(http://img818.imageshack.us/img818/9161/buried.jpg)
Allora >:o
Due sono le cose che dirò al riguardo >:o . Una a totale sfavore, e l'altra la assocerei al mio mai assente carcare di giustificare, comprendere o trovare del positivo nelle cose.
Punto 1: non si può, dico non si può, è inconcepibile, girare un intero film con una sola scena! Tutto il film è "ambientato" nella cassa di legno in cui il protagonista è stato seppellito. Non si vede nessun altro (tranne che un serpente ad un certo punto uscito fuori dal nulla :-d ), nè altri ambienti, nè altre persone, nulla! Un film, dunque, privo di scena filmica, e dico io, la trama non è niente male, ma nella stragrande maggioranza dei casi il pubblico non è stato molto contento >:o . Il pubblico si annoia senza scene filmiche! La particolarità del film, tuttavia, risiede proprio nel fatto che succede tutto solo e soltanto all'interno di una cassa!!!
Punto 2: se qualcuno ci dicesse di un film senza scene, senza ambienti, senza personaggi oltre al protagonista, forse penseremmo ad un film vuoto, apatico, noioso. Buried può esser stato girato anche all'interno di una cassa, può non aver avuto scene filmiche e personaggi, però voglio spezzare una lancia a favore : io, personalmente, non mi sono "annoiata" (anche se alla fine del film ho evitato di dirlo ad alta voce per non essere lapidata dall'intera sala cinematografica :-d ): ho trovato piuttosto che ci sia stata comunque la capacità di mantenere viva la curiosità e l'attenzione dello spettatore, sebbene in uno spazio così "contenuto" di scene e di spettacolarità, in cui appunto era facilissimo cadere nella banalità e nella noia. C'è stato un giusto mantenimento della tensione, e lì dove c'è voluta, anche una minima parte di ironia, con un finale poi "a sorpresa" (che comunque... lascia il tempo che trova :-").
E poi, dai, la trama era buona! :-)