BENVENUTI NEL FORUM!

Autore Topic: "rispetto su internet"  (Letto 7615 volte)

Offline edinnic,e

  • Ciurma
  • Adottato dai Pirati
  • **
  • Post: 188
Re: "rispetto su internet"
« Risposta #15 il: 7 Marzo 2009, 18:50:34 pm »
per <Brezza>- non leggo quotidiani e non guardo telegiornali.....li ascolto.:-).....ho dovuto prendere appunti per risponderti (?)...ora capisco perchè sei così temuto.

Ho scritto che la mia scelta è quella di essere solo una voce, senza identità...nè volto, perchè l'immagine, in ogni caso condiziona, e per identità intendevo..nome..età etc.. la voce, per come la intendo, ha un'importanza che esula da qualsiasi altra informazione. La tua interpretazione del mio "senza identità" era...si entra, si scrive qualcosa e si esce, tipo mi lavo la faccia e esco...ma non è così.
Le esigenze(uso un termine improprio) che ci portano a partecipare, per esempio, a questo forum, sono diverse per ognuno di noi, com'è giusto che sia; c'è chi entra, consuma e se ne va, c'è chi interagisce, chi scrive poesie, racconti, chi propone giochi e altre cose.
Comunque mi viene assolutamente spontaneo chiedermi chi c'è dietro quello che leggo, e ne tengo conto, e dice bene Kant....ci facciamo un'immagine della persona, che sbagliata o giusta che sia, è sempre un'idea scaturita dal nostro interesse per essa. Insomma Brezza, ci sono dei cuori qui...dietro il monitor....Forse quando si allude a qualcosa di specifico, senza, magari, poterlo dire apertamente, si possa incorrere a fraintendimenti.

Vorrei ampliare il discorso, per esempio, sullo strepidoso successo di Facebook. Prego

Offline brezza

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1922
Re: "rispetto su internet"
« Risposta #16 il: 7 Marzo 2009, 19:47:23 pm »
CI siamo arrivati,anche se CI abbiamo messo un pò di tempo e guarda caso questo è successo perchè tutti noi o quasi, prima di entrare in sintonia con l'altro (ma accade anche nello studio) abbiamo bisogno, sovente di un tempo per "mettere a fuoco" ciò che si legge dell'altrui pensiero.   Se così non fosse saremmo tutti plurilaureati o dei geni.   Questa qualità si chiama "concentrazione", qualità molto ambita ma non comunamente usufruibile.   E' proprio il fatto che ci rende conto che al di la dello schermo vi sono dei "cuori" o delle menti "interessate" che ci permette di "risalire la china", almeno per quanto riguarda lo specifico argomento che qui trattiamo.  E' ovvio che queste tue precisazioni non possono che farmi piacere perchè in questo "salotto", raggiungere questa consapevolezza è motivo d'unione di pensiero e di relativa condivisione che portano a loro volta positività nei rapporti interpersonali.---Facebook--Non so se ne può parlare all'interno di questa proposizione  o occorra aprirne un'altra, ma dato che "ci siamo" metto un primo spunto generico (o quasi  :-").  A mio parere l'inflazione di Facebook è una di quelle cose che nascono più o meno improvvisamente e prendono corpo in modo particolarmente strano.   Parecchi sono i blog simili e tutti danno le stesse possibilità di aggregazione e tutti richiedono di inserire anche quale tipo di mutandine porti, o quasi; eppure in questo caso qualche cosa di diverso c'è stato per scatenare tutte queste adesioni.   Forse un "taglio" diverso di impaginazione, forse l'ennesima novità sulla "rete", forse il martellamento mediatico, forse tutti questi motivi insieme.  E' un fatto che personalmente io non mi sono iscritto.   A me certi obblighi suonano come "campana a morto" e un certo friccicore nella schiena mi ha fatto desistere.   Un'altra di queste ragioni è stato il notare che un congruo numero di politici hanno fatto di questa piattaforma un luogo di riperimento voti nel solito modo politicamente ambiguo e dato che una gran massa di italiani crede ancora a "babbo natale" ci si sono fiondati sopra come "trenino della felicità".  Questo è quello che personalmente penso e dato il fatto che si sono venuti a conoscere alcuni risvolti a dir poco pirateschi da parte di coloro che lo hanno lanciato sulla "rete" va da se che che occorrerebbe quanto meno un minimo di prudenza per accedervi.    Vi sono inoltre altre considerazioni da farsi ma non sono sicuro di metterle in questa prima battuta.     Ciao, alla prossima.

