
ritmeggia l'Estética musicale, Leibniz svelò l'estetica dell'armonia,
lì arte-scienza sono il pensiero musicale: nella Techne armonica pitagorica-kepleriana c'è la teoria matematica. Interpretanze pitagoriche in sintonia con
l'infinito. La scienza armonica strutturale matematica o Techne armonica della tonalità E' la musica-arte-scienza, nella musica c'è la dissonanza Möbiusiana,
la dissonanza sublime, o dissonanza nel sublime. LA dissonanza discontinua Möbiusiana, o dissonanza della techne è musica in consonanza nella dissonanza,
la dissonanza sublime o dissonanza Möbiusiana ritmeggia suoni intermittenti e dissonanti in consonanza, o consonanza di dissonanza Sublime o dissonanza della
dissonanza Möbiusiana in dissonanza, è lì in dissonanza la dissonanza, o è la dissonanza della dissonanza Möbiusiana, o consonanza in dissonanza o dissonanza
in musica della consonanza o dissonanza nella musica tonale di dissonanza della dissonanza. Musica o matematica, musica o estetica matematica? L' ORIGINe DELLA
MUSICA MITOLOGICA museggia in poesia o danza: è mousikè technè, o arte delle muse, musica che museggia o MUSICA delle supercorde o musica che risuoni nella
natura. LUCREZIO nel De Rerum Natura svelò l'origine nell'acustica, JEAN-JACQUES ROSSEAU immaginò il suono nella musica cantata o musica vocale. WAGNER o
SPENCER svelarono la musica nel canto o musica delle superonde sonore delle membrane tese vibranti, nei Suoni ritmeggia la COSMOGONIA: la musica è il
Nulleggiare che echeggia, la musica è canto o SUONO, è l'oscillare vibrante, sismico, sonoro naturale sinusoidale. La musica museggia in Pitagora, la Musica
è ARMONIA, è bellezza armoniosa. Il mondo è l'armonia, perché è armonica bellezza, è l'armonia naturale nel mondo della musica, Gioberti spaziò così
nell'estetica. Gioberti consentì alla verità infinita l'architettura del mondo: la "scienza dell'infinito" È nel tempo eterna e crea il dicibile, la verità
luce è la luce dello spazio suono, è il tempo Sublime che nulleggia dal nulla un nulla, è Lo spazitempo o Cronotopo in un sol tempo. Lì nulleggia LA MUSICA
SublimE Möbiusiana. La più sublime, è siderale armonia Sublime Pitagorarica, o musica delle sfere celesti o canto cosmico celeste. La stella del mattino canta
quale MONadeCHORDa SUblImE o Musica nella musica. L' essere in armonia E' la monade-chorda eterna delle sfere celesti armoniche nella Natura, in movimento,
che canta. Pitagora museggia la celeste musica, è Pitagora che ritmeggia il cosmo in immensa monadechorda-singolarità o superstringa, la monade-corda tesa
tra il celeste e la gea fullerenica, o sfera vuota delle stelle sfere, è pitagorica la scala diatonica delle sfere infinite nello spazio, è il suono
æthere in movimento armonico, è la sfera stella o Musa sinfonica, è Mnemosyne o sfera sacra. Il primeggiare celeste o suono sacro è il sacro cantare in
perfetta armonia o lode dell'essere, Pitagora museggia la sfera, Pitagora ritmeggia la stringa-lira-corda dell'essere armonia. La MONadeCHORDa SUblImE
canta nel sacro e suona nell'essere Divinità nel mondo-della-Musica. I pitagorici ritmeggiano la spirale nella musica delle sfere quale armonia
transinfinita dell'Essere-MONadeCHORDa SUblImE Misterica, la musica è ac-cordo musicale, è armonia matematica armonica nel suono. Goethe museggia
l'architettura nèlla musica cristall-fullerenica. Nei templi l'essere vibra Misterico oscillante sismatico, l'essere, legno pietra sacri, vibra nella
natura. LA FILOSOFIA della MONadeCHORDa SUblImE è Luce che svela il mondo, è bellezza che svela la bellezza di per sé, è la verità flusso infinito, il
flusso svela l'essere luce e i colori la Luce e luce è splendezza, è natura divina o luce che vibra nella TEORIA DELLA MUSICA o della MONadeCHORDa sismatica
SUblImE. È armonia pitagorica della natura-sfera-armonica-MONadeCHORDa in SUblImE-sfera armonica nell'armonia-sfera o armonia sfera in armonia-sfera-
