Dunque... in linea di massima... io
odio le bugie (e notare che la parola odio è una parola che ritengo particolarmente dura e che quindi non amo usare spesso), e soprattutto odio dire le bugie.
La massima bugia mia è stata "no mamma, non avevo lezione oggi" quando invece l'avevo ma non mi andava di andarci o dovevo fare qualcosa che ritenevo più importante, e magari l'insegnante non prendeva neanche le firme... insomma o c'ero o non c'ero era uguale

Non sopporto che mi si dicano le bugie, preferisco sempre e comunque la verità... soprattutto perché se scopro che mi si è detta una bugia divento una bestia, per cui non lo auguro a nessuno

anche se poi dipende dalle situazioni e dalla gravità della bugia. Effettivamente a pensarci bene è difficile stabilire una legge universale... pensandoci ora, dopo, magari ci possono essere delle cose che avrei preferito non sapere (mh... anche se ora in questo momento preciso non me ne vengono in mente..) e quindi al massimo un'omissione, non una bugia, ma anche in questo caso bisognerebbe vedere la situazione... altrimenti si rischia di far peggio.
Insomma su certe cose sono un po' fiscale