BENVENUTI NEL FORUM!

Autore Topic: scuola e università  (Letto 4571 volte)

Offline Juliet

  • Ciurma
  • Cannoniere
  • ******
  • Post: 7591
    • Poussiere de Vie
scuola e università
« il: 17 Gennaio 2010, 21:02:12 pm »
La sottoscritta è molto curiosa  :-d e per conoscere meglio chi vive sul forum, vorrebbe sapere: che scuola superiore avete frequentato/frequentate? Avete/vorreste una laurea? se sì, in cosa?quindi che universit avete frequentato/vorreste frequentare/frequenterete?qual'era/è la vostra materia preferita?insomma..un argomento diverso dai soliti test di personalità :-)
"L'effetto trigger" esiste,ma nessuno può dimostrarlo.Perchè nessuno è immune da esso.Tutti abbiamo rimosso dalla nostra mente una brutta esperienza.E allora come sappiamo che esiste davvero?Provate a chiedere alla vittima di una guerra,di un abuso,di una violenza e scoprirete che non sto mentendo.Perchè un viaggio nella mente umana è come un viaggio all'inferno,nel più profondo degli incubi..Anzi, peggio!

Offline Alamuna

  • Ciurma
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 6712
Re: scuola e università
« Risposta #1 il: 17 Gennaio 2010, 21:58:05 pm »
Anche se qualcosina già la sai  ;) , io ho fatto il Liceo Scientifico Linguistico (lingue inglese, francese e tedesco) e ho una laurea triennale in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica (ex Traduttori e Interpreti) per le lingue inglese e arabo, sono all'ultimo anno di specialistica in Traduzione Letteraria e Tecnico-Scientifica sempre per le stesse lingue, anche se ultimamente sto rallentando un pò la presa poichè il lavoro non mi permette di dedicarmi esclusivamente allo studio. Le mie materie preferite quando andavo al Liceo erano inglese, filosofia e letteratura italiana. Ma una delle mie più grandi passioni da sempre è psicologia (e quando posso la studio da "autodidatta", seguendo un vero e proprio programma come fossi all'università!), infatti dopo la maturità avrei voluto prendere la facoltà di psicologia, ma non c'era ancora a Lecce e non potevo andare fuori. Quindi ho continuato sulla scia delle lingue, con la fortuna anche di essere entrata nella facoltà di Traduzione e Interpretariato che era ed è a numero programmato. Quindi, per rispondere alla tua domanda, frequento Traduzione ma vorrei tanto essere a Psicologia! Ad ogni modo mi ritengo abbastanza soddisfatta della laurea che mi sono presa e di quella che (spero) prenderò... Per il momento, stiamo a vedere!  =)
Go as far as you can see, when you get there, you'll be able to see further. (T. Carlyle)

Offline Juliet

  • Ciurma
  • Cannoniere
  • ******
  • Post: 7591
    • Poussiere de Vie
Re: scuola e università
« Risposta #2 il: 17 Gennaio 2010, 22:06:17 pm »
Eh sì, ammetto che in effetti qualcosina già sapevo!! :-d
Io invece posso dire che come te ho frequentato un Liceo Scientifico Linguistico, anche se io invece che francese ho studiato spagnolo...non ho mai avuto una materia preferita in assoluto: amo storia, letteratura, le lingue, storia dell'arte, filosofia, fisica insomma, tutto a parte chimica!! Preso il diploma avevo deciso di fare un anno di pausa per trovarmi un lavoro e mantenermi frequentando un'università fuori Brescia; le scelte erano: Lettere con specializzazione in Editoria o Scienze della Formazione a Verona; oppure Giurisprudenza a Parma...alla fine, visto che il lavoro non è arrivato e i miei sono contrari all'università, frequenterò, sempre di essere tra i 10 "fortunati" che passeranno l'esame di ammissione, Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, una facoltà triennale interna all'università di  Medicina di Brescia...e vedremo come andrà! :-d

E comunque Alamuna, complimenti per la laurea già presa!!!credo che già solo il fatto di riuscire ad entrare in una facoltà a numero chiuso sia una cosa mooooooooooolto soddisfacente!!!e in bocca al lupo per la prossima laurea! ;)
« Ultima modifica: 17 Gennaio 2010, 22:08:01 pm da Satine »
"L'effetto trigger" esiste,ma nessuno può dimostrarlo.Perchè nessuno è immune da esso.Tutti abbiamo rimosso dalla nostra mente una brutta esperienza.E allora come sappiamo che esiste davvero?Provate a chiedere alla vittima di una guerra,di un abuso,di una violenza e scoprirete che non sto mentendo.Perchè un viaggio nella mente umana è come un viaggio all'inferno,nel più profondo degli incubi..Anzi, peggio!

