BENVENUTI NEL FORUM!

Autore Topic: Ultimo film visto al cinema???  (Letto 73453 volte)

Offline isa

  • Mozzo
  • **
  • Post: 203
Re: Ultimo film visto al cinema???
« Risposta #150 il: 29 Gennaio 2009, 20:13:50 pm »
Finalmente sono riuscita a vedere Milk e devo dire che non avevo dubbi che sarebbe stato un bel film,beh!che dire su Sean Penn è semplicemente fantastico come sempre,tocca un argomento molto importante e di attulità sulla discriminazione degli omosessuali...insomma da vedere!!!!

Offline farfallazzurra

  • Ciurma
  • Carpentiere
  • *****
  • Post: 2631
Re: Ultimo film visto al cinema???
« Risposta #151 il: 9 Febbraio 2009, 13:28:09 pm »
Italians
Un giorno senza un sorriso è un giorno perso.
-Charlie Chaplin-

Offline isa

  • Mozzo
  • **
  • Post: 203
Re: Ultimo film visto al cinema???
« Risposta #152 il: 2 Marzo 2009, 19:53:27 pm »
Ultimamente ho visto Home e non mi è piaciuto affatto,la scorsa settimana ho visto The reader e devo dire che è proprio un bel film Kate Winslet a me non piace particolarmente ma in questo film è stata veramente brava bella la storia i luoghi insomma ve lo consiglio.

Offline edinnic,e

  • Ciurma
  • Adottato dai Pirati
  • **
  • Post: 188
Re: Ultimo film visto al cinema???
« Risposta #153 il: 5 Marzo 2009, 11:56:09 am »
Trascinata a forza da 2 amici ( gli ho tenuto il muso per qualche giorno)....I love shopping...e non ho parole...posso dire una cazzata?
un misto tra...Bridget..  e Il diavolo.... e se non fosse per la "materia"che mi interessa...lo definirei...insignificante.
Il dubbio: questo è un film che rimane. Lei ...è grande. Espressiva, e il primo piano(durato un minuto circa) dove passa dalla commozione al tornare ad essere l'integerrima direttrice della scuola, è una chicca della storia del cinema. Bello.

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Re: Ultimo film visto al cinema???
« Risposta #154 il: 13 Marzo 2009, 01:16:35 am »
Ho visto "the reader". A me è piaciuto abbastanza, molto brava la Weenslet. In effetti la seconda parte del film solleva molti interrogativi tutti insieme, e c'è l'incongruenza, grave, del libro in inglese che, a onor di narrazione, dovrebbe essere tedesco...
Ad ogni modo è un buon film, secondo me, narra con delicatezza e passione e fa almeno riflettere...non è poco... :-)
« Ultima modifica: 13 Marzo 2009, 01:37:20 am da kant.51 »
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline JoeyPotter

  • Ciurma
  • Scoperto
  • *
  • Post: 65
Re: Ultimo film visto al cinema???
« Risposta #155 il: 16 Aprile 2009, 18:34:41 pm »
Sbirri,ma se posso dare la mia personale opinione fa schifo,letteralmente!
Uno perchè è fatto di continue riprese in movimento,due Raoul sembra un pazzo psicopatico,tre ok che parla del fenomeno della droga nei giovani,ma caspita,fanno vedere le parti peggiori di Milano,tutti i marocchini e quant'altro viene su da Lampedusa e casa di Dio...bella immagine che danno ai milanesi in questo film-documentario! Sconvolgente....

