Forum leParole

Piccoli Scrittori... => ... scrivono poesie... => Topic aperto da: gpdimonderose - 1 Luglio 2009, 22:00:11 pm

Titolo: museggia
Inserito da: gpdimonderose - 1 Luglio 2009, 22:00:11 pm
..................................ah essere in nuce, ah essere in luce...ah lunghi anni sulle ali dell'estate sono state le sole volte in cui la vita sorse senza dinieghi né divieti. ...Ah le ore grandi come un secolo, ah le cose piccole come galassie, m'apparvero scarse di anime come nuvole d'un giorno assolato e solo scorto dietro l'angolo della morte...la sorte verrà ancora a spiegare la nostra mente, mentre le nubi lanciano alla terra ombre colme d'attesa e di tormenti. Sento già la gioia che s'avvicina a passi lenti... Ma menti? Ah le montagne viola o lillà...ah la notte lì là in prossimità della mondità con la velocità della destinanza...più rapida d'un uccello da preda...mi prenda...prenda...predante la preda fuggitiva lì là, che al fine si dà, giacchè non ce la fa...farò ancora in tempo a spengere le luci prima del sonno dell'attesa e del riposo: denso di sogni ed incubi e vuoti di mente...è ancora giorno e il sole tarda a lasciarci, sarà ancora preda della nostalgia della bella estate che si svela alla sera con l'abito delle stelle fisse, mobili, cangianti ma senza tanti allori per piangere e per sognare: con la sorte oltre la morte...ah ho ancora sogni da vendere e gioie da acquistare...ma non so più se fare il mercante o il ludico creativo o se la luce segua ancora il destino dei viventi o la nostalgia dei morti. Proverò ad essere un fuggiasco con la sera dietro le spalle e la notte buia quale vivenza......ma sarà una nube nera come l'incanto della morte ad avvisare le ultime speranze con il fascino del nulla...ah udrò ancora il sole cantarmi le melodie dell'amore che lascia al mondo il mistero dell'evento....ma all'ultima ora la destinanza ci sorprenderà con la fantasia dei fiori.................
Titolo: Re: museggia
Inserito da: kant.51 - 1 Luglio 2009, 22:19:43 pm
un brano di poesia, indubbiamente, ci sono delle immagini davvero belle ...sembra un particolarissimo canto notturno di un filosofo errante tra i pensieri e i respiri dell'Universo... :-)
Titolo: Re: museggia
Inserito da: evwryvere - 1 Luglio 2009, 22:31:27 pm
bella è molto teatrale e inglese,poetica a tratti ,ermetica ...lirica e ironica,con simpatia evry...
Titolo: Re: museggia
Inserito da: gpdimonderose - 4 Luglio 2009, 01:12:35 am
Kant:
        che cos'è che dà magia al giorno?                                     che cos'è che dà magia al tempo?                                      che cos'è che dà magia ai sogni?                                       che cos'è che dà magia all'universo?                                 che cos'è che dà magia alla notte?                                    che cos'è che dà magia alle stelle?                                     che cos'è che dà magia ai suoi occhi?                                che cos'è che dà magia?                                                      magia?   maggio?   maggia?                                                    che cos'è che dà magia a maggio?                                      che cos'è che dà magia al mito?                                   ..........................perchè  appaiono le  stelle?      Perchè  si  svelano  al  mondo?   Perchè    d'improvviso,  d'incanto...senza  attendere  né preghiere...nè  desideri?......perchè  quando  la  luce  scompare   e  le  ali  della  notte  paiono  avvolgere  ogni  orizzonte....ogni  evento...ogni  tempesta....solo  allora  la  stella  del creato  lancia  al  mondo  la  sua  seducenza...e  fa  volare  i  sogni  nella  mente....senza  luce...nè  splendore?...............perchè  l'altera  si  disvela  verso  sera, quando  ogni  speranza  del giorno è  nulla  e  induce  a  pensieri  disperati  e  disperanti?....perchè  la  stella  è  indifferente  ai  giorni  a  alle  notti  e  all'essere  e  alla  morte?   E  appare  solo  quando  la  sua intenzionalità  lo desideri?........ah  essere  accolti  nel genio  della  sua essenza  e  con sorpresa...quasi  fosse  una guerra  lampo................................alle  domande  lei  rispose  con un sorriso  indicibile:  chi credi  che  decida?    ..........sol io darò  inizialità  all'erranza   della  recreanza  e  poi  nessun altro.....gli  eventi  saranno  decisi  dalla  mia  mente....perchè  infinitamente  oltre  gli  altri  genii.......ah  vorrei  volare  anche  io  oltre  l'orizzonte  per assistere  al  magico  evento....ma  sento  che  la  notte  dissipa  le  sue  ombre....e  le  ali  non spuntano  al  calar  del sole..................forse  sarà per  un'altra  sera, quando  l'atmosfera  brillerà  di  nuovo  con la  luce  dei suoi  occhi  e  l'incanto  svelerà  all'essere  i  misteri  del mondo.......solo allora  la  dea  accoglierà  la  desideranza...perchè   solo  allora la  dea desidererà   salvarci................oh  ma  sento che  già  l'universo  imbruna  e  aldilà  del tempo  scelto  dagli  eventi   i  venti  secolari  trascorrono...col  senso  del  nulla:  prima?  Chissà?  Poi?  Ci  sarà?   Forse  con la  sua  imago lascerà  credere  d'essere lì  per  il nulla  ...ed  invece  è  con la  testa  nei suoi pensieri  e  con la  mente  nei  pensieri  della  divinità...con il corpo  nei  propri  desideri e  con la  mente  nei pensieri  del nulla....del niente....ma  mente  sapendo  di mentire, senza  venire  al mondo,  senza  essere  presente  all'essere.....  


Evwryvere:
...estasi...quale  brillanza  in estasi  tra  i  sentieri  che  si biforcano,  l'invisibile  presenza della  divinità   s'eleva  e  ci  indica  la  via         della   destinanza.........aldilà...o  là  nelle  colline  tra  il  mare  e  il  cielo...lì  lei  offrirà  i  suoi  doni  all'essere  che  sempre  l'amò  e  che  lasciò  la  sua  vita  agli  inferi,  per  svelare  il sorriso  della  seducenza  ...che  riempì  la  sua  mente...ogni  attimo...dal  fuggente  al mai  giunto  in prossimità  degli eventi......non  c'è più  la  desideranza.....è  la  flebile  luce  del cero  che  s'offre  alla  assurda  essenza  del bruciare  per  esistere....ah  l'estasi  è  svanita  nel  nulla....nel  niente  si  vive  una  sola  volta....la  prossima  non ci   sarà:  né  in cielo,  né  nel  creato  dell'immaginario...ah  l'estasi  che  si lascia  consumare  piano...quasi  fosse  prelibata  delizia  della notte...la  quale  arriva  in punta  di  piedi  e  mai  lascerà  l'essere silente...con i    suoi  occhi  splendendi  più  delle  stelle  vicine  o  che  brillano  in lontananza  siderale.....ah  vorrei  aprire  la  porta  ed uscire  dall'incubo  che  assale ogni  orizzonte  e  lascia solo  il nulla  quale  unica  consolazione  della  sera  che  arriva  prima  del brillio  stellare....non lasciarmi  andare....alla deriva:  non giocherò  più  con la  sorte,  né  berrò  più  la  voce  delle  illusioni,  ignorerò  l'assenza  assoluta,  mitigherò  il vuoto  con il vento  dell'immaginario,  lascerò  alle  lusinghe  il tempo  necessario per  sparire...da  lontano  sognerò  le estati  senza  estasi, senza parole  per  parlare al  cuore  più  profondo  degli universi....e  chiederò  a  chi  lì  vi abiti  per  quale  ragione  la  luce  abbia  abbandonato   la  sua essenza  estatica  ed  ora  opprime  quale  ferita  della  mente?    .....ah  come  è  bello  amare  quando  si pensa  al  suicidio   al  mare....eri  il massimo  della  desideranza...ma  ora  rischi  d'essere  banale...ah il tempo  dell'esserci  può  essere  letale  ...
