BENVENUTI NEL FORUM!

Autore Topic: HELP universitààà...  (Letto 11944 volte)

Offline Young dreamer

  • Collaboratori
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 6941
    • Sogna, ragazzo, sogna
HELP universitààà...
« il: 12 Marzo 2010, 17:07:18 pm »
Ragazzi vi prego aiutatemi,non ce la faccio più,un altro po' e rincretinisco totalmente.Sono alle prese con la scelta universitaria,ma devo prendere in considerazione anche delle alternative dato che la prima è Medicina e non è proprio facile entrarvi,quindi pensavo a Psicologia,ma dovunque cerchi noto che non c'è praticamente alcuna speranza lavorativa...mi sto informando anche circa Mediazione Linguistica e Interpretariato,ma non sono molto convinta... :s :( Avete informazioni in merito a Psicologia o Mediazione linguistica?Qualche esperienza personale,o di qualcuno che conoscete...?Ho già abbastanza problemi con la prima scelta per crearmi pensieri anche per le altre due...Grazie a chiunque risponderà ^_^ :-* :">
E dopotutto ci sono tante consolazioni! C’è l’alto cielo azzurro, limpido e sereno, in cui fluttuano sempre nuvole imperfette. E la brezza lieve […]
E, alla fine, arrivano sempre i ricordi, con le loro nostalgie e la loro speranza, e un sorriso di magia alla finestra del mondo, quello che vorremmo, bussando alla porta di quello che siamo.
(Fernando Pessoa)       Blog: http://sogna-ragazzo-sogna.blogspot.com/

Offline Marta Karen Micol

  • Collaboratori
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 5516
Re: HELP universitààà...
« Risposta #1 il: 12 Marzo 2010, 19:26:54 pm »
cucciola! bella tu!!! allora, ti do il mio parere, che però è mooooooooolto soggettivo e basta...non ha molte basi oggettive.
secondo me, tutte le tue scelte sono ben difficili dal punto di vista lavorativo post laurea, sia medicina che psicologia che mediazione linguistica..tuttavia, medicina mi piace molto come scelta, e anche mediazione linguistica mi affascina particolarmente, anche se boh, metti in conto che nel futuro saranno tempi ben duri, anche se purtroppo è così un po' per tutte le facoltà...
per quanto riguarda psicologia, a me non piace..mi sembra molto inutile e ti dirò di più, mi sembra una facoltà di ripiego di chi non sa che altro fare, e ti parlo per persone che conosco che l'han scelta così..poi conta che la psicologia non è una scienza in cui credo, anzi non la ritengo nemmeno una scienza, ma queste anche sono considerazione unltra personali e d'esperienza...
tra l'altro, che io sappia anche psicologia dorebbe diventare a numero chiuso quiandi secondo me avresti solo più cose da studiare! per qualsiasi cosa, anche solo per chiacchierare, me qui!!! ;) :-* :-*
”Albert Camus once wrote, ‘Blessed are the hearts that can bend. They shall never be broken.’ But I wonder, if there’s no breaking, then there’s no healing, and if there’s no healing, then there’s no learning. And if there’s no learning, then there’s no struggle. But struggle is a part of life. So must all hearts be broken?”


