BENVENUTI NEL FORUM!

Autore Topic: La mia ultima raccolta di poesie  (Letto 8360 volte)

Offline wellis

  • Esploratore
  • *
  • Post: 24
La mia ultima raccolta di poesie
« il: 21 Dicembre 2009, 18:05:27 pm »
La mia ultima raccolta di poesie si intitola: Solo un attimo è edita dalle Edizioni del Leone €10 64 pgg.
Si tratta di una raccolta di Haiku, la prima mia raccolta di haiku.
Riporto la recensione di Falvia Lepre apparsa sul sito Literary.it

Quando si comincia a scrivere, via via che il tempo trascorre, si acquisiscono nuove nozioni, si allargano le letture e quindi anche le conoscenze letterarie dei vari autori, sia del passato, sia di quelli viventi. Si scoprono così stili diversi che, pur venendo da lontano e avendo origini diverse dalle nostre, sono entrate con gradimento nel sistema poetico non soltanto europeo ma mondiale.
Ed in questo caso, mi riferisco alla formula Hakai (o Haiku), genere di poesia giapponese fiorito nel XVII-XVIII secolo. Esso consiste in una forma metrica di 17 sillabe ripartite in tre versi di cui due quinari e un settenario.
Autore di questa novità poetica, fu il poeta giapponese Matsuo Munefusa, che usava il pseudonimo di Basho Matsuo (1643-1694) e questa sua particolare poesia, segnò la definitiva affermazione del genere Hakai (brevi poesie in tre soli versi) che in questo modo perse il contenuto umoristico iniziale per esprimere una serena versione della Natura e della Vita. Evidentemente, questo nuovo sistema di poetare piacque e in tutto il mondo incontrò consenso. D’allora, la maggior parte dei poeti della terra, non manca mai d’avere fra le sue opere, anche una Raccolta di Haiiku.
Infatti, nessuno di noi che scrive, rinuncia a cimentarsi in questo campo che, nella sua apparente semplicità, non è per niente facile! Oggi, ho sotto gli occhi un volumetto di poesie Haiku dell’autrice Vallise Pilotti di Santa Giustina Bellunese. Il libretto ne contiene 57 e tutte riportano in primo piano la suggestione che racchiude la bellezza della Natura.
La poetessa Vallise, sempre avida di apprendere, qui, in queste pagine dimostra la sua ricchezza interiore, la sua capacità espressiva e la realtà di un rinnovamento poetico personale. Calatasi in pieno nella mentalità orientale, ella ha scritto Haiku non soltanto belli e piacevoli,, ma con un ottimo significato, delicatamente espresso in tre soli versi.
Ignoro se ancora in Giappone si fanno concorsi internazionali di questo genere poetico, perché da tempo, mi occupo di tante altre cose. Ma nel giugno del 1978, la “Modern Haiku Association (Gendai Haiku Kyokai-Ginza Dahchiseika) di Tokio, lanciò un concorso al quale parteciparono quasi tutti gli Stati del mondo.
Mi venne inviato l’invito ed io vi partecipai, classificandomi al 2° posto (unica italiana) fra migliaia di concorrenti. Per Primo, si classificò un inglese. La manifestazione fu grandiosa ed io, da sempre innamorata del Giappone, vissi giorni veramente da sogno. Dieci anni dopo, vi ritornai, come turista, concedendomi una lunghissima vacanza, che mi permise una conoscenza più profonda ed accurata e mi permise anche di visitare il nord, 1′Occaido, dove la bellezza della natura è qualcosa di estremamente spettacolare, che lascia senza fiato… Consiglio all’autrice di continuare, di non stancarsi mai di ricercare il meglio e avendo io conosciuto una felicità indescrivibile, l’augurio più bello che possa farle, è quello di ricalcare le mie orme!
Literary 7/2009 

La sola cosa che so è di non sapere.

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Re: La mia ultima raccolta di poesie
« Risposta #1 il: 23 Dicembre 2009, 15:06:49 pm »
Complimenti per la pubblicazione, in bocca al lupo per le vendite e ...ad majora! :-)
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline wellis

  • Esploratore
  • *
  • Post: 24
Re: La mia ultima raccolta di poesie
« Risposta #2 il: 23 Dicembre 2009, 16:52:59 pm »
Grazie mille.....crepi il lupo !
Ciao e buon Natale
La sola cosa che so è di non sapere.

Offline Iago

  • Esploratore
  • *
  • Post: 15
Re: La mia ultima raccolta di poesie
« Risposta #3 il: 26 Dicembre 2009, 13:24:27 pm »
Scusate, non voglio sembrare invadente, ma dov'è la recensione?
Scrivo con la destra e mangio con la sinistra.

Offline wellis

  • Esploratore
  • *
  • Post: 24
Re: La mia ultima raccolta di poesie
« Risposta #4 il: 28 Dicembre 2009, 16:49:02 pm »
Non so se per caso hai bisogno di un paio d'occhiali  :-)
Ciao
La sola cosa che so è di non sapere.

