BENVENUTI NEL FORUM!

Autore Topic: POESIA  (Letto 1945 volte)

Offline michael santhers

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1645
POESIA
« il: 1 Marzo 2008, 04:21:13 am »
Puzzle di sproloqui
accartocciati nel vento avvilito
disertore in lame affilate ,a trasportarli
--Pseudo-farfuglio,scoperchiate colpe di prelato
boomerang al razzolo d’esempio,
voci suadenti a corrompere di cani all’osso,
--File di lingue lisce,tegole rovesciate
condotte di bave e aria plagiata
in gara di podio ai culi,di potere
--Sfiati disonesti di mantice a insetticide
ristoro a pidocchi in code di pavoni,
vapori di vomito acido ai nasi,ignari
--Morfina a incanti e spergiuri d’egoismi
ricetta verbale di politici sputtanati
in metamorfosi a imbonitori eroi,
parole ladre,labiali in distrazioni
incollate su papiri carcinoma alla storia
--Lava di vulcano,oro alla nascita
magma sepolcrale ad anime candide credulone,
--Virus di progresso che solo all’annullo
di fonte generante troverà antitodo sicuro
....a onestà.........e nell’aria,
dissolta finalmente vana l’ipocrita
cancrena in mute voci
falso rosario in allevio d’altrui dolori
che in buona fede aprono orecchi
e cuori zoppi a ogni ciarlar nefasto
------------------------------------------------
Da:Sorrisi Pignorati
www.santhers.com

Offline michael santhers

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1645
Re: POESIA
« Risposta #1 il: 1 Marzo 2008, 04:24:08 am »
La tua poesia è doc? O è un semplice "componimento di bella scrittura", un surrogato? Ora puoi saperlo, bastano 30 € e il Codex, Albo delle Poesie, certificherà con giudizio insindacabile la qualità di Poesia del componimento.
Le poesie certificate come le fabbriche di frigoriferi o il Parmigiano Reggiano? Non è uno scherzo, è un'iniziativa messa in piedi dalla rivista “letteraria” Krisis, Pagine editore, di concerto con la prestigiosa “Universitas Montaliana di Poesia”. Viene istituito un albo che sarà aggiornato annualmente nel corso di una pubblica cerimonia.
Ma con quale criterio si stabilirà che un componimento è Poesia? Per farlo ci si rifarà direttamente a Platone che definiva Poesia qualsiasi forza che porti una cosa dal non essere all'essere. Semplice, no? E soprattutto insindacabile!
Con 30 € le proprie opere potranno essere inserite nell'Albo delle Poesie e nessuno potrà più dire che non lo siano! E se venissero scartate ci si potrà riprovare l'anno prossimo, in fondo i nostri componimenti di bella scrittura si ritroverebbero in buona compagnia. Insieme a "Alla sera" di Foscolo, al "Natale" di Ungaretti, alle "Chiare, fresche e dolci acque di Petrarca", al "L'infinito" di Giacomo Leopardi. Queste opere, infatti, insieme a molte altre che verranno selezionate nei prossimi mesi, l'insindacabile giuria della rivista Krisis le ha classificate tra le non poesie.
Presunzione che rasenta l'idiozia? O un'iniziativa all'altezza dei tempi, dove “Essere” è “Apparire” magari anche in un Albo della Poesia. Dove per venire riconosciuti è necessaria la certificazione di un esperto, a sua volta certificato. Ma chi ha certificato Galileo, o Leonardo? Chi i grandi innovatori della tecnologia dell'800 e del '900? E come si può certificare un'opera d'arte?
Ci hanno provato in molti a definire la poesia. Ognuno ha posto un accento, ha esaminato un aspetto, ma nessuno è stato esauriente. Spesso le definizioni risultano una all'opposto dell'altra. Per Borges è mistero, per Pascoli è ricordo, per Kafka è malattia, per Loi un grido improvviso, per De Sanctis è ragione messa in musica.
Alcuni concetti tornano più di altri, la poesia è la verità assoluta del poeta, le sue emozioni che si tramutano in parole, ma anche la voce del suo inconscio, il mistero che si svela attraverso i versi allo stesso poeta. La poesia si avvicina più di tante altre forme letterarie alla filosofia, e tuttavia non spiega mai. La poesia rivela con le parole ma ancor più col non detto, il bianco che resta nella carta come diceva Paul Claudel. Non può esserci poesia senza ritmo, la poesia è musica, ma può anche accompagnarsi alla musica, come è avvenuto per secoli e ancora avviene attraverso le opere dei grandi cantautori.
Potrei continuare a lungo ed avvicinarmi all'essenza di cos'è una poesia, senza tuttavia trovare una definizione conclusiva. La poesia non si può definire, la poesia è. La poesia è quando devasta il poeta che la scrive e devasta i lettori. Quando crea comunanza direttamente tra le anime e tra i sentimenti. La poesia comunica anche prima di essere capita diceva Eliot. Facciamo nostro il grido di Wislawa Szymborska “Ma cos'è mai la poesia? Ma io non lo so, non lo so” e come lei aggrappiamoci ad essa come “alla salvezza di un corrimano.”