http://martamicol.tumblr.com/

Offline Alamuna

  • Ciurma
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 6712
Re: HELP universitààà...
« Risposta #2 il: 13 Marzo 2010, 02:35:07 am »
Io non credo che psicologia sia una disciplina scelta per ripiego o inutile. E' vero che la psicologia ha molti "limiti" oltre i quali, come ogni altra scienza, neanche lei è in grado di andare, ma ha in sè anche molte verità. E poi se c'è passione, niente è inutile. Se invece parliamo di sbocchi lavorativi, questo è un altro paio di maniche, perchè difatti gli sbocchi non sono tantissimi, ma sono anche del parere che non si può prendere una facoltà che non ti piace solo perchè ti promette più sbocchi in campo lavorativo, e poi capitare come gente che conosco che non riesce a laurearsi perchè quella facoltà scelta per il bene ha finito per "rovinarla", diventando un pane duro da mandare giù. E' bene anche avere un pochino di entusiasmo quando si fa la scelta universitaria. Young, interrogati: cos'è che ti piace di più? Per cosa ti senti più portata? Lo so, non è facile dirlo, anche perchè suppongo che a volte le cose possano cambiare nel tempo, e magari domani ti ritroverai a voler fare qualcos'altro, come invece può accadere che ti sentirai pienamente soddisfatta della scelta fatta e di quello che starai studiando. Fatto sta che oggi non puoi sapere come sarà domani, e quindi l'unica cosa che ti può aiutare sul momento è il proprio istinto. Parli di medicina, psicologia e mediazione linguistica. Metti in preventivo il fatto che puoi provare il test di ammissione per tutte e tre le facoltà  :-d e quindi, di conseguenza deciderai in base alla tua "sorte". Infine, volevo mettermi a disposizione su qualsiasi informazione interna riguardo mediazione linguistica, in quanto sono laureata in traduzione e interpretariato (mediazione linguistica appunto) e se posso esserti utile ben venga. Solo che ovviamente cambieranno le modalità da città in città, ma suppongo che sia a numero programmato ovunque, non vorrei sbagliarmi su questo, ma penso di si. In quanto agli sbocchi lavorativi, che dire? Non è certamente facile in nessun campo, ma con le lingue straniere si può fare un pò di strada oggi... Sei incline a viaggi temporanei o lunghi? Le lingue ti possono portare in tutte le parti del mondo... spesso chi ha studiato lingue lavora un pò qui e un pò lì... bisognerebbe essere un pò homeless quando si studiano lingue, staccarsi da eventuali radici, cosa che ancora non ho fatto neanche io  >:o ma attendo laurea specialistica e poi si vedrà per questo! L'interpretariato è una bellissima disciplina... recente, giovane... tutta da scoprire!  :-)
« Ultima modifica: 13 Marzo 2010, 02:37:50 am da Alamuna »
Go as far as you can see, when you get there, you'll be able to see further. (T. Carlyle)

Offline Young dreamer

  • Collaboratori
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 6941
    • Sogna, ragazzo, sogna
Re: HELP universitààà...
« Risposta #3 il: 13 Marzo 2010, 15:49:59 pm »
medicina mi piace molto come scelta
chissà perchè immaginavo... :-d :-*
per quanto riguarda psicologia, a me non piace..mi sembra molto inutile e ti dirò di più, mi sembra una facoltà di ripiego di chi non sa che altro fare, e ti parlo per persone che conosco che l'han scelta così..poi conta che la psicologia non è una scienza in cui credo, anzi non la ritengo nemmeno una scienza, ma queste anche sono considerazione unltra personali e d'esperienza...
In questo sono d'accordo con Alamuna,m'incuriosisce molto psicologia,soprattutto dato che ho avuto sempre una visione "olistica" dell'individuo,e la mente umana mi affascina moltissimo...
ma sono anche del parere che non si può prendere una facoltà che non ti piace solo perchè ti promette più sbocchi in campo lavorativo
Tranquilla Ala,il mio problema è proprio l'opposto :-d ,non sono affatto pratica e ragiono poco con la testa e secondo l'interesse economico O:) ,e anche se ci fosse una strada poverissima ma che sentissi davvero MIA la prenderei senza pensarci due volte su. O:)
Infine, volevo mettermi a disposizione su qualsiasi informazione interna riguardo mediazione linguistica, in quanto sono laureata in traduzione e interpretariato (mediazione linguistica appunto) e se posso esserti utile ben venga.
Oh mia salvatrice! :-d GRAZIE infinite! :-* :-)
Dunque...quindi ci sono i test d'ammissione anche per lingue?Ed è un problema il fatto che io venga da un liceo classico e non da un linguistico...? :s (Ergo conosco solo l'inglese e l'italiano come lingue?)
E dopotutto ci sono tante consolazioni! C’è l’alto cielo azzurro, limpido e sereno, in cui fluttuano sempre nuvole imperfette. E la brezza lieve […]
E, alla fine, arrivano sempre i ricordi, con le loro nostalgie e la loro speranza, e un sorriso di magia alla finestra del mondo, quello che vorremmo, bussando alla porta di quello che siamo.
(Fernando Pessoa)       Blog: http://sogna-ragazzo-sogna.blogspot.com/

