BENVENUTI NEL FORUM!

Autore Topic: libertà  (Letto 7031 volte)

Offline *Tinkerbell*

  • Aiutanti
  • Carpentiere
  • *****
  • Post: 4611
    • ...è tutto quello che vedrai
libertà
« il: 12 Dicembre 2006, 00:51:48 am »
Ciao belli!!!!
Oggi mentre stavo a scuola, durante l’ora di filosofia stravo cazzeggiando…ehm cioè ero super attenta alla pallosissima spiegazione di non-so-quale-argomento e allora stavo sfogliando la mia Smemo in cerca di una qualche frase carina e INTELIGGGIENTE da scrivere sul diario di una mia amica e mi sono soffermata a leggere uno di quei tanti racconti tipici della Smemo…. Come credo sapete, ogni anno è trattato un tema diverso e quest’anno è “SMEMO, FREE TO BE FREE” (come diceva Checco Zalone nella pubblicità :P) e il tema è, indovinate un po’…? La libertà! (MA DAI!)
Allora dicevo…. mentre stavo sfogliando le pagine ho trovato un brano di Ferrario intitolato “LIBERI, DENTRO”. Pensando fosse uno di quei racconti sulla libertà un po’ scontati, ho iniziato a leggerlo e in pratica racconta di questo tizio(Davide Ferrario appunto –il regista di DOPO MEZZANOTTE- non so se l’avete visto, io personalmente no!) che da cinque anni va a trovare i carcerati a S.Vittore come se fosse un servizio di volontariato.
Sono le ultime righe del brano ad avermi fatto fermare a riflettere le posto tute che sono molto molto belle
<< “ [….]non faccio più ca**ate, non c’ho più nemmeno l’età… dite che mi date una possibilità, dopo avermi tolto dal mondo per tutto quel tempo. Ma se mi fate uscire e tutta la libertà che ho è prendere la metro, lavorare, mangiare un tramezzino sempre allo stesso bar e la sera tornare dentro a guardare la tv, che ca**o me ne faccio? È vita questa?????” (il tipo in questione è da 22 anni in galera e adesso può uscire dal carcere la mattina per andare a lavorare e deve rientrare per cena = orari da rispettare al minuto, stesso percorso ogni giorno, divieto di parlare con estranei, niente cellulare, pausa pranzo sempre allo stesso posto e sempre alla stessa ora…. “Una specie di limbo che non è la libertà, ma non è nemmeno il tedio assoluto e inutile della cella”)
[……]
Libertà non è poter fare quello che si vuole. Libertà è la consapevolezza di chi si è, dei propri limiti, delle proprie speranze, del senso della propria vita. Da questo punto di vista, temo che “fuori” c sia un sacco di gente che “libera” non lo è stata mai. Che proprio della sua libertà ha più paura, non dei delinquenti. Quelli dietro le sbarre c stanno già e il prezzo della libertà lo conoscono benissimo!>>

a me personalmente ha fatto riflettere molto… cavolo è vero, spesso non c si rende conto di quello che si ha… come dire “ti rendi conto del valore di quella cosa/persona solo quando ormai è troppo tardi e l’hai persa per sempre”…. Per dirla con una “frase fatta”(di quelle che non piacciono a Joe) “Capirai l’importanza di un sorriso solo quando ti verrà negato” (si vabè lo so che il sorriso adesso non c’entra nulla però il principio è lo stesso! :P)


-23
 
Per avere qualcosa che non hai mai avuto devi fare qualcosa che non hai mai fatto

*Think Tink and Trink*

Offline Marta Karen Micol

  • Collaboratori
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 5516
libertà
« Risposta #1 il: 12 Dicembre 2006, 16:52:14 pm »
sono d'accordissimo....c'è tantissima gente che si definisce libera, ma che è profondamente legata a qualcosa e quindi realmente libera non lo è mai!
però non è detto che non si possa capire l'importanza di quel sorrisoprima che ti venga negato...basta iniziare da un punto e pian piano mettere ordine e passione in tutte le piccole cose della vita....pian piano si arriva a conoscere meglio se stessi e gli altri e anche ad essere liberi...
la libertà si conquista o per chi, come il protagonista dello stralcio, che mi è piaciuto molto, è stato rinchiuso, si riconquista partendo innanzitutto dall'accettare la propria situazione, per in un secondo momento adeguarsi e cercare di modificarla, non con le parole, ma con le azioni...non dicendo:io merito più libertà, ma dimostrando di essere responsabili per essere lasciati liberi in balia di se stessi!
”Albert Camus once wrote, ‘Blessed are the hearts that can bend. They shall never be broken.’ But I wonder, if there’s no breaking, then there’s no healing, and if there’s no healing, then there’s no learning. And if there’s no learning, then there’s no struggle. But struggle is a part of life. So must all hearts be broken?”


