BENVENUTI NEL FORUM!

Autore Topic: Vita e matematica  (Letto 10206 volte)

Offline De

  • Ciurma
  • Adottato dai Pirati
  • **
  • Post: 148
Re: Vita e matematica
« Risposta #30 il: 27 Ottobre 2008, 16:40:00 pm »
Farfalla non sei la sola.... io ho studiato chimica ... e credimi se non mi piacesse la matematica ...   :-X
De

E' impossibile dimenticare il viso di chi ti regala un sorriso sincero…

Offline brezza

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1922
Re: Vita e matematica
« Risposta #31 il: 10 Novembre 2008, 16:49:00 pm »
Allora,vediamo una cosa-Cos'è o cosa rappresenta nella filosofia della matematica una derivata e l'integrale?Sono sinceramente curioso di sentire le vostre risposte.

Offline Sir Jo

  • Collaboratori
  • Cannoniere
  • ******
  • Post: 9511
Re: Vita e matematica
« Risposta #32 il: 10 Novembre 2008, 17:38:45 pm »
Ho trovato interessante la tua richiesta, e dato che sono poco colto in materie filosofiche sono andato a dare un'occhiata quì ... Ma per trovare la risposta credo dovrò studiare un pò perchè non mi viene così immediata ...

In ogni caso la derivata mi da l'impressione di un oggetto che sia in grado di descrivere comportamenti istantanei, mentre l'integrale descrive un fenomeno nella sua globalità ... senza pensarci troppo è quello che mi viene in mente ...
Not heaven or hell, freedom!. --- (Autore Sir Jo Black)  - Le mie frasi - Le mie poesie  


Offline brezza

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1922
Re: Vita e matematica
« Risposta #33 il: 10 Novembre 2008, 18:27:43 pm »
Non avevo tema che se tu fossi stato sul forum avresti risposto rapidamente.  Il sito sul quale sei andato dona interessanti spunti su questa branca interessantissima della matematica.  In effetti la matematica stessa prima di essere espressa in numeri è stata formulata da un pensiero filosofico che per forza maggiore si doveva esprimere con numeri e formule  che da esso derivavano.  Ora la derivata,come da assioma matematico,è un punto facente parte di una linea che descrive una funzione(fenomeno naturale).Essa sottende una tangente nello stesso che la qualifica nello spazio sia bidimensionale che tridimensionale non come comportamento ma come situazione riferita sia al fenomeno od oggetto che è in uno spazio di qualsivoglia dimensione.   L'integrale viceversa è l'appiattimento di un fenomeno che non viene più considerato nelle sue variabili ma ne considera il valore intrinseco.  Si esprime molto bene in "statistica" ma sul piano umano è molto interessante in quanto di una persona ne considera l'essenza e non le eventuali variabili dovute a cause esterne che a priori potrebbero non essere determinabili,esse in effetti sono considerate come valore aggiunto ma non sostanziali a parte uso particolare nel quale si inserisce la derivata.  ciao,alla prossima.

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Re: Vita e matematica
« Risposta #34 il: 11 Novembre 2008, 00:54:29 am »
Citazione
punto facente parte di una linea che descrive una funzione(fenomeno naturale)
Quale funzione? O meglio: che cosa significa funzione?


Citazione
non come comportamento ma come situazione riferita sia al fenomeno od oggetto che è in uno spazio di qualsivoglia dimensione. 
questa frase mi è più oscura delle altre...

Insomma, non ho capito molto, ma se mi spieghi, no, se provi a spegarmi ( è più corretto visto il soggetto che ti ritrovi davanti, cioè me...) ci riprovo... o_O
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline brezza

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1922
Re: Vita e matematica
« Risposta #35 il: 11 Novembre 2008, 03:31:11 am »
nelle prossime ore ti spiegherò il quanto nel modo più chiaro possibile.Ora vado sotto le coltri---buon riposo---mario

Offline farfallazzurra

  • Ciurma
  • Carpentiere
  • *****
  • Post: 2631
Re: Vita e matematica
« Risposta #36 il: 11 Novembre 2008, 09:04:17 am »
Kant, molto semplicemente una funzione, in matematica, è una "legge" in cui per ogni valore della variabile indipendente (cioè x) puoi ricavare il valore della variabile dipendente (cioè y).
Un esempio per chiarire meglio:

y=2x

Se dai un valore ad x, per esempio 3, puoi sempre ottenere il valore di y, che in questo caso è 6. Ovviamente questa funzione è semplicissima, e ne esistono alcune da far accapponare la pelle o_O, però il concetto di base è molto semplice.
Spero di essermi spiegata..
Un giorno senza un sorriso è un giorno perso.
-Charlie Chaplin-

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Re: Vita e matematica
« Risposta #37 il: 11 Novembre 2008, 18:30:40 pm »
Chiarissimo Farfallina, grazie.
Ora si tratta di applicarlo al ragionamento..... o_O
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline brezza

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1922
Re: Vita e matematica
« Risposta #38 il: 11 Novembre 2008, 18:41:25 pm »
Acc...non fai a tempo a chiedere una cosa che ti arriva immantinente la risposta!  Orbene, detto questo,mi appresto a dire il quanto.  Esatta est la risposta data, ma il tema in se è più complesso e dato che la risposta ha soddisfatto la domanda io mi fermo e taccio. :-d