Forum leParole
Piccoli Scrittori... => ... scrivono poesie... => Topic aperto da: kant.51 - 19 Settembre 2009, 02:27:26 am
-
Viciè'....
Ahè...Vicienz....
Eccom m' pozz addurmì si teng a te int'a capa..
Magari solo 'a capa...
A verità?
Eeeeeh, 'o vero è che t'tieng rindt 'o core.
Chille capille nire, chill'uocchie ca' parlan ssule e ssule ...
Viciè, sì bell...
I' t vvedo comm nu ccriature
comm'a 'n'angiulette 'ncoppa o commò
alucce bianche e cammisella d'oro
Viciè...sì ddoce e me 'n batte 'o core....
-
...aho Vicie' e datti na mossa :-d :-d
-
ahahahahahaha... :-d aggie pacienza, 'ca mmo arriva pure 'a poesia p' Annarella.... :-d
-
fortissimaaaa W00T! :-d
grande dolce kant
-
grazie Coccinella! ;)
-
bellissima un abbraccio a presto evry
-
Un abbraccio anche a te Evry...e grazie! ^_^
-
Annarella mia....
Annarella mie...bucciulill'e rrose..
'e 'rricciulelle cantano int'a fronde
Tu rrire e abballano, comm piccerell
comme si ' a nott fusse tutte quann' e 'stelle
E o rriso tuoie, m' fa luc' int'o ccore
pecchè, Annarella mie...tu sì l'ammore
'ca me cunte le passe a un' a une
p' cchesta strada c'aggia a 'ffare sule...
-
e certo che ci voleva la risposta.... :-d
kant sei un genio! :-*
-
Addrittura Coccinella! (LOL)...grazie!
In verità il fatto è che mi piace giocare e riprodurre suoni, infatti questa più che in dialetto napoletano è scritta in cadenza napoletana, bisogna recitarla con attenzione alle "indicazioni fonetiche" per intenderci... :-d
-
annarè però mo bast
m so scucciat!!
mentr'iss te ra o doce
e s' sta ncopp o comodin a fa u bellill
song io o diavulill
ca te ra o fuoc ra passion
ca nun te ra chill....
e pur tu vicie' mo la sapè
ti si mai chiest
in testa quel che sporge
di tutt si tratt
ma non cert dell'aureola e l'angiolett!!?
mo t'aggia ritt e si te sta buon
si pur nu poc ricch^^^^!!!
ahahah chi sa se me la postate!!! :D ciaoo
-
(LOL)...sto ancora ridendo...GRANDISSIMO GIGANTEBUONO!!!!!!!!!!!!!!! W00T!
-
purtroppo non sono riuscito a postare una poesia in lingua piemontese, appena potrò la invierò. sorry
-
:) di certo quello che scriviamo non è il vero scrivere in napoletano, lo si dovrebbe studiare, anche per me che sono napoletano ho difficoltà a scriverlo nella sua forma ma ci divertiamo lo stesso a scrivere più o meno come lo si pronuncia :)
-
EL SALES PIANGENT
Sales piangent
che te speci ant le stagn
sota 'l rag d'la luna
d'argent
scota 'l me pior,
l'afan ch'a m'tormenta
ant la neuit aota e silenssiosa
An sla rocia freida e dura
andoa poso al fardel
d'umanità dolorosa
j sun restà sol
Anche le steile en cel
son trop lontane
per accordesse 'd mi
Un sospir a passa
ant le tue fronde
ch'a caresso l'acqua andurmia
Un soris fait d'ombre e de steile
a riga le stagn che te sfiori
arivand legera, anima mia!...
Sales piangent
j't lasso 'l r icord
'd coste ore tenebrose...
stermlo ant le stagn... profond
Chila a m'porta via...
ant un seugn senssa fin,
ant' una lus tranquila,
come cola d'la luna
d'argent
(dalla raccolta di "Poesie Piemontesi" scritte da mio Padre)
-
C'è una musicalità....ho provato a leggere a voce alta ed è un'armonia di suoni....
Il significato di qualche parola mi è oscuro, altrimenti avrei tentato una trasposizione...vorresti farlo tu per favore? Quale migliore interprete....?
E grazie per aver condiviso con noi questa piccola gemma... :-)
-
'trasposizione'... è un termine prettamente matematico nel quale si va a trasferire ad un' incognita il suo valore per
ottenere il risultato voluto: per cui penso che tu volessi intendere 'traduzione' >:o cosa più che ovvia, considerato
la non facile comprensione della lingua.
Voilà :
IL SALICE PIANGENTE
Salice piangente
che ti specchi nello stagno
sotto il raggio della luna
d'argento
ascolta il mio pianto
l'affanno che mi tormenta
nella notte alta e silenziosa
Sulla roccia fredda e dura
dove appoggio il fardello
d'umanità dolorosa
sono rimasto solo
Anche le stelle in cielo
sono troppo lontane
per accorgersi di me
Un sospiro attraversa
le tue fronde
che accarezzano l'acqua sopita
Un sorriso fatto d'ombre e di stelle
riga lo stagno che tu sfiori
arrivando leggera, anima mia!...
Salice piangente!
ti lascio il ricordo
di queste ore tenebrose...
celalo nello stagno... profondo!
Lei mi porta via...
in un sogno senza fine,
in una luce tranquilla,
come quella della luna
d'argento
(traduzione da EL SALES PIANGENT - Poesia di mio Padre)
-
bella anche in italiano, solo la musicalità è inferiore a quella del piemontese...
Caro Brezza, non sapevo di questo significato matematico del verbo trasporre...per me aveva questo valore : quando mi trovo davanti alla poesia di un'altra persona, vengo presa dalla sindrome del rispetto più completo, mi spiego: avrei voluto poter trasferire pari pari le parole e le intenzioni dell'autore da una lingua all'altra. Secondo me la traduzione implica una sfumatura di interpretazione personale, ed è appunto quello che avrei temuto in questo caso, interpretare e non trasporre, cioè trasportare integralmente... :-) grazie della spiegazione...