Offline Iago

  • Esploratore
  • *
  • Post: 15
Re: La mia ultima raccolta di poesie
« Risposta #5 il: 28 Dicembre 2009, 18:43:44 pm »
Non sto contestando, però se io allego una recensione... chi la fa non parla di sè ma del mio libro. Recensire è cercare di spurgare lo scritto dall'impronta dell'autore, poi la stessa può piacere o meno. Io leggendo il commento di chi ti ha recensito, non apprendo niente del tuo stile, ho capito che la critica più che tale è una presentazione di chi la fa più che di chi l'ha scritta. Un'ultima cosa... combatti per quello in cui credi, ma non attaccare mai... è sotto gli occhi di tutti, ciò che dico... un poeta è prima di tutto sincero... dopo può essere qualunque cosa. Io ho discusso con molte persone, senza mai attaccarle. Ripeto non è una affronto a te come poeta, io ho parlato solo della recensione... facciamo così... se sei d'accordo: scambiamoci gli indirizzi, io ti farò avere una copia del mio ultimo libro, tu mi manderai la tua. Io ti farò una recensione: ci stai?
Scrivo con la destra e mangio con la sinistra.

Offline wellis

  • Esploratore
  • *
  • Post: 24
Re: La mia ultima raccolta di poesie
« Risposta #6 il: 1 Gennaio 2010, 17:06:57 pm »
Il mio non era un attacco, non hai visto che ho messo la faccina che ride? Credo che se non ti piace la recensione dovresti dirlo a chi l'ha scritta, non a me! :-O
Comunque, se ti va di farmi una recensione a modo tuo, io sono d'accordo.
Intanto perchè non dai un'occhiata al mio blog : http://lamiapoesia.wordpress.com
E poi mandami pure il tuo indirizzo.
Ciao     ^_^
La sola cosa che so è di non sapere.

Offline Iago

  • Esploratore
  • *
  • Post: 15
Re: La mia ultima raccolta di poesie
« Risposta #7 il: 2 Gennaio 2010, 02:40:22 am »
No la faccina non l'ho vista, in questo caso gli occhiali mi servono... sono andato sul blog, ho letto gli haiku presenti e sono molto belli, scrivere il 5-7-5 è semplice per chi vuol giocare, in realtà solo chi sa scrivere grandi haiku è anche un grande poeta... ok per l'indirizzo, però scambiamocelo via mail:
[email protected]
Scrivo con la destra e mangio con la sinistra.

Offline wellis

  • Esploratore
  • *
  • Post: 24
Re: La mia ultima raccolta di poesie
« Risposta #8 il: 27 Gennaio 2010, 18:17:46 pm »
Sintesi d’infinita armonia. Tale è lo scopo raggiunto da chi ha scritto “  Solo un attimo”. In questi versi si ascolta il fare cantato di un approccio vitale ed univoco all’esistenza, quasi traspirante. Scrivere l’haiku equivale a porsi nei fenomeni in maniera oggettiva, nello spazio di un particolare passo di danza il cui tempo è stabilito da una musica differente che ammalia lo stesso tempo, impartendo cadenze che lo vincolano nella fissità degli accadimenti; è come saper ascoltare il respiro di una formica per poi riprodurlo, senza precipitare nella scontatezza dell’imitazione. L’autrice è  fiato naturale, è nel divenire, possiede e si fa possedere dagli elementi, annullando le barriere tra visibile e vivibile. La parola ha l’incudine e il martello, forgia, plasma, modella energia vitale e la trasmette. I sensi sono prolungamenti naturali del sistema biologico, nulla collassa e la gravità del pensiero filosofico porta ad una dinamica ammirazione, similmente ad un inno estatico, cercato, sentito e trasferito al futuro. I versi formano dei fotogrammi d’espressività progressiva, l’autrice ci coinvolge nelle sue melodie e con rispetto ci chiede: il mio spirito vede questo, il vostro vede le stesse cose? La sua non è mera ostentazione, semmai una preghiera a noi rivolta, per invitarci ad abbracciare i fenomeni che da sempre governano il mondo. Ne scaturisce una contemplazione attiva che rende un innocuo
“ indaco cielo/mantello leggero oltre/nubi d’argento”
Il senso descrittivo è anima del vero, a cui non servono fasti e sovrastrutture. L’attimo della poetessa mette a nudo la matrice, unica origine del ritmo universale riproposto in semplici quadri evolutivi che ad oggi solo pochi sanno apprezzare.
 

Recensione di Iago
La sola cosa che so è di non sapere.

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Re: La mia ultima raccolta di poesie
« Risposta #9 il: 27 Gennaio 2010, 18:56:00 pm »
E' un piacere leggervi!  :-)
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...