come ti ho già scritto nel messaggio personale,i verbi di cui parli credo si chiamino verbi dichiarativi che solitamente precedono i due punti e le virgolette per introdurre un discorso diretto legato che si ha quando il narratore riporta in forma di dialogo le parole dei personaggi. Le battute sono segnalate dall'uso di formule del tipo "dissi", "sussurrò", "chiesero".. seguite dai due punti e a capo e virgolette. In questo caso la focalizzazione è esterna e minima la distanza narrato-lettore.
esempio= Dissi a voce alta :"c'è qualcuno in questa stanza?"
Il discorso diretto libero non è introdotto da verbi dichiarativi (dire, pensare...), la narrazione è ancora più immediata. Quindi il discorso diretto libero consente al lettore di individuare con minor sforzo chi sta parlando, con che tono, a chi si rivolge, ecc.
Esempio: Ci guardammo reciprocamente, non riuscivo a pensare che a quel giorno, a quello che era accaduto ed ero indecisa se restare o andare via. Tutto bene? credevo fossi partita ed invece eccoti qua! Oggi, ricordando quell'istante, penso che comprese bene quanto quelle parole celassero l'emozione che stavo vivendo.
spero di essere riuscita a darti la giusta risposta,fammi sapere se è così..altrimenti tornerò sui libri di grammatica a studiare!

baciotto