Offline Tinuviel

  • Ciurma
  • Pirata Semplice
  • ***
  • Post: 956
Re: scuola e università
« Risposta #3 il: 17 Gennaio 2010, 23:28:22 pm »
Soddisfo la curiosità di questa ragazza.......
premetto che mi piace studiare..(sempre nei limiti)...
Già alle elementari mio fratello (che ha 14 anni più di me) mi prendeva in giro dicendomi che ero un asoggetta..( non è veroooooo).
Ho frequentato le superiori all' ISA..ovvero Istituto Statale d' Arte di San Lucio...le mie materie preferite erano storia dell'arte, modellistica (abbiamo fatto anche il modellino della reggia di caserta..troppo bello anche se molto faticato..), architettura, geometria descrittiva e anche fisica, italiano e filosofia.
Ci divertivamo molto a scuola..ne combinavamo di tutte i colori...una volta tappezzammo (fu mia l'idea) l'intero istituto con le foto della nostra prof. di italiano con sopra scritto wanted e altre cose (è una lunga storia).
Comunque ho faticato tanto in quella scuola...e anche se mi hanno fatto diplomare con 98 >:o ..ora i risultati si vedono.
Infatti sono iscritta al secondo anno di archeologia (che mi piace tantissimo) e tutto va alla perfezione....speriamo che continui così anche per il lavoro..... :-* :-*
il poeta si fa veggente mediante un lungo e immenso ragionato disordine di tutti i sensi.........un bacio...Flavia

Offline isa

  • Mozzo
  • **
  • Post: 203
Re: scuola e università
« Risposta #4 il: 18 Gennaio 2010, 19:34:32 pm »
Io purtroppo con tanto rammarico mi sono fermata alla misera terza media,avevo iniziato le superiori ma dopo il primo anno ho mollato >:) >:)

Offline Juliet

  • Ciurma
  • Cannoniere
  • ******
  • Post: 7591
    • Poussiere de Vie
Re: scuola e università
« Risposta #5 il: 18 Gennaio 2010, 21:55:20 pm »
Tinuviel...mi sarebbe piaciuto vedere la scuola tappezzata di foto! :-d noi alle superiori abbiamo tra le altre cose preso una nota per aver imitato la profe di inglese e la torcinante, e giarato un video con le imitazioni..e mentre lo facevamo chi è entrato in classe??la profe di inglese...un altra volta per saltare l'interrogazione di chimica abbiamo rotto la chiave della porta della classe nella serratura...(così non abbiamo fatto nemmeno i compiti per il giorno dopo perchè avevamo tutto in classe!)..e poi un altra volta volevamo bruciare le lezioni per non essere interrogati in tedesco..e per nasconderci dal profe di filosofia siamo saliti sulle scale antincendio, dove da dietro è arrivata proprio la profe di tedesco...gli interrogati quel giorno hanno preso 2! :-d :-d

Isa, mi dispiace molto...che scuola avevi iniziato?se posso chiedere
"L'effetto trigger" esiste,ma nessuno può dimostrarlo.Perchè nessuno è immune da esso.Tutti abbiamo rimosso dalla nostra mente una brutta esperienza.E allora come sappiamo che esiste davvero?Provate a chiedere alla vittima di una guerra,di un abuso,di una violenza e scoprirete che non sto mentendo.Perchè un viaggio nella mente umana è come un viaggio all'inferno,nel più profondo degli incubi..Anzi, peggio!

