Forum leParole

Forum tematici => Istruzione => Topic aperto da: Young dreamer - 13 Settembre 2008, 15:09:00 pm

Titolo: Maestro unico
Inserito da: Young dreamer - 13 Settembre 2008, 15:09:00 pm
La reintroduzione del maestro unico nella scuola primaria...cosa ne pensate? E' una buona idea o trovate sia sciocca? Avete esperienze di maestro unico? Via con le opinioni! ;)
Titolo: Re: Maestro unico
Inserito da: COCCINELLA84 - 13 Settembre 2008, 15:25:00 pm
io sono nettamente a sfavore!!! io non ho avuto direttamente esperienza di questo anzi... io ne avevo 3!!!! ed e' proprio per questo che sono a sfavore....
in quanto avevo la maestra d'italiano (era brava ma un po' s......a) aveva delle preferenze per una bambina (figlia di un medico)!!! allora penso: se fosse stata l'unica maestra, ero inguaiata!!! :"> >:o
avere 3 maestre aiuta proprio a ridimensionare questo fenomeno... che inevitabilmente esiste!!! -_-
dall'altra parte pero'... credo che non devono essere piu' di 3.... eliminare tutte quelle materie che girano intorno come: psicomotricita' ecc... :"> :"> solo 3!!!
Titolo: Re: Maestro unico
Inserito da: farfallazzurra - 13 Settembre 2008, 22:03:38 pm
Anche io sono a sfavore. In questi casi sono un po' di parte, lo ammetto, perchè ne sento parlare parecchio (mia mamma è maestra elementare).
Però il maestro unico è una forte limitazione per il bambino. Capisco che la figura univoca possa in qualche modo semplificare le cose a 5-6 anni, ma poi come la mettiamo quando si salta alle medie con 10 professori minimo? E poi se il maestro non ispira fiducia? Se ha delle preferenze, come diceva giustamente coccinella? 5 anni non sono pochi, specie a quell'età, e il maestro sbagliato può condizionare tutta la carriera scolastica del bambino...
Secondo me 3 maestri vanno benissimo... ;)
Titolo: Re: Maestro unico
Inserito da: Marta Karen Micol - 14 Settembre 2008, 10:30:37 am
anche Ale a sfavore!!!!

il bambino ha bisogno di punti di vista diferenti,di opinioni diverse, di modi d'insegnare multipli per una formazione seria.
ci vuole pluralità nella vita,sempre, fin da piccoli.
(almeno  così la vedo io)

