Forum leParole
Forum tematici => Sport => Topic aperto da: ciaccarella - 27 Marzo 2011, 03:51:20 am
-
Formula 1 2011: ecco il calendario ufficiale
Pubblicato il 3 novembre 2010
Formula 1 2011: ecco il calendario ufficiale
La FIA ha pubblicato il calendario definitivo della stagione 2011 di Formula 1, con l’aggiunta del GP India che porta a 20 il numero di gare della prossima stagione. Le gare in India e in Cina sono provvisorie e soggette all’omologazione FIA dei circuiti di Delhi e Shanghai, ma gli altri 18 Gran Premi sono invariati rispetto al calendario provvisorio comunicato a settembre.
La stagione inizierà in Bahrain il 13 marzo mentre il Brasile tornerà ad ospitare l’ultima gara il 27 novembre.
2011 Formula 1 calendar
13/03 Bahrain
27/03 Australia
10/04 Malaysia
17/04 China*
08/05 Turkey
22/05 Spain
29/05 Monaco
12/06 Canada
26/06 Europe
10/07 Great Britain
24/07 Germany
31/07 Hungary
28/08 Belgium
11/09 Italy
25/09 Singapore
09/10 Japan
16/10 Korea
30/10 India*
13/11 Abu Dhabi
27/11 Brazil
-
F1: Vettel domina in Australia, Alonso solo quarto
Sebastian Vettel ha trinfato senza troppi problemi nel primo Gran premio della stagione. Delude all'esordio la Ferrari di Alonso.
Commenta
Ferrari F150th 2011 »
* Ferrari F150 2011 - 0
* Ferrari F150 2011 - 1
* Ferrari F150 2011 - 2
* Ferrari F150 2011 - 3
* Ferrari F150 2011 - 4
* Ferrari F150 2011 - 5
McLaren MP4-26 2011 »
* McLaren MP4-26 - 0
* McLaren MP4-26 - 1
* McLaren MP4-26 - 2
* McLaren MP4-26 - 3
* McLaren MP4-26 - 4
* McLaren MP4-26 - 5
Melbourne 2011: il film d »
* GP di Melbourne: il film della gara - 0
* GP di Melbourne: il film della gara - 1
* GP di Melbourne: il film della gara - 2
* GP di Melbourne: il film della gara - 3
* GP di Melbourne: il film della gara - 4
* GP di Melbourne: il film della gara - 5
Mercedes GP W02 »
* Mercedes GP W02 - 0
* Mercedes GP W02 - 1
* Mercedes GP W02 - 2
* Mercedes GP W02 - 3
* Mercedes GP W02 - 4
* Mercedes GP W02 - 5
Pirelli P Zero F1 2011 »
* Pirelli P Zero F1 2011 - 1
* Pirelli P Zero F1 2011 - 4
* Pirelli P Zero F1 2011 - 5
* Pirelli P Zero F1 2011 - 6
* Pirelli P Zero F1 2011 - 5
* Pirelli P Zero F1 2011 - 6
Red Bull RB7 »
* Red Bull RB7 - 2
* Red Bull RB7 - 2
* Red Bull RB7 - 3
* Red Bull RB7 - 4
* Red Bull RB7 - 5
* Red Bull RB7 - 6
F1: Vettel domina in Australia, Alonso solo quarto
Sono o non sono il Campione del Mondo? Sebastian Vettel, al volante della nuova Red Bull RB7 lo ha voluto ribadire sin dalla prima prova stagionale, infliggendo al secondo classificato, Lewis Hamilton, un distacco stratosferico e detronizzando il compagno di squadra Webber. Che il biondino tedesco, già in evidenza nelle prove pre stagione di F.1, fosse in gran forma, già lo sapevamo. Ma da tifosi italiani speravamo che le Ferrari, non lontane come prestazioni, ma soprattutto solide (dopo le prove spagnole) potessero alla fine, grazie alla loro affidabilità, imporsi sul lotto. Ma in realtà anche gli altri si sono dimostrati affidabili (nessuna rottura tra le vetture delle squadre di punta) e così Alonso si è dovuto accontentare del quarto posto, con Massa ancora più arretrato.
Lewis Hamilton e la McLaren sono stati un po' una sorpresa a Melbourne dopo le prove deludenti a Valencia e Barcellona. Ma la squadra ha reagito bene. Decisivi forse gli scarichi che hanno abbandonato la zona centrale per tornare al posteriore, in posizione più tradizionale. Questa soluzione inedita ha funzionato subito bene, anche se non si può negare che Hamilton ci abbia messo del suo per portare al traguardo, in seconda posizione, questa vettura che sembrava claudicante per il fondo che si stava staccando e lasciava scintille come una cometa...
Forse poteva andare a podio anche il suo compagno Jenson Button, ma l'inglese ha perso un sacco di tempo dietro a Massa, partito molto bene, fino ha quando ha deciso di sorpassarlo all'interno di una curva, ben al di là delle righe che delimitavano la pista. E questo ha fatto scattare il drive through che lo ha penalizzato. Inattesa e piacevole la terza piazza del russo Vitaly Petrov che nessuno si aspettava sul podio.
Dicevamo della Ferrari, e della delusione Alonso, che tra l'altro al via ha perso un paio di posizioni. Lo spagnolo ha rincorso con accanimento, come suo solito, scoprendo che la Ferrari è anche molto veloce anche con le gomme dure. Ma tutto ciò non è bastato. Forse poteva salire sul podio, ma prendere Vettel è sembrata una cosa impossibile. Massa ha avuto all'inizio problemi con Button, poi con le gomme dure che non riusciva a gestire bene. Si è battuto con Buemi chiudendo al nono posto che è poi diventato il settimo per la squalifica delle due Sauber tolte di classifica per una irregolarità all'alettone posteriore.
Ancora peggiore la prestazione delle Mercedes, con Schumacher subito fuori colpito da Alguersuari e Nico Rosberg centrato da Barrichello, che si è poi dovuto fermare per il cedimento della trasmissione, stesso guaio che ha afflitto il venezuelano Maldonado.
A fine gara, nel paddock, scoppiava la prima polemica, con Martin Whitmarsh della McLaren che accusava di scorrettezza i piloti della Red Bull che non avrebbero utilizzato il Kers...O meglio, che ne avevano montato uno di piccole dimensioni, e peso ridotto, tanto per far vedere che l'avevano, anche se in realtà non lo avrebbero usato in gara. E questo andrebbe contro all'idea di dover poetare avanti lo sviluppo di questo aggeggio che in realtà, allo stato attuale, sembra dia più grane che vantaggi.
Sotto la lente di ingrandimento anche le gomme Pirelli, che in realtà hanno dimostrato di funzionare bene, almeno per quel che erano state progettate. Tutti temevano di dover fare una serie immensa di pit stop, ma c'è stato chi come Perez che ha fatto una sola sosta, altri due, altri tre o quattro. Insomma, anche la gestione dei due tipi di pneumatici a disposizione, quello morbido e quello duro, sono entrati a far parte delle strategie di gara. Come l'uso dell'ala mobile che sembrava un accessorio difficile da usare e invece ha dato effetti sperati, e subito.
Certo chi si aspettava una gara ricca di sorpassi è stato ancora una volta deluso. E' stato un bel Gran Premio, con buoni duelli, senza l'intervento di safety car, con pochi contatti e nessun incidente clamoroso. Era una prova di rodaggio, finita meglio del previsto. Per tutti, tranne che per la Ferrari.