BENVENUTI NEL FORUM!

Autore Topic: Federalismo in Italia?  (Letto 15427 volte)

Offline Sir Jo

  • Collaboratori
  • Cannoniere
  • ******
  • Post: 9511
Federalismo in Italia?
« il: 14 Settembre 2008, 17:36:52 pm »
Cosa ne pensate di questa proposta politica che è diventata il tormentone della politica italiana degli ultimi anni.

E' giusto pensare ad un'Italia federale quando la politica internazionale mirerebbe ad un Europa federale?

Ci sarebbero vantaggi e semplificazioni burocratiche con un'Italia federale?

Le regioni più povere ne avrebbero vantaggi?

Con il federalismo fiscale non si rischia di avere un caos normativo e di creare strane situazioni per cittadini che muovendosi da una regione ad un'altra si troverebbero con sistemi fiscali anche molto differenziati?

Not heaven or hell, freedom!. --- (Autore Sir Jo Black)  - Le mie frasi - Le mie poesie  


Offline farfallazzurra

  • Ciurma
  • Carpentiere
  • *****
  • Post: 2631
Re: Federalismo in Italia?
« Risposta #1 il: 17 Settembre 2008, 10:04:17 am »
Sir Jo, credo che la questione sia molto interessante, e sicuramente anche attuale, visto che se parla così tanto. Purtroppo non conosco nè i pro nè i contro di una manovra del genere. Ho provato a documentarmi, ma non ho trovato spiegazioni esaurienti e soprattutto semplici :"> su cosa sia il federalismo in realtà, su cosa è basato, e quali sono i suoi obiettivi.
Se qualcuno è in grado di darmi delucidazioni, io dirò cosa ne penso... :P
Un giorno senza un sorriso è un giorno perso.
-Charlie Chaplin-

Offline Sir Jo

  • Collaboratori
  • Cannoniere
  • ******
  • Post: 9511
Re: Federalismo in Italia?
« Risposta #2 il: 17 Settembre 2008, 12:45:20 pm »
Le delucidazioni servirebbero anche a me per capire bene cosa significhi il federalismo fiscale di cui parla il nostro Governo.

In sintesi, sembra, che le regioni (o alcune macro-regioni) avranno ognuna il controllo e la gestione del proprio gettito fiscale riservando alcune quote non si sa bene se fisse o proporzionali allo Stato. Inoltre ogni regione avrà modo di applicare tassazioni proprie con leggi regionali ...

Io ho aperto questo topic proprio per raccogliere informazioni e giudizi ... Spero che qualcuno di noi possa indicarci chiaramente dove la nostra Nazione sta tentando di andare ...


Not heaven or hell, freedom!. --- (Autore Sir Jo Black)  - Le mie frasi - Le mie poesie  


Offline farfallazzurra

  • Ciurma
  • Carpentiere
  • *****
  • Post: 2631
Re: Federalismo in Italia?
« Risposta #3 il: 17 Settembre 2008, 13:13:25 pm »
Bè, allora... AAA cercasi qualcuno che ci spiega il federalismo!!! (LOL)
Un giorno senza un sorriso è un giorno perso.
-Charlie Chaplin-

Offline Sir Jo

  • Collaboratori
  • Cannoniere
  • ******
  • Post: 9511
Re: Federalismo in Italia?
« Risposta #4 il: 17 Settembre 2008, 13:38:38 pm »
Per spiegare cosa sia una Federazione (Stato federale) e il Federalismo ho trovato questi due link a wikipedia abbastanza soddisfacenti:


Letto questo abbiamo capito di cosa si stratta e quali possono esserne vantaggi ed svantaggi ...

alle mie domande (quelle all'inizio del topic) aggiungerei:

Che cosa intende il nostro Governo con Federalismo fiscale?

