BENVENUTI NEL FORUM!

Autore Topic: versi in dialetto....  (Letto 2058 volte)

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Re: versi in dialetto....
« Risposta #15 il: 20 Settembre 2009, 19:09:21 pm »
C'è una musicalità....ho provato a leggere a voce alta ed è un'armonia di suoni....
Il significato di qualche parola mi è oscuro, altrimenti avrei tentato una trasposizione...vorresti farlo tu per favore? Quale migliore interprete....?
E grazie per aver condiviso con noi questa piccola gemma... :-)
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline brezza

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1922
Re: versi in dialetto....
« Risposta #16 il: 20 Settembre 2009, 19:55:39 pm »
'trasposizione'... è un termine prettamente matematico nel quale si va a trasferire ad un' incognita il suo valore per
ottenere il risultato voluto: per cui penso che tu volessi intendere 'traduzione' >:o cosa più che ovvia, considerato
la non facile comprensione della lingua.
Voilà :


IL SALICE PIANGENTE
  
   Salice piangente
che ti specchi nello stagno
sotto il raggio della luna
d'argento
ascolta il mio pianto
l'affanno che mi tormenta
nella notte alta e silenziosa

   Sulla roccia fredda e dura
dove appoggio il fardello
d'umanità dolorosa
sono rimasto solo

   Anche le stelle in cielo
sono troppo lontane
per accorgersi di me

   Un sospiro attraversa
le tue fronde
che accarezzano l'acqua sopita

   Un sorriso fatto d'ombre e di stelle
riga lo stagno che tu sfiori
arrivando leggera, anima mia!...

   Salice piangente!
ti lascio il ricordo
di queste ore tenebrose...
celalo nello stagno... profondo!

   Lei mi porta via...
in un sogno senza fine,
in una luce tranquilla,
come quella della luna
d'argento
  
 (traduzione da EL SALES PIANGENT - Poesia di mio Padre) 



« Ultima modifica: 20 Settembre 2009, 19:57:38 pm da brezza »

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Re: versi in dialetto....
« Risposta #17 il: 20 Settembre 2009, 23:20:59 pm »
bella anche in italiano, solo la musicalità è inferiore a quella del piemontese...
Caro Brezza, non sapevo di questo significato matematico del verbo trasporre...per me aveva questo valore : quando mi trovo davanti alla poesia di un'altra persona, vengo presa dalla sindrome del rispetto più completo, mi spiego: avrei voluto poter trasferire pari pari le parole e le intenzioni dell'autore da una lingua all'altra. Secondo me la traduzione implica una sfumatura di interpretazione personale, ed è appunto quello che avrei temuto in questo caso, interpretare e non trasporre, cioè trasportare integralmente... :-) grazie della spiegazione...
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...