Forum leParole
Community => Lascia un messaggio sul muro del Forum => Topic aperto da: brezza - 10 Aprile 2009, 13:39:29 pm
-
Personalmente proporrei 5 minuti di silenzio sul forum in memoria dei defunti del terremoto.
-
Approvo incondizionatamente....
-
...approvo.
-
approvo...
-
Approvo
-
data la proposta e il seguito, pensavo di bloccare il forum per un'oretta stasera in senso di raccoglimento per tutte le vittime del terremoto.
Spero siate d'accordo...
-
Assolutamente!
-
Dicci tu l'orario Manfry, noi ti seguiremo... :-)
-
penso che la proposta di Manfry sia eccezzionale,quando sarete pronti fate pure :-) :-)
-
siamo sempre pronti per queste cose...
diciamo che in linea di massima sarà dalle 20 alle 21... minuto più, minuto meno...
Ecco il testo:
Oggi, Venerdì 10 Aprile 2009, anche la comunità de LeParole.info si unisce al LUTTO NAZIONALE, per le vittime del terremoto in Abruzzo.
Il forum resterà quindi in silenzio tra le 20 e le 22, come gesto ufficiale di partecipazione al cordoglio.
-
Sono rimasta piacevolmente sorpresa quando ho appreso che il Forum è stato bloccato per un paio d'ore... Ottima iniziativa, davvero.
Il rispetto è rispetto.
-
Anche io sono rimasta colpita dall'iniziativa di bloccare il forum in segno di rispetto per chi soffre...e credo che sia stata un'iniziativa più che giusta!
-
Concordo pienamente.
-
sono orgogliosa di tutti voi, di questo forum, e di farne parte.
-
Bravi ragazzi. Sono orgogliosa di tutti voi, di tutti noi
-
anche più tempo..
-
Concordo, che e il signore li possa accogliere nelle sue braccia...........
-
So che questo topic era nato per un altro evento, ma credo che sia altrettanto importante ricordare anche il terremoto di ieri, ad Haiti, dove in moltissimi ancora hanno perso la vita...anche se non riguarda la nostra nazione è un evento credo sconvolgente..
-
permettetemi di rivolgere un pensiero alla tragedia di Haiti, della sua gente e della gente che ospitava, con i versi di Evry:
Ecco mentre cammino,
scalzo i piedi,
stanco il viso o sorridente
o dolce,
si apre la fossa
di un perduto giorno...
Tra fiori di spine
dai sensuali petali,
scopristi la tua croce...
Sola ,ferita, mentre i tuoi
passi divengono vuoto...
haiti...
grazie, Evry
-
Ecco minuti di silenti che dedico a tutte le donne che anni fa hanno raggiunto il paradiso in un incendio, non dimentichiamolo per piacere :(
-
Ai bambini una carezza
per tutte le infanzie rubate
per i legami strappati
per i fiori recisi
per le andate senza ritorno
per tutti i “progetti-uomo” mai realizzati
per tutte le ferite dell’abbandono
per tutto il freddo
per tutta la paura
per tutto l’odio
per tutta la fame
per tutto il non amore…
I MINUTI DI SILENZIO PER I DUE BAMBINI ANNEGATI DALLA PROPIA MADRE.
-
due minuti di silenzio per tutte le persone di cui non sappiamo nulla.....
-
Il silenzio accompagni quella mamma che per disperazione ha compiuto un atto così terribile, come quello di uccidere i propri figli e tentare di uccidere se stessa: silenzio per lei, per la sua umanità sconvolta.
Urla invece per una società che non cura e non protegge i suoi elementi deboli: questa non è civiltà.
-
Per tutte le vittime della guerra
Avevo due paure
La prima era quella di uccidere
La seconda era quella di morire
Avevo diciassette anni
Poi venne la notte del silenzio
In quel buio si scambiarono le vite
Incollati alle barricate alcuni di noi morivano d’attesa
Incollati alle barricate alcuni di noi vivevano d’attesa
Poi spuntò l’alba
Ed era il 25 Aprile
Una volta che avevo diciassette anni ed ero quasi a forza partigiano
trovammo nel perlustrare una cantina due fascisti
Senza le armi son come scatole svuotate
e a noi due morti in più portavan niente
Così li aiutammo a sparire a calcinculo
Ma poi anni dopo uno lo incontrai che aveva una bambina
e mi guardò e mi disse
Ti devo la mia vita e lei
E io pensai che se avesse vinto lui la guerra
non ci saremmo stati né io né i miei due figli.
(Giuseppe Colzani,partigiano)
-
condivido e apprezzo, Doremicri, grazie per questo ricordo oggi.