tra l'altro, giusto per risondere Young,Ale no maestro unico...Ale 5 maestri!!!!!!!!!!!!!!
Titolo: Re: Maestro unico
Inserito da: *Tinkerbell* - 14 Settembre 2008, 14:06:12 pm
Penso che quasi tutti quì abbiamo vissuto le elementari con più di un maestro. E, come già hanno detto le altre, anche io sono a completo sfavore del maestro unico. Ma come si fa? In primis bisogna pensare che, anche se si parla di scuole elementari e quindi non ci vuole una preparazione specifica ed approfondita come si richiede a un professore di scuola media o superiore, ogni materia è diversa dalle altre e chiede conoscenze e competenze doiverse ed adeguate. Molto spesso le maestre sono incompetenti nella loro materia, figuriamoci se ognuna di loro dovesse insegnate tutto! E poi, ma quanti disoccupati si creerebbero così? In ogni scuola elementare ci sono almeno 10 classi (nella mia eravamo 5 sezioni x 5 anni = 25 classi) e, dunque, almeno 30 insegnanti (senza contare gli insegnanti di sostegno, quelli di musica, di inglese....). Con il maestro unico, nella stessa scuola, ci saranno 10 insegnanti. Ciò significa che 20 di loro si ritroveranno in mezzo a una strada o, comunque, di nuovo nel precariato. Dovranno tornare a fare "i supplenti", i tappabuchi, le ruote di scorta... E ciò mi pare davvero una cosa assurda e contro ciò che si diceva "Aumenteremo i posti di lavoro...." Ma dai! Ma che riforma è? Quì invece di dare il massimo, si dà sempre di più il minimo. Come si può pretendere che una maestra elemetrare (che di solito ha molti anni di insegnamento sulle spalle e un mentalità abbastanza chiusa) possa sapere italiano, storia, geografia, matematica, musica, inglese, teatro... A che serve specializzarsi in qualcosa a questo punto???
Senza contare poi che il bambino cresce molto di meno con un solo insegnante...
Titolo: Re: Maestro unico
Inserito da: De - 14 Settembre 2008, 14:33:03 pm
io ho avuto solo una maestra per i primi anni alle elementari...poi piu di una ..
eravamo in 25 e non in 15 come oggi.... e la maestra delle elementari anche senza laurea... sapeva tenerci tutti molto bene.....e ho imparato molte piu cose li che alle medie...e li che si riconosce la bravura di un maestro...e prima erano decisamente piu preparati delle signorine esaurite che vediamo oggi a scuola....saranno pure laureate... ma si sono dimenticate che quelli che fanno le elementari sono bambini... non funziona il metodo "prendete il libro a pag..." ma bisogna fare una cosa mooolto ma molto piu difficile...conoscerli uno ad uno.. capire i loro punti di forza e i loro punti deboli...cosa che oggi  come oggi non sanno neanche cosa vuol dire... non sanno interagire con loro .. non sanno dare calore.. non sanno farli sentire a proprio agio... invece a noi una maestra ci ha tenuto uniti per anni... e nonostante tutto sto tempo me la ricordo aancora con tanto affetto maestra marisa...
Titolo: Re: Maestro unico
Inserito da: Young dreamer - 22 Settembre 2008, 15:41:26 pm
Allura...per quanto riguarda la mia esperienza alle elementari (anche se ho frequentato un istituto salesiano) ho avuto una maestra unica (a parte quelle d'inglese e musica),e la mia esperienza non è stata negativa,anzi,nè la mia preparazione ha riscontrato carenze rispetto a chi ha avuto più maestre/i...in buona parte concordo con De,un maestro unico dati i concetti base e piuttosto semplici delle elementari non la trovo per niente una cattiva idea...anche se concordo sul problema del bambino che deve avere una pluralità di punti di vista,sul rischio preferenze da parte dei maestri e sulla non trascurabile problematica della disoccupazione...visto che siamo messi bene sotto questi punti di vista... >:o
Titolo: Re: Maestro unico
Inserito da: Istar - 23 Settembre 2008, 16:39:32 pm
Anche io da piccolo ho avuto il maestro unico, e mi sono trovato benissimo... Non penso che per insegnare ad un bambino a leggere e a contare ci vogliano 20 persone... Una sola, purché sia capace, basta!
L'importante non sta nel sapere le cose da insegnare, sono concetti base chiari e semplici, ci vogliono dieci minuti per impararli... L'importante è sapere come insegnare, sapere come fare a spiegare il concetto ad un bambino. E, una volta imparato il meccanismo, non penso che questo sia tanto tanto difficile...
