BENVENUTI NEL FORUM!

Autore Topic: Ragazzi d'oggi  (Letto 4983 volte)

Offline FRANCESCOV

  • Scopritore
  • *
  • Post: 31
    • FOTOPOESIE
Ragazzi d'oggi
« il: 14 Aprile 2009, 18:24:10 pm »
Pensate che i ragazzi oggi si rendano davvero conto di come sono stati acquisiti i privilegi di libertà e benessere di cui godono? E fanno qualcosa, socialmente e politicamente, per conservarli e migliorarli, o li vivono con l'idea che è un diritto acquisito e basta?
buona discussione
Se solo nella libertà si può cogliere il senso della vita, è nell'amore che si coglie la sua essenza.

Offline brezza

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1922
Re: Ragazzi d'oggi
« Risposta #1 il: 14 Aprile 2009, 19:59:13 pm »
Purtroppo non se ne rendono conto e non è sufficiente spiegargli ciò che furono i tempi andati.  E' un pò come spiegare a un aborigeno cosa è la televisione.   Vi è inoltre una notevole discrepanza fra il senso del dovere e l'educazione relativa.   Un tempo la diversificazione delle classi sociali era tale da tenere a bada questa diseducazione ma aveva a sua volta il negativo da parte della società borghese del disprezzare sovente gli "inferiori."  Ossia, in entrambe le classi vi erano sensi di contrapposizione invece che collaborazione e riconoscimento doveroso delle qualità intrinseche degli individui.  Il miglioramento dell'istruzione ha sì dato la possibilità di innalzamento del tenore di vita ma non ha colmato questa lacuna, anzi, a volte ha incrudito questo confronto.  La nobiltà d'animo non si impara a scuola, almeno nel generale, ma è connaturato nell'uomo, quindi avremo sempre (anche se spero il contrario) ragazzi insitamente educati e consci di valori superiori e una pletora di "bulli" se non peggio nel cui cervello abita solo la "puzza". 

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Re: Ragazzi d'oggi
« Risposta #2 il: 14 Aprile 2009, 23:00:55 pm »
Oggi è naturale alzarsi, accendere la tv, il computer, sentire da tutto il mondo in tempo reale ciò che accade, collegarsi con l'altro capo del pianeta in pochi secondi...basta un clic.
E così, se non rifletti, se non ti raccontano, se non ti fanno studiare e meditare, anche altri beni sono naturali e basta...Forse sta anche a noi dire qualcosa, spiegare come democrazia, rispetto e società civile siano una conquista sempre perfettibile...
E' un'impostazione educativa che dobbiamo ai nostri giovani, proprio perchè apprezzino e migliorino ciò che hanno la fortuna di trovarsi servito ... :-)
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline **Little_Dreamer**

  • Ciurma
  • Pirata Semplice
  • ***
  • Post: 534
Re: Ragazzi d'oggi
« Risposta #3 il: 15 Aprile 2009, 14:57:40 pm »
Io sono una "ragazza d'oggi" ... ho 15 anni insomma...secondo me avete ragione e lo posso confermare. Moltissimi miei coetanei non si rendono conto che sono fortunati, molto fortunati...
Hanno cibo, acqua, vestiti e genitori con un lavoro.
È moltissimo, e inoltre sono ricoperti di oggetti tecnologici...
Non so se questo sia un vero progresso... si abbiamo i cellulari, la scienza fa passi da gigante...
ma allora perchè in Africa muore un bimbo ogni 3 secondi?
Non dovrebbe essere così, c'è troppa sete di potere, dovremmo essere tuti uguali... eppure i soldi, stupidi pezzi di carta ci stanno rovinando ma più di questo i valori...
Se uno non sa tutto il dizionario inglese è definito ignorante, se non va a scuola un analfabeta, se parla solo dialetto uno zoticone.
Ma questi sono valori?
È progresso anche non uscire la sera con gli amici per non perdersi una puntata di un reality?
Perdere i valori dell'amicizia, dell'amore, di un siorriso..?
Secondo me no... stiamo tornando indietro, molto indietro e non ce ne rendiamo nemmeno conto...
come diceva una famosa frase secondo me "si stava meglio quando si stava peggio"
A me piace motlo ascoltare la gente anziana, i loro racconti... di quando andavano a piedi, in bici, di quando si sapeva cosa era aiutarsi, cosa era un'amico, quando non ci si sposava per soldi, quando una persona di colore non era pestata, quando si preferiva lkeggeva un libro piuttosto che restare fissi davanti la TV, quando c'era più lavoro e meno macchine, quando una bambola di pezza o una figurina non erano solo comunissimi giochi ma un regalo meraviglioso e si apprezzava la bellezza delle piccole cose.
(¯`·._) Meravigliati!Si... Tu!
Tu Esisti! Ama, Vai oltre te stesso, oltre le stelle!
Si,eccola...la Musica della Vita 


Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Re: Ragazzi d'oggi
« Risposta #4 il: 15 Aprile 2009, 15:18:03 pm »
Little dreamer...non sono molto d'accordo con tutto quello che dici, con alcune cose sì e con altre no: temo ci siano molti luoghi comuni in ciò che dici e una esaltazione della memoria che non sempre è realistica.
Citazione
quando non ci si sposava per soldi,
= credo ci fossero molti più matrimoni di interesse una volta, prima il patrimonio, poi i sentimenti, inoltre spesso sceglievano le famiglie e non i ragazzi.
Citazione
quando una persona di colore non era pestata,
no no...le leggi razziali esistevano e come...è degli anni 60/70 ancora la lotta per una legislazione equa in America ad esempio, ma comunque ci sono esempi in tutto il mondo...
Citazione
quando si preferiva lkeggeva un libro piuttosto che restare fissi davanti la TV,
anche qui non è tanto vero...di libri ne abbiamo sempre letti pochini e l'analfabetismo, purtroppo, era diffusissimo...
Insomma Little, il progresso non è poi così malvagio, non tutto nel passato era bello e nobile, l'importante è comprendere che niente scende dal cielo per opera dello Spirito Santo in questo campo: ci sono voluti anni, evoluzione politica, leggi sociali, anche le dolorose ferite della guerra e dei milioni di morti ( sei milioni di ebrei, migliaia di morti nelle foibe, milioni di soldati nelle guerre mondiali) per avere quanto, sia pure imperfetto e da migliorare, abbiamo oggi... :-)
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline Marta Karen Micol

  • Collaboratori
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 5516
Re: Ragazzi d'oggi
« Risposta #5 il: 15 Aprile 2009, 15:39:58 pm »
Sono d'accordo con Brezza quando dice che ci sarà sempre qualcuno con valori positivi e qualcuno in cui vincono i valori negativi. e sono d'accordo con Kant che il progresso è spesso positivo e a volte negativo. In fondo, se abbiamo una formazione così amplia e variegata è proprio per questo. conosco tanti ragazzi che a 18 anni portano avanti battaglie ed ideali,più grandi e più difficili di quelli del passato,perchè avendo piùmezzi e più possibilità devono affrontare più battaglie. la lotta è grande per alcuni, per altri tutto è dovuto e donato dal cielo.
sarà che in questi giorni più che mai ho visto tanti ragazzi piangere a sentirsi dire grazie, sarà che se non ci fosse stato il progresso tante cose sarebbero andate peggio, le persone sarebbero morte prima...
sarà che io voglio crederci. che ognuno di noi, in coscienza sa che ogni cosa bisogna sudarsela e conquistarla col sangue, perchè solo quando ci è costata tanto potremmo apprezzarla e difenderla ad ogni costo!!!! :-)
(pk, credo che il mio discorso sia sconnesso, ma sono giorni che non riesco ad essere scientifica nelle argomentazioni!!! >_< )
”Albert Camus once wrote, ‘Blessed are the hearts that can bend. They shall never be broken.’ But I wonder, if there’s no breaking, then there’s no healing, and if there’s no healing, then there’s no learning. And if there’s no learning, then there’s no struggle. But struggle is a part of life. So must all hearts be broken?”


http://martamicol.tumblr.com/

Offline FRANCESCOV

  • Scopritore
  • *
  • Post: 31
    • FOTOPOESIE
Re: Ragazzi d'oggi
« Risposta #6 il: 15 Aprile 2009, 15:50:58 pm »
 Ciao Little-Dreamer, fa piacere sapere che una ragazza di quindici anni si interessi dei problemi della società in cui vive, ciò dimostra che non tutti sono tesi a godere dei privilegi di cui dispongono.
Venendo al tema, credo che la tua analisi sia improntata sulle conseguenze piuttosto che sulle cause.
E' vero ciò che dici, la società, essendo, in massima parte materialista, tende a perdere quei valori originari che l'anno resa possibile; ma perché sta succedendo? e perché i giovani, che dovrebbero essere portatori di innovazioni, un comportamento conservatore sarebbe più consono agli adulti, si stanno disinteressando dei problemi?
Nel dopo guerra le parole d'ordine erano: libertà e benessere, e per raggiungerle hanno dovuto condurre delle lotte, a volte anche dolorose, in ogni campo della società cercando di modificare i valori precedenti e aggiungerne altri più consoni a una società libera; questa lotta è proseguita fino agli anni ottanta, poi, con la caduta del comunismo in Russia e la crisi degli inizi anni novanta è come se si fosse rotto qualcosa.
I giovani, allora, si interessavano direttamente alla vita sociale, sia nei partiti politici sia nelle strutture religiose e in strutture create da loro stessi, e i valori su cui si basavano derivavano dai valori trasmessi loro dagli anziani, certo, era ancora vivo il ricordo della guerra e del periodo precedente, però l'interesse era, si quello di difendere ma anche di migliorare.
E' vero che la tecnologia a reso la vita più facile e che tanti problemi materiali sono stati risolti, ma sembra che questo sia avvenuto a scapito dei valori originari o per meglio dire a una perdita di valori in generale.
E' qui che va ricercato quel senso di abbandono che provano i giovani oggi, l'incapacità, probabilmente nostra, di trasmettere i valori che ci hanno spinto a lottare; da sempre i giovani hanno la tendenza a rifiutare, per un senso di avventura, quello che trovano, è tipico degli esseri umani, ma questo di solito porta a un impegno per cambiare nel meglio e non per mantenere quello che si a.    
Alle tue affermazioni penso che abbia già risposto in modo esauriente kant.51.
Vorrei però aggiungere che il sapere non sempre corrisponde a una maggior coscienza, specialmente quando non è supportato dai valori e per me il valore più grande è l'Amore, ma qui entriamo in un altro problema.
francesco

Se solo nella libertà si può cogliere il senso della vita, è nell'amore che si coglie la sua essenza.