Offline Juliet

  • Ciurma
  • Cannoniere
  • ******
  • Post: 7591
    • Poussiere de Vie
Re: Ultimo film visto al cinema???
« Risposta #156 il: 15 Settembre 2010, 21:35:47 pm »
Io sono andata a vedere L'Apprendista Stregone ieri, per un semplice motivo: adoro Nicholas Cage...sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio...intendiamoci, per chi ama il genere non è male, ma non è nemmeno il massimo...la parte di Monica Bellucci poi, che interpreta Veronica, una degli apprendisti di Merlino, è abbastanza patetica, così come la sua recitazione che, per l'appunto, si nota è una recitazione: con tutte le brave attrici che ci sono proprio la bellucci dovevano prendere? meno male che su due ore di film la si vede solo 5 minuti!
E poi, come al solito, è tutto troppo veloce: le scene si susseguono in modo troppo rapido, l'introduzione, che è particolarmente importante dura a dir poco 10 minuti...
« Ultima modifica: 15 Settembre 2010, 21:37:37 pm da Juliet »
"L'effetto trigger" esiste,ma nessuno può dimostrarlo.Perchè nessuno è immune da esso.Tutti abbiamo rimosso dalla nostra mente una brutta esperienza.E allora come sappiamo che esiste davvero?Provate a chiedere alla vittima di una guerra,di un abuso,di una violenza e scoprirete che non sto mentendo.Perchè un viaggio nella mente umana è come un viaggio all'inferno,nel più profondo degli incubi..Anzi, peggio!

Offline Juliet

  • Ciurma
  • Cannoniere
  • ******
  • Post: 7591
    • Poussiere de Vie
Re: Ultimo film visto al cinema???
« Risposta #157 il: 14 Ottobre 2010, 10:12:32 am »
Step Up 3D...bello bello bello!finalmente un film che merita davvero di essere visto in 3D...la trama è molto scontata e banale...non si discosta molto d quella di Step Up 2, in poche parole...ma i balli sono spettacolari...davvero stupendi!
« Ultima modifica: 14 Ottobre 2010, 10:50:05 am da Juliet »
"L'effetto trigger" esiste,ma nessuno può dimostrarlo.Perchè nessuno è immune da esso.Tutti abbiamo rimosso dalla nostra mente una brutta esperienza.E allora come sappiamo che esiste davvero?Provate a chiedere alla vittima di una guerra,di un abuso,di una violenza e scoprirete che non sto mentendo.Perchè un viaggio nella mente umana è come un viaggio all'inferno,nel più profondo degli incubi..Anzi, peggio!

Offline Juliet

  • Ciurma
  • Cannoniere
  • ******
  • Post: 7591
    • Poussiere de Vie
Re: Ultimo film visto al cinema???
« Risposta #158 il: 25 Novembre 2010, 10:39:51 am »
ieri sera, di malavoglia (ma molta, anche!), sono andata al cinema con tutta la tribù di amici (in pratica solo noi occupavamo tutto il parcheggio e tutta la sala!  :-d ) Premetto che io avrei voluto andare a vedere Harry Potter, dato che lo aspettavo da molto, oppure Saw in 3D, ma purtroppo tra le femmine della compagnia sono l'unica che non se la fa sotto (  :-d ) e quindi nemmeno questo abbiamo visto. Come se non bastasse, i maschi, al solito, altrimenti non sarebbero tali, sono arrivati in ritardo, quindi non avevamo più molta scelta di film. Erano rimasti "Maschi contro Femmine" e "Un marito di troppo"..all'unanimità abbiamo scelto il secondo (io l'ho scelto solo perchè c'era Uma Thurman, attrice che adoro e perchè l'altro mi sembrava una stupidata)...e devo dire che non me ne sono per nulla pentita! non è il mio genere preferito, ma è stato davvero molto carino! è una bella storia!!!  :-)
"L'effetto trigger" esiste,ma nessuno può dimostrarlo.Perchè nessuno è immune da esso.Tutti abbiamo rimosso dalla nostra mente una brutta esperienza.E allora come sappiamo che esiste davvero?Provate a chiedere alla vittima di una guerra,di un abuso,di una violenza e scoprirete che non sto mentendo.Perchè un viaggio nella mente umana è come un viaggio all'inferno,nel più profondo degli incubi..Anzi, peggio!

