare inutili, in realtà non lo sono, in quanto aiutano tantissimo a parlare correttamente l'Italiano ed aiutano a ragionare quasi quanto la matematica! ^_^
Spero di esserti stata utile!
Per qualsiasi informazioni, contattami su MSN oppure mediante MP! Un kiss :-*
-
ciaoo.. premetto che non ho fatto ne il classico ne lo scentifico... ma ho fatto il turistico..
se accetti lo stesso il mio consiglio, pernso che il classico sia adatto, filosofia latino greco, sono delle materie bellissime. Il latino e il greco sono utilissimi.
ma io non posso dire molto visto che non ho fatto queste due scuole.
bacioni cara :-d
-
Io parlo da neo ex studentessa di Liceo Scientifico.
Sono convinta che sia Liceo Scientifico che Classico preparino gli studenti in modo più che adeguto (con alcune eccezioni, ovviamente), tanto nel metodo di studio quanto nella base culturale.
Ho visto che tu hai sottolineato il fatto che, ora, hai una media di voti buona, ma vorrei spiegarti che ho visto molti miei ex compagni (me compresa) che presentavano carriere scolastiche precedenti sublimi ma che, poi, si sono trovati in difficoltà proprio in quelle materie in cui si credevano dei "genietti".
Questa puntualizzazione non è per metterti più in difficoltà, ma semplicemente per farti capire che la scelta di un Liceo non è da farsi solo perchè "vado bene a scuola"; il Liceo è un percorso impegnativo in cui i professori chiedono molto agli alunni e in cui le ore di studio possono diventare anche infinite.
Quindi, se posso darti un consiglio, credo sia più "conveniente" un Liceo Scientifico, dove nonostante ci sia una concentrazione di materie scientifiche, hai anche la possbilità di approfondire la letteratura italiana, straniera e latina.
Spero di esserti stata un poco utile!!
Buona scelta!!