-
Per i due ragazzi morti nell'ennesimo attentato.
A volte mi chiedo il senso della missione di pace,qual'è il valore che gli altri danno alla vita ,chi ha il potere di uccidere un proprio simile.Non abbiamo forse tutti lo stesso diritto di nascere,formarci,crescere e diventare vecchi?
-
Sono con te nel silenzio per queste due giovani vite...
Tutti gli altri discorsi hanno già una risposta nei fatti, credo. :'(
-
A volte mi chiedo il senso della missione di pace
Semplice,questa NON è una missione di pace.Le persone non muoiono in pace,muoiono in guerra.
Rispetto e silenzio per le due povere vittime...
-
mi unisco a voi in tutti questi minuti di silenzio
-
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=PT5WYMZZzqo[/youtube]
Un pensiero alle donne vittime della violenza
-
Un brano che fa pensare, un brano che mi fa augurare di poter essere sempre una donna in rinascita...
E un pensiero a tutte le donne che lottano per cancellare e poter ricominciare...
Grazie Cristina.
-
Grazie Concy,la cronaca di questi giorni riporta alla luce l'argomento delle donne uccise da uomini che perdono il controllo .(argomento che purtroppo non vede la parola fine).
Non so se ieri ho pianto più per rabbia o per disperazione guardando un programma alla tele,possibile che non ci sia modo di tutelare le donne?Anche le forze dell'ordine sembano prendere con poca serietà le denunce.Tante realtà che ci sfuggono,sono schiave della loro situazione,e a volte risulta difficile persino riuscire a chiedere aiuto.Come si fa a vivere nel terrore di sentire una porta che si apre con la certezza che lui si sfogherà e che ti picchierà nuovamente? C'era una signora vittima di parecchie violenze,addirittura ha subito lesioni tali che è costretta a vivere sulla sedia a rotelle!E non ha denunciato nemmeno quel disgraziato!In più ,sua figlia,l'ha minacciata in caso fosse andata in televisione a sporger denuncia al padre.Ma ti rendi conto queste donne ,non hanno nemmeno l'appoggio dei figli?
-
Doremicri, il modo di tutelare le donne c'è...il problema è che la stragrande maggioranza della gente sembra fregarsene..e questo spiega forse perchè i 3/4 delle donne che subiscono violenze, di qualsiasi tipo, non denuncino...semplicemente perchè il gioco non vale la candela...quando denunci un uomo violento e ti senti rispondere "Signora, finchè suo marito non l'ammazza, noi non possiamo fare nulla" o denunci un uomo che ti segue in continuazione senza nemmeno che tu sappia chi è, te lo ritrovi sotto casa, ti telefona a casa e ti minaccia e ti senti dire"mi spiace, ma finchè non passa ai fatti non possiamo fare nulla" allora ti cadono le braccia...se denunciando non risolvo il mio problema, e anzi forse lo aumento anche, meglio che lo tenga per me, almeno evito di gettare via nuovamente la mia dignità di donna...è questo il problema: la legge, tutto qua! e purtroppo c'è un numero infinito di donne che chiede giustizia e un aiuto concreto, un numero infinito di donne che non denuncia e tiene il suo segreto, vivendolo giorno dopo giorno dentro di sè...personalmente credo che un pensiero vada dedicato loro ogni giorno...sempre...perchè forse anche ricordare queste persone significa essere donne...
-
Il modo per tutelare le donne c'è e si chiama legge.Ma se la legge non funziona non per questo io non denuncio,anzi 'grido' sempre più forte finchè la mia voce sia ascoltata.Non ti è mai capitato di segnalare,per esempio in un paese come quello dove abito un incidente?Bene,mi ricordavo solo il numero dei carabinieri ed ho chiamato quelli...mi sento chiedere:Ci sono dei morti?Risposta no,c'è solo un ferito.Risposta:mi spiace noi ci muoviamo solo in caso di incidenti con morti.Chiami i vigili urbani.Quindi deduco che le forze dell'ordine lavorino in compartimenti stagni e neghino interventi se ritenuti 'non di loro' competenza.Era possibile secondo te uno strappo alla regola,visto che dove abito ci si conosce tutti e che è un paesino tranquillo il nostro?Certo potevo capire se fosse successo in un contesto di paese più grande,nemmeno i carabinieri avrebbero potuto correre dietro ad ogni incidente che succedeva.C'era una signora che è stata ricoverata 20 volte per trauma cranico causatole dalle botte,addirittura un giorno si è accanito su lei picchiandola sulla testa col casco della moto.Lui ha scontato la sua pena e adesso lei si è rivolta alla legge perchè almeno le dicano se è fuori,se è ancora in prigione o dove sta,perchè è terrorizzata dal fatto che se lo possa trovare un giorno o l'altro sotto casa.Se per esempio il mio datore di lavoro ha degli atteggiamenti di favoritismo verso altri miei colleghi,non me ne sto zitta,anche se non cambieranno le cose,visto che lui ha il coltello dalla parte del manico.Ma ho la speranza che qualche altro collega segua il mio esempio,quindi saremo più voci,saremo forti, e prima o poi il nostro capo sarà costretto ad ascoltarci,non credi?