Offline Alamuna

  • Ciurma
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 6712
Re: Ultimo film visto al cinema???
« Risposta #159 il: 25 Novembre 2010, 15:33:17 pm »
Ieri sera stavo per vederlo anch'io... poi abbiamo cambiato idea e lo vedremo uno dei prossimi giorni!  ^_^
« Ultima modifica: 25 Novembre 2010, 15:58:19 pm da Alamuna »
Go as far as you can see, when you get there, you'll be able to see further. (T. Carlyle)

Offline Dolly Scar

  • Filibustiere in erba
  • ***
  • Post: 465
Re: Ultimo film visto al cinema???
« Risposta #160 il: 25 Novembre 2010, 20:38:55 pm »
juliet mi dispiace contraddirti ma l'ultimo film che ho visto al cinema è stato maschi contro femmine e ne è valsa veramente la pena, è divertentissimo sono uscita dal cinema che avevo le lacrime per quanto ho riso!!!!!! è stato davvero divertente......
la mia ragione il mio perchè non avrei mai pensato di doverla ringraziare. di dover ringraziare la mia cicatrice impressa sul mio petto. quanto l'ho odiata da bambina perchè mi faceva sentire diversa e invece adesso la amo proprio per lo stesso motivo.

Offline Juliet

  • Ciurma
  • Cannoniere
  • ******
  • Post: 7591
    • Poussiere de Vie
Re: Ultimo film visto al cinema???
« Risposta #161 il: 25 Novembre 2010, 21:24:52 pm »
non ne dubito, Scar, ma purtroppo parto sempre un po' prevenuta nei confronti delle commedie italiane...però voglio vedere Benvenuti al Sud, solo per Bisio perchè lo adoro! e poi ho visto la pubblicità di due film che voglio vedere: The Tourist, con J. Depp e Un Altro Mondo, di e con Silvio Muccino..solo la pubblicità mi ha commosso molto (e Silvio Muccino mi piace molto di più del fratello...)
"L'effetto trigger" esiste,ma nessuno può dimostrarlo.Perchè nessuno è immune da esso.Tutti abbiamo rimosso dalla nostra mente una brutta esperienza.E allora come sappiamo che esiste davvero?Provate a chiedere alla vittima di una guerra,di un abuso,di una violenza e scoprirete che non sto mentendo.Perchè un viaggio nella mente umana è come un viaggio all'inferno,nel più profondo degli incubi..Anzi, peggio!

