BENVENUTI NEL FORUM!

Sondaggio

che tipo di musica ascoltate??

teckno
0 (0%)
house
0 (0%)
rock
6 (24%)
metal
5 (20%)
pop
3 (12%)
emo
0 (0%)
tectonick
0 (0%)
classica
4 (16%)
altro...
7 (28%)

Totale votanti: 14

Autore Topic: che tipo di musica ascoltate?  (Letto 8124 volte)

Offline gpdimonderose

  • Scoperto
  • *
  • Post: 64
Re: che tipo di musica ascoltate?
« Risposta #15 il: 25 Ottobre 2009, 00:57:55 am »
5
Ma come ha fatto la filosofia di Schopenhauer influenzare l'arte? E soprattutto la musica? Bene, ricordate la parte nella mia introduzione (5) in cui parlare del 'mood musicale', che pre-esiste scrittura creativa e, cosa più importante, e viceversa? È proprio quello che Wagner sostiene di essere stato l'impulso e l'ispirazione dietro una delle opere controverse nella musica classica, e certamente il più sperimentale, a suo tempo, l'opera, Tristan e Isolde27.

Wagner divenne immediatamente un apostolo del Evangelio schopenhaueriana e si è dichiarato in grado di terminare i lavori in corso, al fine di integrare i principi schopenhaueriana in nome della musica. Il risultato fu l'opera di cui sopra, che sarà discusso più in dettaglio.

Il dispositivo musicale che è stato utilizzato da Wagner era già un luogo comune nella musica. Ma è la pura e semplice di lunghezza durante il quale il dispositivo rimane operativa che ha reso famosa Wagner. Che cosa sto parlando è l'uso della dissonanza in forma di sospensione, l'azienda su di un tono da una corda alla cui il prossimo che farà il dissonanti corda e ritardare la risoluzione. La musica è basato su questo fondamentale opposizione binaria e l'interazione di dissonanza / consonanza. Ciò che è così peculiare con il capolavoro di Wagner è il fatto che ogni accordo contiene due dissonanze, uno di loro è stato risolto e l'altro no, e lo stesso accade, senza eccezioni, fino alla ei dell'opera, quando abbiamo la finale-e anche la prima risoluzione .

Potremmo dire che Wagner ha raggiunto una traduzione in termini musicali più importanti della dottrina di Schopenhauer della fluttuazione intrinseca della volontà umana dal desiderio di soddisfazione temporanea e quindi al desiderio di nuovo - da cui l'unica risoluzione è la cessazione dell'esistenza fisica. E, anzi, la navigazione attraverso Schopenhauer si poteva trovare, per invertire i termini, l'analogia verbale di Wagner:

'Ora la discordia costante e la riconciliazione dei suoi () della volontà di due elementi che si verifica qui () è la melodia, metafisicamente considerato, la copia della nascita di nuovi desideri e quindi della loro soddisfazione ...'

Offline brezza

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1922
Re: che tipo di musica ascoltate?
« Risposta #16 il: 25 Ottobre 2009, 10:22:49 am »
Al di là del fatto che la musica non è altro che matematica espressa non come numeri ma in una successione di suoni è evidente che come la seconda ha la possibilità intrinseca di immettervi variabili che all'orecchio o alla mente "suonano" come messaggi di pensieri diversi.   Il fatto che a un filosofo o comunque a una persona sensibile e attenta provochino associazione di pensieri diversi è dovuto al nostro cervello la cui peculiarità è quella di pensare e ragionare per analogia, cosa tra le altre che si sta raggiungendo in telematica attraverso l'uso di molecole organiche in quanto il sistema classico binario non riuscirebbe di per se a essere condensato in spazi possibili.  Ritornando a quanto tu affermi è quindi possibile che un filosofo nell'ascolto della musica trovi strade diverse, forse anche innovative (ho i miei sacri dubbi) ma di base, nel momento dello stralcio delle variabili viene a ricrearsi il pensiero primigenio e forse con grande fortuna a formulare quello che può essere un piccolo passo in avanti nella ricerca dello scibile umano.

Offline gpdimonderose

  • Scoperto
  • *
  • Post: 64
Re: che tipo di musica ascoltate?
« Risposta #17 il: 25 Ottobre 2009, 22:57:48 pm »
Al di là del fatto che la musica non è altro che matematica espressa non come numeri ma in una successione di suoni è evidente che come la seconda ha la possibilità intrinseca di immettervi variabili che all'orecchio o alla mente "suonano" come messaggi di pensieri diversi.   Il fatto che a un filosofo o comunque a una persona sensibile e attenta provochino associazione di pensieri diversi è dovuto al nostro cervello la cui peculiarità è quella di pensare e ragionare per analogia, cosa tra le altre che si sta raggiungendo in telematica attraverso l'uso di molecole organiche in quanto il sistema classico binario non riuscirebbe di per se a essere condensato in spazi possibili.  Ritornando a quanto tu affermi è quindi possibile che un filosofo nell'ascolto della musica trovi strade diverse, forse anche innovative (ho i miei sacri dubbi) ma di base, nel momento dello stralcio delle variabili viene a ricrearsi il pensiero primigenio e forse con grande fortuna a formulare quello che può essere un piccolo passo in avanti nella ricerca dello scibile umano.
La sublime aritmetica o geometria o matematica innata nelle stelle, è inerente nel kosmos o è sublime kosmesi la più bella tra le forme o varietà o manifolds attraverso le quali l'idea, la transmonade essenziale di bellezza può essere visibile o lì si colga l'idea di bellezza, nel suo puro essere: lì un attimo di bellezza è un attimo d'esistenza. In quell' istante c'è l'eventuanza che c'è in tutta l'eternità . L'essenza della bellezza è l'essenza dell'idea, è la sua completezza senza dolore o angoscia: è la bellezza della forma visibile o percepibile quale Essenza.