Offline Alamuna

  • Ciurma
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 6712
Re: HELP universitààà...
« Risposta #4 il: 13 Marzo 2010, 16:46:03 pm »
Non ci sono assolutamente problemi che tu non venga da un linguistico. Il fatto che tu conosca l'inglese è già un passo avanti. All'università si comincia da "zero" con le lingue, specie con le lingue secondarie (ossia la seconda lingua che non è l'inglese). Se vuoi fare mediazione linguistica, è a numero chiuso (credo in tutte le città), mentre le altre facoltà di lingue sono tutte a numero aperto. Io ti parlo di mediazione, e ti parlo della mia esperienza, non vorrei darti info errate, poichè può darsi le cose cambino da città in città. Comunque ci si specializza in due lingue, l'inglese e un'altra lingua, da noi ogni anno escono due indirizzi, per esempio inglese-arabo e inglese-russo (o inglese-tedesco e inglese-giapponese; ecc), e 70 posti a disposizione, 35 per ciascun indirizzo. Quindi in pratica qui possiamo scegliere uno di questi due indirizzi. Io volevo studiare arabo e capitai proprio nell'anno in cui erano uscite arabo e russo come lingue dei due indirizzi di corso; quindi feci il test d'ingresso per l'indirizzo inglese-arabo. Il piano di studi è molto interessante dal punto di vista delle lingue. Si fa molta pratica con le lingue, e questo dipende anche dall'università in cui studierai e dalle possibilità che ti saranno concesse (c'è molta pratica nell'ascolto, sale multimediali, ecc, specie se l'università - te lo auguro! - è ben organizzata). Si apprendono le tecniche dell'interpretazione (consecutiva, simultanea, sussurrata, ecc), nonchè le tecniche di traduzione scritta e orale, e altre materie per lessico disciplinare.
« Ultima modifica: 13 Marzo 2010, 16:47:35 pm da Alamuna »
Go as far as you can see, when you get there, you'll be able to see further. (T. Carlyle)

Offline Young dreamer

  • Collaboratori
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 6941
    • Sogna, ragazzo, sogna
Re: HELP universitààà...
« Risposta #5 il: 13 Marzo 2010, 17:17:56 pm »
Grazie mille,molto interessante. :-) E...(scusa se ti assalgo di domande XD) quali sono le materie dei test d'ammissione?
E quali le possibilità lavorative?Nel senso,a me piacerebbe molto fare un lavoro che mi porti ad un contatto diretto con la gente,quindi non morirei di gioia nel fare la traduttrice di libri per una casa editrice...quali altre opportunità ci sono? :-)
E dopotutto ci sono tante consolazioni! C’è l’alto cielo azzurro, limpido e sereno, in cui fluttuano sempre nuvole imperfette. E la brezza lieve […]
E, alla fine, arrivano sempre i ricordi, con le loro nostalgie e la loro speranza, e un sorriso di magia alla finestra del mondo, quello che vorremmo, bussando alla porta di quello che siamo.
(Fernando Pessoa)       Blog: http://sogna-ragazzo-sogna.blogspot.com/

