TEST DELL'ENNEAGRAMMA - SCOPRI IL TUO ENNEATIPO
L'enneagramma viene usato ormai in molti settori, per esempio nella selezione del personale. Essere a conoscenza del proprio enneatipo serve soprattutto per capire i propri pregi e limiti per poterli enfatizzare nel primo caso, e smussare nel secondo. Questo semplice test permette di verificare il proprio enneatipo in maniera veloce. Ad ogni domanda corrispondono 9 risposte, ognuna delle quali appartiene ad un determinato enneatipo (le cifre tra parentesi). Non devi fare altro che scegliere la risposta che più rispecchia la tua personalità e riportare il relativo numero nell'apposito campo vuoto situato al termine della domanda. Per concludere dovrai rilevare la cifra che compare un numero di volte maggiore: il tuo enneatipo corrisponderà a quella cifra.
http://www.nienteansia.it/test/enneagramma-scopri-il-tuo-enneatipo.html(mi spiace ma non riesco a creare il collegamento, a chi interessa fare il test questo sopra è l'indirizzo dove potete trovarlo.

L' Enneagramma (dal greco ennea, nove, e gramma, disegno) è un simbolo antichissimo: certe fonti lo fanno risalire al tempo dei Sufi, progenitori dell'odierna religione islamica, ma vi sono prove che fu tramandato da culture ancora più antiche. Per secoli questo simbolo rimase pressoché sconosciuto e solo di recente, nella prima metà del '900, un uomo chiamato Georges Ivanovic Gurdjieff rivelò ad un ristretto numero di persone le informazioni circa questo simbolo. Egli, come dichiarano le testimonianze scritte da suoi conoscenti e da lui stesso approvate, spiegò come mai di questo simbolo non erano mai state trovate informazioni scritte, accennando ad una pratica antichissima diffusa in gran parte dell'Asia (e tuttora in vigore) secondo cui certe informazioni non venivano mai messe per iscritto, ma si trasmettevano sempre oralmente. Un esempio affine è la grande tradizione orale degli "Aswot" della Transcaucasia, noti come semplici cantastorie ma portatori di memorie di eventi lontanissimi. Il padre di Gurdjieff era appunto uno di questi cantastorie. Spiegò anche come questo simbolo fosse usato come speciale strumento per comprendere il meccanismo di ogni sistema relativamente chiuso, come il sistema solare e le leggi che lo governano, il funzionamento dell'organismo umano, degli organismi vegetali, ecc.
Geometricamente è composto da un cerchio suddiviso in nove parti uguali (da qui il nome) e la sua costruzione è molto particolare: una volta suddiviso il cerchio, occorre numerare i punti in senso orario da 1 a 9 e inscrivere un triangolo equilatero avente come vertici i punti 3, 6 e 9. L'unione degli altri punti deriva da un calcolo molto semplice: se si divide il numero 1 per il numero 7 si ottiene il numero 0,142857142857..., numero periodico di periodo 1 4 2 8 5 7 ripetuto all'infinito. I punti restanti da collegare sono proprio questi sei numeri in questa successione. Questo simbolo era anche chiamato "legge del Nove" ed era considerato la fusione della "legge del sette" con la "legge del tre"; la sovrapposizione è evidente. La prima legge serviva a studiare ogni processo in cui un fenomeno integrale (come il raggio bianco della Luce, il Suono) è composto sempre di sette parti relativamente indipendenti (i sette colori in cui si suddivide la luce, le sette note intere in cui si suddivide il suono); la seconda indicava come ogni fenomeno, dal più piccolo (atomo) fino al più macroscopico (stelle), fosse sempre generato e tenuto in vita da tre forze o parti dette "Positiva" o di affermazione, "Negativa" o di resistenza, e "Neutralizzante" o di conciliazione. L'enneagramma rappresenta ogni processo che si mantiene da solo per autorinnovamento: per esempio la Vita. Per questo Gurdjieff lo definì "il moto perpetuo ed anche la pietra filosofale degli alchimisti". Egli disse anche: <<La conoscenza dell'enneagramma è stata preservata per molto tempo in segreto e se adesso, per così dire, è resa disponibile a tutti, è solo in una forma incompleta e teorica della quale nessuno può fare alcun uso pratico senza istruzioni da parte di chi sa>>.
Solo pochi anni fa qualcuno ha tentato di utilizzare questo simbolo come tecnica psicologica creando una ipotetica corrispondenza tra i nove numeri e nove "tipi" immaginari in cui il soggetto è chiamato ad identificarsi. Fino ad ora non vi sono prove scientifiche che questo metodo fornisca risultati apprezzabili. Oltre a ciò non vi è alcuna documentazione riguardo all'uso dell'Enneagramma (da parte dello stesso Gurdjieff) come classificatore di personalità. Solo molto più tardi Oscar Ichazo e Claudio Naranjo confezionarono questa tecnica sperimentale.