Un altro punto a favore del maestro unico è la conoscenza più approfondita della classe; conoscere per bene tutti gli alunni può dare una mano sia al maestro per il suo lavoro sia al bambino per il suo studio...
Questa idea mi troverebbe quindi a favore, se non fosse per il fatto che per attuarla hanno buttato 100000 persone in mezzo alla strada... Se avessero voluto fare davvero il bene dei bambini senza però danneggiare gli insegnanti, avrebbero dovuto ragionare un po' più a lungo termine. Bisognava ridurre drasticamente le iscrizioni a scienze dell'educazione, con dei test d'ingresso... Così, tra dieci anni, avremmo avuto un numero minore di maestri, meglio pagati e forse anche un pochino più competenti(solo i migliori accedono alla facoltà, e quindi sono i più preparati)...
Titolo: Re: Maestro unico
Inserito da: orizzonte91 - 23 Settembre 2008, 17:04:53 pm
Io sono a sfavore, perchè anche secondo me si dovrebbe fornire ai bambini più punti di vista. Il periodo durante il quale si frequentano le elementari è molto delicato per definire quello che sarà in futuro quella determinata persona, le idee che avrà, i comportamenti e, assieme ai genitori, i maestri sono i più responsabili in questo, perchè sono loro a fornire gli imput, a influenzare la mentalità del bambino. Per questo non mi sembra una scelta responsabile affidare questo compito molto delicato(anche se magari all'apparenza sembra una cosa da nulla) ad un unico maestro. Certo, c'è sempre l'eccezione che conferma la regola, ovvero un maestro unico ma bravo, preparato e cosciente dell'importanza che ha per i bambini e che quindi svolge il suo lavoro anche meglio di come lo svolgerebbero più maestri; ma dato che purtroppo non tutti sono così professionali è più sicuro secondo me non affidarsi ad un solo maestro.
Titolo: Re: Maestro unico
Inserito da: sassi1960 - 24 Settembre 2008, 17:53:49 pm
Eccoci qua, dunque care ragazze avete tutti un pò ragione, ma la cosa non è cosi' semplice come sembra, le semplifichiamo, quando andiamo a parlare di posto di lavoro e di preferenze, qui parliamo di bambini, uomini di domani, bambini che dovrebbero formarsi, crescere con la scuola, bambini che andrebbero capiti, incoraggiati e stimolati. Il maestro unico non è una soluzione al dissesto finanziario dello stato, questi signori, dovrebbero pensare di più a quello che la scuola sta offrendo in questo momento, alla società che stiamo formando, e rendersi conto che le riforme vanno fatte in base alle esigenze del momento e sono anche un pò stufa di sentire sempre le stesse cose, scendete in campo, non fatevi mangiare dalle burocrazie che avete creato, andate per le scuole e vivete la realtà delle cose e quello che più mi aggroviglia le budella è la scarsa preparazione degli insegnanti (ovviamente  c'è sempre qualcuno da SALVARE), si tutti pronti a parlare come carta stampata senza capire veramente cosa stanno dicendo e come se non bastasse anche ciucci e presuntuosi, beh si è capito, non mi è tanto simpatica la scuola in questo momento  (bandit) (bandit)
Titolo: Re: Maestro unico
Inserito da: Young dreamer - 26 Settembre 2008, 16:51:32 pm
già,si è capito... :P ma non hai affatto torto! ;)
Titolo: Re: Maestro unico
Inserito da: Manfry - 28 Settembre 2008, 10:58:16 am
beh la risposta non è semplice... per me è un ni.
Ovvero si al maestro unico se ci sono maestri veramente preparati, e che fanno il loro lavoro molto bene (e ce ne sono parecchi). Ovviamente in questo caso si avrebbe un grosso risparmio di denaro a favore dell'innovazione e alla preparazione degli stessi insegnanti.
In questo caso però le classi dovrebbero essere in un certo senso limitate a 15-20 persone (non ci sono più i bimbi tranquilli di una volta :( :) ) ed in quel caso si aumenterebbero il numero di classi, e quindi a più maestri unici.
D'altro canto, avere maestri preparati su molte materie non è facile... sicuramente propenderà ad insegnare maggiormente la materia in cui è più preparato, facendo uscire per esempio i bambini molto preparati in matematica e poco o per niente in altre materie.
quindi vada per più maestri che si alternano tra le varie classi.