Offline Alamuna

  • Ciurma
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 6712
Re: HELP universitààà...
« Risposta #6 il: 14 Marzo 2010, 02:01:26 am »
Il test di ammissione prevede cultura generale (letteratura, storia, ambito giuridico) ed esercizi di lingua inglese. Per cultura generale intendesi cultura generalissima comunque: tipo non dimentico facilmente la domanda che mi uscì e che mi lasciò alquanto perplessa: cosa è raffigurato su una moneta da venti centesimi  >:o . Insomma, cultura molto "generale"  :-d . C'erano domande di letteratura, storia, e via dicendo.
Sugli sbocchi lavorativi posso dirti che oltre al traduttore, c'è la possibilità (per chi prende poi come specializzazione interpretariato) di iscriversi all'albo degli interpreti, che operano in ogni sorta di campo, dalle imprese al livello interpersonale, o nelle grandi organizzazioni o istituzioni internazionali o a livello europeo (per chi ha un certo CV), e comunque l'assistenza linguistica viene ormai richiesta in diversi ambiti, tipo convegni vari in cui prendono parte relatori stranieri, conferenze (c'è la specializzazione in interpretazione di conferenza) ecc. Quando sei iscritto ad un albo, chi ha bisogno di assistenza linguistica in una determinata lingua, potrebbe consultarti e darti lavoro... Queste sono alcune delle aspirazioni... Comunque chi sceglie questa facoltà non si libererà facilmente della traduzione! Lo so che l'interpretazione affascina di più (piace molto di più anche a me), ma non c'è buon interprete che non passi prima dalla traduzione scritta o che non sappia tradurre. E' importantissimo. E comunque, ormai che ci sono, ti spendo due parole anche sulla traduzione, perchè tu mi parli di "case editrici" e quindi ti riferisci alla traduzione letteraria, ma sappi che non esiste solo la traduzione letteraria, esiste anche la traduzione tecnico-scientifica, l'altra "branca" della traduzione, che anzi è quella più diffusa e che ti dà più lavoro. Nella branca tecnico-scientifica rientrano praticamente tutti i testi che non sono letterari: cioè testi giuridici per esempio nell'ambito di tribunali o questure, linguaggio informatico, libretti delle istruzioni, manuali d'uso di elettrodomestici, e tutto quello di possibile e immaginabile che abbia bisogno di traduzione perchè esportato in tutto il mondo, e dammi retta, ce n'è bisogno di queste traduzioni!  ;)
Go as far as you can see, when you get there, you'll be able to see further. (T. Carlyle)

Offline Marta Karen Micol

  • Collaboratori
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 5516
Re: HELP universitààà...
« Risposta #7 il: 15 Marzo 2010, 21:19:44 pm »
allora....mi sarò espressa male e volevo chiarire... io non ce l'ho con la psicologia, semplicemente non è qualcosa in cui credo. l'ho sperimentata tante volte sulla mia pelle e non mi ha mai soddisfatto nei suoi modi o nelle sue risposte, ma sarà perchè io sono molto chiusa e ne ho vissute di cose strane per cui chiunque prova a cercarmi tra emozioni e sentimenti trova un muro invalicabile...e quindi su di me non ha effetto la psicologia, perchè ne ho subita tanta e subdola.
detto questo, spero sia più chiaro che approvo in pieno la scelta di cuore e non di comodo...(io studio chimica che come sbocchi ne ha pochi se non nulla in italia solo perchè mi piace! :-d )
young, la scelta è importante, ma comunque se ti rendessi conto che non è stata quella giusta si può sempre cambiare!solo alla morte non c'è rimedio! O:) :-d
smuak!
”Albert Camus once wrote, ‘Blessed are the hearts that can bend. They shall never be broken.’ But I wonder, if there’s no breaking, then there’s no healing, and if there’s no healing, then there’s no learning. And if there’s no learning, then there’s no struggle. But struggle is a part of life. So must all hearts be broken?”