Offline Alamuna

  • Ciurma
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 6712
Re: scuola e università
« Risposta #6 il: 19 Gennaio 2010, 13:22:58 pm »
Mi inserisco in codesti ricordi da Liceo. Mi ricordo di un giorno in cui abbiamo messo in scena uno spettacolo veramente assurdo su cui probabilmente non mi crederete, il tutto per raggiungere uno scopo!
Obiettivo: rubare il compito di tedesco dalla borsa della prof (che avremmo dovuto fare il giorno dopo).
Io e una mia compagna andiamo al bagno, fingendo che lei non si senta tanto bene e quindi io debbo accompagnarla. Ci rifugiamo in bagno, e lei finge di sentirsi malissimo. Così finiamo nella stanza dei bidelli ove è presente un divano su cui la mia compagna si sdraia continuando a fingere malore. In questo modo dobbiamo attirare la prof, difatti in breve viene avvisata di quanto stia succedendo e preoccupata corre nella stanza ove siamo io e la ragazza. Ma c'è una cosa che non abbiamo messo in preventivo. La prof (me la ricordo come una donna apprensiva e tanto buona) si preoccupa talmente tanto che intende chiamare l'ambulanza. Io, la ragazza e i compagni che nel frattempo si sono uniti a noi per curiosare: nel panico. Intanto la ragazza comincia a "sentirsi meglio", dicendo che non c'è bisogno dell'ambulanza. Mi ricordo anche di questa insistenza della prof a chiamare l'ambulanza, e la ragazza in questione che ripete che non ce n'è bisogno e che ha paura delle ambulanze (inventa un sacco di cose per deviare l'intenzione!). Insomma alla fine l'ambulanza non viene. Ma nel frattempo... i complici in classe hanno rubato il compito!!!
Il giorno dopo... il compito di tedesco non è mai stato così facile!
Essendoci raccomandati di non rispondere proprio in modo perfetto alle domande ma di ammettere qualche errore, non pretendiamo di avere 10, ma escono fuori degli 8 o dei 9 che destano comunque sospetto.
Ragazze, non ricordo bene come finirono le cose, ma mi pare che la prof ebbe serio sospetto del tutto e credo annullò il compito!
Tanta fatica... sprecata!  :-d
Go as far as you can see, when you get there, you'll be able to see further. (T. Carlyle)

Offline Juliet

  • Ciurma
  • Cannoniere
  • ******
  • Post: 7591
    • Poussiere de Vie
Re: scuola e università
« Risposta #7 il: 19 Gennaio 2010, 16:40:47 pm »
Ahah...noi invece avevamo gli agganci nelle altre classi del nostro stesso anno del linguistico e anche in alcune del tecnologico, dello scientifico e dell'artistico...insomma, dovunque insegnassero i nostri stessi professori, dato che, puntualmente noi eravamo sempre gli ultimi a fare le verifiche, di modo che potessimo chiedere agli altri ragazzi gli argomenti...non importava se le domande cambiavano, l'importante era sapere su cosa vertevano...ma, pur avendo questo metodo, in tedesco mai nessuno è riuscito ad avere più di 7 >_<   e poi vabbè, c'era il classico metodo di spionaggio: un sabato in cui le ultime due ore avevamo filosofia e storia, dovevamo fare la verifica di filosofia appunto, solo che il nostro professore, che assomigliava molto a Karl Marx :-d, godeva nel farci soffrire, per cui ha fatto lezione di storia, lasciando la verifica all'ultima ora; solo che lui aveva un vizio: al cambio dell'ora usciva 5 minuti a fumare il suo sigaro, stando seduto sulle scale antincendio...dietro mio consiglio, l'abbiamo chiuso fuori, poco dopo che era uscito, senza farci vedere, poi abbiamo aspettato che se ne rendesse conto e scendesse le scale e mentre lui faceva il giro di tutta la scuola per tornare in classe, abbiamo spiato le domande, anzi la domanda, dato che era una simulazione d'esame, abbiamo guardato velocemente la risposta sul libro e abbiamo fatto la verifica: tutti 8 e 9(il 10 non l'hai mai dato)...un'altra volta sempre lui ci ha detto, visto che avevamo la verifica di storia e lui non aveva voglia di prepararla, di scrivere noi 10 domande, poi il giorno della verifica ne avrebbe scelte li 5...e così è stato...non ci crederete ma c'è stato chi ha preso 2 perchè non ci credeva che avrebbe utilizzato le nostre domande!!! :-d poi questo era un po' particolare e a volte impiegava gli ultimi 10 minuti delle sue ore per farci lezioni tipo: "Qual'è la differenza tra puttana, cortigiana e zoccola?" oppure, vabbè, altre cose che non dico, ma che comunque erano lezioni che interessavano più che altro agli uomini e i ragazzi nella mia classe erano solo 3 su 24!! :-d Però "Karl MArx" era un grande!uno dei miei professori preferiti!
"L'effetto trigger" esiste,ma nessuno può dimostrarlo.Perchè nessuno è immune da esso.Tutti abbiamo rimosso dalla nostra mente una brutta esperienza.E allora come sappiamo che esiste davvero?Provate a chiedere alla vittima di una guerra,di un abuso,di una violenza e scoprirete che non sto mentendo.Perchè un viaggio nella mente umana è come un viaggio all'inferno,nel più profondo degli incubi..Anzi, peggio!