Not heaven or hell, freedom!. --- (Autore Sir Jo Black)  - Le mie frasi - Le mie poesie  


Offline *Tinkerbell*

  • Aiutanti
  • Carpentiere
  • *****
  • Post: 4611
    • ...è tutto quello che vedrai
Re: Federalismo in Italia?
« Risposta #5 il: 17 Settembre 2008, 14:35:18 pm »
Che cosa intende il nostro Governo con Federalismo fiscale?
Citazione
In Italia il federalismo fiscale è previsto dall’art. 119 della Costituzione, che ne contiene i princìpi, tuttavia non è ancora entrato in funzione. [...]
Le attuali proposte di federalismo fiscale prevedono che le regioni debbano avere a disposizione il 90% del gettito fiscale del proprio territorio. La riscossione delle imposte spetta alle Regioni e non più alla tesoreria unica.
(Da Wikipedia, alla voce Federalismo fiscale)

E' per questo che tale "manovra" (passatemi il termine) non mi piace. Così facendo si andrà a evidenziare ancora di più il divario tra le varie regioni italiane e, soprattutto, tra Nord e Sud. Invece di cercare di "pareggiare" le situazioni, di creare uno stato omogeneo, si tende sempre più a far restare ognuno al suo posto e, anzi, a far consolidare la propia posizione di egemonia (o di "sottomissione"). Le regioni ricche diventeranno sempre più ricche, le regioni più in difficoltà saranno sempre più inginocchiate.

O forse non ho capito io???? o_O
Per avere qualcosa che non hai mai avuto devi fare qualcosa che non hai mai fatto

*Think Tink and Trink*

Offline Sir Jo

  • Collaboratori
  • Cannoniere
  • ******
  • Post: 9511
Re: Federalismo in Italia?
« Risposta #6 il: 17 Settembre 2008, 14:49:40 pm »
Cara TiNk la mia paura è esattamente uguale alla tua. Inoltre mi si aggiunge il sospetto che succederanno problemi notevoli a chi si sposti da una regione ad un'altra...

A me già è successo un fatto spiacevole. Ho pagato la tassa di possesso a Roma, essendo residente a Napoli avrei dovuto pagarla per Napoli, solo che il titolare della ricevitoria non me lo ha chiesto e me l'ha pagata per Roma.

----------------------------

Attenzione: l'attuale art. 119 modificato con la legge costituzionale del 18 ottobre 2001, n. 3, «Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione», Gazzetta Ufficiale n. 248 del 24 ottobre 2001 recita

Art. 119

I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa.
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio.
La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante.
Le risorse derivanti dalle fonti di cui ai commi precedenti consentono ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite.
Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i principi generali determinati dalla legge dello Stato. Possono ricorrere all'indebitamento solo per finanziare spese di investimento. È esclusa ogni garanzia dello Stato sui prestiti dagli stessi contratti.

Quello originale che invece recitava:

ART. 119.

Le Regioni hanno autonomia finanziaria nelle forme e nei limiti stabiliti da leggi della Repubblica, che la coordinano con la finanza dello Stato, delle Provincie dei Comuni.

Alle Regioni sono attribuiti tributi proprî e quote di tributi erariali, in relazione ai bisogni delle Regioni per le spese necessarie ad adempiere le loro funzioni normali.

Per provvedere a scopi determinati, e particolarmente per valorizzare il Mezzogiorno le Isole, lo Stato assegna per legge a singole Regioni contributi speciali.

La Regione ha un proprio demanio e patrimonio, secondo le modalità stabilite con legge della Repubblica.

Not heaven or hell, freedom!. --- (Autore Sir Jo Black)  - Le mie frasi - Le mie poesie  


Offline *Tinkerbell*

  • Aiutanti
  • Carpentiere
  • *****
  • Post: 4611
    • ...è tutto quello che vedrai
Re: Federalismo in Italia?
« Risposta #7 il: 17 Settembre 2008, 15:32:00 pm »
Citazione
Ho pagato la tassa di possesso a Roma, essendo residente a Napoli avrei dovuto pagarla per Napoli, solo che il titolare della ricevitoria non me lo ha chiesto e me l'ha pagata per Roma.
Wow! E quindi ora devi pagare di nuovo o si può "aggiustare" il pagamento fatto???
------------------
Uhm... Tutte queste terminologie strane mi sanno di "attenzione, vi stiamo fregando ma vi bombardiamo di termini tecnici così non capirete mai ciò che stiamo facendo"... Però ovviamente è solo una sensazione...
Credo mi ci vorrà un po' per analizzare e confrontare le due versioni dell'articolo. Al momento mi è saltata agli occhi questa parte
Citazione
Per provvedere a scopi determinati, e particolarmente per valorizzare il Mezzogiorno le Isole, lo Stato assegna per legge a singole Regioni contributi speciali.
del vecchio articolo e che, mi sembra, manchi nel nuovo. Ma forse è solo detto diversamente. Mi serve una bella chiacchierata con mio babbo (lui con le leggi ne ha a che fare tutti i giorni e ne capisce molto -pur non essendo avvocato-). Poi vi riferirò quello che ho capito e quello che penso.