http://martamicol.tumblr.com/

Offline Juliet

  • Ciurma
  • Cannoniere
  • ******
  • Post: 7591
    • Poussiere de Vie
Re: HELP universitààà...
« Risposta #8 il: 11 Maggio 2010, 18:48:24 pm »
io ho un amico che frequenta il corso di psicologia a Padova...e lui ne è contentissimo!come del resto la sua ragazza fa mediazione linguistica e un'altra mia amica Medicina! :-d mi informerò un pochetto e poi ti farò sapere...l'unica cosa che so dirti per certo è che psicologia e medicina richiedono un mucchio di anni, più che altro per la specializzazione...io alla fine ho optato per Riabilitazione Psichiatrica...è una laurea breve, ma è quella che più si avvicina a Psicologia..ed è all'interno di Medicina...insomma...ho scelto un misto tra le "prescelte"!
"L'effetto trigger" esiste,ma nessuno può dimostrarlo.Perchè nessuno è immune da esso.Tutti abbiamo rimosso dalla nostra mente una brutta esperienza.E allora come sappiamo che esiste davvero?Provate a chiedere alla vittima di una guerra,di un abuso,di una violenza e scoprirete che non sto mentendo.Perchè un viaggio nella mente umana è come un viaggio all'inferno,nel più profondo degli incubi..Anzi, peggio!

Offline Young dreamer

  • Collaboratori
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 6941
    • Sogna, ragazzo, sogna
Re: HELP universitààà...
« Risposta #9 il: 8 Luglio 2010, 16:58:23 pm »
Pardon se torno a rompere le scatole con questa storia :P ,ma ho nuove domande esistenziali da porre a Voi Gente di Mondo :-d " ...ora riguarda le sedi. :-) Ho scelto di provare a Medicina,ma ora mi scontro con il problema di dover decidere la sede...sono in bilico tra Roma,Padova,Perugia,Bologna,Bari...(Ringraziate il cielo che sia stata capace già di eliminarne qualcuna da me :-d )
Chi mi da pareri su codeste città?Sia in generale,sia dal punto di vista universitario,di comodità ecc.? :-" Un bacione a chi risponderà! :-)
ps.Juliet,Alamuna e Ale...siete state meravigliose per le info!GRAZIE INFINITE! :-X :-* Scusate per lo sfruttamento!
E dopotutto ci sono tante consolazioni! C’è l’alto cielo azzurro, limpido e sereno, in cui fluttuano sempre nuvole imperfette. E la brezza lieve […]
E, alla fine, arrivano sempre i ricordi, con le loro nostalgie e la loro speranza, e un sorriso di magia alla finestra del mondo, quello che vorremmo, bussando alla porta di quello che siamo.
(Fernando Pessoa)       Blog: http://sogna-ragazzo-sogna.blogspot.com/

Offline Juliet

  • Ciurma
  • Cannoniere
  • ******
  • Post: 7591
    • Poussiere de Vie
Re: HELP universitààà...
« Risposta #10 il: 9 Luglio 2010, 10:34:12 am »
per te sicuramente sarebbe più comodo Bari, senza alcun dubbio...io ti posso dire solo che quelle di cui ho sentito parlare moooooooolto bene sono quelle di Roma, Bologna, Milano, Brescia e Torino...e poi altre università minori, ovvero più piccole...purtroppo ho invece sentito parlar male di quella di Napoli, quella di Bari e quella di Padova....ah, dimenticavo che anche di quella di Parma ho sentito parlare molto bene...di più non so dirti, dato che il problema io non me lo sono posta più di tanto...ho medicina praticamente attaccata a casa!!la cosa bella è che, qui a Brescia, a differenza di altre città, la facoltà di medicina è direttamente inserita nell'Ospedale, sia fisicamente, nel senso che la struttura universitaria confina con quella ospedaliera, sia in senso organizzativo...
e comunque non rompi le scatole!!però forse Alamuna e Ale possono dirti di più, essendo già inserite nell'ambito universitario!ah, poi...con che voto sei uscita? scommetto 100!!
"L'effetto trigger" esiste,ma nessuno può dimostrarlo.Perchè nessuno è immune da esso.Tutti abbiamo rimosso dalla nostra mente una brutta esperienza.E allora come sappiamo che esiste davvero?Provate a chiedere alla vittima di una guerra,di un abuso,di una violenza e scoprirete che non sto mentendo.Perchè un viaggio nella mente umana è come un viaggio all'inferno,nel più profondo degli incubi..Anzi, peggio!

Offline Alamuna

  • Ciurma
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 6712
Re: HELP universitààà...
« Risposta #11 il: 9 Luglio 2010, 11:43:10 am »
però forse Alamuna e Ale possono dirti di più, essendo già inserite nell'ambito universitario!

