BENVENUTI NEL FORUM!

Autore Topic: Scienza, "magia" e religione devono prendertsi per mano  (Letto 2056 volte)

Offline michelangelo

  • Esploratore
  • *
  • Post: 19
Scienza, "magia" e religione devono prendertsi per mano
« il: 4 Ottobre 2008, 18:17:52 pm »
Il grande bluff del bosone di Higgs.

Scienza e Religione devono darsi  la mano.
Religione e Magia devono darsi la mano.
Scienza e Magia devono darsi la mano.

Ove per Scienza s’intende la conoscenza.
Ove per Religione s’intende la trascendenza.
Ove per Magia s’intende la conoscenza della trascendenza.

Ecco la Triade: Scienza, Magia, e Religione.  
Quadrato,Triangolo e Cerchio.
Il Quadrato della Scienza, il Triangolo della Magia, il Cerchio della trascendenza.

Il Cerchio che contiene il Quadrato che contiene il Triangolo.
Il Quadrato è il mattone per l’edificazione.
Il Triangolo è il numero magico, esoterico, simbolico, per la rivelazione.
Il Cerchio è la Parola Circolare, il Verbo, per la verità.

La Scienza cerca la conoscenza.
La Magia cerca la rivelazione.
La Religione cerca la luce.  

Dunque Scienza, Magia e Religione cercano il “Punto” ( e sperano di trovarlo in Svizzera, con ll’acceleratore delle particelle ).

Ma esso è il Quarto elemento geometrico del “disegno”  che è Trino perché generato dalla fusione del triangolo, del quadrato e del cerchio ed è il puntino
che si trova al centro in perfetto equilibrio.

E il “PUNTO” è  l’”ESSENZA VITALE”, il “PRINCIPIO”, che esiste e preesiste.

Il bosone di Higgs, la particella di Dio, è e sarà  solo una balla creata dalla scienza senza coscienza laddove invece:

SCIENZA, MAGIA E RELIGIONE DEVONO PRENDERSI PER MANO

e ciò avverrà allorquando il “senso comune” dell’uomo, figlio dell'arroganza, cederà il posto all'umiltà.
Dopo potremmo dire di essere sulla buona strada, anche se la verità ... sarà sempre oltre.


« Ultima modifica: 4 Ottobre 2008, 18:21:04 pm da michelangelo »

Offline Marta Karen Micol

  • Collaboratori
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 5516
Re: Scienza, "magia" e religione devono prendertsi per mano
« Risposta #1 il: 4 Ottobre 2008, 20:41:42 pm »
...io non credo nella magia,ma nella conoscenza e nella capacità dell'uomo si.
in fondo tutti abbiamo un cervello, e tutti siamo in grado di usarlo...almeno in teoria.
credo che l'umiltà sia fondamentale,ma solo perchè spinge a non ritenersi onniscienti.
la vglia di conoscere muove l'uomo,la voglia di conoscere è nel nostro animo...
”Albert Camus once wrote, ‘Blessed are the hearts that can bend. They shall never be broken.’ But I wonder, if there’s no breaking, then there’s no healing, and if there’s no healing, then there’s no learning. And if there’s no learning, then there’s no struggle. But struggle is a part of life. So must all hearts be broken?”


http://martamicol.tumblr.com/

Offline brezza

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1922
Re: Scienza, "magia" e religione devono prendertsi per mano
« Risposta #2 il: 4 Ottobre 2008, 21:15:16 pm »
Mi pare ovvio che l'assioma indicato sia sacrosantamente vero almeno nella sua prima parte.  Personalmente disgiungerei la religione in quanto essa si pone su un livello diverso dai primi due.   I primi due infatti hanno l'aspetto del concreto vivere e sono nati forse contemporaneamente ma assolutamente per risolvere nel "materiale"i problemi del quotidiano vivere.  La differenza sostanziale fra le due è che con la prima si è cercato di risolvere questi problemi facendo leva su particolari fenomeni della natura e sull'osservazione delle reazioni che ne derivavano.  La seconda al contrario partiva dall'osservazione dei fenomeni,dalla composizione dei materiali,dalle reazioni chimiche o fisiche degli stessi e dall'interazione fra loro e l'uomo per ricavarne leggi facilmente comprensibili e materialmente attuabili.   L'approccio è quindi diverso ma innegabilmente il primo è stato di aiuto al secondo e ancora oggi la scienza tenta di spiegare quegli aspetti che nella magia paiono sfuggire alle leggi che la scienza fino ad oggi ha posto in essere.   La religione viceversa è un "motu proprio" dell'uomo che nell'umiltà del rendersi conto della sua debolezza e ignoranza, si rivolge nei suoi più disparati modi, verso una entità che sente superiore a se stesso; non solamente per chiedere aiuto e conforto ma anche per ringraziare,stupefatto,da tutte le meraviglie che lo circondano.

Offline michelangelo

  • Esploratore
  • *
  • Post: 19
Re: Scienza, "magia" e religione devono prendertsi per mano
« Risposta #3 il: 5 Ottobre 2008, 02:17:19 am »
Siamo in sintonia,
e allorquando Scienza, Religione e Magia, i rappresentanti più qualificati di ogni disciplina, si prenderanno per mano e senza pregiudizi e con umiltà  metteranno su una tavola rotonda ed in una profusione d’intenti, le loro menti in sinergia ci illumineremo, come disse Ungaretti, d'immenso.
E dopo? Ci accorgeremo che appagata la storia umana la verità che la trascende … è sempre oltre.