Titolo: Re: museggia
Inserito da: evwryvere - 4 Luglio 2009, 02:52:38 am
bella ma non scordare desiderare d'esserci come l'onda al mare e non scordare frasi di lusinghe al cuore ,con la presenza di chi il mondo sposa e puo annoiare di gesti dolci culla ,si scopre amando che in ogni gesto fatto e ripetuto per affermar calore c'è chiuso il dono del saper curare e custodire ciò che il cielo offre ...
posson sembrare frasi senza senso in quel ripetersi lento dei secondi,ma mentre scorre sabbia che dal cielo nasconde nubi e imporpora tramonti ed albe si getta il seme per poter sognare ...non ti scordare amore che ti stanchi che nei miei occhi l'universo è luce e si susseguono le giorni alle loro notti e sempre canta l'usignolo al ramo ,ma quale fiore fatto di passione ,non perde petali dopo aver raggiunto quel punto estremo di bellezza e amore e quale corpo tra la terra e il cielo non apre occhi quando in quel mattino arriva luce a ristorargli il cuore...
amore ,amore fatto di passione ,non sono fiamme quei tuoi baci arditi ,ma le speranze che ti stringi in petto che sempre fresco possa esser il letto...
non gemi forse sempre di passione ,non bevi forse sempre acqua e miele?
che cosa perdi dei miei occhi i sensi che non capisci che vuol dire amore?
dov'è la noia fatta di presenza se nel mio seno batte un solo cuore?
la destinanza è fatta per giocare la carne e il corpo per ripeter viole...sono sospiri ,mani sempre unite ,sono gli intrecci delle stesse vite ...sono la scala sempre sette note che intona e crea le frasi dell'amore ...
Titolo: Re: museggia
Inserito da: gpdimonderose - 4 Luglio 2009, 16:08:56 pm
.....brav....i, ma  ordini  super..io...ri...mi  ordi...nano...pauca verba.....
(http://forum.leparole.info/Themes/leparole/images/warnwarn.gif) quote non valido
Titolo: Re: museggia
Inserito da: kant.51 - 4 Luglio 2009, 16:26:00 pm
Monderose, anche alla mia mente si affacciano tanti perchè e non ho risposte certe.
Ho poesia e speranza e amore per l'arte e la vita.
E anche per la morte, anche se quando la incontro mi fa rabbia e avrei voglia di combatterla, e poi capisco che è lei a dare significato e dignità a tutto, a rendere veramente uguali, a dare almeno questa certezza nell'esistenza.
Mi piace il fluire delle tue parole, culla la mente e schiude orizzonti, magari per la visione di un attimo che poi si richiude sulle altre infinite possibilità...
Titolo: Re: museggia
Inserito da: evwryvere - 4 Luglio 2009, 17:13:56 pm
grazie caro monderose ...ma io rispondo in base alle corde che le tue bellissime parole hanno toccato e fatto vibrare ...ha ragione la cara kant a dire che magicamente apri spazi della mente...complimenti,felice fine settimana evry...
Titolo: Re: museggia
Inserito da: gpdimonderose - 4 Luglio 2009, 21:47:20 pm
grazie caro monderose ...ma io rispondo in base alle corde che le tue bellissime parole hanno toccato e fatto vibrare ...ha ragione la cara kant a dire che magicamente apri spazi della mente...complimenti,felice fine settimana evry...
..........là  ove  abitano  coloro che  son  morti  d'amore  regna  la  dea....che  li  accoglie  danzando.....non è  un paradiso,  né un inferno,  né  un limbo, né  un purgatorio...gli  eroi    morti   abitano  il  luogo  della  gioia  in fiore.....non è  un luogo  sacro  perchè  sacro  giacchè  gli  dei  li  hanno  sacrificati,  è  una  topia  d'attesa  della  divinità:  sono  stati  abbandonati  lì  per sempre......non desiderano  ritornare  nel mondo  ,  né  aspirano ad  un altro  mondo.    La  vivenza   degli  eroi  morti  per amore  continua tra  il colore  e  i  profumi  della  dea  che  li circonda con l'unica consolazione  possibile:  essere stati  amati  dagli  dei  tanto dall'essere  uccisi....ma  perchè   gli  eroi  morti  d'amore non sono stati  destinati  in un aldilà  comune?  Perchè  la  dea li cura    come  se  fossero  vivi?  Fiori  tra  fiori?   Ah  lì  l'assenza   invade  la  mente  e  la riempie  di  presenze  simili  all'assenza  o  al  nulla.   A  niente  giova  pensare quale  sarà  la  destinanza...in una esistenza    ove  al nulla succede  il nulla....senza  posa,  né  timore che  al senso  del niente  prevalga    una  ipotetica  salvezza.   A  cosa pensare  quando nulla  è  possibile   per  sedurre  l'essere  .....meglio  chiudere  la  mente per  precludere  qualsiasi  desideranza  per placare  i dolori  del senso  del nulla.      Ancora  un attimo  e  tutto  scomparirà ...e  i  ricordi saranno  abitati  dalle presenze  fantasma  parlanti  la  lingua  dei morti.   Si  spera  d'accedere  subito alle  prossime  stagioni...senza  attendere eventi  che  preannuncino  già  incontri  nefasti.  Alle  volte  è  possibile  ascoltare  la  voce  severa  e  lontana....ma  il senso  dei  desideri  è  sempre  rivolto  verso  altre  stelle e  altri  eroi.....con la  mente  ancora densa  di  pensieri inutili  si  decide  di  lasciare  a  chi  sappia  meglio  abitare  il mondo, la  gloria, la  destinanza.  Mai  più  si  sognerà  l'essenza  degli  sguardi,  mai  più  s'ascolterà la  voce  che chiama  perchè  da  sé  non si sente troppo  desiderata, mai più il vuoto denso d'essenze  sarà  abitato dalla luce generata dal nulla....ah  dea...ah  dee...perchè  ci  avete  abbandonati? ...
Titolo: Re: museggia
Inserito da: gpdimonderose - 4 Luglio 2009, 21:49:32 pm
Monderose, anche alla mia mente si affacciano tanti perchè e non ho risposte certe.
Ho poesia e speranza e amore per l'arte e la vita.
E anche per la morte, anche se quando la incontro mi fa rabbia e avrei voglia di combatterla, e poi capisco che è lei a dare significato e dignità a tutto, a rendere veramente uguali, a dare almeno questa certezza nell'esistenza.
Mi piace il fluire delle tue parole, culla la mente e schiude orizzonti, magari per la visione di un attimo che poi si richiude sulle altre infinite possibilità...