Offline Juliet

  • Ciurma
  • Cannoniere
  • ******
  • Post: 7591
    • Poussiere de Vie
Re: Ultimo film visto al cinema???
« Risposta #162 il: 3 Marzo 2011, 13:33:50 pm »
Non mi considero un'esperta di film, proprio per nulla...un'appassionata sì, un'esperta no. Sta di fatto che qualche giorno fa ho visto la locandina di "Il Cigno Nero", ho letto la trama e non so per quale motivo questo film mi ha attratto subito. Forse anche per il gran parlare che se ne è fatto. Così, appena tornata a casa, mi sono collegata a youtube e ho guardato il trailer. Dopo aver guardato il trailer ho scaricato la colonna sonora, me la sono ascoltata da cima a fondo e ho deciso di andarlo a vedere al cinema. Prima di tutto la trama, per come alcuni l'hanno raccontata sembrerebbe nulla di che. Insomma, ho letto articoli in cui la trama era più o meno così: "La ballerina Nina sogna il successo che arriva quando il coreografo della sua compagnia di ballo le assicura il ruolo di prima ballerina in 'Il lago dei Cigni' nel quale Nina dovrà interpretare sia Odette che la sua gemella malvagia, il cigno nero. Da questo momento in poi inizierà per Nina una dura lotta che la porterà all'autodistruzione." Cioè, dai, descritta così sembra la trama di uno di quei classici filmetti senza nè capo nè coda. Ma questo film è molto di più della visione di una ballerina che impiega tutta se stessa nel recitare un ruolo che non si misura con la sua personalità. E' un film che racconta drammaticamente la psicologia umana. Alcuni l'hanno definito quasi diabolico, satanico e forse sì, questi sono i termini più giusti. Nina non è solo una ballerina che ricerca il successo, in questo film Nina è una ballerina che ricerca la perfezione, quella perfezione che si nasconde in ciò che è oscuro e malvagio. Nina è una ballerina alla ricerca, dapprima inconsapevolmente, poi prendendo sempre più coscienza di se stessa, del male che alberga in lei, di quel "cigno nero" pronto a distruggere tutto pur di ottenere ciò che vuole. Nei suoi momenti di pura follia, di visioni ed immaginazione, Nina vede se stessa fare ciò che è considerato eticamente o moralmente sbagliato, vede la persecuzione nei suoi confronti, vede il suo zampino in tutto ciò che di male succede. Ed è questa ricerca del male, che tramonta poi nel ritorno al bene, che segnerà la sua distruzione. Nina non assume solo il ruolo del cigno nero, oltre che quello del cigno bianco, ma lo fa vivere in se stessa. Sono i due cigni, le due contrapposizioni, il bene e il male che cominciano ad albergare in lei, a combattere una dura lotta per la sopravvivenza. Solo nel finale Nina si rende conto che uno dei due dovrà cedere. Ma a Nina non importa quale, perchè ha trovato la perfezione, la perfezione della sua esecuzione, l'equilibrio tra i bene e il male. Nina è diventata come gli altri: non è più il dolce, innocente e candido Cigno Bianco. Ora è anche il sensuale e aggressivo Cigno Nero. E proprio come il Lago dei Cigni è un crescendo d'emozioni, inizia con una "calma" piatta, nel senso che si apre semplicemente con una festa di compleanno, quindi niente ansia o preoccupazione, solo gioia e si sviluppa con moti sempre più "ansiosi", chiamiamoli così, allo stesso modo Il Cigno Nero inizia in modo allegro, candido, per poi aumentare la velocità, fino al punto in cui lo spettatore, esattamente come Nina, non riesce più a distinguere la realtà dall'immaginazione. E anche il finale, beh non dovrei dirlo per chi non l'ha ancora visto, ma..inizialmente, questa per lo meno è stata la mia impressione, sembra mostrare l'ennesima allucinazione, sembra dare una speranza:  "è tutta un'illusione, in realtà non è successo nulla", è quello che mi sono detta io. E invece no. Invece è la realtà. Insomma, realtà e allucinazione si mescolano e si intrecciano inevitabilmente fino alla fine, e anche dopo l'ultima allucinazione di Nina, lo spettatore continua a credere che tutto sia finzione, che nulla sia accaduto sul serio, perchè ci si perde in quel vortice di realtà e fantasia che finisce per rendere Nina così drammaticamente perfetta. In ogni caso questo film è bello da paura! Sì, da paura! Ma non quella paura che si ha quando si guarda un horror, ma quella paura, quei brividi che vengono quando un film fa riflettere. Quando siamo portati a pensare a quanto rapidamente un Cigno Bianco possa trasformarsi in un Cigno Nero, forse involontariamente, forse spinto dagli altri, come Nina, ma quello che importa non è il perchè o il come, è il fatto che succede. Succede e basta. "La Perfezione non deriva solo dal controllo. Bisogna lasciarsi andare.", questo è ciò che il Coreografo dice a Nina. E Nina ubbidisce, smette di controllarsi, di essere la brava ballerina gentile e si lascia andare, si lascia andare alle ossessioni e ai peggiori istinti fino a rompersi completamente, ad infrangersi come una bambola di porcellana. E oltretutto secondo me Darren Aronosfky rappresenta bene questi cambiamenti di Nina, dai graffi e i tagli che Nina a volte si fa sul serio, altre volte sono frutto della sua immaginazione, ai diverbi con la ballerina rivale, Lily, che altro non sono che lotte con se stessa, con quel Cigno Nero che vuole prevalere. Fantastica è la scena in cui, Nina chiusa in camera sua, ha un allucinazione in cui vede il suo corpo trasformarsi in un cigno nero, segno della metamorfosi che sta avvenendo nel suo animo, trasformazione che avrà un culmine sul palco, quando finalmente, davanti agli spettatori, Nina riesce ad essere suadente e aggressiva come un cigno nero. E anche qui i suoi occhi vedono le sue braccia trasformarsi in un paio di magnifiche ali nere. Un altro fatto interessante secondo me è anche la scelta di Darren Aronosfky riguardo al balletto. Il regista sceglie infatti di introdurre la versione non originale del balletto, ovvero quella che include la Morte del Cigno. Nella versione originale infatti il principe Sigfrido lotta con il malvagio Rothbart e, strappandogli un ala, lo priva del suo potere magico uccidendolo. Sigfrido chiede perdono ad Odette e per i due innamorati iniziano i festeggiamenti. Nella versione postuma, invece Odette si suicida dopo aver scoperto il "tradimento" di Sigfrido, ingannato da Odile (il Cigno Nero)...Solo uno dei due cigni sopravvive... Inoltre nell'originale Odile è semplicemente la figlia di Rothbart, in tutto e per tutto uguale simile a Odette, ma non sua gemella. Aronosfky invece la fa apparire come la gemella cattiva di Odette, come se Odile e Odette fosse le due parti di un'unica anima, rendendo ancora più credibile la lotta tra la vera Nina e la sua parte malvagia, nascosta. Nonostante inizialmente  abbia pensato "perchè mai hanno fatto tutta questa pubblicità di un film del genere", nell'evolversi della storia il film mi è piaciuto sempre di più, lasciandomi letteralmente a bocca aperta. E' un film su cui c'è molto da riflettere, un film impegnativo e con una trama semplice in superficie ma con tematiche di base molto profonde e controverse. Ammetto di non aver resistito alla tentazione di vederlo su internet prima di andare al cinema ieri sera, ma visto sul maxi-schermo è davvero tutta un'altra cosa! Bello, bello bello!!!!! :-) :-)
"L'effetto trigger" esiste,ma nessuno può dimostrarlo.Perchè nessuno è immune da esso.Tutti abbiamo rimosso dalla nostra mente una brutta esperienza.E allora come sappiamo che esiste davvero?Provate a chiedere alla vittima di una guerra,di un abuso,di una violenza e scoprirete che non sto mentendo.Perchè un viaggio nella mente umana è come un viaggio all'inferno,nel più profondo degli incubi..Anzi, peggio!

