Fare una ricerca dettagliata (o più dettagliata) su un fenomeno ampiamente discusso può essere più o meno interessante.
Per "ampiamente discusso" intendo dire che le associazioni di origini malavitose (mafia, mala del brenta, camorra, ndrangheta, sacra corona unita, stidda e altre più meno importanti) sono realtà esistenti e riconosciute sia dal cittadino che dallo stato.
Cio che fa la differenza è:
"quanti di noi, senza aver fatto alcuna ricerca, hanno avuto problemi con queste associazioni, e hanno ricavato soldi o protezione dallo stato?".
"quanti di noi, realmente, hanno conosciuto i metodi usati da queste associazioni e ne hanno tratto vantaggio a tal punto da poterlo raccontare in giro?"
Non voglio sembrare ripetitivo ma le associazioni malavitose, di oggi, non vanno in giro con la lupara a tracolla e, secondo me (umile ignorante), non affiliano nessuno sparandogli un colpo al petto per certificarne il coraggio.
Ora, sempre da umile ignorante, mi pongo un' altra domanda:
"le associazioni malavitose prima avvisano e poi sparano oppure sparano prima e, fino a quando il problema non è risolto, continuano a sparare?"
Di una cosa sono certo per avvisarti non ti mandano un telegramma.
Aggiunto il 03/11/08
Se volessi scappare da chi mi minaccia, non direi pubblicamente "mi trasferirò in Inghilterra"