...ah  l'incanto  che  ci  prende  quando  la brillanza  si  svela  al  nostro  sguardo  e  s'erge  più  bella  delle  meraviglie  del mondo...............................................................................................ignari  lasciamo  partire  un soffio di  desideranza  che  increspa  ed  aleggia...d'improvviso  l'immensità  vacilla,  barcolla,  danza all'interno  del  magico  equilibrio...ed  ancora di  più  ci  incanta....quasi  ci  fosse  una  corrispondenza  con il nostro  soffio della  vivenza:  quasi  volesse  danzare  tra le  onde  da  amare.    Ah  mai  illusione  balenò  all'orizzonte  più  terribile   che  bella:  d'incanto  così  all'improvviso  tramutò  gli  eventi: d'impeto  ammainò  e  riversò  la sua  essenza  nelle  acque  agitate  e  tempestose:  un immenso  fragore  s'udì  in tutti  i  luoghi  del globo  e  lei  inabissò tracimando con moti  ondosi  altisonanti  mai  visti, né  uditi................quel  che  fu la  più  stabile  che  si  conoscesse spro-fondò  negli  abissi   con la  sua  orgogliosa  vivenza  glaciale.  Ah  la  catastrofe:  un soffio può far capovolgere  le  immensità  più  eccelse...tanto da  generare  l'attante  che  farà  naufragare  l'esserci: è    il soffio  dell'essere che  genera  la  catastrofe per  mutarsi  in essere  abissale.   Ah  il soffio di  desideranza dell'essere si  dà  quale  catastrofe esistenziale,  prossimità  del naufragare, quale  destinanza  dell'essere  per la  morte.  Alla    presenza  dell'essenza  dell'incanto..al balenare    del  miraggio  bianco e  immenso l'essere  s'eventua  quale  estasi, quale  respiro    che  sente  la  vicinanza  della  meraviglia...ma  quel  soffio  di  vento farà  vacillare  l'immensa  esistenza  glaciale.   L'equilibrio  fondante  la  stabilità  dell'esistenza  dell'essere  si  svelerà  oscillante e  risonante.   Una  risonanza  infinitesima  genera  l'abisso  ove  l'essere  naufragherà: dall'incanto    alla  morte:  dal miraggio  al  naufragio.   Ah  l'abisso  che  si  disvela  nella  sua  ellittica  curvatura: si vive solo la  superfice  del mondo trafitti dal raggio del nulla ed è  subito  morte...l'essere  è  solo  sulla varietà  sferica trafitto  dal raggio  abissale...ed  è  subito  aldilà...
Titolo: Re: museggia
Inserito da: evwryvere - 5 Luglio 2009, 00:39:46 am
quando canto alla vita e perchè lei è inizio che porta alla fine...tu morte,sorella ,madre ed amica di stelle e di notte ,di lune e di miti ,incarni il cammino,son vesti di luci soffuse dove il sole ha timore a dormire,tu morte che dolce mi liberi pene e togli il soffrire da viso e dal corpo ...sei femmina scura che sogna in silenzio ...ma sei tu la fine che precede l'inizio?
son dubbi di donna ,di cenere e fiori ,di mille colori che son paradiso...se corro ,se gemo ,se sento il sussurro di favole antiche ti chiedo ...sincera :sei tu forse la fine che precede l'inizio?
non provo paura a provare passione ,a far del mio cuore il tuo vino ed il cibo,ma dei più potenti per farmi felice deciser da soli il mio triste cammino,se fiore io nacqui in un deseerto di rose ,perchè vuoi spezzarmi e farmi riviver ,non cerco le valli dove tutto è perfetto,non rifuggo il dolore ...allora perchè dei del cielo infinito nel mio triste destino mi chiedeste la vita?voglio vivere in terra ,con i piedi nel fango e da sola trovare quelle ali che servon a capire il destino,se piegarmi la schiena o sudare la vita vuole dire esser vivi che sia vita in eterno ...sino a che arriverà quella cenere in grembo ...destinanza ,destino senza dei ne giardini ,ma una casa di stoffa dove ricamare i miei giorni ,col mio uomo vicino ...con il sole al risveglio...:dimmi morte ,sorella ,madre e sposa di tutti ,ma sei tu quella fine che precede l'inizio?
Titolo: Re: museggia
Inserito da: gpdimonderose - 5 Luglio 2009, 01:59:14 am
morte che ... Hölderlin o Leopardi, Friedrich o Turner ondeggiano o disobliano il sublime dell' esserità estetica, Le sublime est mort, vive le sublime! il sublime ondeggia nell'esserità, è  dissonanza sublime poetante mondeggiante. O essere-per-il-sublyme-della-morte-nella-physis o essere per la morte del sublyme o essere per il sublyme della morte, quale morte della nullità o morte della nullità  che nulleggi. . O ci salverà dall‘essere-nella-tempità-della-morte-sublime o morte del nulla-niente che nulleggi, nella spazità-che-spazeggi  nullità che nulleggi, o vuota radura ove si possa abitare poeticamente o disvelatezza delle risonanze sublimi. Lì nella diradanza della radura si cura l’abisso dell’essere, o l’ikona dell’essere nella diradanza quale imago dell’essere-radura sublime dell’essere-diradanza-sublime. Quella  gestell sublime o struttura ontopologica si dis-oblia per essere nella physis sublime, per essere  oltre il nulla, oltre il niente, oltre il non-ente, oltre l’entità, oltre la morte dell’esserci, oltre il nihil, al di là del tempo, essere aldilà, essere l’aldilà, essere nell’aldilà, essere per l’aldilà: essere la poiesis, essere nella poiesis, essere della poiesis sublime che transcendeggi. Solo così l’esserità  è l’essere-sublyme-dell’esserità ondeggiante l'ontopologia. È il   dis-oblio dell’essere poetante che disvela la physis poetante, il sublyme poetante della verità poetante o dell'aletheia poetante sublime,l’esserità-sublyme quale intermittenza dell’esserità sublime o ex-stasità ontopologica o estasità  che risoneggi anche quando gli dei sono in fuga dalla physis e dall’aldilà, dalla spazità e dall’ontocronia.. È il dis-oblio della verità  che incurveggia dal nihil. È lì che l’essere-sublyme-ontopologia si eventua all’interno dell'ontologia dell’essere sublyme ekstasità ontopologica del sublyme. L’essere-sublime staglieggia l' eventità ontocronopica dicibile: si dà alla physis quale estasità-physis-sublyme, l’esserità del  sublime-abissità, ontopologia del sublime. . Solo così l‘essere estasità Ci salverà, ekstasità-sublime che ondeggi l’essere o      nullità, il suo essere poetante è l'essere pensante. L’interpretanza del Sublime nel pensiero-poetante di Leopardi è  l'interpretanza  infinita della  nullità, Leopardi ondeggiò il nulla, Leopardi disvelò la nullità sublime infinita, Leopardi curveggiò la verità del nulla. Nell' essere Leopardi ondeggiò la parousia sublime infinita della nullità, l’essere nulla di Nietzsche, nulla sublime dell'essere, verità dell'essere nientità, l’essere è nulla: l’essere sublime è il nulla, Leopardi è il poeta del nulla sublime, Leopardi è il Poeta dell'infinito sublime: l’essere è il non-essere? Poiesis Sublime è la verità dell’esserità: l’essere è il nulla. Ma è l’essere sublime, è l’esserità dell’essere:sublime nulla. Dasein sublime dell’esserità dell’essere Sublime. Sublime essere SublImE DELLA NulliTà. Nihil sublime nell’essere il nulla. Sublime è il curveggiare dell’essere:l’essere è nulla, è l’essere il nulla, l’essere ondeggia nel sublime nulla, il curveggiare dell’essere è tempo del nulla, è il tramonto della verità dell’essere, della tempità: l’essere è il nulla curveggiante.  