Forum leParole
PensieriParole: Cosa ne pensi su... => ...una poesia => Topic aperto da: Fabykiss - 8 Gennaio 2011, 12:29:06 pm
-
Na puvesìje sènza paróle
Sènza paróle ‘na puvesìje
sóp’ò fògghje mètte vularrìje
pe mmègghje sènde kuille ka stà
nd’u funne cchjù ffunne d’u kóre.
Fà tendennà dinde i rècchje
u rremòre d’u sulènzeje
pekkè akkuanne cchjù se parle
attandedeméne se sènde.
È dde rremure ce mbrjakame
mmanganze de ‘bbrèzze cchjù duce.
Kuanne, mméce, staci’u sulènzje
‘a ‘rmunìje sènde putime
d’i kòse: ‘a afe d’a bbèlla
staggiòne, i strate sulaggne,
‘a ‘ddòre d’a pòvele, u sciussce
d’u vinde, ‘a lustre k’abballe
kum’a puvèteke fajìlle
kè ‘a aneme suducéje,
u kavete ka furmukuljéje
nd’i nòtte ka nze resperéje.
Vuce ka ne nze pònne kundà,
vuce de tuttekuand’i timbbe.
È u penzire chjane vace
kum’a ‘na ròte ka nd’a mugghje
affònne sènze ka u putére
k’a semòve se n’akkurggéje.
È ‘a puvesìje sènza paróle
kum’a bbukkire de vin’éje
ka nda ‘na sperjènze me ndurcéje
de ‘n’armunìje ka ngile vace.
Tutt’i sulènzje de prjèzze chjìne,
de manungunìje, de rremure
è ffunn’assaje chjacchjerjèjene,
ma ‘a vóce de ki éje, nn’u sacce.
Tutte sulènzje addevendéje:
èppure a ‘tturne a mmè sènde
‘a presènze, kume si u ninde,
k’atturne me stà, vite rrepigghje.
Pe kakkè menute me nazzekéje
nd’i sereticce penzire mìje,
ma sacce ggià ka sènza paróle
kuille ka dind’u kóre mìje stà
ssckitte dind’a mmè arrumanarrà!
Una poesia senza parole
Una poesia senza parole
scrivere vorrei
per meglio sentire ciò che sta
nel profondo del cuore.
Far tinnire nelle orecchie
il rumore del silenzio
perché quando più si parla
tanto meno si sente.
E di suoni ci ubriachiamo
in mancanza di più soavi ebbrezze.
Quando, invece, il silenzio regna
possiamo ascoltare l’armonia
delle cose: l’afa della bella
stagione, le strade deserte,
l’odore della polvere, l’alito
del vento, la luce che balla
come poetica scintilla
che seduce l’anima,
il caldo formicolante
nelle notti senza respiro.
Voci a miriadi,
voci di tutti i tempi.
E il pensiero rallenta
come ruota che nel fango
affonda senza che il potere
che la muove se ne accorga.
E la poesia senza parole
è come un bicchiere di vino
che mi avvolge in un’esperienza
di un’armonia che al cielo va.
Tutti i silenzi lieti,
tristi, sonori
e profondi parlano,
ma la voce di chi è, non lo so.
Tutto diventa silenzio:
eppure intorno a me sento
una presenza, come se il niente,
che d’intorno mi sta, prenda vita.
Per qualche attimo mi cullo
nei miei pallidi pensieri,
ma so già che senza parole
ciò che sta nel mio cuore
solo per me resterà!
di Pasquale Zolla
Se vi va potreste inserire qui le poesie dialettali della vostra città ..
Questa poesia è nel dialetto di Lucera mio paese natale....
-
Bella iniziativa, bella tu! :-X
-
Bella iniziativa, bella tu! :-X
grazie Noel,aspetto una poesia in dilaletto sardo.La sardegna ce l'ho nel cuore e non solo perchè è una terra stupenda... :-*
-
L'onestà de mi' nonna
Quanno che nonna mia pijò marito
nun fece mica come tante e tante
che doppo un po' se troveno l'amante...
Lei, in cinquant'anni, nu' l'ha mai tradito!
Dice che un giorno un vecchio impreciuttito1
che je voleva fa' lo spasimante
je disse: - V'arigalo 'sto brillante
se venite a pijavvelo in un sito. -
Un'antra, ar posto suo, come succede,
j'avrebbe detto subbito: - So' pronta.
Ma nonna, ch'era onesta, nun ciagnede;2
anzi je disse: - Stattene lontano... -
Tanto ch'adesso, quanno l'aricconta,
ancora ce se mozzica3 le mano!4
1) Ripicchiato.
2) Non vi andò.
3) Si morde.
4) Perché si pente di non averlo fatto
Trilussa.
Per metà sono anche romana quindi ecco......