Lo ritengo un pò esagerato. non vogliamo questo, vogliamo solo che non si esageri... nè in un senso nè nell'altro. e anzi se si insegnasse ai bambini a ricevere un solo regalo invece di due o un solo panettone invece di due forse ci sarebbero già le giuste basi per un appropriato "allontanamento" materiale. anche perchè non ci si deve allontanare del tutto, ma solo in parte. viviamo nella materialità che ci è tanto necessaria abbiamo detto, ma non deve mai superare i limiti. bisogna che ci sia un giusto equilibrio.
comunque la polvere l'ho alzata io ed è giusto che... rimetta a posto i nostri peccati: mi riferivo agli auguri che ci si scambiano a natale e volevo solo evidenziare questa diversità di auguri: c'è chi li dà per il DONO, c'è chi li dà per credo, chi per convenzione, chi per il bambino nato duemila anni fa, chi perchè è festa, ma ad ogni modo tutti siamo diretti verso una sola meta, tutta l'umanità lo è, e non c'è colpa alcuna in nessuno nè una verità assoluta in nessuno, non ancora. tutti abbiamo ragione, è la nostra ragione di essere uomini e anime. non invitavo a smettere di festeggiare il Natale, ma riflettevo sulle diversità dei nostri Natali.
e poi ritengo che ad ogni modo un albero addobbato a festa non faccia la felicità ma non dia neanche alcun tipo di fastidio, si rischia solo di dare valore a cose banali ma non è cosa grave e non dà fastidio. o meglio, se un uomo deve "crescere" può benissimo farlo anche se da piccolo gli hanno insegnato ad addobbare gli alberi con palle e luci.
Amen