MONadeCHORDa SUblImE in armonia, luce dell'essere o suono dell'essere MONadeCHORDa SUblImE dell'essere Möbiusiano, o essere nulla in sé che vibra sismatico, è la filosofia dell'essere natura musicale che violeggia, o essere musicale Möbiusiana del violeggiare in Luce musicale cromatica o musica
vibrante invisibile nella MONadeCHORDa SUblImE Möbiusiana che violeggia consonanze Musicali. Pitagora colora la musica o i suoni musicali, o la musica
della MONadeCHORDa SUblImE o musica Möbiusiana. È lì suono nella musica mondana, lì la musica è risonanza nelle cattedrali senza inizio e senza fine. La
musica ritmeggia in sé sismatica, nulleggia senza tempo né inizio né fine, la musica della MONadeCHORDa SUblImE è la musica nel mondo dell'essere, è fluire
nella musica, museggiare la musica. La musica ritmeggia la musica o le musiche, è musicale sisma Möbiusiano, è musica che museggia il musicale nella musica, è
musica che nimfeggia la musica di Mozart, è la musica della dissonanza Möbiusiana, è musica della melodia o risonanza Möbiusiana. Suona lì sismatica
la musica in dissonanza nella musica Möbiusiana o musica infinita, la musica vibra, il suono vibra, il suono è il vibrare, il suono è corda tesa o membrana
crepitante sismatica della MONadeCHORDa SUblImE, il vibrare del suono Möbiusiano è l'aria. La MONadeCHORDa SUblImE, o CORDaFONè, è il vibrare, il
suono è la corda fibra, è l'arco cordafonè o telaio triangolare o arpa o giogo o cetra o MUSICA MITOLOGIca o filosofia della musica degli dei, è il suono, è
l'evento sismatico naturale tuonante, è MUSICA in sé Möbiusiana, filosofia della musica o musica nel suono che muove le pietre nel sisma, musica che
museggia la musica divina: Apollo ritmeggia e Dioniso museggia, o interpreta sogni, la musica ritmeggia la poesia, è il museggiare del dio della natura, o
il dio della danza con le ninfe, è equilibrio armonico o dionisiaco, è MUSICA Sublime, è musica tetracorda con suoni discendenti nel tempo, successioni di
tetracordi armonici. I tetracordi della musica o la musica tetracorda sono la dispieganza della MONadeCHORDa SUblImE, la musica Möbiusiana è Musica che
museggia. LA MUSICA della MONadeCHORDa SUblImE o MUSICA SUbliME è Plexora Möbiusiana, fluida e vibrante sisma, è l'Evento Möbiusiano che vibra nella
MONadeCHORDa SUblImE o vibra abissale, o vibra cromodinamicamente nel Mythos della plexMONadeCHORDa SUblImE o plexora Möbiusiana o plexromatica MONadeCHOra
SUblImE, o plexromatica Abyssale, o Abyssale MONadeCHORa SUblImE o Abysso plexromatico, o Abysso Möbiusiano o Abysso che nulleggia. Jacob Böhme svelò
l'Abyssale nulleggiare o l'Abyssale MONadeCHORDa SUblImE Abyssale. Jacob Boehme ritmeggia l'Abysso, museggia l'Abysso, o l'AbyssAle MONadeCHORDa SUblImE
Abyssale, o l'evento AbyssAle, o l'AbyssAle Chora della MONadeCHORDa SUblImE Möbiusiana plexmonade plexromAtica, o Chora-musica AbyssAle vibrante e
sismatica. L'AbyssAle Choralogia o Chora Abyssale risuona in PITAGORA, il filosofo della musica. Pitagora museggia il numero o monadecorda o corda
vibrante o suono stabile, o suono musicale. La consonanza MONadeCHORDa SUblImE è la Möbiusiana consonanza dissonanza, è consonanza tra suoni in dissonanza
Möbiusiana, è il contrasto o stridore o tendenza o eristica in consonanza Sublime, è la supercorda dell'essere MONadeCHORDa SUblImE nella supercorda
vocale dell'esserci, è la supercorda Möbiusiana. Pitagora ritmeggia la dissonanza musicale, Pitagora museggia La musica cosmica-musicale dell'armonia
delle sfere, museggia la distanza armonica graviquantica tra le sfere celesti. Eraclito nulleggia la musica. È il filosofo della MONadeCHORa SUblImE. Gioberti
ritmeggia quel sublime. È lì che nimfeggia la musica Möbiusiana. Il tempo della musica è tempo che eclissa nella musica, la musica c'è nella MONadeCHORDa
SUblImE, l'armonia è aritmetica melodia. La musica è in Proust e risveglia la memoria mondana, la musica cattura la parola, seduce, nimfeggia la seducenza
con l'indifferenza. La musica c'è nel fluire, nel timbro, nell'accento. Quella musica cattura, seduce ed esalta l'oralità, detteggia o echeggia platonica.
