BENVENUTI NEL FORUM!

Autore Topic: la lingua si evolve o si involve?...  (Letto 6459 volte)

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
la lingua si evolve o si involve?...
« il: 20 Febbraio 2010, 00:00:13 am »
Un gran parlare della lingua italiana: e i ragazzi  non sanno parlare più, linguaggio povero, parlano per slogan, sanno solo scrivere sms con x tt nn qcs...ortografia a peripatetiche e così via...
Lo so, per me che sono di una generazione non certo così vicina,  :-d , è facile notare quante cose cambiano nella scrittura.
Ma non sono certa che sia tutto negativo! La lingua è qualcosa di vivo, che muta, secondo le esigenze di chi la usa ( tutti) e probabilmente molti si scandalizzarono del volgare di Dante quando apparve come evoluzione della lingua latina.
Oggi si scrive un con l'apostrofo, non gliene frega niente a nessuno se è un'elisione e quindi l'apostrofo non ci va.UN'ASINO: lo trovo comunemente dappertutto, anche su scritti importanti!
Invece l'articolo femminile, un'asina, non si apostrofa più! UN ASINA...fateci caso!
Tutti i monosillabi li accentano ( stà, fà, stò, )ma se devo dire dà ( dare) sè ( se stesso) macchè...quelli niente...lisci come l'olio!
Non so, un tempo mi scandalizzavo ( maledetta pignola come sono! >:o ) ma ora rifletto: ci sarà un'evoluzione ( pardòn: un evoluzione  :-d ) anche in queste cose e le vecchie prof con dentiera ( eh no! NON sono ancora a questo punto!  :P ) si rassegneranno...
Sulla povertà di contenuti...non sono d'accordo: credo ci sia una difficoltà a esprimersi fluidamente, ma alla scuola non vogliamo dare nessuna colpa di questo  :? ?
Ho buttato lì due pensieri...voi che ne dite? Mi piacerebbe sentire la vostra opinione... :-)
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline Manfry

  • Amministratori
  • Medico di Bordo
  • *****
  • Post: 5795
    • Manfry.eu
Re: la lingua si evolve o si involve?...
« Risposta #1 il: 20 Febbraio 2010, 00:10:34 am »
Grazie Kant per questo topic.
Come ben sai, qui nel forum è vietato l'uso di abbreviazioni, per rispetto di tutti (e non solo), e spesso è già difficile far rispettare questo.
Si, per non parlare di ciò che vedo scritto... (forse ti sei dimenticata dell'H :D se ne vedono ancora in più, Hanni dopo Hanni :P hahahah ).
A me da piccolo hanno fatto leggere "il libro degli errori" di Gianni Rodari e devo dire che mi è servito molto... però si, sempre più vedo la lingua italiana (e la grammatica) accantonata proprio... non solo dimenticata (ammetto comunque che a volte sbaglio pure io...)
MANFRY

Non esistono né pregi né difetti, ma solo caratteristiche che ci rendono unici.

Offline Phoebe1987

  • Pirata Semplice
  • ***
  • Post: 895
    • il mondo attraverso i miei occhi
Re: la lingua si evolve o si involve?...
« Risposta #2 il: 20 Febbraio 2010, 00:17:55 am »
Le abbreviazioni a volte sono comode: negli sms, per esempio, o nei messaggi frettolosi da lasciare sul tavolo.. Però io credo che la lingua italiana, così difficile per gli stranieri da parlare e da scrivere, sia parte di noi, della nostra storia, e sia quindi un tesoro meraviglioso da difendere e salvaguardare come qualcosa di antichissimo e molto prezioso... Perciò continuerò a scivere, malgrado limiti, in italiano così come lo insegnano a scuola per portare avanti "la tradizione" =)

Offline Alamuna

  • Ciurma
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 6712
Re: la lingua si evolve o si involve?...
« Risposta #3 il: 20 Febbraio 2010, 00:32:11 am »
Intervengo anche io dando la mia opinione. Ci sono forme della lingua italiana "modificatesi" nel tempo che sono state accettate dalla norma e quindi sono diventate tratti neostandard dell'italiano, potrei fare degli esempi: l'ho mangiata io, la mela - la mela l'ho mangiata io (dislocazioni), o l'uso molto diffuso dell'imperfetto al posto del condizionale (volevo un chilo di mele), o l'uso di lui-lei al posto dei tradizionali pronomi personali, o ancora "cosa vuoi" invece di "che cosa vuoi", e "c'è Carlo che ti deve parlare" anzichè semplicemente "Carlo ti deve parlare", ecc. Sono "errori" che non sono più errori, ma ormai fanno parte della lingua e possono essere usati senza il rischio di essere considerati errori. L'italiano si modifica nel tempo e continuerà a modificarsi, a mio avviso contribuisce molto la differenza che intercorre tra parlato e scritto. Ossia, ci sono persone che curano molto di più il parlato che lo scritto, e questo contribuisce ad uno scarso rinforzo visivo (la competenza in una lingua si rinforza se la lingua è anche scritta e letta, e non solo parlata), quindi magari chi scrive e legge poco e "parla di più" tende a degli errori tipo quelli da Kant citati. Vorrei aggiungere, per quanto riguarda il linguaggio dei giovani, che, anche in base ai miei studi effettuati, da indagini condotte è emerso che i giovani comunque usino un loro linguaggio particolare fino ad una certa fase della loro vita. Ovviamente una volta cresciuti e diventati adulti non usano più quel tipo di linguaggio, che segna quindi solo un periodo limitato di tempo. Quindi secondo me il loro linguaggio influisce poco sulla lingua italiana. Serve solo per "identificarsi" in un gruppo di appartenenza, o distinguersi dal gruppo degli adulti, o rendersi "attraenti" linguisticamente parlando (creando per esempio nuovi termini o un nuovo modo di esprimersi).
« Ultima modifica: 20 Febbraio 2010, 00:37:46 am da Alamuna »
Go as far as you can see, when you get there, you'll be able to see further. (T. Carlyle)

