Forum leParole

PensieriParole: Cosa ne pensi su... => ...una frase => Topic aperto da: Sir Jo - 27 Maggio 2009, 13:36:57 pm

Titolo: abissi
Inserito da: Sir Jo - 27 Maggio 2009, 13:36:57 pm

Non penso più ... adesso è l'abisso ... Ma combatto perchè il mondo pensi agli abissi che crea!


L'altro giorno ho pensato la cosa che ho scritto sopra e mi piacerebbe sapere secondo noi che significa.
Titolo: Re: abissi
Inserito da: Juliet - 7 Luglio 2009, 12:08:57 pm
uhm...io credo che sia una frase significativa e realistica....penso che sia una frase che nasconde in sè molta sofferenza...non pensare più credo possa significare, metaforicamente, l'impossibilità, o forse la volontà di proseguire, di andare avanti...e questo fa sprofondare sempre di più nell'abisso del dolore e della sofferenza, perchè è come essere in uno stato di totale incoscenza...ma il coraggio e la forza si trova nella volontà i dimostrare che il mondo non può schiacciarci, che è il mondo, per come funziona e per come va che forma quegli abissi in cui cerca di farci sprofondare...
non so...forse ho sbagliato tutto, ma io l'ho letta così...
Titolo: Re: abissi
Inserito da: gpdimonderose - 7 Luglio 2009, 22:37:53 pm
Sublime nulleggiare dell'essere
Titolo: Re: abissi
Inserito da: Sir Jo - 9 Luglio 2009, 13:42:25 pm
Cara Lady, hai indovinato ... !!!

gpdimonderose ... Anche questo è esatto ... solo che il nulleggiare diventato noia è una infelice situazione, il nulleggiare è bello nella stabilità della vita ...

Titolo: Re: abissi
Inserito da: Juliet - 10 Luglio 2009, 17:07:07 pm
ahah...è la prima volta che indovino in queste cose!!
Titolo: Re: abissi
Inserito da: gpdimonderose - 10 Luglio 2009, 20:39:47 pm
 :-" O:) o_O :?nulleggiare animato.....
Titolo: Re: abissi
Inserito da: Sir Jo - 17 Luglio 2009, 18:44:06 pm
nella vita non esiste niente di inanimato. Quindi è animato anche il nulleggiare. Nell'Universo nemmeno la morte è un punto fermo è solo un modo per rimettere in gioco "componenti" invecchiati in forma più nuova e smagliante ...

Il nulleggiare è animato in quanto scelta: in quanto "gioco" del far nulla, o in quanto malessere: impotente e vacuo sentirsi. In quanto sentirsi svuotati e senza forze nè capacità di contatto con il mondo...

La fase negativa: nulleggiare perchè ci si sente non essere, sprofondati nel buio nero, in un solitario ed incomunicabile dolore.

La fase positiva: nulleggiare con la testa allegramente sgombra, relax ...


Titolo: Re: abissi
Inserito da: gpdimonderose - 20 Luglio 2009, 23:21:55 pm
xora sublime di giacinto p. di monderose (Book)
pa href="http://www.lulu.com/preview/libro-a-copertina-morbida/xora-sublime/7420940"http://www.lulu.com/preview/libro-a-copertina-morbida/xora-sublime/7420940/aE' la musica-arte-scienza, nella musica c'egrave; la dissonanza Mouml;biusiana, la dissonanzanbsp; sublime, o dissonanza nelnbsp; sublime. LA dissonanza discontinua Mouml;biusiana, o dissonanza dellanbsp; techne egrave; musicanbsp; in consonanza nella dissonanza, la dissonanza sublime o dissonanza Mouml;biusiana ritmeggia suoni intermittenti e dissonanti in consonanza, o consonanza di dissonanza Sublime o dissonanza della dissonanza Mouml;biusiana in dissonanza, egrave; ligrave; in dissonanza la dissonanza, o egrave; la dissonanza della dissonanza Mouml;biusiana, o consonanza in dissonanzanbsp; o dissonanza in musica della consonanza o dissonanza nella musica tonale di dissonanza della dissonanza. Musica o matematica, musica o estetica matematica? L' ORIGINe DELLA MUSICA MITOLOGICA museggia in poesia o danza: egrave; mousikegrave; technegrave;, o arte delle muse,nbsp; musica che museggia o MUSICA dellenbsp; supercorde o musica che risuoni nella natura. LUCREZIO nel De Rerum Natura svelograve; l'origine nell'acustica, JEAN-JACQUES ROSSEAU immaginograve; il suono nella musica cantata o musica vocale.nbsp; WAGNER o SPENCER svelarono la musica nelnbsp; canto o musicanbsp; delle superonde sonore delle membrane tese vibranti, nei Suoninbsp; ritmeggia la COSMOGONIA: la musica egrave; il Nulleggiare che echeggia, la musica egrave; canto o SUONO, egrave; l'oscillare vibrante, sismico, sonoro naturale sinusoidale. La musica museggia in Pitagora, la Musica egrave; ARMONIA, egrave; bellezza armoniosa. Il mondo egrave; l'armonia, percheacute; egrave; armonica bellezza, egrave; l'armonia naturale nel mondo della musica, Gioberti spaziograve; cosigrave; nellrsquo;estetica. Gioberti consentigrave; alla veritagrave; infinita lrsquo;architettura del mondo: lanbsp; ldquo;scienza dellrsquo;infinitordquo; Egrave;nbsp; nel tempo eterna e creanbsp; il dicibile, la veritagrave; luce egrave; la luce dello spazio suono, egrave; il tempo Sublime che nulleggianbsp; dal nullanbsp; un nulla, egrave; Lo spazitempo o Cronotopo in un sol tempo. Ligrave; nulleggia LA MUSICA SublimE Mouml;biusiana. La piugrave; sublime, egrave;nbsp; siderale armonia Sublime Pitagorarica, o musica delle sfere celesti o canto cosmico celeste. La stella del mattino canta quale MONadeCHORDa SUblImE o Musica nella musica. L' essere in armonia E' la monade-chorda eterna delle sfere celesti armoniche nella Natura, in movimento, che canta. Pitagora museggia la celeste musica, egrave; Pitagora che ritmeggia il cosmo in immensa monadechorda-singolaritagrave; o superstringa, la monade-corda tesa tra il celeste e la gea fullerenica, o sfera vuota delle stelle sfere, egrave; pitagorica la scala diatonica delle sfere infinite nello spazio, egrave; il suononbsp; aelig;there in movimento armonico, egrave; la sfera stella o Musa sinfonica, egrave; Mnemosyne o sfera sacra. Il primeggiare celeste onbsp; suono sacro egrave; il sacro cantare in perfetta armonia o lode dell'essere, Pitagora museggia la sfera,nbsp; Pitagora ritmeggia la stringa-lira-corda dell'essere armonia. La MONadeCHORDa SUblImEnbsp; canta nel sacro e suona nell'essere Divinitagrave; nel mondo-della-Musica. I pitagoricinbsp; ritmeggiano la spirale nella musica delle sfere quale armonia transinfinita dell'Essere-MONadeCHORDa SUblImEnbsp; Misterica, lanbsp; musica egrave; ac-cordo musicale, egrave; armonianbsp; matematica armonica nel suono. Goethe museggia l'architettura negrave;llanbsp; musica cristall-fullerenica. Nei templi l'essere vibra Misterico oscillante sismatico, l'essere, legnonbsp; pietra sacri, vibra nella natura. LA FILOSOFIA dellanbsp; MONadeCHORDa SUblImE egrave; Luce che svela il mondo, egrave; bellezza che svela la bell......