Tant'è musica indicibile, è il senso della musica. La musica in Gioberti atteggia cronodinamica Nella musica aritmetica e pitagorica, ritmeggia lì il
numero della musica armonica, l'armonia lì è la bellezza armoniosa armonica, è natura armoniosa. Armonia è così lA FILOSOFIA DELLA MUSICA della MONadeCHORDa
Möbiusiana SUblImE. È la filosofia della musica delle superstringhe o la concavità della musica nelle supercorde. Platone Museggia la MONadeCHORDa
SUblImE fisica, le supercorde musicali ritmeggiano le armonie dis-cordi, la natura musica-poesia è Pitagorica matematica, è musica Pitagorica, è divina
teoria della musica misterica, o Pitagorica dissonanza armonica, o Pitagorica tonalità di suoni e armonie dis-cordi, eristiche, suoni musicali dis-cordi,
Pitagora così discopre le superstringhe del suono armonico, o la superstringaMöbiusiana. La tensione nella superstringa è l'esserci della corda, è l'essere PLExstringa Möbiusiana, l'armonia è La tensione della stringa-chora o l'esserci della superstringa, o essere stringa-corda armonica. Pitagora museggia le
superstringhe armoniche in tensione della stringa-corda o stringa-chora, lì c'è l'essere stringa-corda, l'armonia delle superstringhe armoniche è MONadeCHORDa
Möbiusiana. Il SUblImE Pitagora museggia la tetractys, o piramide puntuale. La tetractys è il ritmeggiare numerico che disvela intervalli in ottava. Museggia
lì la MOnadeCHORDa SUblImE, Möbiusiana armonia delle supersfere celesti. La Filosofia Pitagorica è la musica delle supersfere celesti, la supersfera
stellare è la perfetta armonia. L'accordo è la musica della supersfera stellare. Dalla supersfera alla sfera c'è la tonalità, dalla supersfera stellare La
consonanza mondana MONadeCHORDa Möbiusiana. Fludd ritmeggia la Musica Mundysfera, Fludd museggia la piramide o tetraktys, lì c'è la superficie
concava, c'è l'empireo Piramidale convesso, c'è la supersfera inscritta e circoscritta nelle piramidi o tetraktys dell'essere MONadeCHORDa. La SUblImE
piramide-sfera-tetraktys o piramide-supersfera è la sfera celeste monodechorda, la superstringa della piramide-tetraktys Möbiusiana è la piramide Pitagorica
dell'armonia della monadechorda-singolarità della superstringa tesa, elastica, cromodinamica, mobile Pitagorica della musica, è divina matematica, o armonia
flessibile matematica pitagorica, o matematica Möbiusiana. Lì il Numero è l'armonia, è il ritmeggiare armonico del museggiare armonico Pitagorico. I
misteriosi sferitoni armonici-numerici-cromatici-dell'esattezza geometrica ritmeggiano in quel pleroma. La musica esattezza è solo Pitagorica armonia della
natura armonica stellare, o è la filosofia armonica atomica, è l'armonia matematica pitagorica musicale o Sublime armonia dell'essere MONadeCHORDa,
SUblImE armonia della musica Pitagorica, o musica Pitagorica della supercorda che consente il ritmeggiare dei suoni nei flauti o cembali, è l'essere anima
pura delle armoniche Pitagoriche, lì la musica è intenzionalità, flautante museggiare Pitagorico, o musica che ritmeggia Sublime. Pitagora museggia la
musica, è Pitagora che cura la musica pitagorica. Pitagora ritmeggia La musica. Pitagora museggia la tetraktys Pitagorica. Pitagora sofisteggia la musica
pitagorica dell'esserci, da lì la musica Platoneggia, la musica nulleggia, è nulla melodia, ritmeggia nella musica Platone, la musica è la fondatezza, lì la
musica pura melodiosa è la musica che cura, è l'essere musica della musica o museggiare della filosofia musicale. LA musica è il tempo del Sublime
nell'anima. PLATONE muSeggìa in Platone la musica dei suoni. La musica è il pensiero Sublime, la musica è l'essere in armoniA ideale. Platone svela
l'estetica musicale quale catarsi tragica o negativa nella natura. L'essere MONadeCHORDa SUblImE pitagorica è numerica splendezza. Niente sismico. L'attimo
del sisma. Il tempo nella Filosofia della musica di Marsilio Ficino spazia nella