BENVENUTI NEL FORUM!

Autore Topic: Duccio e Gennarino  (Letto 899 volte)

Offline claudio maggi

  • Scoperto
  • *
  • Post: 85
Duccio e Gennarino
« il: 8 Aprile 2012, 21:21:54 pm »
Questa è una canzone,un insieme di quartine (non tutte endecasillabe),insomma una poesia molto libera,che è stato per me un esperimento.E' una rielaborazione di una bellissima poesia di Antonio De curtis," Sarchiapone e Ludovico",dove ho cambiato i personaggi,che nell'originale sono un cavallo ed un somaro,con due cani,un pastore tedesco poliziotto ed un bastardino.Ludovico e sarchiapione,è stata la mia prima poesia,insieme a "A Livella" che ho letto,in quanto da bambino trovai questo libro rosso,che ancora conservo,e fu lì che mi innamorai della poesia,infatti devo dire che mi è rimasta d'allora questa passione per le poesie riflessive e metaforiche,con la presenza di animali,Totò è stato un grande in questo.Ho cambiato la storia,Duccio è un ex cane poliziotto,che ormai vecchio,non serve più a nessuno,e si ritrova a dover passare i suoi ultimi giorni a fianco di un mendicante che lo sfrutta e lo tratta male.Non accetta il fatto di essere stato abbandonato dai suoi vecchi padroni,e dopo aver ascoltato il suo amico e compagno di sventura Gennarino,si suicida (come il cavallo Sarchiapone di Totò).Anche se questa poesia termina in maniera tragica,(sia la mia che l'originale),a mio parere esprime un puro messaggio d'amore,un amore dell'animale che non accetta il fatto di non essere più amato dall'uomo,l'animale che non vuole credere che l'uomo sia così cattivo ,insomma.Se non avete ancora letto Sarchiapone e Ludovico di De curtis,vi consiglio di farlo,in particolare prima di leggere la mia.Spero di essere riuscito in questo esperimento.Grazie.
Dimenticavo,a chi dedicarla se non a lui:Antonio De Curtis,in arte Totò.

C'aveva sedic'anni er poro Duccio,
un cane poliziotto da fa esempio,
ma ogni ber vestito...'n canavaccio
diventa cor trascorrere der tempo.


Da giovane era stato coraggioso,
coreva appresso a tutti i delinquenti,
co 'n fiuto tarmente poderoso....
che lo chiamavano pe tutti l'interventi.

Pe questo all'aeroporto era famoso,
ad ogni botta lui faceva centro,
e ce voleva davero 'n coraggioso
p'avvicinasse co "quarcosa" dentro.

Ma ogni ber vestito...'n canavaccio
cor tempo diventamo tutti quanti;
adesso ie toccava pure a Duccio.
Questa è la vita.. così va avanti!

Ma guarda tu che fine che t'ho fatto!
Tutto er giorno sopra a 'n marciapiede
co quì vicino st'artro disgraziato..
che figne d'esse ceco ma... ce vede!

Sur foio lui c'ha scritto "ABBIAMO FAME",
ie servo insomma...solo pe fa pena;
ma quanno torno a casa fa l'infame,
me mette sempre ar collo la catena.

A casa l'aspettava Gennarino,
un artro cane,vecchio come Duccio,
ma no de razza...un bastardino,
che lavorava forte come 'n ciuccio.

Se facevano er pianto da giornata,
diceva Gennarino: "Amico mio,
pure stasera la solita porcata,
un pò de pane vecchio e na patata".


Hai visto tu st'infame de padrone?
Se pia li sordi co l'aiuto nostro..
e poi pe noi...sortanto sto pappone!
Le bestie semo noi ma...è L' OMO ER MOSTRO!

Senti bene ste parole che te dico:
io tribolo da quanno che sò nato,
la bestia umana,è n'animale ingrato,
me sò pentito pure d'esse nato!

Noi nun semo come loro,amico mio,
c'avemo in mezzo ar petto 'n core vero.
Quello che fa l'omo?Ah,no,pe dio!
Li cani nun lo sognano nemmeno.

Avrai sentito dì sta cosa quà:
"Na donna partorisce na creatura
e poi la butta nella spazzatura.
Na mamma cagna questo NUN LO FA!".

"E invece tu che dici Duccio bello?
Er monno è davero questo quà?"
"E che ne voi sapè caro fratello,
nun te l'ho detta tutta a verità.

Tu sei de razza,nobile animale,
c'hai ancora tante cose da imparà.
Io sò plebeo e conosco tutt'er male
che l'omo è in grado de potette fa".

A ste parole Duccio iarispose:
"Gennà,io nun ce credo!
Pe me nun stanno poi così le cose,
e tutto sto gran male nun lo vedo!


Tu nun guardà 'ndo semo capitati,
mica sò tutti come sto padrone,
se stamo quì c'è solo na ragione:
purtroppo... semo stati sfortunati.

Quann'era che facevo er poliziotto,
c'avevo tanti amici tutti attorno,
chi m'accarezzava tutt'er giorno...
chi m'arigalava 'n ber biscotto!"

"Embè! -disse Gennaro-N'hai capito?
Si l'omo te dimostra d'esse amico
è solo pe no scopo,n'obbiettivo,
o pensi che sò io a esse cattivo?

Chi pe na mano,chi pe n'antra mano,
oguno tira l'acqua al suo mulino.
E' questo tutto er sentimento umano:
l'invidia,l'egoismo,a farsità.

'A prova è questa,mio caro Duccio:
mo che sei vecchio,senza esità,
pe pochi sordi,come 'n canavaccio,
t'hanno vennuto e sei venuto quà".

Duccio passò 'n bianco tutta a notte,
ar punto che p'arsasse la matina,
er vecchio lo dovè riempì de botte..
nun c'era verso d'esse come prima.

Che delusione,pensava tristemente,
che dolore...che amarezza!
Ma davero l'omo pò esse sta schifezza?
E che ce campo a fa 'n mezzo a sta gente!

E camminanno sur ciglio della strada,
fece no scatto scappanno dar padrone,
se buttò in mezzo,n'urlo...n'inchiodata,
p'annassene ner monno da ragione!

   Claudio Maggi









« Ultima modifica: 8 Aprile 2012, 21:53:57 pm da claudio maggi »

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Re: Duccio e Gennarino
« Risposta #1 il: 9 Aprile 2012, 21:39:21 pm »
TENERA E SIGNIFICATIVA....
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...