Sono convinta che... Sì, l'immagine conta, anche tra i banchi di scuola. Credo che, fino ad un certo punto, sia giusto, percè in fondo la scuola ci prepara ad entrare in contatto con persone di età differenti e, soprattutto alle superiori, si inizia ad avere l'età per acquisire una "maturità" nei rapporti con gli altri. Ricordo bene la mia professoressa di matematica che diceva a un mio compagno "Ma tuo padre al lavoro ci va con i pantaloncini corti?" o alle mie compagne un pò troppo svestite "Se tu dovessi andare a fare un colloquio di lavoro, ci andresti conciata così?".. Ok, ok, era una donna dalle vedute alquanto ristrette, però anche se spesso esagerava, aveva comunque ragione. Nella mia classe l'immagine e il comportamento hanno sempre influito molto sulle valutazioni e soprattutto sulla "simpatia" che i professori poi "provavano" nei nostri confronti. Da un certo punto di vista è corretto, perchè modi di fare garbati e non maleducati e una certa sobrietà nel vestirsi sono comunque sempre ben accetti, in qualsiasi situazione; vero è che, purtroppo, spesso questo modo di essere è solo di facciata, e che quindi certi "meriti" poi non sono proprio proprio giusti....