Io posso aiutare su mediazione linguistica, ma con medicina proprio non c'azzecco!  :-d

Di niente young, è stato un piacere provare a darti un aiutino, se ti è potuto servire!  :-)

Sono contenta per te tu abbia preso la tua decisione sull'università ed in bocca al lupo per la scelta della città, sono sicura troverai quella che fa per te! Un abbraccio
Go as far as you can see, when you get there, you'll be able to see further. (T. Carlyle)

Offline Istar

  • Ciurma
  • Carpentiere
  • *****
  • Post: 3449
    • I Rifugi Oscuri
Re: HELP universitààà...
« Risposta #12 il: 22 Luglio 2010, 15:45:28 pm »
Poichè penso che proverò anche io a medicina (nonostante non sia ancora convinto), posso darti qualche consiglio... Il test in tutta Italia è il 2 settembre, ma se hai intenzione di provare il tutto per tutto (e una discreta disponibilità economica), puoi provare, oltre alla città che più ti aggrada (e sottolineo che Napoli non è affatto una cattiva università :-) ), al San Raffaele di Milano (dove il test si tiene il 31 Agosto) o alla Cattolica di Roma (dove dovrebbe tenersi, se ho ben capito, il 1° Settembre). Ricordati che il termine ultimo per l'iscrizione ai test (previo pagamento del bollettino) è nella stragrande maggioranza delle città il 18 Agosto!
Io sono ancora in alto mare, essendo assolutamente indeciso tra Medicina e Matematica... Penso che proverò i test e deciderò dopo... :(
In ogni caso in bocca al lupo!
Possiamo soltanto decidere cosa fare con il tempo che ci viene concesso...
Figli di Gondor, di Rohan, fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, e abbandoneremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi, e degli scudi frantumati, quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere, uomini dell'Ovest!

Offline Young dreamer

  • Collaboratori
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 6941
    • Sogna, ragazzo, sogna
Re: HELP universitààà...
« Risposta #13 il: 2 Agosto 2010, 17:13:30 pm »
Grazie mille a tutti per le informazioni!  ^_^ Alla fine mi sono decisa per...(rullo di tamburi alquanto disinteressati XD) Firenze!Si lo so,in effetti non l'avevo nemmeno nominata,è stata una mezza sorpresa anche per me...spero che sia la scelta giusta. :-) Ovviamente,dato che non ho in mano il potere della preveggenza,proverò anche i test di un'altra facoltà,e indovina un po' Alamuna? :-d Mi sono iscritta ai test di Lingue di entrambi i corsi di laurea,anche se ormai sono diventati a numero chiuso anche quelli...pf,che ansia. :">
Istar,secondo me fai la cosa migliore provando entrambe le facoltà...e poi sceglierai quale intraprendere. ^_^ In bocca al lupo anche a te!(A me piacciono da morire i lupi ma quest'anno li sto massacrando (LOL) ...se il loro sterminio è utile ad un bene superiore...! :-" :-" O:) )
E dopotutto ci sono tante consolazioni! C’è l’alto cielo azzurro, limpido e sereno, in cui fluttuano sempre nuvole imperfette. E la brezza lieve […]
E, alla fine, arrivano sempre i ricordi, con le loro nostalgie e la loro speranza, e un sorriso di magia alla finestra del mondo, quello che vorremmo, bussando alla porta di quello che siamo.
(Fernando Pessoa)       Blog: http://sogna-ragazzo-sogna.blogspot.com/

Offline Alamuna

  • Ciurma
  • Medico di Bordo
  • ******
  • Post: 6712
Re: HELP universitààà...
« Risposta #14 il: 2 Agosto 2010, 18:02:42 pm »
Bene bene cara Young! Sono contenta tu abbia preso le tue decisioni  :-) ... Allora non mi resta che darti anche il mio in bocca al... lupo :-d !!! Un abbraccio...  ^_^
Go as far as you can see, when you get there, you'll be able to see further. (T. Carlyle)