è, non è altro che l’essere nulla, l’essere è nulla. L’essere non è, l’essere è il nulla, il tempo incurveggia il     nulla dell’essere, l’essere è sia il nulla sublime  sia  l'ontopologia della verità dell’essere, l’essere è l’essere che è  e non è,  è il nulla ondeggiante, essere il curveggiante non-essere. Il curveggiante essere sublime è la tempità. L’essere nel tempo è il non essere, l’essere nel tempo è e non è. Sublime è il curveggiare della verità intramontabile dell’esserità sia dell’essere parousia nell’essere nulla. L’essere Sublime è l’essere della transcendenza che è fuori dal tempo. Platone ideò l’essere e il non-essere. L’essere nell’essere, l’essere è e  ondeggia non-essere. La differenza dell’essere sublime è l’esserità, è e non è,  è l’esserità Sublime curveggiante l’essere. Dasein sublime del nihil è il suo essere nihil ondeggiante. Essere l’essere che si dà al niente, è niente, l’essere è niente. E' il nihil sublime:è nulla,è niente. Sublime niente è  nulla assoluto, il nulla dell’ente. Plotino e Heidegger ondeggiarono il nulla sublime dell' essere: l’essere è il nulla, perché è il sublime. Dasein sublime del nulla: l’essere è  il  curveggiante non-essere. Sublime libertà infinita dell'essere il nulla. È l’essere sublime. L’essere sublime è l'ondeggiante nullità. La sublime esserità  dell'evento del nulla: l’essere è l'evento sublime del nulla, verità  del nulla e curveggia dal nulla, è l'evento sublime che  incurveggi il nulla.Tal essere-nihil-ondeggiante. a sublime o l’angoscia dell'esserci è l’angoscia del nulla. L’angoscia ondeggia in sé il niente. Il sublime infinito tra essere e niente è l’angoscia: l’angoscia del nulla, è il tempo  del niente infinito: è ni-ente.  Nietzsche curveggiò l’essere Nihil-poíesis, nihil, nulla. Sublime nulla che incurveggi il nulla, è curveggiante nulla. Il niente è niente, esserci il niente-essere, non-essere, Nihil non-essere. Platone ideò l' Armonia tra essere e il nulla-essere. L'estasità abissale del nulla Platoneggia: l’armonia che Pitagoreggi è nulla abissale. È armonia dissonante del tragico Dionisiaco, il quale mostra l’orrore dell’essere oltre. È l’orrore originario del mythos tragico sublime, è sublime dionisiaco. Platone è orfico-pitagorico, l’entusiasmo sublime, o essere nel dio, o essere fuori di sé in  estasità  sublime: è la  sublime estasità  che  transcendeggi. O estatica  dionisiaca  sublime tragicità. Qui l’entusiasmo sublime  è  essere ondeggiante sublime, è l'evento del  sublime nell’evento sublime del tempo dell' esserità. È Plotineggiare  l’ontopologia platonica del  sublime.  Platoneggiare la  sublime ontopologia di Parmenide: l’essere è sublime curveggiare dell’esserità. Platone ondeggiò l'essere sublime dal nulla, l’essere curveggiò in sublime ontopologia. L’essere è  verità sublime che trascendeggi e ondeggi  nel nulla, o essere incurveggiante il nulla. IL SublIme DELl'essere NullA.Heidegger ondeggiò il nulla nell’essere che incurveggi il nulla come verità sublime dell'esserità. Nietzsche curveggiò il nulla sublime che  incurveggi la tempità. IL pensiero poetante della singolarità sublime Tempeggia e incurveggia il sublime. Eraclito al di là di Nietzsche ondeggiò l'ontopologia sublime che curveggi lo spazitempo. Essere arche´che curveggi la kronotopia sublime. L’infinito è l’infinito sublime degli  spazitempi infiniti. L’infinito essere sublime infinito è l’infinito sublime:essere infinito sublime dell’infinitità, l’infinita naufraganza è dolcezza della dissolvenza infinita, infinito è nulla, è essere ondeggiante infinito nulla. Essere nell’angoscia della nullità,l’angoscia curveggiante dalla visione della nullità poetante. La verità è nullità. SublImE deLL’Esserità che transcendeggi l’essere nihil, è il ni-ente Sublime. Parmenide ondeggiò l’essere  sublime,  è lì l'evento curveggiante del sublime. Ondeggia lì l’essere sublime che transcendeggi; l’essere è il  sublime  dell'evento o esserci  per sé nell'evento del sublime. Sublime evento dell'essere è l'essere che è sublime, l’essere è la     struttura ontopologica del  sublime, è il fondamento dell’essere sublime, è l'evento. L’essere è l'eventuarsi del sublime, la struttura ontopologica dell’esserità, è la struttura ontopologica  dell'evento sublime. L’essere è il suo non-essere. Il suo essere che transcendeggi  sublime nel non essere. Platone ondeggiò l’essere curveggiante nella tempità, l’essere nel tempo è nulla: è sublime nullità. L’essere che non è quando non è, non è altro che l’essere nulla, l’essere è nulla che transcendeggi sublime. L’essere è sublime transcendenza dell’essere nulla,  è l’essere transcendenza sublime dell'evento dell’essere che non è, è Al di là del nihil, l’essere è sublime  transcendenza dell’essere che non è il nulla, l’essere è sublime transcendenza  del  nulla, l’essere è l’essere che non è il non-essere. L’essere è sublime nullità. Sublime che non è nulla, non è nullità sublime! è sublime nulla, è evento  del nulla sublime! E' il nulla sublime che transcendeggi e incurveggi il nulla nell’essere nulla, l’essere è  la transcendenza sublime del nulla, l’essere sublime è il nulla. Heidegger ondeggiò la differenza tra l’essere sublime e l’essere niente. Nella differenza ontopologica l’essere sublime è l’esserità. La verità dell’essere sublime è, ed è impossibile che non sia, l’essere è sublime.Tutto l’essere infinito è sublime. La verità del sublime è essere. L’esserità sublime è l’essere ontopologia sublime. Heidegger curveggiò il sublime essere-evento della transcendenza ontopologica che  curveggi sublime e transcendeggi in verità dell’essere. L’essere curveggia la verità sublime dell’essere evento del sublime infinito. Monade sublime infinita nell’infinità sublime, è sublime infinito. Il sublime infinito dell’essere curveggia  l'infinito dell’essere sublime. Il sentiero dell' essere sublime verità dell’essere è sublime essere della verità, è Il disvelamento del sublime, è la struttura ontopologica  del  sublime.Il pensiero Sublime dell’essere è la verità dell’essere.  