(http://www3.lastampa.it/fileadmin/media/focus/sanremo_2011/apertura.jpg)
(foto Lastampa)
Stasera inizia il 61° Festival....ecco uno spazio per parlarne insieme! W00T!
Questo il REGOLAMENTO.....
SAREMO 2011
11/01/2011 - ECCO COME SI VINCE
Festival di Sanremo, il regolamento
Gianni Morandi, conduttore del Festival di Sanremo 2011
La 61ma edizione del Festival
in programma dal 15 al 19
SANREMO
L'edizione 2011 del Festival della musica italiana, giunta alla 61ma, prevede la suddivisione degli cantanti in gara in due categorie: "ARTISTI" (con 14 cantanti) e "SANREMO GIOVANI 2011" (con 8 cantanti).
Giuria e sistemi di voto
Attraverso due sistemi principali di votazione (giuria demoscopica e orchestra/televoto con "golden share" della Sala stampa e della Giuria Radio) e nell’ultima fase il solo televoto si arriverà, progressivamente nelle cinque Serate del Festival, a definire le "graduatorie" che decreteranno le canzoni vincitrici delle sezioni "ARTISTI" e "SANREMO GIOVANI 2011".
Nella Prima e Seconda Serata vota esclusivamente la giuria demoscopica del Teatro Ariston con un voto da 1 a 10 per ogni “canzone-artista”; “graduatoria” e voti sono secretati, vengono resi noti i nomi delle canzoni-artisti ammesse e di quelle provvisoriamente eliminate;
- nella Terza Serata, sia nella fase dedicata alle canzoni “storiche” che nella fase dedicata ai “ripescaggi”, vota solo il pubblico con il televoto (in due votazioni separate);
- nella Quarta Serata vota il pubblico con il televoto e la “Sanremo Festival Orchestra”; i musicisti d’orchestra e gli artisti del coro votano in forma anonima, esprimendo tre preferenze; le “graduatorie” di queste due giurie vengono combinate (media delle posizioni in “graduatoria”, con pesi del 50% l’una) e danno luogo alla classifica della serata; in caso di ex-aequo tra due “canzoni-artisti” si farà riferimento alla “graduatoria” votata dalla giuria demoscopica la Prima Serata;
- nella prima fase della Quinta e ultima Serata votano il pubblico con il televoto e la “Sanremo Festival Orchestra”; i musicisti d’orchestra e gli artisti del coro votano in forma anonima, esprimendo tre preferenze; le “graduatorie” di queste due giurie vengono combinate (media delle posizioni in graduatoria, con pesi del 50% l’una) e danno luogo ad una classifica parziale; in caso di ex-aequo tra due “canzoni-artisti” si farà riferimento alla “graduatoria” votata dalla giuria demoscopica la Prima Serata. Su questa interviene la “golden share” della Sala Stampa che, a maggioranza dei votanti,esprime la sua preferenza unica; l’artista così individuato “scalerà” d’imperio tre posizioni.
- Nella fase finale della Quinta e ultima Serata vota esclusivamente il pubblico con il televoto.
Sezione SANREMO GIOVANI 2011
- Nella Seconda e Terza Serata votano sempre il pubblico con il televoto e la “Sanremo Festival Orchestra”; i musicisti d’orchestra e gli artisti del coro votano in forma anonima, esprimendo due preferenze; le “graduatorie” di queste due giurie vengono combinate (media delle posizioni in “graduatoria”, con pesi del 50% l’una) e danno luogo alla classifica di serata; in caso di ex-aequo tra due “canzoni-artisti” si farà riferimento alla “graduatoria” determinata dalla Sanremo Festival Orchestra;
- nella Quarta Serata si utilizza lo stesso sistema di votazione ma sulla classificadeterminata da televoto e Sanremo Festival Orchestra interviene la “golden share” della giuria Radio che, a maggioranza dei votanti, esprime la sua preferenza unica; l’artista così individuato “scalerà” d’imperio una posizione.
Giurie
- La giuria demoscopica del Teatro Ariston sarà composta da abituali ascoltatori, acquirenti e appassionati di musica, secondo criteri indicati da una società di rilevazione demoscopica scelta dalla RAI.
- La giuria della Sala Stampa sarà composta dai giornalisti accreditati in Sala Stampa dall’Organizzazione; in occasione dell’esercizio della “golden share”, ogni giornalista potrà esprimere una preferenza.
- La rappresentanza nella giuria Radio sarà proposta alle principali emittenti radiofoniche in ambito nazionale, regionale e provinciale secondo modalità che terranno conto dei dati d’ascolto più recenti resi disponibili da Audiradio. In occasione dell’esercizio della “golden share”, ogni emittente potrà esprimere, per via telematica, una preferenza. Come già illustrato al precedente art. 3, la giuria Radio opera anche nella fase GARA 2 di SANREMO GIOVANI 2011; ogni emittente potrà esprimere per via telematica la propria “graduatoria” delle 9 “canzoni-artisti”; la “graduatoria” determinata dalla giuria Radio e la graduatoria determinata dal televoto combinate (media delle posizioni in “graduatoria”, con pesi del 50% l’una) stabiliranno la classifica finale con le 6 “canzoni-artisti” che accederanno al palco dell’Ariston (insieme alle 2 selezionate attraverso AREASANREMO); in caso di ex-aequo tra due “canzoni-artisti” si farà riferimento alla “graduatoria” determinata dal televoto.
(http://www.musicroom.it/wp-galleryo/sanremo-2011-vecchioni-trionfa/_4minisanremo-2011-vince-vecchioni.jpg)
La 61esima edizione del Festival di Sanremo 2011 è stata vinta dal grande cantautore italiano: Roberto Vecchioni. Il "professore" con la canzone "Chiamami ancora amore" ha avuto la meglio sui Modà con Emma Marrone (secondi con "Arriverà") e Al Bano (terzo con "Ammanda è libera").
( da: nanopress, musicroom )