BENVENUTI NEL FORUM!

Autore Topic: GUERNICA di PICASSO  (Letto 23627 volte)

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
GUERNICA di PICASSO
« il: 1 Novembre 2008, 23:46:30 pm »


Uno dei più famosi lavori di Picasso è "Guernica", tela dedicata al bombardamento della cittadina basca di Guernica ad opera dei tedeschi, in cui sono rappresentate la disumanità, la brutalità e la disperazione della guerra. Quello di Guernica fu infatti il primo bombardamento aereo contro una popolazione civile inerme che la storia ricordi.
dipinto nel 1937
Le figure si affollano, si scontrano con gli animali, fuggono e lanciano grida di dolore. Al centro del dipinto c'è il cavallo, che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo, ferito a morte, si contorce e lancia urli terribili verso l'alto dove un lampadario che diffonde raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come pupilla la lampadina. Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una mano con i segni della vita spezzati. Sul lato sinistro il toro, che simboleggia la brutalità si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo. In alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati aculei. Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltà. La rappresentazione spaziale frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro. I volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il il segno tipico di Picasso.La complessa,quasi confusa, percezione dello spazio e delle forme dà sensazione che i fatti avvengano ovunque. L'aspetto che più colpisce al primo sguardo è la mancanza di colori infatti sono stati usati solamente i bianchi, i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle figuree la composizione agitata assorbono l'attenzione dell'osservatore e lo coinvolgono nel dramma. Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi, lo spezzarsi e il ripiegarsi delle figure, la deformazione delle proporzioni, gli andamenti spigolosi e le reinvenzioni fantastiche. Il dipinto si differenzia in zone di luce, di ombra e intermedie creando così un contrasto netto, senza chiaroscuri e morbidezze. Le forme risultano schiacciate, ritagliate nello spazio in modo che le parti animali e umane si sovrappongano.
Citazione
doc.studenti.it/appunti/arte/2/guernica-picasso.html -
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline brezza

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1922
Re: GUERNICA di PICASSO
« Risposta #1 il: 2 Novembre 2008, 03:53:10 am »
E' uno dei pochi quadri di picasso che mi piace--Emozione,forza espressiva in chiave moderna.E' uno dei pochi quadri secondo questo stile di espressione che ricalca i "grandi" del passato.  Aggiungere altre espressioni sarebbe accademia e a queste ore antelucane non me la sento---bella proposizione---brava.
« Ultima modifica: 2 Novembre 2008, 15:01:27 pm da *TiNkErBeLl* »

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Re: GUERNICA di PICASSO
« Risposta #2 il: 2 Novembre 2008, 10:02:18 am »
grazie, ma l'idea me l'ha data martola!
Un dipinto "forte"che riesce a svegliare le coscienze.
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline Phoebe1987

  • Pirata Semplice
  • ***
  • Post: 895
    • il mondo attraverso i miei occhi
Re: GUERNICA di PICASSO
« Risposta #3 il: 13 Gennaio 2010, 21:37:42 pm »
La prima volta che ho scoperto Guernica, ovviamente impressa sulle pagine stampate di un libro di scuola, non ho fatto particolare attenzione. La volta successiva invece mi ci sono soffermata ed ho colto tutto il suo dolore, ma anche la speranza della luce. Grandioso Picasso!