Ciao!
Io frequento il Liceo Classico, ed è la scuola giusta per chi ama le materie letterarie, però se ti piacciono anche quelle scientifiche potresti scegliere un corso più completo... Io, ad esempio, non frequento il classico tradizionale, bensì sperimentale... Ciò significa che oltre alle solite materie che si studiano al Liceo Classico, studio anche le materie scientifiche in modo "più approfondito" rispetto al Corso tradizionale. Studio Matematica per 5 anni, il primo anno si fa anche scienze della terra, che in secondo è sostituita da Biologia, in 3° invece si fa Chimica, 4° e 5° Fisica, ed in 5° anche Biologia (o meglio, anatomia). Inoltre, i primi 2 anni ho fatto anche Geografia e Musica, che non sono incluse affatto nel corso tradizionale. E per tutti e 5 gli anni studiamo Diritto ed Economia.
Solitamente queste materie si fanno anche al Classico tradizionale, ma le ore sono ridotte.
Dovresti informarti bene sui corsi del Liceo Classico che vorresti frequentare, e su quante ore sono destinate ad ogni materia...
Per quanto riguarda il Latino ed il Greco... Lely ha ragione, anche se sono antichissime e possono sembrare inutili, in realtà non lo sono, in quanto aiutano tantissimo a parlare correttamente l'Italiano ed aiutano a ragionare quasi quanto la matematica!

Spero di esserti stata utile!
Per qualsiasi informazioni, contattami su MSN oppure mediante MP! Un kiss