http://martamicol.tumblr.com/

Offline tompa

  • Ciurma
  • Mozzo
  • **
  • Post: 323
libertà
« Risposta #2 il: 12 Dicembre 2006, 20:37:41 pm »


provate a guardare questo film se ancora non lo avete visto.

e comunque prima di essere liberi noi stessi dovremmo imparare a rispettare la liberta' degli altri
con lunghi giorni al sonno dedicati il dolce aprile viene quale segreti scopri in te il poeta che ti chiamo' crudele.
ma nei tuoi giorni e' bello addormentarsi dopo fatto l'amore come la terra giace nella notte dopo un giorno di sole

Offline Manfry

  • Amministratori
  • Medico di Bordo
  • *****
  • Post: 5795
    • Manfry.eu
libertà
« Risposta #3 il: 12 Dicembre 2006, 21:29:08 pm »
Si, l'ho già visto.... molto bello veramente!!! L'abbiamo visto con il gruppo giovani qualche anno fa... per intavolare la discussione su questa tematica...
 
MANFRY

Non esistono né pregi né difetti, ma solo caratteristiche che ci rendono unici.

Offline Nocera87

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1182
    • http://settore51.spaces.msn.com/
libertà
« Risposta #4 il: 12 Dicembre 2006, 21:44:32 pm »
io sono del aprere che: Difficilmente l'uomo fa uso delle libertà che lui ha, per esempio la libertà di pensiero; in compenso insiste a richiedere la libertà di parola. kierkegaard
 
La mia anima vaga col mare, la Casa delle balene,
vagando verso i più ampi angoli della Terra,
tornando più affamata di desiderio, volando solitario,
urlando, eccitandomi all'Oceano aperto,
rompendo giuramenti sulla cresta di un'onda.

Offline Istar

  • Ciurma
  • Carpentiere
  • *****
  • Post: 3449
    • I Rifugi Oscuri
libertà
« Risposta #5 il: 12 Dicembre 2006, 21:53:25 pm »
La libertà non è star sopra un albero, non è neanche avere un'opinione; la libertà non è uno spazio libero. Libertà è partecipazione.

[G. Gaber]
Possiamo soltanto decidere cosa fare con il tempo che ci viene concesso...
Figli di Gondor, di Rohan, fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, e abbandoneremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi, e degli scudi frantumati, quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere, uomini dell'Ovest!

Offline Joe McFly

  • Ciurma
  • Pirata Semplice
  • ***
  • Post: 535
libertà
« Risposta #6 il: 12 Dicembre 2006, 23:13:08 pm »
Si, in effetti, le frasi fatte non mi piacciono poi molto. Ma, questa, ha un fondamento di verità... Cmq, per avermi posto sotto gli occhi una "frase di circostanza"  :P , io cito la cosa più odiata dagli studenti: la Cultura!

Conoscete Seneca? Ebbene, lui, anche se non in modo esplicito, parla di libertà e dice che: la libertà è qualcosa interiore (un pò come avete suggerito voi), che si raggiunge con l'"autharcheia" (non è scritto in modo corretto: è latino, e io lo odio!). In tal modo, uno schiavo può essere più "libero" del suo padrone, perchè il suo padrone è schiavo delle passioni... Nella società moderna possiamo sostituire le passioni con altri termini più convenievoli a tale situazione!
Così, gente "fuori" (cito dal racconto del detenuto) è meno "libera" di colui che è "dentro"...