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Re: "rispetto su internet"
« Risposta #17 il: 7 Marzo 2009, 20:21:03 pm »
Le mie esperienze su internet sono molto limitate: due anni qui al forum e, piano piano, l'affacciarsi a qualche altro sito e a msn., infine anche face book, ma senza grandi implicazioni.
Diciamo che soprattutto il forum è un filtro, almeno per me, qui i rapporti sono molto amichevoli e rispettosi.
Le uniche esperienze negative che ho avuto sono state quelle di gente che ha sottratto alcuni versi di mia creazione spacciandoli per suoi ed entrambe le volte, grazie a persone generose e oneste, la cosa è stata corretta.
Certo, se altri l'hanno fatto impunemente non so: credo sia uno dei rischi più comuni in un mondo come il web quello di essere derubati o copiati o non rispettati citando la provenienza del "materiale", è la vastità stessa della rete, la superficialità o la malafede della gente a favorire tutto questo.
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline edinnic,e

  • Ciurma
  • Adottato dai Pirati
  • **
  • Post: 188
Re: "rispetto su internet"
« Risposta #18 il: 10 Marzo 2009, 19:22:33 pm »
Premessa: Geniale operazione economica mondiale di Zuckerberg(ideatore), Thiel e Jim Breyer…tanto di cappello….in questo momento sono seduti e milioni e milioni di persone lavorano per loro…

Ok. Non sono il grillo parlante,tutt’altro, e non voglio esserlo, ne parlo perché non se ne può fare altrimenti…
Mi sono iscritta a facebook un fine estate , dopo il continuo insistere di alcuni amici. Devo dire che inizialmente, presa forse dalla novità, mi sono anche divertita. I miei amici erano lì, a portata di mano. Il tempo che avevo da dedicare era veramente poco. ...durante il periodo di Natale, invece, ci sono stata …e ho scoperto che è un mondo vero e proprio. Un mondo dove si entra e si diventa consapevoli della vita degli altri in tempo reale, quasi minuto per minuto…ma…tipo (voglio essere educata)… dal togliersi il pigiama la mattina...al colluttorio della sera o altre cose che pensavo appartenessero alla sfera dell’intimità….del privato. Una vetrina.(e sempre di immagine si parla...).
Questa è la sensazione che ho avuto… catapultata in un marasma di volti, immagini di persone che amano farsi notare(posso dire guardare?)… e di sbirciate nella vita degli altri(posso dire lo stesso guardare?), di frasi insignificanti per me…e che non me ne fregava niente di sapere cosa ha fatto tizio e come, e chi ha incontrato…le foto delle sue vacanze( in costume )…delle vacanze di tutti..di quello che ti manda il cuore…il bacio..l’invito al …il regalo..di diventare fan di un certo personaggio…di amici per la pelle..nonchè l’adesione a tutte le altre stupidaggini… e…dulcis in fundo.. Zoosk*…stavo in un posto che non mi apparteneva. Ho chiuso. Intendiamoci, questa è solo una mia opinione e sensazione e non dico che debba essere vangelo.
Diciamo anche un’altra cosa, che se la maggior parte delle persone lo usasse solo per tenersi in contatto con gli amici, per via della distanza, o per lavoro o per studio..beh non avrebbe avuto tutto il successo che ha…pare anche che solo un terzo della gente che usa FB lo faccia solo per questo scopo..quindi???il resto?...cosa viene alimentato? e cosa alimenta?
Le considerazione che si possono fare sono tante… ma i quesiti ??… come dicevo, nulla in contrario per chi ne fa uso…ma, mi chiedo, è questo quello di cui si necessita?..un carnet pieno di gente dove esiste anche un concorso per chi supera un numero ideale ...entrare a far parte della vita degli altri come un compagno di stanza(quando va bene)...se ti capita di vedere un amico(parlando di amico, è chiaro)..che cosa ti rimane di chiedergli?.. ti vedi e, forse, si può parlare proprio di quello che succede su FB, se hai visto quello o qull'altro....? come una specie di.. second life(spero second) ma che non è un gioco... perche tutto questo?...cosa sta succedendo? Possibile che queste cose appaghino? Non mi sento di fare discorsi antropologici-social-psico-culturali bla bla bla…e non sono neanche tanto saggia da dire che sono solo i tempi che corrono…
Ossessione e dipendenza io vedo questo….un mix mi-ci-dia-le da milioni di dollari!!
Cito “…..E’ la razionalizzazione dei rapporti, la percezione distratta, la dittatura dell’immagine, un narcisismo privato di ogni conseguenza produttiva che porta alla ripetizione ossessiva di rituali sterili e insignificanti. Facebook mette a nudo tutto ciò, che è il suo alimento.
Certo poi tutto ciò può essere anche strumentalizzato a fini di marketing, ma sarebbe solo la punta dell’iceberg…”
Cito ancora”… L'amicizia diventa una relazione dal valore mutabile…”