Nella verità sublime dell’essere sublime la          differenza ontopologica è il che cosa è, è il che è verità dell’essere o il plesso o La struttura ontopologica. La verità dell’essere sublime è La verità sublime dell’essere. Ma la verità dell’essere sublime incurveggia la struttura ontopologica del sublime, è l'eventuarsi del  sublime  dal nulla. La verità dell’essere sublime  ondeggia  dalla nullità, la struttura ontopologica dell’esserità. Sublime essere nulla. L’essere sublime  incurveggia l' essere quale struttura ontopologica dell’essere singolarità  dell'evento sublime. La struttura ontopologica è la fondatezza  del  sublime, perché è il fondamento poetante del  sublime, è il  sublime evento dell' essere-nulla, sublime estasità della  transcendenza ex nihilo. ChiasMa-plesso del  sublime che ondeggi nella verità dell’essere poietante, La struttura ontopologica dell’essere  quale fondatezza  sublime, è l’esserità  sublime. Sublime nulla che nulleggi poietante. Nietzsche ondeggiò il curveggiare della tempità dal nulla sublime, il curveggiare dell’essere  abissità dal nulla, essere che incurveggi dall'abisso sublime dell'essere, curveggia  lì lo  spazitempo  dal  nulla, essere sublime  che  incurveggi  la  kronotopia, nulla che  curveggi  il nulla:essere-la-verità che curveggi il nulla e decostrueggi il nulla, ma curveggiare il nulla è  l'estasità  sublime della struttura ontopologica dell’essere estasità che  curveggi il sublime, è l' essere che curveggi l'estasità dello spazitempo sublime. Plesso o chiasma ontopologico che  curveggi  lo  spazitempo  della  singolarità  sublime: la musica sublime. Ogni singolarità è  un  chiasma  sublime, ogni accordo, ogni melodia, tema, variazione, è La musica sublime  che  curveggi nello  spazitempo, è l'evento  che  curveggi  il  sublime. La musica sublime è il flusso che curveggia  lo  spazitempo  sublime,  echeggia e risuona il  curveggiare dello spazitempo sublime. Ogni suono è il  curveggiare dal nulla, in cui le stesse note risuonano, echeggiano e  ondeggiano, risuonano i suoni sublimi del  curveggiare ondeggiante   poetante, perché La musica è l'estasità  del  sublime che curveggi  lo  spazitempo, è  il  chiasma sublime del suono e silenzio infinito, indivisibile. Schopenhauer riecheggiò l’idea e platoneggiò l’idea nella musica della  kalousia. La musica è la struttura ontopologica  del  curveggiare dello  spazitempo nella musica sublime-kalousia,  la  struttura ontopologica della natura sublime  o physis  sublime, è il fondamento del  curveggiare  dello spazitempo  sublime: Nei suoni dell’armonia I suoni acuti, più mobili e più fuggitivi, ondeggiano da vibrazioni che  curveggino lo  spazitempo del suono fondamentale, e  risuona poetante  il  curveggiare dello  spazitempo. C’è qui fra toni superiori e Le note più vicine un ondeggiare echeggiante  che  curveggi lo  spazitempo. Gli intervalli sono paralleli, la melodia, ondeggiante dalla voce principale, dalla voce alta, dalla voce cantante ondeggi libera e capricciosa, conservando sempre, dal principio alla fine, la connessione organica e significativa di un pensiero    poetante sublime. Riecheggia nella struttura ontopologia armonica della musica la curvatura  dello  spazitempo  sublime, quale ondeggiare della struttura ontopologica  della natura che curveggi o  physis sublime. Ondeggiante spazitempo in tendenza infinita, o  essere il  curveggiare  infinito  del sublime, è curveggiare sublime senza perché. È tendenza sublime infinita oltre la tendenza infinita per essere transinfinità sublime, ondeggiante infinitità senza perché, senza fine, è  La musica sublime  che  curveggi  lo  spazitempo, la struttura ontopologica dell' Esserità  sublime, è la struttura ontopologica  della  musica  sublime: perché è la musica infinita che  curveggi  lo  spazitempo, tendenza infinita ondeggiante la  musica  transinfinita. Ondeggiante consonanza e dissonanza curveggianti spazitempi, la musica poetante pensante è  consonanza della  kalousia e dissonanza o  chiasmepochè dell'essere e nulla, La musica è l’esserci curveggiante del  sublime, la musica è l'ondeggiare della verità dell’essere.
La musica pensante è  La musica poetante della verità sublime dell’essere sublime, nella verità dell’essere curveggià da sempre e per sempre il  sublime. C’è la verità sublime  che  curveggi  spazitempi dell' esserci, o del nulla, incurveggia dal nulla quale  increspatura ondeggiante dell'estasità dello  spazitempo dell’essere. Ondeggiante singolarità sublime del suono eterno  curveggia gli spazitempi sonori del silenzio, o accordo, o melodia, è l'ondeggiare del  curveggiare  dello  spazitempo. La struttura ontopologica dell’essere Sublime è l’esserità. M. Heidegger ondeggiò il pensiero dell’essere Sublime. Lì la verità dell’essere sublime è verità dell’essere-verità-sublime. La dis-velatezza è  il  sublime. Heidegger disobliò la sublime verità dell’essere, del dis-velamento sublime dell’essere, l’essere è il  sublime  che  si  eventui quale struttura ontopologica della verità dell’essere. L’essere ondeggia nel  sublime, è il curveggiare nella tempità sublime, è l’essere che  transcendeggi sublime. Heidegger ondeggiò la spazitempità dis-velante sublime, la Lichtung sublime, la radura sublime. L’essere sublime heideggeriano ondeggia, si dà, Es gibt, sublime-Lichtung, radura-sublime, è il diradarsi che sublimeggi l’essere diradandosi: sublime Al di là dell’entità, qui ondeggia sublime Alterità. C’è  Lichtung-sublime. L’essere sublime incurveggia la Lichtung-Sublime che transcendeggi la Lichtung. La Lichtung è  il  sublime  che  sublimeggi la Lichtung, la radura sublime è la diradanza spazitemporale libera che transcendeggi la radura, o  Lichtung-sublime. La radura sublime è la radura dell'aletheia sublime. La radura sublime è l'ontopologia  sublime delLa Lichtung, la radura è L’esserità  del  sublime, è curveggiante spazitempo, il diradarsi sublime che transcendeggi Il diradarsi dell’essere, è l' essere alterità: l’essere è  l’ondeggiare sublime, è differenza ontopologica sublime  dell’essere. Heidegger  ondeggiò nel  sublime la verità dell’essere. Eraclito amò il nascondersi del  sublime  nell'esserità visibile   invisibile. La spazitempità incurveggia il sublime abitare nella risonanza dell’essere  che  echeggi  il  curveggiare  sublime nella disvelatezza. L' essere è spazitempo sublime o l’essere risplendezza sublime che ondeggi la disvelatezza dell’essere. L’essere incurveggia  l'elevarsi sublime al di sopra in estatica verità spazitemporale. È il disvelarsi  sublime. Lichtung dello spazitempo sublime. Il sublime ondeggia la Gestalt dell’essere Sublime-ontopologica-Lichtung. L’essere sublime è niente, l’essere sublime è nihil, è ni-ente, non ente. La Lichtung sublime dirada l’essere, l’essere è  l’essere sublime, è il nulla che  nulleggi  sublime, è nulla sublime  nell’essere: il curveggiare dell'essere sublime  dall'Abgrund, o  abisso sublime. L’essere sublime è  Ab-grund, Lichtung abissale  sublime senza perché. L’essere sublime è Ab-grund che sublimeggi il curveggiare nella Lichtung, sublime Ereignis dell’essere  Che incurveggi l'Ereignis spazitemporale dell’essere, è Ab-grund-sublime. Nell’essere sublime        curveggia la Lichtung, la radura sublime  che  ondeggi spazitempi, è la radura Sublime della verità dell’essere, è l’evento sublime che ondeggi il  curveggiante spazitempo della verità dell’essere. Ab-grund sublime è essere nulla visibile invisibile spazitempo, È l'evento del sublime che transcendeggi l’essere evento sublime  dall' Ab-grund sublime. E' sublime evento spazitempo, è evento  che incurveggi la  kronotopia sublime, è sublime evento che  sublimeggi  l'Ereignis-Sublime. L’evento sublime abissale eventeggia senza perché, è senza perché Sublime dell’essere spazitempo. L’evento dello spazitempo sublime  che transcendeggi la verità dell’essere evento sublime.
