La parola "calculus" è diminutivo di calx (pietra in latino) e vuol dire sassolino.
Usando quantità determinante di "sassolini" i pastori dei tempi remoti potevano stab-
lire se al gregge mancava una pecorella. I pastori non sapevano contare. Usavano però
il principio della" corrispondenza biunivoca": un insime di sassolini e un insieme di
pecore venivano messi due volte al giorno in corrispondenza biunivoca. Aciascun sas-
solino doveva corrispondere una pecorella. Al ritorno all'ovile il mucchio di sassolini
doveva esaurirsi se tutte le pecore erano ritornate. Altrimenti bisognava cercare quel-
le rimaste da fuori. Quell'attività intellettuale cui diamo il nome di "calcolo" è nata così,
con la" corrispondenza biunivoca". Ed è questa che permette di stabilre la potenza di insiemi infiniti.( chi volesse sapere qualcosa in più, vi consiglio di leggere il libro l' INFINITO
PROF. ANTONINO ZICHICHI.