Offline edinnic,e

  • Ciurma
  • Adottato dai Pirati
  • **
  • Post: 188
Re: Ragazzi d'oggi
« Risposta #7 il: 15 Aprile 2009, 19:54:12 pm »
credo che il 70% di quello che siamo, e saremo ci è stato impartito dall'educazione che la nostra famiglia di origine ci ha trasmesso. Non c'è estrazione sociale, e neanche cultura che tenga. Voglio dire che è un discorso in cui si tende a generalizzare ed è facile cadere nella retorica. La famiglia di origine è il marchio di riconoscimento. Si, possono anche esserci dei momenti di "perdizione", ma c'è sempre un ritorno all'educazione che abbiamo ricevuto. Se non ci si rende conto dei "privilegi" forse è solo perchè se ne usufruisce e basta, senza averne  ricevuto il "suggerimento" giusto per poterne fare tesoro e quindi crescere in tutti i sensi, assimilando i valori a cui si fa riferimento in questa discussione.


Offline brezza

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1922
Re: Ragazzi d'oggi
« Risposta #8 il: 15 Aprile 2009, 20:18:42 pm »
Vero quello che dici.  Un animo nobile può albergare in qualsiasi classe sociale, bassa o alta che sia.  Ciò che volevo esprimere è che di anime nobili attualmente ne vedo assai poche e i risultati si vedono ampiamente, ecco il perchè ho scritto il "quanto".
Apporto una modifica e una precisazione.   Ai tempi della mia giovinezza il fenomeno d'aggregazione in bande dei giovani era dovuta essenzialmente al gioco...di squadra.  Una volta finito lo stesso si rientrava nella realtà.  Le eventuali aggregazioni erano al solito limitato all'amico del cuore o a due o tre compagni.  Oggi viceversa il senso del bullismo è abbastanza rilevante e in certe connotazioni sociali vi è la presenza di vere e proprie bande più o meno organizzate.   E' evidente quindi la mancanza di valori assoluti che di per se rendono forti gli animi nella loro essenza.    La comodità di sapere che vi è la forza del gruppo spinge i giovani a non pagare la moneta dovuta per rafforzare il proprio carattere e farne di esso la propria bandiera per il proprio futuro...........
« Ultima modifica: 16 Aprile 2009, 19:44:45 pm da brezza »

Offline Emmy'94

  • Ciurma
  • Pirata Semplice
  • ***
  • Post: 874
  • W lo Stregatto!!
Re: Ragazzi d'oggi
« Risposta #9 il: 19 Aprile 2009, 20:58:16 pm »
Volevo solo dire che non tutti i ragazzi d'oggi sono così superficiali->  Sono una ragazza d'oggi. Penso solo ai vestiti (e che siano firmati, altrimenti li butto!), penso che ricevere un'istruzione sia la cosa più noiosa che esista, voglio farmi vedere, voglio farmi conoscere. Il mio più grande idolo è una cantante pop che usa il mixer per avere una voce accettabile ma si veste benissimo e ha dei capelli che voglio assolutamente farmi anchio. Ho delle amiche "sfigate", quando sono in pubblico cerco di non far vedere ai miei amici (quelli che contano) che le conosco. Quando loro parlano non capisco cosa dicono, e sinceramente non me ne importa niente. Martin Luter Ching, Matama Gandi, maddai... Chi li conosce? E poi non sanno chi sono i Metro Station o i dAri... Domani pomeriggio vado con la mia tesora a fare shopping, compriamo tantetante cose così poi ci vantiamo con i nostri altri amici!! Ci divertiamo davvero tanto insieme, e poi papà mi ha appena regalato una nuova carta di credito! Non vedo l'ora di usarla. Adesso accendo la TV che voglio guardare Amici. Sul primo c'è un film, penso sia drammatico, ci sono tanti pompieri e delle case distrutte... Una scritta dice che è ambientato in Abruzzo. E' in Italia vero? Non mi ricordo...

Secondo me ci sono ancora tanti ragazzi che sanno quali sono i veri valori e li rispettano. Che vogliono un mondo migliore e stanno imparando a battersi per quell'idea, un giorno, quando saranno cresciuti.
(Comunque una ragazza così superficiale la conosco davvero...)

Nec spe, nec metu...

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Re: Ragazzi d'oggi
« Risposta #10 il: 19 Aprile 2009, 21:11:31 pm »
Citazione
(Comunque una ragazza così superficiale la conosco davvero...)
....io no, Emmy, sarò fortunata, ma non ne conosco così... :-)
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...