BENVENUTI NEL FORUM!

Autore Topic: serie A e serie B ?.....  (Letto 4971 volte)

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
serie A e serie B ?.....
« il: 25 Aprile 2009, 18:29:54 pm »
Secondo voi esiste una letteratura di serie A e una di serie B ?
Come considerate poesia, narrativa, saggistica, gialli, fantascienza, critica...ne fate una classifica in base alla "nobiltà" del genere, dell'argomento o ritenete che ogni campo sia importante, abbia le sue funzioni e il suo "valore" nasca semplicemente dalla cura e dalla bellezza e professionalità, dall'arte e dalla serietà minuziosa con cui è realizzato?
Forse ho proposto l'argomento in modo un po' confuso, ma mi è venuto in mente mentre facevo altro e non volevo che l'idea mi sfuggisse...aiutatemi a fare ordine se volete...posso sempre correggere il tiro!  ^_^
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline brezza

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1922
Re: serie A e serie B ?.....
« Risposta #1 il: 26 Aprile 2009, 01:25:43 am »
Fondamentalmente direi di sì, esprimere un racconto o un romanzo o una poesia con profondità di intenti non è da tutti.  Non è facile coniugare ciò che si percepisce e si sente con una successione di parole che attestino dovutamente il contenuto.  E' ovvio che una buona preparazione culturale e dell'idioma con il quale si vuole esprimere è di primaria importanza.   Un dono presentato su un piatto sbocconcellato non è la stessa cosa se presentato su un piatto d'argento.  Vi sono dei casi che riescono a superare questo handicap ma finiscono rapidamente con l'annoiare se non con dispetto.  Non di rado il manierismo,specie in poesia, denota povertà di contenuto in quanto si affida sovente ad una successione di rime, così pure l'insistere su un argomento specifico uccide i contenuti stessi.  Un pò diversa è la prosa che può affidarsi moltissimo alla fantasia e lo stesso modo di descrivere può assumere diversi modi di affrontare una descrizione.   Assistiamo infatti a descrizioni di per sè scarne ma essendo scritte in modo sapiente ne fanno dei capolavori della letteratura di ogni tempo.

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Re: serie A e serie B ?.....
« Risposta #2 il: 26 Aprile 2009, 11:10:04 am »
Sono d'accordo Brezza, nell'ambito di ciascun genere ci sono opere di vario livello, quello che chiedevo è se considerate un genere più importante dell'altro: uno scrittore di romanzi gialli, pur eccellenti, lo considerate "inferiore" ad uno scrittore di commedie, per esempio?E un poeta lo considerate diversamente rispetto ad uno scrittore di fantascienza?
Me lo sono chiesto tante volte, credo che l'importante sia scrivere "bene" nel proprio ambito, così come nella società esistono tanti tipi di lavoro, dal meccanico al medico, e ciascuno è importante nel suo campo, così nella scrittura: quindi ammirazione e stima, al di là del genere.
Va detto però che , specialmente in prosa e in poesia, in poesia probabilmente a livello massimo, trovo che si possa davvero esprimere il proprio spirito... :-X
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline darkangel εїз

  • Ciurma
  • Carpentiere
  • *****
  • Post: 2426
Re: serie A e serie B ?.....
« Risposta #3 il: 26 Aprile 2009, 12:15:06 pm »
Secondo me ogni genere letteraio ha qualcosa di speciale che lo differenza da un altro.  Probabilenente ci sono livelli divers nello scrivere. Perché ogni scrittore o poeta mette la sua anima nel scrivere un libro o una poesia e non saranno mai uguali l'uno con l'altro.
Ogni libro o poesia di generi diversi, ha la sua importanza. Possono piacere o meno, ma tutti sono allo stesso livello.
In ogni lacrima c’è una lezione, Ti rende più saggio di prima i rende più forte di quanto tu possa sapere E ogni lacrima Ti fa avvicinare ai tuoi sogni Nessun errore, nessun cuore spezzato Ti può distogliere da ciò per cui sei stato creato

Offline edinnic,e

  • Ciurma
  • Adottato dai Pirati
  • **
  • Post: 188
Re: serie A e serie B ?.....
« Risposta #4 il: 26 Aprile 2009, 13:34:38 pm »
partendo dal presupposto che il fuoco sacro non ce l'hanno tutti, e meno male... ogni slancio in questo senso, letteratura, deve essere apprezzato. I generi sono come i caratteri, ognuno ha il suo, ce ne sono per tutti i gusti come è giusto che sia. Non trovo ci possa essere distinzione in termini di importanza. Forse è chiaro che quello che tocca i sentimenti, il cuore, abbia sicuramente una maggiore attenzione rispetto al manuale delle giovani marmotte... :-)..scherzi a parte, drammi, commedie, poesie, gialli, narrativa, ma anche uno scritto di slancio, una lettera, un appunto, una breve annotazione...l'importante e che non siano mai delle banalità...