Titolo: Re: museggia
Inserito da: evwryvere - 5 Luglio 2009, 02:28:19 am
nelle curve del mondo tra lo spazio ed il tempo,tra il trascendere sogni per le nude realtà ,esce un uomo di vene e pensiero,la parola da voce al silenzio e nel mondo la tua lingua ricorda il cantare di un usignolo ...questo nulla di corpi che si anelano il giorno e che stringono sassi come antiche credenze danno vita a reali sentimenti ed al fuoco...se il tuo nulla decide di ridarti quel tempo dove fame e miseria ricoprivano gesta, il tuo nulla diviene quel tormento infinito che natura e pensiero ingannavano e ingannano...se il mio essere un nulla di materia vivente può far si che il tramonto mi diviene una tela e nei mille colori in quel nulla e infinito ricordare il mio nome nelle curve dei fiori ...se quei fianchi dei monti desiderio di donna sono nulla dei sensi come anima cieco ...questo nulla raccoglie tutto il vero ed il finto ...se ora credi che basta un poeta o un filosofo a domare quel sangue che mi scorre nel petto nel mio nulla ti dico c'è uno spazio infinito che raccoglie le vite e la vita del mondo che divide nel cuore ciò che bene dal male
son ferite da nulla quei momenti di vuoto che ti schiacciano in terra come cielo e destino?sono poche parole che racchiudono il tutto non conosco e non voglio saper mai cos'è il dopo ,se conosco le storie di poeti e viandanti,se dimentico visi come fosser passati ,posso dire che il nulla mi riempie la vita e del tutto e lo sguardo nel mio pensare al fuori,...se ti vedo nascosto nei tuoi mille pensieri,come ancora la vita si nasconde al dolore ...io di nulla mi vesto e di corpo di re o di regina nel mio nudo di carne sento il tutto ed il gioco teatrale di dionisio o narciso sono nulla al confronto delle mille emozioni di uno sguardo o un ricordo ...sono nulla i ricordi che mi stringo nel petto ma nel nulla del cuore sono il tutto e la vita...
Titolo: Re: museggia
Inserito da: kant.51 - 5 Luglio 2009, 02:42:58 am
Monderose, Evry...grazie delle cose che sapete creare, della bellezza che sapete dare, della vostra arte...
Titolo: Re: museggia
Inserito da: brezza - 5 Luglio 2009, 13:26:48 pm
...e ora ...danziamo!...fruscianti gonne disegnano volute nello spazio accompagnate da lucidi calzari ballerini.   Il vuoto è intorno, sospesi roteiamo nello spazio con visi che guardano le stelle e i tuoi lunghi capelli lasciano profumi che si spandono come code di comete.... :P
Titolo: Re: museggia
Inserito da: gpdimonderose - 7 Luglio 2009, 00:21:05 am
evwryvere:
......lei  è  sublime.....amante  del  disordine..in lei  c'è  la  leggerezza  ma  anche  la  tristezza  d'una  nuvola  a  primavera.....lei  è  sublime  amante  del  di-venire ...in lei c'è  la  luce...ma  anche  il buio  atroce  d'una  nebbia  siberiana....lei  è  sublime  nemica  delle  tenebre....è  caotica come  il sole...ma  le  piace  il  perielio  di  venere.....non saprei  bene  se  le  piace  la  nostalgia  della pace  o  l'ira  della  vittima  che  tace.....ma  sublime  lei  è  e  sarà...non  mi  sognare............ho  le  labbra  grosse  da  attraversare,  la  sera  o  al  mattino:  non fa  differenza,  tanto  ci  sarà sempre  chi  avrà  gli  occhi  per  ridere  e  lo  sguardo  finto  metallo  con la pelle  di  coccodrillo.   Ogni  sera  al tramonto  alza  gli  occhi  al cielo  e  pensa:  quando  era  nera  la  mia  giornata....tant'è  che non riuscivo  mai  a  sapere  quando  il lunedì   venisse...il  tre  o  l'otto   o  il sei....sono?   Sì, sì, ancora  un  altro  poco  ed andrò  a  dormire....sognerò gli  occhi  tristi  della  sera  e  la  luna  mi  farà  compagnia,  col  raggio  blu dell'estate  e  col raggio   rosa  dell'autunno....ma  non mi  sognare..........non ti  farà  bene sostare sulle  piazze  di  notte  e  cantare come  i  grilli  dei  conventi...e...le  sere  passate  ad  urlare: dio, dio, non molestare  gli  organi e  i  letti  e le  strane  passioni  dei  gatti.....AH  gli  occhi di  metallo lucido li  ho  visti  una  domenica  pomeriggio  in vitro...in vetro...dietro  le  vetrate  virtuali....ma  non mi  sognare...mai  più.....o  i  sogni  non ti  lasceranno  più...

Kant: ...il tramonto  dei  sogni.............io  li   guardavo  e  lei  con il  fare  incessante  delle  lepri  apriva  i  cassetti  dei  sogni....non ti  destare...mi  sorrise  l'alba:  è  il tramonto  dei  tuoi  sogni. Fra  un  poco  verrà  la  sera  ed   uscirai  di  qui  libero  come gli   uccelli  del mare  che  vanno a  pescare di  notte  il  sangue  blu,   ma  lei  non ci  sarà  più.   Adoro ancora  la  sera restare  a guardare la  notte più  buia,  con le  stelle annoiate  d'essere fisse  e il  creato che  è  lì che  attende  i    desideri  dei  nostri  sogni.   Ancora una  volta  e  tutto  sarà  scomparso sulla  faccia  della  terra...non c'è  più  pioggia,  non c'è  più  luce,  non c'è più  un santo  che  ti  produce un miracolo stanco  o  appena più  in linea con l'orizzonte e  l'universo....ah   io  mi  sentii   persa  tra  le  sue  braccia  forti  come  una  gru  a  primavera....ma  c'era  il  sole  e  c'era  il  mare  e  a  me  veniva  voglia  di  cantare  le  nenie  da  bambina, quando  l'età  incrina  e  la  soglia tra  la  vita  e  la  morte   torna  a  vacillare....ti  manderò  un bacio  postale...quelli  con i  timbri  di  fresco,  con le  scale  attorno  e  le  scorie  del  tempo appese  come  coriandoli  a  carnevale.  Ancora  un solo attimo  e  poi  potrai  morire: mi  guardò  con  gli  occhi  più  lucenti  della  semisfera  del  circolo  polare  artico ,  ma  non si  smosse  dal  suo  destino.  Subì  ancora  una volta la  sorte  avversa:  aveva  un  diadema  con la  gonna più  vaporosa  della  serata,  di  quelle  che  quando  ballano  fanno  vacillare  il  mondo  e  il  cuore...e  si  inizia  a  tremare  come  se  si  fosse  sottozero  all'equatore.  Oh  la  musica    era  bella  sì,  ma  si  cantava  da  folli....con l'orchestra  che  suonava il  rock  dell'infanzia  maledetta  e  le  gonne  che  volavano  senza  pantaloni   e  senza  senso....ma  quella notte  non si  lasciò  alla  sorte  il  privilegio  di  fare  le  scarpe.  Capii  all'improvviso  che  il tempo  della  giovinezza  era  pallido  e  il tempo  del sorriso  già  dietro le  spalle  dei vecchi  platani  d'un giardino  verde  e  rosa,  blu  e  glicine,  lillà...lì....là...quando  sorgerà ancora  il tempo  della  pazienza  fuggitiva  e  secolare,  quando  la  sorte  guarirà  gli  incubi  che  accompagnano  la  luce  del giorno.  Quando  verrà?  Ora  che  non ci   sarò  più?  Oh    spinga,  spinga    forte:  il pedale  dovrà  tremare  con la  forza  d'urto  delle  navi  da  crociera  e  la  bellezza  degli  sguardi  di  fanciulle  prima  che  per loro  sia  già  sera  o  notte  fonda....addio,  addio,  affonda  pure  negli  abissi  del tempo...tanto non ci  sarà  mai  più  chi  le  darà  la  luce  dell'inverno  a  sole  spento...


