bellissima, Notturno! So anche come si balla, una fila lunga, composta da gruppi di tre persone sottobraccio, si fanno passi di danza cadenzati avanti-indietro...molto divertente!...

Intanto dalla redazione di Filastrocca, di Restano- Mazza, ecco un interessante approfondimento:
Le origini della Filastrocca
La parola filastrocca, che deriva dal termine popolare toscano filastroccola.
Si comprendono sotto questo nome canzonette e formule cadenzate (dialogate, interrogative, narrative, ecc.) recitate dai fanciulli o dagli adulti per divertire i bambini.
Sono ordinariamente un'accozzaglia di sillabe, di parole, di frasi, che talvolta riproducono indefinitamente lo stesso motivo.
Ricorrono, di solito, nei giochi rappresentativi delle dita, delle mani o dei piedi, oppure accompagnano il gioco del sorteggio in cui uno dei fanciulli canticchia la formula toccando a ogni sillaba o cadenza una parte del corpo o del viso dei compagni, i quali escono dal cerchio o si ritirano per subire la penitenza.
Prevalgono nelle filastrocche i metri brevi, su ritmo celere conforme all'allegria predominante nei giochi infantili.