Ho seguito molto le Olimpiadi di quest'anno, dall'apertura alla chiusura...
Ho sentito molta gente dire:Ah, queste olimpiadi, ci stanno proprio rompendo l'anima. Vogliono solo distrarci da problemi più importanti. Bene, questa è una delle frasi che mi fa davvero girare le palle (degli occhi) a ventimila. Dico, con un campionato italiano di calcio che dura dieci mesi all'anno per un totale di 300(trecento) giorni ogni anno, con una televisione che non trasmette altro che veline, quiz, grande fratello e castronerie varie, dobbiamo sentirci dire che ci fa male vedere quindici giorni di sport una volta ogni quattro anni! Trentotto sport che vanno visti una volta ogni quattro anni per due settimane!!! Perché in questo modo hanno evitato di farci sentire le notizie più importanti e bla bla bla. Uno, la televisione non deve essere per forza accesa, si vive benissimo anche senza; se proprio vuoi essere informato comprati un giornale, un computer, un'antenna satellitare, ma non venirmi a dire che non posso guardarmi le Olimpiadi perché servono a rincoglionire gli italiani, perché questo vuol dire che l'unico rincoglionito sei tu.
Per quanto riguarda la manifestazione in sé per sé, è sicuramente vero che sono un grande fenomeno mediatico che porta soldi con pubblicità, abbonamenti e turisti, ma non è questo il motivo principale per cui le Olimpiadi si svolgono... Penso che siano un'opportunità per gli atleti che possono avere il loro momento di gloria e di fama una volta ogni tanto, senza essere oscurati da quella cosa schifosa che è il calcio. E sono anche d'accordo col fatto che bisognerebbe detassare i premi vinti dagli atleti(o perlomeno bisognerebbe abbassare gli stipendi ai calciatori. Se deve essere sport, deve essere uguale per tutti). Se posso dire la mia, è stata la prima volta in vita mia che ho seguito la televisione con tanto interesse(al di fuori del tg).
Dal punto di vista delle medaglie avrei però parecchie cose da ridire... La Cina non ha molto spirito olimpico, direi... Moltissime competizioni sono state palesemente truccate per far vincere una bella medaglia d'oro al paese ospitante; basti pensare che la Cina ha vinto quasi cento medaglie, di cui più della metà d'oro(mai così tante nella storia cinese). E dire che ad Atene la Grecia vinse solo sei medaglie... Questa situazione naturalmente ha penalizzato gli atleti di tutte le altre nazioni, tra cui naturalmente l'Italia, che meritava molte più medaglie(non parlo per sentito dire, ma di prove sportive che ho visto). Insomma, Olimpiadi sì, ma a Londra spero di vedere un po' più di rispetto delle idee di De Coubertin.