Brezza:
............oh  mare.....mare....non  mi  lasciare  di  notte  a  naufragare...con  le  stelle  di  notte  che  guardano  le  volte del  creato  tutte  le  volte  che  il loro  sorriso  si  volge  al passato.....oh  non gridare  invano....tanto  gli  astri   sono  tutti  folli....oggi  ti  dicono  che  potrai  trovare  i  tuoi  sogni  nel  cassetto, domani  nel letto  e  un altro  giorno ancora  non si  sa dove  o si  speri  o  si  spara....attenda  pure  un altro  anno,  tanto  dovrà  arrivare  ancora  con lingue  piene  di  vento  e  la  chioma  nera  e  china  e  bianca...come  l'alba......ah  ci  sono  giorni  in cui  la  sera  non arrivi  mai  e  il tramonto  duri  il  tempo  infinito  che  serve  per  morire, nascere  e  rivivere  in altri  luoghi,  in altri  mari, in altri  universi....senza  sentirsi  persi,  né  tremanti  di  gioia  o  di  paura, ma  solo  vuoti....soli....come  il sole  nella  radura  della  foresta  nera,  nel cuore  del  continente  più  antico  d'ansie e  di  timori....come  quando  pare  che  non ci  sia  più  niente  da  fare  per  restare  ancora  in vita...oh  non mi  sogni  più   con la  gioia  del cuore  e  il  sorriso  perso  per  strada   mentre  si  cercavano  le  viole.    Non  è  ancora giunto il tempo  in cui  la  notte  avrà  lasciato  le  sue  spoglie  alle  stelle  e  vestirà la corolla  con i  fiori  roridi di  pianto.   No ,  non mi  sento  stanco:  è  solo  il  soffio  della  vita  che  mi  lascia.....accompagna  la  notte  con il dolore  della  morte  e  al  mattino  fugge  via  ....con  la  velocità  dei  sogni...sogni ad occhi chiusi e ad occhi aperti..................................................................E' sveglio? sono le otto del mattino e la sua sorte sta partendo...non so più dove andare ed ho una gran voglia di morire....ma fra poco sognerò di entrare in quella luce che fin allora mi uccise...tutti i sogni...a occhi chiusi e a occhi aperti. Ma, la prego, non apra...perchè è la morte che mi attende con l'arma bianca e nera vicino al mare...oh no, no, non so soffrire...ma fra poco morirò e mai più la rivedrò...io la sogno sempre, sempre, oh come è dolce il tempo, oh come è forte il vento....ma lei fermare non si può e dove andrà...non lo so...ma non si volti mai, non si giri e ri-giri mai...giammai vorrò che i suoi sogni siano spenti come i miei...non si fermi più. Sento già suonare. Quella porta è già aperta e il sole dell'infinito già splende in altomare...mi vien voglia di gridare, ma la mia voce non suona più, le mani e i piedi sono immobili..come il respiro...il mio povero cuore non mi batte e ri-batte più ed il mitico corpo giù si sente giù...giù, giù fin nell'abisso...da dove non non si sale più su...sussù non mi lasciare...non mi lasci, ma non si fermi...continui almeno lei a sognare...ad occhi chiusi o ad occhi aperti...tanto per sognare non serve guardare...
(http://forum.leparole.info/Themes/leparole/images/warnwarn.gif) quote non valido
posting multiplo
Titolo: Re: museggia
Inserito da: kant.51 - 7 Luglio 2009, 00:52:40 am
molto piacevole leggerti, Monderose! (wizard)
Titolo: Re: museggia
Inserito da: evwryvere - 7 Luglio 2009, 01:11:00 am
bellissime...evry serena notte...
Titolo: Re: museggia
Inserito da: evwryvere - 7 Luglio 2009, 01:55:17 am
Parole antiche desiderio e sogni ...come speranza che in un mondo cieco ci sia una luce,forse un viso dolce che possa dar calore a questo gelo...
Riprese passi ...come cantilene e ciondalava il capo nel silenzio...
Non canta lodi a chi spezzò il suo cuore,
ricerca solo fonti dei pensieri...
Raccolse storie ed ascoltò  rimpianti ,
udì le grida di chi non ha più voce,
sentì sussurri come un vento freddo,
cercò conforto tra la lepre e il lupo...
ma senza sogni di carezze e labbra ,
di notti calde chiuse in un abbraccio,
raccolse lacrime e ne fece veste ...
e come stella,nella neve azzurra ...
si sciolse al giorno ...e non lasciò ricordi...
Titolo: Re: museggia
Inserito da: kant.51 - 7 Luglio 2009, 08:39:08 am
wow...ali, ali....ali di poesia....
Titolo: Re: museggia
Inserito da: brezza - 7 Luglio 2009, 11:18:54 am
--Monderose--Come dice kant è bello ma soprattutto interessante leggerti.  Ambiguità dell'Essere...che se vissuto "con freni a disco" dona attraverso alla sensibilità di ferite scoperte e conoscenze di linguaggio la possibilità di capire pensieri sibillini.  In tutti i casi a me piace di più la montagna... :-d
Titolo: Re: museggia
Inserito da: gpdimonderose - 7 Luglio 2009, 22:55:24 pm
 O:) :-" W00T! :'( (wizard)...onde     fuggitive..............................................oh  lei mi spinge  oltre quel tempo della vita mortale,  lì   ove le  onde  fuggitive e stanche varcano le soglie dei sogni  e sostano  un istante infinito per contemplare le bellezze lunari...l-un-a-ti-ke?            Oh si lasci guardare...è     bella solo come il sole all'alba  ....che  non guardo  mai,  perchè  mi piace  di  più  sognare  il sole  tramontante,  con i suoi raggi  ultraviolentiviola  che  volano da qui  a  lì  senza il timore delle distanze  o degli  ostacoli  o  delle remore  o  dei dinieghi  o  delle  maldicenze o delle  fatture  magiche  o tragiche  o sadiche....sadomasy?  massì..ma  che sia  solo  virtuale.    Lei  farò  soffrire..ci  ri-penserà ...si dà?  si  darà ? si  sottrae...si  kripta...eh...si dekrypta...si  vela   e  si  disvela...è  la verità    bellezza...la legge  dura  della  dolcezza  del  sublime....un nobile  fenomeno  della  seducenza  astrale...le stelle  son lì  solo  per  farsi...con-templare.....guai  a  chi pro-getti  la  prossimità    nella  loro intimità ....ikaro-docet...caro....karo?  non mi  ha mai chiamato  così  cara....kara?  ecco  sarà più  cara  delle stelle...anzi  la più  cara  delle  stars...così la  finirà ...di  farsi  del  male  da  soli...soli?  sì,  sì...lei  e tutti quei  maledetti genii che abitano il suo  corpo...così parlò  prima del diluvio universale....niente  male...aldilà   delle stelle e non solo  quelle....ma di  sola  bellezza non si salva  il mondo.... Oh..non è¨ così?   Oh  si  lasci amare...è  dolce  come  il mare  salato...ma di  dolcezza si vive una sola volta....Oh...ci  regali  un  sogno...vuoto come la grazia pregnante dell'universo denso  d'incubi e di orrorose tragicità.....Oh  si  faccia spogliare  per irradiare l'intermittenza aurorale  del  miraggio  boreale  quale brillanza astrale,  ma di luci  soffuse e terse  si può   anche  perire o svenire,  o sbranare dall'eroina  versus semidei...Ohh..oh si lasci  affondare... è sublime  come le stelle,  ma quelle  non se  ne stanno  lì   a  guardare:  son  fisse,  mai  fesse,  ma fissate...replicanti, klonanti la medesima melodia armoniosa e tediosa  mormorante:  domani....domani?  sì,  sissì ....domani...potrà   annegare  o volare,  o  morire  o  soffrire  ....ma  non mi  lasciare....non mi lasci  mai  più....le stelle  amano essere  viste a  distanza  siderale...guai  a  toccare il  fondale  universale,  si  può    s-pro-fondare  nell'abisso,  senza  mai  più  tornare tra  l'aurora  e  l'infinito...finito?  è  già    tutto irreversibilmente  terminale?   Oohh...non  mi lasciare....non mi  lasci  più,    anzi  si  lasci  attraversare senza  fiatare,  come  già  si lasciano oltrepassare  i suoi  occhi  dalle intermittenze  delle  desideranze....ke  danze...con il sorriso  sornione  della perfida albione,  appena  baciata  dalla fortuna  bendata, anzi  cieca   come la sua anima  dis-animata,  che  corre e fugge  via, per  non tornare  mai alla deriva...strane onde fuggenti...saranno le  superonde  della stranezza...che  spezzano e frantumano la spazialità -temporale...ma  così difficili  da catturare  dai  sincrotoni  superquantici?  Quanti  quanti  ancora?  Chissà....è l'indeterminatezza   della  stranezza    bellezza...
