Banausia....indovinate un pò, si dai ve lo dico....
Banausia, banausico.
Dal greco banausos ("Artigiano", "lavoro manuale, meccanico").
Banausia è il lavoro manuale e l'arte meccanica in generale, il termine ha per i greci un significato spregiativo, per cui l'artigiano o chiunque pratichi i mestieri manuali è considerato inferiore a chi invece non se ne occupa. Aristotele stesso considerava i padroni superiori ai servi poiché i primi, pur non sapendo "come si fanno le cose", sanno comunque dirigere l'operato dei sottoposti. Dunque per i greci il pensiero è superiore alla semplice prassi del lavoro.Questo atteggiamento fu proprio anche del medioevo, solo con il Rinascimento il lavoro manuale e le arti meccaniche acquisteranno dignità, una dignità che andrà sempre più rafforzandosi con lo sviluppo della società tecnologica.
Mica male, avevano ragione i greci, anche se adoro Aristotele... "Lavorare stanca"
