
I cerchi nel grano (in inglese crop circles), o agroglifi, sono aree di campi di cereali o coltivazioni simili in cui le piante appaiono appiattite in modo uniforme, formando così varie figure geometriche (talvolta indicate come "pittogrammi") ben visibili dall'alto. A seguito del numero crescente di apparizioni di queste figure (soprattutto in Inghilterra) a partire della fine degli anni settanta del XX secolo, il fenomeno dei crop circles è diventato un soggetto d'indagine tra i più controversi. Il suo forte impatto emotivo, dovuto anche al rinvenimento anno dopo anno di sempre nuove e complesse strutture grafiche, va sicuramente oltre le analisi degli studiosi e non smette di suscitare l'interesse di migliaia di persone in tutto il mondo.
ho tratto da wikipedia questa definizione per inquadrare il discorso...controversa è la questione se si tratti di un fenomeno ad opera dell'uomo o meno.
Naturalmente la risposta è difficile, se gli studiosi ancora dibattono tra loro che cosa volete che vi risponda una povera nonna papera?

Ma una cosa ho da dirla: spero, spero con tutto il cuore che non sia opera dell'uomo! Perchè mi sento un po' sola in questo grande universo...

mi sembra quasi una presunzione da parte dell'uomo ritenersi l'unico essere in grado di pensare nell'immensità e la presenza, il messaggio ( sia pure criptico ) di altri esseri intelligenti, mi riempirebbe il cuore di gioia, perchè ( in questi giorni sto ripetendo fin troppo spesso questa frase ) tutto ciò che di nuovo e diverso incontriamo nella nostra vita può essere fonte di arricchimento spirituale, apertura di orizzonti, incremento del nostro intelletto e del nostro spirito