Ci sono delle donne che subiscono violenza e non so cosa succeda nella loro testa,arrivano addiruttura a giustificare il loro uomo..in fondo è nervoso...ha tanto di quel lavoro...non lo fa con cattiveria..ma ci rendiamo conto?
Non è giusto non denunciare ,non è che si perda la dignità se una donna denuncia. Chi la maltratta, chi la offende e la picchia,è lui che non ha dignità,chi ti toglie la libertà e la vita è il vero animale.
-
Doremicri, anche io considero insensato non denunciare e tanto più giustificare chi ti fa del male...ma penso semplicemente che una donna, che si sente in un certo senso tradita, con un orgoglio a pezzi, se vogliamo usare una frase fatta, e che, giustamente denuncia, ma non riceve la giustizia che meriterebbe, possa sentire quell'orgoglio farsi ancora più a pezzi...perchè la realtà è che quando una donna subisce delle violenze, purtroppo, incolpa se stessa, e, inoltre i sentimenti che nascono sono di rifiuto e ribrezzo non solo nei confronti di chi ha fatto del male, ma anche e soprattutto nei confronti di se stessa..penso quindi che sentirsi dire da chi dovrebbe non dico difenderci, ma almeno aiutarci, "Mi dispiace ma non possiamo aiutarla" contribuisca a ferire maggiormente l'orgoglio e la dignità già minati, perchè sentirsi dire una frase di questo genere fa pensare ad una donna vittima di violenza di non valere davvero nulla...ciò non toglie che denunciare sia sempre la cosa più giusta da fare, semplicemente penso che quando non si è aiutate dalla legge, nei casi in cui le cose sono davvero serie, sia scoraggiante, e se già è difficile raccontare a chi non conosci quello che ti è successo, diventa ancora più complicato...perchè denunciare non significa semplicemente fare un identikit, significa anche raccontare per filo e per segno tutto quello che è accaduto, ed in alcuni casi può essere davvero imbarazzante, per usare un termine leggero...quello che penso io è solo questo: primo, dedicare un pensiero alle donne vittime di violenza è molto importante e mi unisco al minuto di silenzio che hai dedicato tu; secondo denunciare è sempre giusto, ma in certi casi penso che se la legge tutelasse di più, sarebbe più semplice far sentire la propria voce...tutto qui.. :-)
-
Ciao Juliet,rispetto il tuo punto di vista,anche se in alcuni punti abbiamo una visione leggermente diversa,ma è bello poterci esprimere in tranquillità :-)
-
sì, penso anche io! ^_^
-
minuti di silenzio per tutte le giovani vittime di atroci mostruosità :(
-
mi associo ciaccarella
-
Mi associo anche io ciaccarella e juliet
-
....per capire quanto frastuono c'è nel mondo, che non ci accorgiamo di chi piange e tende una mano :s
-
hai ragione Pantarei
-
minuti di silenzio per le 2 gemelline scomparse <3 con la speranza che il padre non abbia compiuto questo tremendo crimine- prego per loro che tutto questo non sia realtà
-
minuti di silenzio per le vittime del terremoto in Giappone..
-
sì Juliet, grazie per il pensiero al quale mi unisco.
(http://blog.panorama.it/mondo/files/2011/03/terremoto-giappone2011-14-large.jpg)
-
10.000 dispersi ...minuti di silenzio per tutte le vittime
-
...per l'incertezza che cresce in noi e la speranza a cui fortemente ci aggrappiamo.
-
per chi soffre per la perdita dei loro cari
-
Per chi la vita ha riservato improvvisamente una grande sofferenza e da un giorno all'altro si ritrova catapultato in una situazione inimmaginabile, in ogni senso.
-
un minuto di silenzio per la guerra alla popolazione soggetta a un folle sanguinario :(
-
un minuto di silenzio per un giovane di 36 anni morto per una missione di pace......io non credo nelle missioni di pace ,sono solo guerre.... :(
-
un minuto di silenzio per chi si sente morire dentro
-
per quei genitori che hanno la morte nel cuore e la loro vita annientata perché la perdita di un figlio è imparagonabile a qualunque altro evento.