per questo sarei propenso a lasciare l'autonomia della decisione alle scuole stesse, capaci di valutare una soluzione ad hoc, conoscendo il personale che ci lavora, sempre a favore dell'istruzione.
Titolo: Re: Maestro unico
Inserito da: Marta Karen Micol - 28 Settembre 2008, 11:42:08 am
è oggettivo che abbiamo tanti ma proprio tanti problemi a livello economico,ma io continuo a credere,come una persona che a scuola ci va e ci tiene,che non è il modo giusto di rientrare di costi quello di risparmiare sull'istruzione,tanto alle scuole elementari tanto in seguito.mi spiego meglio:la scuola è il posto,come anche voi avete detto,in cui si formano gli uomini di domani,la società di domani.ora io mi dico,perchè in Italia è sempre questo il settore in cui si fanno modifiche continue,e tutte(quasi)sempre in negativo?oltre il problema della disoccupazione,che è un problema importante,ciò che conta maggiormente è quello della preparazione,della selezione.perdonatemi la schiettezza,che potrebbe anche essere scambiata per cattiveria,ma se davvero si iniziasse a controllare un po' di più il lavoro dei nostri insegnati,non solo a livello elementare,tanta gente dovrebbe andarsene a casa anche con il sistema che prevede più insegnati,perchè in tanti,davvero in tanti, non fanno altro che leggere il giornale,tanti non sono in grado di insegnar nulla,a volte per ignoranza, e volte semplicemente per inettitudine...probabilmente,ci vorrebbe un po' più di coscienza da parte di chi "comanda",troppo semplice tagliare,senza nessun tipo di criterio eccetto quello del risparmio...non si rendono forse conto che risparmiando sull'educazione risparmiano sulla cultura e la formazione della società di domani?
e poi mi chiedo...noi,come possiamo agire?
Titolo: Re: Maestro unico
Inserito da: Istar - 29 Settembre 2008, 15:20:34 pm
è oggettivo che abbiamo tanti ma proprio tanti problemi a livello economico,ma io continuo a credere,come una persona che a scuola ci va e ci tiene,che non è il modo giusto di rientrare di costi quello di risparmiare sull'istruzione,tanto alle scuole elementari tanto in seguito.
Hai ragione, sicuramente non è il metodo giusto... Eppure, al di là del fatto che questo è stato fatto per tagliare e non per migliorare, l'ho trovata una buona idea(decine di migliaia di licenziamenti a parte, chiaro), forse perché io ho vissuto il maestro unico alle elementari, e l'ho trovato molto più preparato dei professori delle medie(naturalmente non c'è confronto tra un maestro e un professore in fatto di preparazione nella loro materia, ma il maestro svolge un ruolo di educatore specialmente più efficace. Forse se avessi avuto tre maestri non l'avrei pensata così, chissà)...
Titolo: Re: Maestro unico
Inserito da: Francesca58 - 1 Ottobre 2008, 23:37:29 pm
..da bambina ho avuto unico maestro e ricordo di non avere avuto grossi problemi. Sono per il sì al rientro del maestro unico in quanto come madre ho avuto esperienza negativa e non una ma ben tre nel constatare che sulla carta il modulo con più insegnanti che viene presentato è ok ma nella Realtà (almeno la mia e quella dei ragazzi) è stato uno sfacelo......per fare funzionare il tutto ci vuole cooperazione e tanta tanta umiltà ma ahimè nel nostro vissuto è emerso incapacità di cooperare, mancanza di umiltà e cosa grave assenza di comprensione dei danni che causavano ai bambini, solo perchè c'era contrasto tra colleghi (facevano a turno). Maestro unico non può nascondersi e quindi può essere ripreso e/o addirittura allontanato se incapace, questo difficilmente accade con più insegnanti, almeno i nostri chissà perchè in quelle occasione dove vi era sentore di provvedimenti erano uniti  come non :-X mai.  
Titolo: Re: Maestro unico
Inserito da: kant.51 - 2 Ottobre 2008, 22:56:17 pm
Avete detto tutto sull'argomento e con ampiezza e profondità, quindi non mi dilungherò.
Vorrei solo sottolineare ancora una volta questo: NON è stata fatta per i bambini la legge che mutò il numero degli insegnanti da uno a tre e NON è fatta per i bambini, oggi, la legge che muta il numero degli insegnanti da tre a uno.
_____________Ma la scuola non dovrebbe essere in funzione dei bambini?_________
Titolo: Re: Maestro unico
Inserito da: Young dreamer - 7 Ottobre 2008, 23:12:02 pm
che potrebbe anche essere scambiata per cattiveria,ma se davvero si iniziasse a controllare un po' di più il lavoro dei nostri insegnati,non solo a livello elementare,tanta gente dovrebbe andarsene a casa anche con il sistema che prevede più insegnati,perchè in tanti,davvero in tanti, non fanno altro che leggere il giornale,tanti non sono in grado di insegnar nulla,a volte per ignoranza, e volte semplicemente per inettitudine...
altro che cattiveria ale,questa è pura e semplice verità!ci sono professori( e non esagero,esperienza personale!) a cui sono gli studenti a dover fare da "balia",gente scocciata di essere dietro la cattedra,senza un minimo di sentimento nè per l'insegnamento nè per gli alunni da istruire ed educare,perchè non credo che il ruolo d'insegnante come educatore si fermi alla fine della scuola primaria,in teoria dovrebbe continuare... >:o
Titolo: Re: Maestro unico
Inserito da: Sir Jo - 8 Ottobre 2008, 19:18:28 pm
Anche io da bambino ho avuto il maestro unico, però credo che sia una bella cosa che su una classe ci possano essere la cultura e la capacità comunicativa di più insegnanti ...

Infatti non riesco a capire perchè sopprimere la molteplicità di insegnanti ... Al limite è da sopprimere la compresenza ... Tranne nei casi in cui si parli di insegnante di sostegno ...

Se io ho 5 insegnanti su un corso elementare intero nulla toglie che le insegnanti possano scambiarsi di classe senza variare il numero delle insegnanti necessarie ... O forse sbaglio? Ne bastano comunque 5 e 5 ce ne devono essere ... Il problema è per quei corsi che hanno meno classi, in ogni caso si possono usare a rotazione 5 insegnanti su 5 classi ... Quindi non vedo il problema che viene oggi posto.

L'unico problema, ripeto, è la compresenza ... Quindi facciamo attenzione a non generalizzare.

Secondo me l'attuale riforma è solo reazionaria ...

In ogni caso posso ben capire che la compresenza crea un costo per lo Stato non troppo giustificabile ....