Offline gpdimonderose

  • Scoperto
  • *
  • Post: 64
Re: che tipo di musica ascoltate?
« Risposta #18 il: 25 Ottobre 2009, 23:00:17 pm »
Qui c'è la completa armonia o transarmonia afenomenica in sublatione, quale purezza dell'immaginarsi sublatione della bellezza, o la sua contemplanza quale arte della sublatione nella bellezza. Quella bellezza che si dà dalla perfetta sublatione è il sublime che trascenda se stesso, o che trascenda la bellezza che così trascenda se stessa, o è l' EREIGNIS del sublime o dispieganza dell' Essere eventuanza dell'Ereignis.

Offline brezza

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1922
Re: che tipo di musica ascoltate?
« Risposta #19 il: 26 Ottobre 2009, 00:10:42 am »
Perdona, ma il concetto di sublime non può trascendere da se stesso in quanto termine assoluto di espressione , quaslsiasi variabile gli si voglia aggiungere ne fa decadere l'espressione in sè.   Anche l'espressione "bellezza" in senso assoluto è equiparabile al primo per la stessa ragione.  Buona serata  :-)

Offline gpdimonderose

  • Scoperto
  • *
  • Post: 64
Re: che tipo di musica ascoltate?
« Risposta #20 il: 26 Ottobre 2009, 01:34:21 am »
 W00T! :-"cheggia, la musica è canto o SUONO, è l'oscillare vibrante,
sismico, sonoro naturale sinusoidale. La musica museggia in Pitagora, la Musica
è ARMONIA, è bellezza armoniosa. Il mondo è l'armonia, perché è armonica
bellezza, è l'armonia naturale nel mondo della musica, Gioberti spaziò così
nell’estetica. Gioberti consentì alla verità infinita l’architettura del mondo:
la “scienza dell’infinito” È nel tempo eterna e crea il dicibile, la verità
luce è la luce dello spazio suono, è il tempo Sublime che nulleggia dal nulla
un nulla, è Lo spazitempo o Cronotopo in un sol tempo. Lì nulleggia LA MUSICA
SublimE Möbiusiana. La più sublime, è siderale armonia Sublime Pitagorarica, o
musica delle sfere celesti o canto cosmico celeste. La stella del mattino canta
quale MONadeCHORDa SUblImE o Musica nella musica. L' essere in armonia E' la
monade-chorda eterna delle sfere celesti armoniche nella Natura, in movimento,
che canta. Pitagora museggia la celeste musica, è Pitagora che ritmeggia il
cosmo in immensa monadechorda-singolarità o superstringa, la monade-corda tesa
tra il celeste e la gea fullerenica, o sfera vuota delle stelle sfere, è
pitagorica la scala diatonica delle sfere infinite nello spazio, è il suono
æthere in movimento armonico, è la sfera stella o Musa sinfonica, è Mnemosyne o
sfera sacra. Il primeggiare celeste o suono sacro è il sacro cantare in
perfetta armonia o lode dell'essere, Pitagora museggia la sfera, Pitagora
ritmeggia la stringa-lira-corda dell'essere armonia. La MONadeCHORDa SUblImE
canta nel sacro e suona nell'essere Divinità nel mondo-della-Musica. I
pitagorici ritmeggiano la spirale nella musica delle sfere quale armonia
transinfinita dell'Essere-MONadeCHORDa SUblImE Misterica, la musica è ac-cordo
musicale, è armonia matematica armonica nel suono. Goethe museggia
l'architettura nèlla musica cristall-fullerenica. Nei templi l'essere vibra
Misterico oscillante sismatico, l'essere, legno pietra sacri, vibra nella
natura. LA FILOSOFIA della MONadeCHORDa SUblImE è Luce che svela il mondo, è
bellezza che svela la bellezza di per sé, è la verità flusso infinito, il
flusso svela l'essere luce e i colori la Luce e luce è splendezza, è natura
divina o luce che vibra nella TEORIA DELLA MUSICA o della MONadeCHORDa sismatica
SUblImE. È armonia pitagorica della natura-sfera-armonica-MONadeCHORDa in
SUblImE-sfera armonica nell'armonia-sfera o armonia sfera in armonia-sfera-
MONadeCHORDa SUblImE in armonia, luce dell'essere o suono dell'essere
MONadeCHORDa SUblImE dell'essere Möbiusiano, o essere nulla in sé che vibra O:)