BENVENUTI NEL FORUM!

Autore Topic: cosa c'e' sotto?  (Letto 3506 volte)

Offline nadiad

  • Ciurma
  • Pirata Semplice
  • ***
  • Post: 651
cosa c'e' sotto?
« il: 2 Giugno 2008, 08:38:57 am »
In Campania l'emergenza è stata voluta. Un segnale l’ho avuto il 23 febbraio 2008. 30.000 ragazzi e ragazze dei MeetUp sono scesi in piazza Dante a Napoli per far festa e insieme insegnare come ridurre e differenziare i rifiuti, fare la raccolta porta a porta, il compostaggio, il trattamento meccanico biologico. E pretendere centri di riciclo come quello di Vedelago che trasformano, senza bruciare, gli scarti in sabbie sintetiche per l'edilizia. Uno Stato serio avrebbe portato quei giovani su un palmo di mano come esempio per Napoli e la Campania. Uno Stato colluso li ha censurati. L'evento, raccontato dalle telecamere di BBC, CNN ed altri media stranieri, è stato oscurato da tg e giornali nazionali, tanto che David Willey, corrispondente dall'Italia della BBC commentò: "Aprire i giornali il giorno seguente e non trovare notizie è imbarazzante, ma è chiaro che in Italia manca una stampa libera e indipendente”.
L’emergenza è un film già scritto. Invece di fare la raccolta porta a porta a Napoli con un piano dettagliato, realizzato e pagato nel 2003, si va avanti con inceneritori e discariche. Nonostante 53 tra arresti e rinvii a giudizio, tra cui Bassolino e amministratori delegati di Fibe e dell’Impregilo.
260 Comuni sono partiti con la raccolta differenziata in Campania, tre mesi fa erano 146. Altri 98 si uniranno a breve. In  televisione si parla solo di inceneritori e discariche invece di spiegare come ridurre i rifiuti e differenziarli.  L'Unione Europea ha bocciato il piano Berlusconi ed i media ed i politici parlano solo di "dubbi" .
Nessuno  parla delle priorità d'intervento secondo l'Europa. Solo discariche, inceneritori, discariche (CHI CI GUADAGNA?), per scoprire, come ha fatto Walter Ganapini, membro onorario del Comitato Scientifico dell' Agenzia Europea per l'Ambiente, che, dal 2003, esiste una discarica che avrebbe evitato l'emergenza rifiuti.
                                                                      (bandit)

Offline csi

  • Naufrago
  • Post: 8
Re: cosa c'e' sotto?
« Risposta #1 il: 25 Giugno 2008, 11:54:48 am »
E' deprimente , ma è un film già visto , torneremo a dare soldi ai "Soliti Ignoti" che si sono arricchiti con le politiche dell'emergenza e dei disastri .
 

Offline Joe McFly

  • Ciurma
  • Pirata Semplice
  • ***
  • Post: 535
Re: cosa c'e' sotto?
« Risposta #2 il: 25 Giugno 2008, 12:13:51 pm »
Ci sono tante verità sulla faccenda rifiuti e io che ci vivo, ne conosco gran parte, così come tutti, anche se nessuno vuole dirlo. Io ho voluto diffondere queste cose, per far sapere a chi è di fuori qual'è la verità, loro che sentono tante cose e tutte sbagliate...
Però riscriverle sarebbe una faticata: posto qui l'indirizzo URL del mio intervento sul mio blog: a chi è interessato, se lo legga tutto... Per chiarire, una volta per tutte, la situazione così come è.

http://agentejoemcfly.spaces.live.com/blog/cns
(cliccate qui e, dall'elenco, cliccate su 'gennaio 2008'. Dovrebbero uscire 2 interventi: è il secondo della pagina!).

P.S.: è un intervento che si aggiorna col tempo... Quindi visitatelo anche in futuro (sempre se interessa)!
« Ultima modifica: 25 Giugno 2008, 12:18:25 pm da Joe McFly »
Cosa c’è da dire sul bisogno di morire?
Hai detto qualcosina che gironzolava nella testolina
e, in fondo, non sei cambiato quando il mondo se n’è andato.
C’è soltanto da ribadire che non tutto deve finire
e rimane da  scommettere
che la vita è anime da mietere.[

Offline csi

  • Naufrago
  • Post: 8
Re: cosa c'e' sotto?
« Risposta #3 il: 26 Giugno 2008, 09:53:43 am »
In Campania l'emergenza è stata voluta. Un segnale l’ho avuto il 23 febbraio 2008. 30.000 ragazzi e ragazze dei MeetUp sono scesi in piazza Dante a Napoli per far festa e insieme insegnare come ridurre e differenziare i rifiuti, fare la raccolta porta a porta, il compostaggio, il trattamento meccanico biologico. E pretendere centri di riciclo come quello di Vedelago che trasformano, senza bruciare, gli scarti in sabbie sintetiche per l'edilizia. Uno Stato serio avrebbe portato quei giovani su un palmo di mano come esempio per Napoli e la Campania. Uno Stato colluso li ha censurati. L'evento, raccontato dalle telecamere di BBC, CNN ed altri media stranieri, è stato oscurato da tg e giornali nazionali, tanto che David Willey, corrispondente dall'Italia della BBC commentò: "Aprire i giornali il giorno seguente e non trovare notizie è imbarazzante, ma è chiaro che in Italia manca una stampa libera e indipendente”.
L’emergenza è un film già scritto. Invece di fare la raccolta porta a porta a Napoli con un piano dettagliato, realizzato e pagato nel 2003, si va avanti con inceneritori e discariche. Nonostante 53 tra arresti e rinvii a giudizio, tra cui Bassolino e amministratori delegati di Fibe e dell’Impregilo.
260 Comuni sono partiti con la raccolta differenziata in Campania, tre mesi fa erano 146. Altri 98 si uniranno a breve. In  televisione si parla solo di inceneritori e discariche invece di spiegare come ridurre i rifiuti e differenziarli.  L'Unione Europea ha bocciato il piano Berlusconi ed i media ed i politici parlano solo di "dubbi" .
Nessuno  parla delle priorità d'intervento secondo l'Europa. Solo discariche, inceneritori, discariche (CHI CI GUADAGNA?), per scoprire, come ha fatto Walter Ganapini, membro onorario del Comitato Scientifico dell' Agenzia Europea per l'Ambiente, che, dal 2003, esiste una discarica che avrebbe evitato l'emergenza rifiuti.
                                                                      (bandit)

Potresti indicarmi chi commercializza  le sabbie sintetiche per l'edilizia , derivate dal riciclo di impianti come quello di  Vedelago  ?