Offline Juliet

  • Ciurma
  • Cannoniere
  • ******
  • Post: 7591
    • Poussiere de Vie
Re: Ultimo film visto al cinema???
« Risposta #163 il: 22 Aprile 2011, 15:53:39 pm »
ieri sera ho portato due bambini a vedere Rio, un cartone animato! Mi è piaciuto tantissimo!!!! La trama è a tratti un po' scontata, ma fa anche riflettere...e poi...mi sono ritrovata nella protagonista umana fin da subito per via del legame affettivo che aveva con il suo pappagallo (che è il vero protagonista del film)!
"L'effetto trigger" esiste,ma nessuno può dimostrarlo.Perchè nessuno è immune da esso.Tutti abbiamo rimosso dalla nostra mente una brutta esperienza.E allora come sappiamo che esiste davvero?Provate a chiedere alla vittima di una guerra,di un abuso,di una violenza e scoprirete che non sto mentendo.Perchè un viaggio nella mente umana è come un viaggio all'inferno,nel più profondo degli incubi..Anzi, peggio!

Offline pooh

  • Scopritore
  • *
  • Post: 41
Re: Ultimo film visto al cinema???
« Risposta #164 il: 28 Maggio 2011, 19:45:27 pm »
mr beaver.. non credevo invece è bello e ricco di significato e direi che rispecchia un qualcosa che potrebbe accadere nell'attualità.. non sò rinunciare al cinema, almeno una volta a settimana ci devo andare  :-d sono drogata di film <3 e di cinema :-X