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Re: la lingua si evolve o si involve?...
« Risposta #4 il: 20 Febbraio 2010, 00:39:00 am »
Questo è un discorso molto preciso e competente Alamuna, ti ringrazio per l'analisi accurata e  chiara, mi consola sapere che non sono la sola a vedere spiragli di luce... :-)
Sarebbe bello se i giovani leggessero di più: leggere arricchisce lo spirito, la conoscenza della lingua, le idee...
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline Alamuna

  • Ciurma
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 6712
Re: la lingua si evolve o si involve?...
« Risposta #5 il: 20 Febbraio 2010, 00:43:59 am »
Sono assolutamente d'accordo. Purtroppo tra le persone che leggono di meno ci sono proprio i giovani (occupati con le loro playstation non hanno il tempo - nè la voglia - per aprire i libri!  >_< ), però è nei libri la conoscenza, ed anche appunto quella della lingua. Grazie a te, piuttosto, per aver aperto un topic che per me è molto interessante (su un argomento simile svolgerò probabilmente la mia tesi di laurea, è un argomento che mi interessa molto  ^_^ )
« Ultima modifica: 20 Febbraio 2010, 00:45:52 am da Alamuna »
Go as far as you can see, when you get there, you'll be able to see further. (T. Carlyle)

Offline Phoebe1987

  • Pirata Semplice
  • ***
  • Post: 895
    • il mondo attraverso i miei occhi
Re: la lingua si evolve o si involve?...
« Risposta #6 il: 20 Febbraio 2010, 00:58:14 am »
Ricordo alle superiori un palese rifuggire dalla lettura dei classici. Ora mi pento perchè ti insegnano a parlare, a scrivere e soprattutto a vivere. ALTRO CHE PLAYSTATION!!

Offline martola

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1797
Re: la lingua si evolve o si involve?...
« Risposta #7 il: 28 Maggio 2010, 20:10:35 pm »
Ok, lo ammetto, appena ho letto l'inizio di questo topic mi è passato davanti agli occhi il mio esame di Glottologia, il "caro"  >:) Berruto, il Nocentini, il Maturi...tutti miei cari amici? No, linguisti!!!

Che dire, la lingua si evolve, ma per evolversi ha bisogno di momenti di "prova", ha bisogno di tentativi e adattamenti. Trovo giusto quello che dite sul linguaggio dei ragazzi, ci sono passata anche io e, nonostante ora ne provi un certo ribrezzo, è una fase da cui oggi si passa, colpa forse della tecnologia anche. Fatto sta che, a parte in casi sporadici di eterni giovani, poi questo modo di scrivere da "compra una vocale" (ci stavo pensando giusto oggi!!) viene accantonato per prediligere un linguaggio più consono all'età, al luogo, alla situazione...
Certo è che, purtroppo, spesso e volentieri l'italiano diventa un optional, e allora salutiamo i congiuntivi, sentiamo frasi sgrammaticate a non finire, l'ortografia non sappiamo nemmeno che sia... Io non dico di parlare in modo perfetto, anzi, ogni tanto faccio di quegli erroracci che mi nasconderei e non uscirei più per il resto della mia vita, ma mi infastidisce sentire le persone parlare male.
Una cosa che poi non sopporto, e lo devo dire, è quando chi insegna (e non mi riferisco solo a insegnanti di italiano, che sia chiaro) è il primo che non è in grado di fare una frase che abbia una logica. E parliamo di laureati. E non c'entra che una persona sia del Sud o del Nord (perchè, purtroppo, c'è anche questo pregiudizio), essendo tutti italiani, TUTTI dovremmo essere in grado di parlare un italiano corretto, di utilizzare il giusto registro a seconda della situazione....e non di parlare come capita!
"Il problema non è quanto aspetti, ma chi aspetti"
(Fabio Volo, "Il Giorno In Più")