Ps Bella discussione Sir!!!
« Ultima modifica: 17 Settembre 2008, 15:34:41 pm da *TiNkErBeLl* »
Per avere qualcosa che non hai mai avuto devi fare qualcosa che non hai mai fatto

*Think Tink and Trink*

Offline Sir Jo

  • Collaboratori
  • Cannoniere
  • ******
  • Post: 9511
Re: Federalismo in Italia?
« Risposta #8 il: 20 Settembre 2008, 13:14:39 pm »
Per la tassa possesso auto ho due possibilità ... La prima e pagare altri soldi e nessuno mi sa dire se posso chiedere il rimborso dell'altra ... La seconda è aspettare che mi arrivi una eventuale sanzione e fare ricorso ...

TiNk hai saputo qualcosa di interessante dal tuo genitore?
Not heaven or hell, freedom!. --- (Autore Sir Jo Black)  - Le mie frasi - Le mie poesie  


Offline *Tinkerbell*

  • Aiutanti
  • Carpentiere
  • *****
  • Post: 4611
    • ...è tutto quello che vedrai
Re: Federalismo in Italia?
« Risposta #9 il: 20 Settembre 2008, 17:40:02 pm »
Purtroppo no Sir... Ci siamo visti molto poco in questi giorni, lui entra io esco, entro io esce lui.... Però conto di parlarci domani (lo spero almeno...)
---

Io aspetterei la sanzione e andrei giù col ricorso...
Per avere qualcosa che non hai mai avuto devi fare qualcosa che non hai mai fatto

*Think Tink and Trink*

Offline nadiad

  • Ciurma
  • Pirata Semplice
  • ***
  • Post: 651
Re: Federalismo in Italia?
« Risposta #10 il: 21 Settembre 2008, 11:54:58 am »
salve a tutti , e' da un po' che non ci si sente, ma l'autunno porta calma e tempo, per questo mi piace, e comunque voglio esprimere una mia opinione su questo interessante punto: il federalismo e' una soluzione ottima se con questo metodo si intendono valorizzare , conoscere e fare conoscere quelle che sono le caratteristiche peculiari di un territorio, e solo una amministrazione decentrata puo' in tal modo intervenire sui singoli aspetti e problematiche di ogni territorio, ( mi spiego : indubbiamente in calabria la cultura , il clima ., le tradizioni ecc sono notevolmente diverse dalla valle d'aosta) , ma tutto cio' serve per appunto valorizzare per poi integrare, mentre cio' che si intende ora e' solo quello che '' ognuno si arrangi '' o''ognuno per i fatti propri'' in una totale egoistica chiusura mentale , salvo poi chiedere aiuto allo stato centrale se le cose dovessero andar male...... e non , cosi' non va....va bene governare le singole caratteristiche, ma in clima comunque di reciproco sostegno e non di chiusura verso l'altro......il nord e' diventato grande grazie agli emigranti del sud e poi ora il sud compera prodotti del nord.....l'interscambio e' fondamentale per tutti.....

Offline Young dreamer

  • Collaboratori
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 6941
    • Sogna, ragazzo, sogna
Re: Federalismo in Italia?
« Risposta #11 il: 21 Settembre 2008, 12:37:02 pm »
Premeettendo che non sono informatissima,anzi,e non me ne intendo di politica... :"> non credo comunque che il federalismo sia una soluzione,non so ancora deefinire se sia un'idea positiva o negativa,ma certamente il nostro Paese non è pronto per attuarlo secondo me...
E dopotutto ci sono tante consolazioni! C’è l’alto cielo azzurro, limpido e sereno, in cui fluttuano sempre nuvole imperfette. E la brezza lieve […]
E, alla fine, arrivano sempre i ricordi, con le loro nostalgie e la loro speranza, e un sorriso di magia alla finestra del mondo, quello che vorremmo, bussando alla porta di quello che siamo.
(Fernando Pessoa)       Blog: http://sogna-ragazzo-sogna.blogspot.com/