Bè, per me la libertà è poter parlare e agire liberamente, senza persecuzioni di nessun tipo, ma anche, e sopratutto, rispettare quelle altrui (una base di un governo, per citare un certo filosofo politico).
E per quanto riguarda la tua frase fatta, penso proprio che, in molti casi, sia ben troppo veritiera, purtroppo  :(

P.S.: Oggi ero in vena di cultura: don't worry, non capiterà più! (credo!)  B)  
 
Cosa c’è da dire sul bisogno di morire?
Hai detto qualcosina che gironzolava nella testolina
e, in fondo, non sei cambiato quando il mondo se n’è andato.
C’è soltanto da ribadire che non tutto deve finire
e rimane da  scommettere
che la vita è anime da mietere.[

Offline Istar

  • Ciurma
  • Carpentiere
  • *****
  • Post: 3449
    • I Rifugi Oscuri
libertà
« Risposta #7 il: 12 Dicembre 2006, 23:59:43 pm »
Non credo si possa considerare solo la libertà interiore, escludendo quella esteriore. E' necessario considerare entrambi i tipi di libertà, per avere un quadro completo ed "oggettivo".



P.S.: Era un pensiero del De Serenitate?
Possiamo soltanto decidere cosa fare con il tempo che ci viene concesso...
Figli di Gondor, di Rohan, fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, e abbandoneremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi, e degli scudi frantumati, quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere, uomini dell'Ovest!

Offline Young dreamer

  • Collaboratori
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 6941
    • Sogna, ragazzo, sogna
libertà
« Risposta #8 il: 13 Dicembre 2006, 15:10:53 pm »
Citazione
l'"autharcheia" (non è scritto in modo corretto: è latino, e io lo odio!).  
 
Ma non è greco?!? :P No voglio fare la saputella ma a me sembra così... :P  :P  :D  
E dopotutto ci sono tante consolazioni! C’è l’alto cielo azzurro, limpido e sereno, in cui fluttuano sempre nuvole imperfette. E la brezza lieve […]
E, alla fine, arrivano sempre i ricordi, con le loro nostalgie e la loro speranza, e un sorriso di magia alla finestra del mondo, quello che vorremmo, bussando alla porta di quello che siamo.
(Fernando Pessoa)       Blog: http://sogna-ragazzo-sogna.blogspot.com/

Offline Marta Karen Micol

  • Collaboratori
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 5516
libertà
« Risposta #9 il: 13 Dicembre 2006, 16:35:14 pm »
Citazione
La libertà non è star sopra un albero, non è neanche avere un'opinione; la libertà non è uno spazio libero. Libertà è partecipazione.

[G. Gaber]
con questo testo di gaber noi abbiamo innaugurato la nascita del nostro giornale d'istituto! si chiama endless freedom(libertà senza confini).....libertà è partecipare per conquistarla....


fantastico Gaber
”Albert Camus once wrote, ‘Blessed are the hearts that can bend. They shall never be broken.’ But I wonder, if there’s no breaking, then there’s no healing, and if there’s no healing, then there’s no learning. And if there’s no learning, then there’s no struggle. But struggle is a part of life. So must all hearts be broken?”


http://martamicol.tumblr.com/

Offline Joe McFly

  • Ciurma
  • Pirata Semplice
  • ***
  • Post: 535
libertà
« Risposta #10 il: 13 Dicembre 2006, 18:09:34 pm »
Citazione
Non credo si possa considerare solo la libertà interiore, escludendo quella esteriore. E' necessario considerare entrambi i tipi di libertà, per avere un quadro completo ed "oggettivo".

P.S.: Era un pensiero del De Serenitate?
Si, in effeti ho fatto un esempio di libertà... Importantissima è anche quella esteriore, certo!
 
P.S.: Si, correttissimo: è il "De Serenitate" e, probabilmente, la parola è greca (l'autore era greco, se ci penso un pò su)  :huh:
Precisamente, poi, non saprei: non sono un acculturato e non voglio dire cose che non so!  :lol:
Cosa c’è da dire sul bisogno di morire?
Hai detto qualcosina che gironzolava nella testolina
e, in fondo, non sei cambiato quando il mondo se n’è andato.
C’è soltanto da ribadire che non tutto deve finire
e rimane da  scommettere
che la vita è anime da mietere.[

Offline Istar

  • Ciurma
  • Carpentiere
  • *****
  • Post: 3449
    • I Rifugi Oscuri
libertà
« Risposta #11 il: 16 Dicembre 2006, 17:24:01 pm »
No, un momento: Seneca era romano, era l'istitutore di Nerone!!!
Possiamo soltanto decidere cosa fare con il tempo che ci viene concesso...
Figli di Gondor, di Rohan, fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, e abbandoneremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi, e degli scudi frantumati, quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere, uomini dell'Ovest!