Approfondiamo pure..

*zoosk: chat per rimorchiare …. Applicazione estranea a FB ma inserita nella Community su richiesta e adesione, per gli scopi sopraindicati…





Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Re: "rispetto su internet"
« Risposta #19 il: 10 Marzo 2009, 20:12:07 pm »
Come al solito, se leggo le cifre mi spavento e comincio a rendermi conto della grandezza della rete, che sicuramente io non percepisco nei termini reali.
In questo però è anche la mia "salvezza", nel senso che anche face book lo uso come strumento di comunicazione, la maggior parte degli "amici" li conosco ed è piacevole ritrovarli anche lì e condividere fasi di vita, non seguo granchè del resto.
So di persone che ne vanno matte e di altre che lo rifiutano perchè si sentono messe "in piazza"...è un grande fenomeno, lo si comprende in un'ottica virtuale evoluta e allargata...ancora una volta c'è da augurarsi che integri spazi vuoti della nostra vita, ma che non sostituisca la vita stessa, credo che il rischio maggiore della rete sia proprio questo!
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline brezza

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1922
Re: "rispetto su internet"
« Risposta #20 il: 10 Marzo 2009, 23:06:22 pm »
"edi"...emm...quante osservazioni hai messo!--In matematica,la soluzione di un qualsiasi problema,viene risolto riducendo al minimo possibile tutta la serie di variabili presenti onde ricondurre la soluzione a pure uguaglianze.  La stessa cosa riguarda il fenomeno "rete" e in particolare "Facebook".   Cosa serve la rete? serve a comunicare!  che cosa? tutto ciò che si desidera.   Con chi? con chi ti pare!--  Variabile--l'uomo con tutto il bagaglio "culturale" che lo contraddistingue.  Ora, se noi ci spostiamo nella società sappiamo che le relazioni interpersonali sono regolate dalla "buona educazione" che inserisce i freni inibitori per non causare per quanto possibile nocumento a coloro con cui vieni in contatto.   La stessa inserisce anche regole di "buon vicinato" che in qualche modo sono anche riconducibili a quanto scritto prima.   Detto questo è ovvio che la "rete" permette di comunicare ad altri tutta una infinita serie di notizie in tempo reale che viceversa dovrebbero essere comunicate o per via telefonica o per lettera o tramite spostamenti fisici.  Se tutto questo rispettasse la regola "principe"sarebbe un modo ideale di colloquiare con chi si conosce o interessa ma a questo punto si inseriscono fatalmente i cattivi comportamenti nei quali il narcisismo, la ricerca errata di emozioni, e altre cosucce del genere deteriorano la qualità del "mezzo".   In ultimo e non da dimenticare è il mercimonio dei "dati sensibili" che a mio parere dovrebbero essere assolutamente vietati sotto qualsiasi forma.   La scusante di conoscere la posizione del Pc trasmittente è invero una violazione della privacy personale.  Si potrebbero avanzare altre osservazioni a tal proposito ma penso che se ne potrebbe parlare più diffusamente in altra proposizione anche se anche questo fa parte del "rispetto su internet" e forse ne è una delle cose più importanti.