Titolo: Re: museggia
Inserito da: kant.51 - 8 Luglio 2009, 00:33:33 am
sempre molto bello in tutto il suo dipanarsi... :-X
Titolo: Re: museggia
Inserito da: evwryvere - 8 Luglio 2009, 00:40:17 am
bellissimo...ma non mettere accanto a stelle la parola fesse...dai...scherzo serena notte...comunque non metterla dai...saluti evry...
Titolo: Re: museggia
Inserito da: gpdimonderose - 8 Luglio 2009, 23:33:06 pm
 :-X :-" W00T! O:)..............non ha più senso ascoltare le voci degli abissi della memoria dei ricordi deiii....non ha più senso alleviare con il miele eterno.. con la desideranza della morte...ah si inveisce ogni volta , quando appare il suo sguardo....................................non ha più senso spendere le lacrime della noia senza ascoltare la voce dell'aurora: che sale saliente ogni volta che l'esserci muore....ho anche io lasciato alle luci della notte il vago sopore dell'anima morente, in mente....ah verrà la morte ed avrà gli occhi dell'eternità ..............................ho sempe ascoltato la voce dell'anima: in silenzio: senza il clamore dell'eternità...non ho più i sogni da vendere, nè vendette da sognare, nè ricordi da regalare a chi viene e và soltanto per mostrare il volto del bene o il volto del male o ambedue anfibologici.............................................la sapienza mi consiglia di sorridere, sempre, o per lo più ogni tanto: almeno quando la presenza della vivenza sfiora il fiore del tramonto............................................ah chi rimpiangerà mai più i giorni lontani dell'infinito ritorno del bene nel male? ho sognato anche io un giorno di maggio l'inizio della fine della noia....ma una sola volta vidi volare la luce dell'eternità , quando la sera mi svelò   lo sguardo della morte, con gli occhi sublimi della divinità ...non c'è più quella sera rischiarata dalla voce luminosa della tempesta perfetta...........................................................................................non c'è più tempo per sognare una luce antica e amica che ci ri-veli il senso dell'essere e, o, la deriva dell'infinito infinitesimo ritorno che mai, se mai, verrà ....ho soltanto avvertito nelle essenze kryptate del creato la luce della vicinanza lontana della morte vivente in proxymità  dell'exsystenza..senza arrivi e senza partenza, ma solo una vaga presenza...come la luce dei suoi occhi di là , dall'abysso infinito che mai mi lascerà   libero d'essere simile ai sogni pensati nel buio della notte animata...........................................................................................non ha più senso ascoltare il colore dei suoi occhi, se la sera la noia ci assale ed invade la memoria sognante....nel vuoto spazio della notte c'è il nulla che canta con la voce della seducenza astrale: solo la vocalità    della morte ci può salvare...nel vuoto eterno del nulla, una sola fonè che canti: una canzone virtuale: su, sussù...non tremare...le stelle non stanno lì solo a guardare.....gli dei non ci hanno abbandonato abitano lì là    in un campo di lillà ...in un campo abitano gli dei...lì là    gli dei si gettano in un campo...in una radura fiorita ...scendono in campo insieme agli eroi...in una radura luminosa...............................
Titolo: Re: museggia
Inserito da: evwryvere - 9 Luglio 2009, 00:04:11 am
bella...serena notte evry
Titolo: Re: museggia
Inserito da: gpdimonderose - 9 Luglio 2009, 00:56:16 am
 :-" o_O O:) :-*lillà... ...lì...là.... ...solo la dea ci può creare ........................................................ah..essere   disvelanza  della  monadea  vuota     in   exstasy,  quale deliranza  che  danza  nella  diradanza  sublime   dell'aletheia  dell'essere,  senza  il  nulla,  senza  dei,  né  eroi,  né  entità  o  superentità,  solo   il  suo evento  che si  dà.   Mi viene  in  sogno l'evento  della  dea che  si  dà  nella  diradanza  che danza con l'imago   dell'eternità  imaginaria.  Mi  viene  in sogno  con la  luce  dell'eterno  ritorno  imaginario,  all'alba  di  un  altro  giorno....ho  solo   un  ultimo   desiderio nei  pensieri  ma  non  mi  viene  mai in  mente,  né  oggi  né  mai.   Né  svenderò i   sogni a chi  si  svela  con  lo  sguardo    del bell'esserci   o a  chi  dissimuli  l'origine  del male  con la  luccicanza  dell'exystenza  senza  presenza,  o  solo  con  l'assenza,  mentre  sussurra  sempre  ai  miei  sensi  di  svelare  solo l'imago  sorrydente:   tanto  per  la ricerca  del  tempo  dell'eventuale  ritorno  c'è  sempre  innanzi  l'infinito.  Ho  solo  un  sogno  da  raccontare,  ma  non  lo  svenderò  per  qualche  virtù  virtuale,  ho  troppi sensi nascosti  e  silenti e  inauditi  e  indicibili:  forse  un giorno  aleggerà  nella  mondità  la  sua  eterna  presenza,   ma  è  già  sera,  è  già troppo  tardy  per credere  ancora  alle  fabule  con o senza  dormienty,  senza  sogni. Una  sola  volta,  se  mai ci  sarà,  forse  verrà  la  dea  con  in seno  un  sogno senza  senno,  insensato,  ma  non ci  sarà  più  il   tempo  per  sognare l'imago  imaginaria degli  eventy....giacchè  non  c'è  più il  tempo  imaginario dell'imago eventuale.   A  nulla  pensa  il  nulla che  sogna  o  immagini  l'evento  del  suo  infinito  ritorno  dall'abisso  animato,  ove  la  luccicanza  dell'evento  si  dà,  senza  nulla  chiedere...sino  al  terminale  dei  nostri  sogni  insonni  salienty  abyssaly,    come una kuspyde  imaginaria che attrae il  chiasma  eventuale...ahhh   l'evento  dell'essere  chiasmale...interattanza  dell'interagenza kuspydale........ ......