Offline Joe McFly

  • Ciurma
  • Pirata Semplice
  • ***
  • Post: 535
libertà
« Risposta #12 il: 16 Dicembre 2006, 19:54:40 pm »
In effetti non sono una cima in latino, ma conosco bene Seneca!!! Anzi, fin troppo... :huh:
Si era romano... e quindi la parola deve essere latina!!!
Uffa... mi confondete!!!  :lol:
[/i]
« Ultima modifica: 16 Dicembre 2006, 20:09:51 pm da Joe McFly »
Cosa c’è da dire sul bisogno di morire?
Hai detto qualcosina che gironzolava nella testolina
e, in fondo, non sei cambiato quando il mondo se n’è andato.
C’è soltanto da ribadire che non tutto deve finire
e rimane da  scommettere
che la vita è anime da mietere.[

Offline tompa

  • Ciurma
  • Mozzo
  • **
  • Post: 323
libertà
« Risposta #13 il: 17 Dicembre 2006, 08:44:02 am »
Ci fosse stato
un motivo per stare qui
ti giuro sai
sarei rimasto sì
son convinto che se
fosse stato per me
adesso forse sarei laureato
e magari se "lei"...
fosse stata con me
adesso....
... sarei sposato!

Se fossi stato,
ma non sono mai stato così
insomma dài
adesso sono qui!
Vuoi che dica anche se
soddisfatto di me
in fondo in fondo non sono mai stato
"soddisfatto" di che
ma va bene anche se
qualche volta mi sono sbagliato...

Liberi liberi siamo noi
però liberi da che cosa
chissà cos'è?.......
chissà cos'è!
Finché eravamo giovani
era tutta un'altra cosa

chissà perché?.......
chissà perché!
Forse eravamo "stupidi"
però adesso siamo "cosa"...
che cosa.... che?..... che cosa... se!..?...
"quella voglia", la voglia di vivere
quella voglia che c'era allora...
chissà dov'è! ........
chissà dov'è!?

Che cos'è stato
cos'è stato a cambiare così?
mi son svegliato ed era tutto qui....
vuoi sapere anche se
soddisfatto di me
in fondo in fondo non sono mai stato
"soddisfatto" di che
ma va bene anche se....
se alla fine il passato è passato!

Liberi Liberi siamo noi
però liberi da che cosa
chissà cos'è.... chissà
cos'è!
... e la voglia, la voglia di ridere
quella voglia che c'era allora
chissà dov'è?!.... chissà
dov'è!
Cosa diventò, cosa diventò
quella "voglia" che non c'è più!

Cosa diventò, cosa diventò
che cos'è che ora non c'è
più!

Cosa diventò, cosa diventò
quella "voglia" che avevi in più.

Cosa diventò, cosa diventò
e come mai non ricordi più.....


gia liberi da cosa ?
con lunghi giorni al sonno dedicati il dolce aprile viene quale segreti scopri in te il poeta che ti chiamo' crudele.
ma nei tuoi giorni e' bello addormentarsi dopo fatto l'amore come la terra giace nella notte dopo un giorno di sole

Offline Giusva

  • Aiutanti
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1335
    • http://www.pensieriparole.it
libertà
« Risposta #14 il: 17 Dicembre 2006, 23:33:21 pm »
Per me la Libertà è una parola tanto uguale ad Amore, non per il significato che ne attribuiamo, ma per quello reale: non significa niente.

Io non so dire cosa sia libertà, perché mi considero libero pur sapendo oggettivamente che non lo sono: prendo l'aereo e faccio 2 ore di check-in in nome della libertà, esiste un nemico (forse immaginario?) chiamato terrorismo che non si può combattere, ma noi lo facciamo in nome della libertà, quando siamo in posti affollati sudiamo freddo perché potrebbe succedere qualcosa, ma siamo liberi, un uomo chiede di morire perché è esausto della sofferenza che prova e noi in nome della libertà glielo rifiutiamo, ci sono milioni (eh si son milioni!) di coppie etero e gay che non vogliono/possono sposarsi o comunque sistemare la propria posizione e noi -in nome della libertà- crediamo che non esistano.

(ogni riferimento politico è puramente voluto)

.. insomma, la libertà è inutile definirla. Sarà qualcosa di diverso per ognuno di noi, ma sotto sotto non sarà mai la vera libertà (sempre che esista).
« Ultima modifica: 17 Dicembre 2006, 23:33:42 pm da Giusva »
Giusva
Quando ti guardi dentro vorrei che vedessi me, perchè io sarò parte di te per sempre.