Istar, sono d'accordo sul fatto che il cellulare non deve essere uno status-symbol, ma uno strumento da usare, ormai viene ritenuto un giocattolo ( ecco perchè si dà anche ai bambini, e poi mamma, no: mammà... può contattarti anche a scuola...)e mi piace quando attribuisci all'individuo la responsabilità delle sue azioni, anche in giovane età, secondo me è segno di maturità e diverrai un uomo degno di questa parola.
Sono anche d'accordo con Manfry sul significato di educazione in senso lato e lo so bene, avendo due figli...era questo che volevo mettere in risalto quando dicevo che a messaggi educativi della famiglia spesso si contrappongono immagini e suggerimenti diseducativi del mondo. Credo che l'unica difesa in questo senso, non potendo noi scansare matematicamente TUTTI i pericoli cui i figli vanno incontro nella loro avventura di vivere, sia proprio l'EDUCAZIONE, intesa come sviluppo di senso critico e discriminazione e buon senso...