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Re: la lingua si evolve o si involve?...
« Risposta #8 il: 30 Maggio 2010, 22:35:23 pm »
Qui entriamo in un campo ancora più complesso, che è la professionalità... non è concepibile che chi insegna non si esprima correttamente!
Che sappia ANCHE scrivere in linguaggio abbreviato se vuole, va benissimo, ma deve conoscere per bene la lingua italiana e deve instillare il piacere di un parlare corretto, che fa sentire a proprio agio in qualunque ambiente e occasione in cui sia necessario.
La cosa da sottolineare per me, dunque, è che il linguaggio non diventi esclusivamente quello impoverito e abbreviato che spesso sentiamo, è triste se un ragazzo non ha alternative, se non sa esprimersi in nessun modo che non sia quello ...Sarebbe bello invece essere padroni della lingua e poi spaziare...
Inoltre sarebbe bene che tutto quanto va esposto alla gente sia corretto: cartelli, circolari, articoli di giornale d'ogni tipo, annunci pubblicitari ( quanti neologismi...e questo è un piacere, ma se non li prendiamo con un minimo di spirito critico, rischiamo di sproloquiare sempre...che si sia consapevoli, ad esempio, che ormai facciamo i superlativi assoluti con i sostantivi, quando erano appannaggio esclusivo degli aggettivi! Saperlo dà potere! Potere solo linguistico, intendiamoci  :-d e uso migliore delle parole, se si invitano i bambini a giocare con le parole ad esempio, il linguaggio si arricchisce...) per non parlare di tv, cinema e scuola...
Basta, ho parlato troppo, la vecchia papera occhialuta e rompiscatole trova nell'argomento ampio spazio... :-d
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline martola

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1797
Re: la lingua si evolve o si involve?...
« Risposta #9 il: 31 Maggio 2010, 00:16:54 am »
Hai ragione Kant, fin da piccoli i bambini devono essere stimolati a parlare correttamente, c'è bisogno di basi solide fin dai primi momenti in cui il linguaggio si sviluppa. Ti faccio l'esempio di una mia cuginetta che, tipetta sveglia comunque, a quattro anni già correggeva la nonna quando sbagliava a parlare o quando diceva frasi che a lei hanno insegnato a non dire...se la base viene buttata bene, allora si ha poi la speranza di crescere persone in grado di muoversi in tutti gli ambienti.

Per quanto riguarda gli insegnanti, beh, è una mia indignazione personale: ho sopportato per tre anni una professoressa di storia e filosofia che non era in grado di parlare. E va bene che gli storici e i filosofi si perdono sempre un po' via quando spiegano, ma io non ho mai potuto mandare giù il fatto che, un'insegnante che non usava UN congiuntivo che fosse uno, abbia "osato" più e più volte dirmi che non sapevo esprimere i concetti. Ho rischiato più e più volte o di sbraitare o di scoppiarle a ridere in faccia (poi per educazione mi sono limitata a guardarla con aria esterrefatta).
"Il problema non è quanto aspetti, ma chi aspetti"
(Fabio Volo, "Il Giorno In Più")

Offline kant.51

  • Collaboratori
  • Capitano della Nave
  • *********
  • Post: 31605
Re: la lingua si evolve o si involve?...
« Risposta #10 il: 31 Maggio 2010, 00:27:05 am »
Già...quis custodiet custodes? Chi potrà controllare coloro che controllano?
Se si fosse tutti più umili, pronti a ricorrere al vocabolario, a non prendersela se qualcuno ci indica degli errori... :-)
cKappa ^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*°^*° Sì che ti voglio bene, bene davvero...

Offline martola

  • Ciurma
  • Cuoco
  • ****
  • Post: 1797
Re: la lingua si evolve o si involve?...
« Risposta #11 il: 31 Maggio 2010, 11:22:23 am »
Lo penso anche io! E lo dice una a cui spesso capita di fare erroracci (per poi essere puntualmente corretta dal moroso all'istante!), ma io dico, basta starci un po' attenti...
"Il problema non è quanto aspetti, ma chi aspetti"
(Fabio Volo, "Il Giorno In Più")

Offline lotus

  • Filibustiere in erba
  • ***
  • Post: 430
Re: la lingua si evolve o si involve?...
« Risposta #12 il: 6 Luglio 2010, 11:58:15 am »
Alamuna, mi complimento... hai studiato anche tu l'amato Tullio De Mauro??  :s  :P
"The future belongs to those who believe in the beauty of their dreams" E. Roosevelt

.niente è sbagliato se ti rende felice..

Offline Alamuna

  • Ciurma
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 6712
Re: la lingua si evolve o si involve?...
« Risposta #13 il: 6 Luglio 2010, 13:43:12 pm »
No, quello mi manca!  =) ma lo conosco di nome! Abbiamo studiato molti altri manuali di linguistica, sociolinguistica, linguistica dell'italiano, ecc ecc ecc   :-*
Go as far as you can see, when you get there, you'll be able to see further. (T. Carlyle)

Offline lotus

  • Filibustiere in erba
  • ***
  • Post: 430
Re: la lingua si evolve o si involve?...
« Risposta #14 il: 6 Luglio 2010, 15:36:03 pm »
ecco perchè mi ritrovavo! qualcuno che capisce cosa significa studiare quella roba in mille salse!!!!!!
 :&

bacione ^_^
"The future belongs to those who believe in the beauty of their dreams" E. Roosevelt

.niente è sbagliato se ti rende felice..