Offline diem

  • Adottato dai Pirati
  • **
  • Post: 121
Re: scuola e università
« Risposta #8 il: 23 Gennaio 2010, 16:04:56 pm »
Io frequento un Liceo Scientifico, vi dico solo questo ;P

Offline Phoebe1987

  • Pirata Semplice
  • ***
  • Post: 895
    • il mondo attraverso i miei occhi
Re: scuola e università
« Risposta #9 il: 24 Gennaio 2010, 12:44:07 pm »
Scuola media annessa al conservatorio di Piacenza, in cui mi sono diplomata in teoria e solfeggio e studiato arpa. Poi Liceo Scientifico. Infine corso di laurea in filosofia, non ancora terminato. Adesso lavoro nel settore dell'abbigliamento e dato che mi sto appassonando mi piacerebbe approfondire...Si vedrà! Un kiss

Offline nechita

  • Scopritore
  • *
  • Post: 29
Re: scuola e università
« Risposta #10 il: 12 Febbraio 2010, 21:32:42 pm »
faccio l'infermiere.....scuola sanitaria superiore..e triennale dopo...

pediatria
......sono ...io

the best is yet to come

Offline Marta Karen Micol

  • Collaboratori
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 5516
Re: scuola e università
« Risposta #11 il: 27 Febbraio 2010, 09:22:07 am »
liceo classico( oddio non ci voglio ripensare!!5 anni lunghissimi!!!)
e adesso chimica...
si lo so che sono pazza...
”Albert Camus once wrote, ‘Blessed are the hearts that can bend. They shall never be broken.’ But I wonder, if there’s no breaking, then there’s no healing, and if there’s no healing, then there’s no learning. And if there’s no learning, then there’s no struggle. But struggle is a part of life. So must all hearts be broken?”


http://martamicol.tumblr.com/

Offline Juliet

  • Ciurma
  • Cannoniere
  • ******
  • Post: 7591
    • Poussiere de Vie
Re: scuola e università
« Risposta #12 il: 12 Marzo 2010, 22:43:25 pm »
Ale=Parma!!! :-d :-d
"L'effetto trigger" esiste,ma nessuno può dimostrarlo.Perchè nessuno è immune da esso.Tutti abbiamo rimosso dalla nostra mente una brutta esperienza.E allora come sappiamo che esiste davvero?Provate a chiedere alla vittima di una guerra,di un abuso,di una violenza e scoprirete che non sto mentendo.Perchè un viaggio nella mente umana è come un viaggio all'inferno,nel più profondo degli incubi..Anzi, peggio!

Offline Marta Karen Micol

  • Collaboratori
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 5516
Re: scuola e università
« Risposta #13 il: 22 Marzo 2010, 13:03:54 pm »
Ale= PAzza
           rma!!!! o_O o_O o_O o_O o_O o_O
oddio io scelte semplici mai!!!! :& :&
”Albert Camus once wrote, ‘Blessed are the hearts that can bend. They shall never be broken.’ But I wonder, if there’s no breaking, then there’s no healing, and if there’s no healing, then there’s no learning. And if there’s no learning, then there’s no struggle. But struggle is a part of life. So must all hearts be broken?”


http://martamicol.tumblr.com/

Offline Juliet

  • Ciurma
  • Cannoniere
  • ******
  • Post: 7591
    • Poussiere de Vie
Re: scuola e università
« Risposta #14 il: 24 Marzo 2010, 22:54:16 pm »
Perchè? Non ti trovi bene lì?
"L'effetto trigger" esiste,ma nessuno può dimostrarlo.Perchè nessuno è immune da esso.Tutti abbiamo rimosso dalla nostra mente una brutta esperienza.E allora come sappiamo che esiste davvero?Provate a chiedere alla vittima di una guerra,di un abuso,di una violenza e scoprirete che non sto mentendo.Perchè un viaggio nella mente umana è come un viaggio all'inferno,nel più profondo degli incubi..Anzi, peggio!