Articolo tratto dal numero 1 della rivista: "Circolo Pickwick - I solidi ignoti" che verrà presentato a Milano il 20 febbraio alle ore 20 presso la Comuna Baires, Via Parenzo.


http://www.circolopickwick.it/rivista_Pickwick.pdf
« Ultima modifica: 1 Marzo 2008, 17:43:49 pm da Manfry »

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Re: POESIA
« Risposta #2 il: 1 Marzo 2008, 09:52:33 am »
Conoscevo l'articolo, ma rileggerlo ancora una volta mi ha dato emozioni profonde.
E' vero, non saprei dare una "definizione definita" della poesia, ma la frase più vera, secondo me, è che sconvolge dentro chi la scrive e chi la legge.
Certo, con una gamma infinita di sfumature e fattori soggettivi, ma l'eco è inequivocabile, la commozione anche, la condivisione profonda, direi viscerale, anche.
Almeno, questo è ciò che succede a me quando leggo POESIA.
E' un dono e ne ringrazio sempre dal cuore chi ha la fortuna di averlo e donarlo agli altri.
Grazie, Michael, per aver inserito un brano che davvero fa riflettere e illumina.
Sarebbe interessante sentire il parere degli altri.
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline Young dreamer

  • Collaboratori
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 6941
    • Sogna, ragazzo, sogna
Re: POESIA
« Risposta #3 il: 1 Marzo 2008, 16:50:27 pm »
Insieme a "Alla sera" di Foscolo, al "Natale" di Ungaretti, alle "Chiare, fresche e dolci acque di Petrarca", al "L'infinito" di Giacomo Leopardi. Queste opere, infatti, insieme a molte altre che verranno selezionate nei prossimi mesi, l'insindacabile giuria della rivista Krisis le ha classificate tra le non poesie.
[...]E come si può certificare un'opera d'arte?
Ci hanno provato in molti a definire la poesia. Ognuno ha posto un accento, ha esaminato un aspetto, ma nessuno è stato esauriente. Spesso le definizioni risultano una all'opposto dell'altra. Per Borges è mistero, per Pascoli è ricordo, per Kafka è malattia, per Loi un grido improvviso, per De Sanctis è ragione messa in musica.
Alcuni concetti tornano più di altri, la poesia è la verità assoluta del poeta, le sue emozioni che si tramutano in parole, ma anche la voce del suo inconscio, il mistero che si svela attraverso i versi allo stesso poeta. La poesia si avvicina più di tante altre forme letterarie alla filosofia, e tuttavia non spiega mai. La poesia rivela con le parole ma ancor più col non detto, il bianco che resta nella carta come diceva Paul Claudel. Non può esserci poesia senza ritmo, la poesia è musica, ma può anche accompagnarsi alla musica, come è avvenuto per secoli e ancora avviene attraverso le opere dei grandi cantautori.
Potrei continuare a lungo ed avvicinarmi all'essenza di cos'è una poesia, senza tuttavia trovare una definizione conclusiva. La poesia non si può definire, la poesia è. La poesia è quando devasta il poeta che la scrive e devasta i lettori. Quando crea comunanza direttamente tra le anime e tra i sentimenti. La poesia comunica anche prima di essere capita diceva Eliot. Facciamo nostro il grido di Wislawa Szymborska “Ma cos'è mai la poesia? Ma io non lo so, non lo so” e come lei aggrappiamoci ad essa come “alla salvezza di un corrimano.”

Tralasciando il fatto che sono sconcertata dal pezzo che ho messo in grassetto... :-O me lo chiedo  un po' anch'io, come si può certificare una poesia?!?E' un' espressione dell'anima,è vita pura,con quali criteri vogliono stabilire ciò che è poesia è ciò che non lo è?
Non capisco perchè certe persone abbiano la mania di classificare tutto,d'inquadrare tutto in schemi e gerarchie...grazie per l'articolo michael,non l'avevo mai letto...sono bellissimi quei tentativi di definizione della poesia...è proprio vero,la poesia semplicemente è. :-)
E dopotutto ci sono tante consolazioni! C’è l’alto cielo azzurro, limpido e sereno, in cui fluttuano sempre nuvole imperfette. E la brezza lieve […]
E, alla fine, arrivano sempre i ricordi, con le loro nostalgie e la loro speranza, e un sorriso di magia alla finestra del mondo, quello che vorremmo, bussando alla porta di quello che siamo.
(Fernando Pessoa)       Blog: http://sogna-ragazzo-sogna.blogspot.com/