Offline Istar

  • Ciurma
  • Carpentiere
  • *****
  • Post: 3449
    • I Rifugi Oscuri
Re: Federalismo in Italia?
« Risposta #12 il: 23 Settembre 2008, 16:10:38 pm »
Il federalismo fiscale è il primo passo che la lega sta facendo per la secessione... Per quanto non sia informatissimo, una mia sommaria idea me la sono fatta... Con il federalismo, come avete già giustamente detto, ogni regione dovrà sfruttare i soldi prodotti dalla regione stessa, in modo che i soldi delle regioni del nord, oggettivamente più produttive, restino al nord per renderle sempre più ricche, mentre i soldi del sud saranno sempre di meno e porteranno all'impoverimento della popolazione. Indubbiamente il principio di fondo è giusto, perché non è normale che chi produce debba dare a chi non fa nulla per produrre, ma un tale egoismo da parte di uno stato e di un governo non è certamente encomiabile. E' il modo più facile per quelli del nord di togliere da mezzo i problemi del sud. E' troppo facile dire "non sono fatti nostri, vedetevela voi"...
In questo modo avremo un nord sempre più a nord e un sud sempre più a sud, per poi arrivare ad una secessione totale e definitiva tra le due realtà... E chi si è visto si è visto.
Possiamo soltanto decidere cosa fare con il tempo che ci viene concesso...
Figli di Gondor, di Rohan, fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, e abbandoneremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi, e degli scudi frantumati, quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere, uomini dell'Ovest!

Offline Manfry

  • Amministratori
  • Medico di Bordo
  • *****
  • Post: 5795
    • Manfry.eu
Re: Federalismo in Italia?
« Risposta #13 il: 28 Settembre 2008, 11:30:39 am »
premesso pure io che di politica me ne intendo poco, penso che il federalismo sia qualcosa di utile per tutte le regioni.
è vero, parlo da veneto, e la situazione al sud la conosco fin la, ma prendo l'esempio del trentino, qui vicino... avendo già una specie di federalismo fiscale, si nota la differenza... i lavori vengono eseguiti subito e non bisogna aspettare anni perchè si inizi, sperando che arrivino i soldi da roma...

penso che anche il federalismo sia un modo per diminuire l'evasione fiscale.... sapendo che i soldi restano nel proprio territorio per fare qualcosa di utile, le si paga più volentieri...

Per regioni come il sud, son comunque previsti alcuni fondi extra, quindi in un certo senso non vedo questo grosso problema...

il tutto ovviamente sperando in una buona amministrazione dei fondi!
MANFRY

Non esistono né pregi né difetti, ma solo caratteristiche che ci rendono unici.

Offline Istar

  • Ciurma
  • Carpentiere
  • *****
  • Post: 3449
    • I Rifugi Oscuri
Re: Federalismo in Italia?
« Risposta #14 il: 29 Settembre 2008, 15:13:05 pm »
è vero, parlo da veneto, e la situazione al sud la conosco fin la, ma prendo l'esempio del trentino, qui vicino... avendo già una specie di federalismo fiscale, si nota la differenza... i lavori vengono eseguiti subito e non bisogna aspettare anni perchè si inizi, sperando che arrivino i soldi da roma...

penso che anche il federalismo sia un modo per diminuire l'evasione fiscale.... sapendo che i soldi restano nel proprio territorio per fare qualcosa di utile, le si paga più volentieri...
Infatti è una cosa giustissima dal mio punto di vista, perché se stessi al nord non vorrei che i miei soldi andassero perduti chissà dove nel magna-magna, del resto mors tua vita mea... Ma il fatto è che sto al sud, e il federalismo non mi avvantaggia...
Comunque, Manfry, le cose sono due... O in veneto c'è molta brava gente, o a Napoli ci sono molti fetenti, perché le tasse, giuste o ingiuste, nessuno le paga mai volentieri(toh!)...
« Ultima modifica: 29 Settembre 2008, 20:10:08 pm da *TiNkErBeLl* »
Possiamo soltanto decidere cosa fare con il tempo che ci viene concesso...
Figli di Gondor, di Rohan, fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, e abbandoneremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi, e degli scudi frantumati, quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere, uomini dell'Ovest!