BENVENUTI NEL FORUM!

Autore Topic: L 'ecoturista  (Letto 3761 volte)

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
L 'ecoturista
« il: 3 Ottobre 2009, 21:17:07 pm »
Citazione
Roma, 3 ott. (Adnkronos) - Preferisce l'autunno al caldo dell'estate, e' aggiornato sulle problematiche ambientali e interessato al territorio che lo circonda. E' l'identikit del turista naturalista, dell'eco-turista 'doc' tracciato dall'Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Cnr di Firenze nel corso di una recente indagine condotta all'isola di Pianosa (Li). "Nell'ambito del progetto di ricerca 'TuristiCO2 per la valutazione della carrying capacity (capacita' portante) turistica nell'Arcipelago Toscano', abbiamo voluto saperne di piu' sui motivi che spingono gli oltre 16.000 turisti a visitare un posto selvaggio e disabitato come Pianosa"spiega Francesco Vaccari dell'Ibimet-Cnr e responsabile del progetto.


Nel corso dell'indagine, svolta tramite questionari distribuiti ai visitatori, sono emerse quindi alcune interessanti osservazioni. "Il turista che va a Pianosa nel cuore dell'estate, anche se dichiara interesse per il patrimonio ambientale dell'isola, e' principalmente attratto dal mare. E sono soprattutto il carcere e lo stile di vita dei detenuti in semiliberta' a solleticare la sua curiosita'" sottolinea la ricercatrice Sonia Trampetti, dell'Ibimet-Cnr.

"Viceversa, -aggiunge- il naturalista preferisce visitare la localita' in primavera e in autunno per poter osservare specie endemiche di piante come il 'Limonium planesiae', ammirare i nidi del gabbiano corso o seguire il passaggio degli uccelli migratori".

Secondo i ricercatori del Cnr, inoltre, il visitatore 'estivo' non riesce a percepire con chiarezza il tipo di paesaggio che si trova ad ammirare (abbandonato piu' che selvaggio) e non ha chiaro l'impatto che l'uomo ha sulla natura circostante. Questo turista piu' 'tradizionale', ritiene, ad esempio, che i cambiamenti climatici siano fortemente correlati alle attivita' umane ma ha difficolta' a individuarne gli effetti nell'area in cui vive. "Molti visitatori, poi, sono confusi al punto da considerare l'inquinamento come una conseguenza del cambiamento climatico" precisa Trampetti.

"Al contrario, il turista 'autunnale', -continua Trampetti- oltre a risultare piu' preparato sulle domande del questionario legate ai temi ambientali, e' interessato a visitare tutte le zone dell'isola, comprese quelle accessibili solo se accompagnati dalle guide; e' piu' disponibile, infine, ad attivita' di esplorazione e di osservazione come trekking, kayak, mountain bike e birdwatch".

Ma il progetto 'TuristiCO2' nopn ha solo l'obiettivo di scandire la tipologia dell'eco-turista. Lo studio, infatti, ha soprattutto l'obiettivo di valutare l'impatto turistico sull'isola dell'emissione di anidride carbonica. "Quantificando la produzione di CO2 legata al turismo di Pianosa e confrontandola con i flussi che 'assorbe', il progetto -assicura Vaccari- riuscira' a indicare l'effettiva capacita' di carico sostenibile dell'isola". Info: www.cnr.it

 

Mi sembrano delle annotazioni interessanti, sintomo anche di un buon cambiamento lentamente in atto, volto a una maggiore attenzione per il mondo che ci circonda...
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline chejenne

  • Ciurma
  • Mozzo
  • **
  • Post: 223
    • amici a 4 zampe
Re: L 'ecoturista
« Risposta #1 il: 4 Ottobre 2009, 00:19:34 am »
Non mi considero un'ecoturista ma piuttosto un'amante dell'agritursmo anche perche adoro stare a contatto con gli animali e con la natura.
non c'e cosa piu bella e misteriosa come l'amore
by chejenne